
12 Gennaio 2015
In un nostro editoriale di molti mesi fa, scritto in occasione della presentazione della nuova piattaforma Android Wear, accennammo al fatto di come il progetto Google Glass potesse essere minacciato dalla nuova gamma di indossabili che oggi conta ben 6 modelli ufficiali. L'accento lo mettemmo non tanto sulle vendite quanto sullo sviluppo software legato al mondo di questi wearable. Se da un lato i Glass sono "presenti" da molto più tempo, le risorse a disposizione degli sviluppatori di Android Wear sono nettamente maggiori sia lato introiti che come market share possibile per l'installazione delle app.
Negli ultimi sei mesi, con il crescere della diffusione di Android Wear, è corrisposto un lento ma progressivo abbandono dei Google Glass e degli sviluppi ad essi collegati. Come avrete sicuramente notato, anche il web ha risposto esattamente nello stesso modo e se Android Wear è presente con cadenza regolare in tutti i siti del settore, i Google Glass stanno letteralmente sparendo dalle "cronache" e la diffusione non si è più ampliata da ormai troppo tempo.
La chiusura ufficiale dei Glass Basecamp che, per chi non lo sapesse, sono dei "negozi" presenti a Londra, New York, San Francisco e Los Angeles dove è possibile prenotare un appuntamento per provare i Glass, acquistarli o ricevere assistenza, è l'ultimo tassello in ordine cronologico che porta verso l'abbandono di un progetto estremamente interessante ma forse ancora troppo azzardato per la società di oggi. I Google Glass, progetti particolari a parte, sono da sempre associati a pochissimi utilizzi e a parte foto, video e poche altre azioni, non abbiamo mai realmente visto un'utilità reale in questo tipo di dispositivi.
Ciò non vuol dire che i Google Glass o l'idea di occhiali intelligenti sia sbagliata, ma le restrizioni che Google ha dovuto attuare nello sviluppo di una serie di applicazioni e i problemi legati alla privacy sono ulteriori indicatori di come oggi la società in cui viviamo non sia pronta per un oggetto simile. Vedremo che fine farà il progetto e se magari lo rivedremo tra qualche anno in una forma diversa...
Commenti
devo provare col lumia XD
Sono solo smile! Hahhaha la cosa strana è che stavo scrivendo dalla tastiera del surface2 :) hahahaha
ti tratti bene, no sfizio da 600 euro XD
ps uffa da web browser vedo i quadratini dopo il punto esclamativo XD
Io per sfizio voglio un signore top gamma!
cheppalle sta società retrograda... E basta!!! e aprite la mente boia eva!!! sempre ancorati al passato! e basta, è finito il passato!
tra la gente normale (non nerd) non li avrebbe comprato nessuno nemmeno fossero costati 50 euro, semplicemente perché sono assolutamente inutili.
Con i "sensori" non è realtà aumentata, è un accrocchio, le informazioni sul Duomo deve darmele se guardo il Duomo non se sono da Spizzico dentro la Rinascente. Di notte c'è comunque un minimo di illuminazione, per riconoscere un oggetto può bastare una sagoma, non è mica una fotografia.
Guarda che il riconoscimento di dove sei lo fa con i sensori non con la cam. Altrimenti di notte non lo usi? E i tempi di riconoscimento degli oggetti? Ma avete mai provato Google Sky Map? Quella usa la cam secondo voi?
una volta, ancora un paio di anni fa, c'era un rumor che diceva che sarebbero stati venduti a circa 300€. Ora io sono sicuro, che se al lancio fossero costati realmente 300€, o anche 500 nei primi tempi, molta più gente li avrebbe comprati!
Adesso non sono ancora tutta sta utile innovazione perchè mancano di app e idee daily-use, quindi chi li compra lo fa o perchè è uno sviluppatore, o perchè ha 1000€ da spendere in un "giocattolo!". Pochi hanno 1000€ per giocattoli, mentre se si dimezza il prezzo già qualcuno in più lo trovano.. io stesso ne avrei comprati un paio a 300, giusto per vedere com'erano e per giocarci un pochino, magari li avrei rivenduti poco dopo, ma almeno ci avrei provato!
Qui realmente si paga solo l'idea, di hw è più scarso di un alcatel da 69€
La realtà aumentata può prevedere cose come il riconoscimento di oggetti e persone (es. guardo il Duomo di Milano e mi escono informazioni sul Duomo), quindi dire che non serva la fotocamera è una boiata.
io li ho provati un po' di tempo fa. per alcuni versi geniali ed innovativi, ma poco comodi e con troppa poca autonomia, senza contare che l'auricolare a trasmissione ossea ha una potenza veramente limitata, specialmente all'aperto...
resta il fatto che a 200£ li avrei presi subito, a 1000£ non esiste, peccato
Prodotto assolutamente inutile per come è concepito adesso. Oltretutto sono talmente brutti che nemmeno il peggiore nerd si sognerebbe di indossarli. Personalmente, come dice sotto jimbo, credo anch'io che tutti i wearables faranno la stessa fine vista l'utilità molto scarsa, o comunque resteranno un prodotto di nicchia per appassionati e sportivi.
Tranquilli, anche tutti gli altri wearables faranno la stessa fine. Già di Apple Watch non parla più nessuno...
ahahahahahaha esatto!spero arrivi update2 a breve se no per sfizio mi piglio il 535 XD
Come ho risposto sopra la cam non serve a nulla per la realtà aumentata è tutto un gioco di sensori. (a meno che non si parli di realtà aumentata su schermo tipo tablet o smartphone allora lì la cam serve per forza)
Non credo proprio.
La realtà aumentata sfrutta i sensori (giroscopio, bussola, accellerometri) e sovrappone i dati a un'immagine reale della realtà.
Ovvio che se guardi attraverso uno smartphone si debba usare la cam per generare l'immagine su cui sovrapporre le informazioni, ma se sei tu che guardi attraverso un vetro allora la cam non serve a nulla bastano i sensori.
E prima ancora arriva Windows 10 ! Eeeeeeeeee ciuppaaaaa! hahahahahahah
teoricamente a gennaio presentano il secondo prototipo e a giugno in vendita....seeeeee magari XD
secondo me se li fa la apple fanno il botto xd
Sono prototipi ancora, chiaramente 1500 dollari non sarà il prezzo di mercato!
mese è un po' ottimistico.. tra uno o due anni forse.....
I Glass sono un progetto uscito troppo in anticipo. Banditi praticamente ovunque, con un costo spropositato (non rispetto alla tecnologia che propone, ma alle tasche dell'utente medio) sono stati un vero azzardo. Verranno nuovamente proposti sicuramente, e magari avranno il successo che meritano, ma al giorno d'oggi era quasi certa una fine del genere.
condivido in pieno, anche per me l'interesse è solo nerdistico , chissà che una mano possa arrivare anche da pezzi cinesi (copie) ;-)
dai vedremo cosa succederà, prima di qualche mese non vedremo comunque nulla...
Se si spende 700 e passa euro per Note 4 e iPhone 6 immagino che il prezzo per un top gamma Ara si aggiri a questa cifra e in piu ce il plus che é fatto secondo le tue esigenze...
Tra modelli e varianti ad oggi ci sono piu di 19mila modelli di telefoni android.
però ha ragione, togliere la cam avrebbe comunque reso i glass un prodotto utile senza tutti i problemi di adesso.. navigazione, notifiche, magari una camera per la profondità, a ir, non in grado di scattare le foto.. poi la v2: ops abbiamo anche la fotocamera!quando sono tutti abituati
la vedo dura..... un solo chip sta sui 30 euro ..... gli oem ci guadagnano dai grandi volumi.....
ahhaha comunque anche io sono molto interessato a questa idea
personalmente il discrimen sarà il prezzo: se per cambiare cpu devo spendere 50 o più no grazie, viceversa se i "pezzi" avranno costi bassi/ridicoli allora mi interessa parecchio...
Quello che non ho ancora capito è chi farà le cpu, qualcomm? intel?samsung (exynos)?mediatek?
Poi chiaro, non diventeranno mai un oggetto di massa...
Il mondo non è ancora pronto per i GG...
La cam può servire per la "realtà aumentata".
gli approssimativi tab windows con xp e vista, sono stati i primi veri concetti di tab, per quanto inusabili. surface e' solo la prima incarnazione concreta di quell'idea. ipad e tutti i tablet android non sono altro che telefoni da 8/10 pollici.
non so, vivo a newyork e google mi aveva pure mandato l'invito come glass explorer quando i glass non si potevano comprare... ma avevo altri usi migliori per quei dollari =D
ora come ora, li ordini dal sito e te li mandano a casa il giorno dopo, in europa non ne ho idea.
I veri glass saranno quelli con le notifiche tipo smartwatch visibili sulle lenti la cam non serve a un bel ca**o e crea solo problemi per questioni legali e di "antipatia"
Il fatto è che sono anche inutili. Più che video in soggettiva non han fatto vedere. Fossero stati innovativi per altri motivi si poteva sacrificare l'aspetto estetico.
Comprare tranquillamente dalle mie parti vuol dire venderlo ad un prezzo umano. 1500€ avranno fatto 30 vendite e sto esagerando. Lanciati a 400€ che pochi non sono, qualche migliaia di unità le avrebbero vendute
Compare tranquillamente, vuol dire trovarli nei negozi, questi addirittura devifare i salti mortali per prenderli on line, con dogane, cambi, tasse, senza garanzia ecc
Senza contare che lo sviluppo soprattutto in altre lingue è ancora in alto mare.
Direi che compare tranquillamente per il momento non ci siamo
Come i tab Windows immagino. E non differenti sono chi sostiene che SP3 è un tablet.
Oh ma almeno un po' di obiettività bisogna averla nella vita eh...
e' un pda, assolutamente non un tablet. e come pda, venne molti anni dopo i primi pda. niente di nuovo, insomma.
oh, ma almeno le basi della tecnologia bisogna averle se si segue un bog tech eh...
si possono tranquillamente comprare adesso, se hai voglia di dargli 1500$ + tasse
idem, li ho provati, l'idea è ottima, hanno grandi potenzialità anche a livello non consumer, ma la batteria dura poco, scaldano, la visione è strana, tipo devi guardare più verso l'alto, insomma è ancora una bozza..
tecnologia mostrata troppo presto, leggi non adatta ancora e funzioni non all'altezza del prodotto. sicuramente tra qualche anno verrà ripresa da qualcuno.
Oppure semplicemente dopo tutto il tempo che è passato la gente vorrebbe anche comprarli sti occhiali e non solo provarli xD
leggi sotto..... comunque che vantaggi avresti nell'avere un telefono assemblabile?!
già android soffre di frammentazione..... ci manca anche una frammentazione hardware
un telefono modulare per me non ha tanto senso......
ormai con 200 euro ti compri un signor telefono,un telefono ara non avrebbe un rapporto qualità prezzo buono....
poi ho un brutto presentimento ..... se hai un telefono aggiornabile nell'hardware, sei sicuro che i produttori non smettono di ottimizzare il software?!
sarebbe un progetto di nicchia ( più di nicchia dei pc ....)
poi vabbè vedremo chi ha ragione
la differenza è che la gopro, o qualsiasi altra cosa è fatta per le registrazioni, quindi se uno te la punta addosso sai che ti sta riprendendo
con questi diventerebbe molto più difficile accorgersi di essere ripresi
Abbandonati dopo che pure il gruppo Luxottica ci è entrato???
Poi vabbe i Glass sono ancora in piena fase di sviluppo, gli altri oggetti a cui fate riferimento sono già in vendita per tutti, non vedo proprio come mettereli sullo stesso piano.
Che poi sport a parte, gli altri indossabili stanno avendo successo? Non sto seguendo le vendite ma in giro non ho ancora visto nessuno usarli personalmente
Per un gadget il prezzo è sempre stato esorbitante
Appunto quindi non capisco perché abbia detto iPad ripreso dai tab windows e non per esempio i tab windows ripresi da questo.
Boh misteri
erano inguardabili, buona idea, ma mal progettata
Io non credo che il progetto sia abbandonato visto che ad esempio in alcuni stati sono adottati dalla polizia r alcune aziende come siemens già li propongono come soluzioni per l'industria... Di certo hanno poco appeal su chi come me ad esempio gli occhiali non li porta e lo schermo cosi com'è non è immersivo e richiede una certa concentrazione (chi li ha provati capisce cosa intendo)