Nokia HERE promuove i pagamenti elettronici dei mezzi di trasporto

22 Novembre 2014 14

L'approccio di Nokia HERE al tema della mobilità e dei trasporti è piuttosto ampio, spazia infatti dai servizi di localizzazione satellitare e cartografici, ai progetti sperimentali (ved. auto a guida autonoma), per arrivare ad iniziative che toccano i problemi di viabilità nelle aree urbane. La conferenza Urban Future, tenutasi in settimana a Graz (Austria), ha rappresentato una buona occasione per tornare a fare il punto su una delle tante attività intraprese dalla divisione HERE, impegnata a favorire l'uso dei mezzi pubblici per ridurre la congestione urbana. Per raggiungere lo scopo, HERE mira a semplificare il sistema di pagamenti dei biglietti dei mezzi di trasporto, sfruttando strumenti elettronici.

Non un semplice auspicio, ma un'iniziativa concreta e strutturata portata avanti dalla Open Mobile Ticketing Alliance (OMTA), di cui Nokia HERE è socio fondatore. Si tratta di una partnership tra Nokia HERE, i fornitori di servizi di biglietteria e di pagamenti elettronici e le autorità di trasporto. L'obiettivo è quello di consentire, in ogni parte del mondo, i pagamenti dei biglietti, utilizzando la tecnologia NFC integrata nalla maggior parte dei moderni smartphone. Quanto descritto non è certamente una 'novità assoluta', naturalmente, basti pensare alle iniziative che già oggi sono in atto nelle nostre città. Gli abitanti di Milano e Torino, ad esempio, a partire da novembre possono pagare la metro con la SIM NFC di Poste Mobile, per citare uno degli esempi più recenti. L'obiettivo di Nokia HERE e della Open Mobile Ticketing Alliance, tuttavia, va al di là di singole iniziative isolate, ma mira a creare uno standard per i pagamenti elettronici dei mezzi pubblici in un mercato che ancora non lo possiede.

Non solo per i pagamenti della metro, ma per ogni tipo di mezzo di trasporto. Nokia HERE dichiara a riguardo:

Immaginate, utilizzando il dispositivo mobile, è possibile acquistare i biglietti del treno, noleggiare un'auto, ordinare un taxi o addirittura trovare parcheggio

E' il sistema trasporti nella sua globalità che Nokia HERE cerca di semplificare creando uno standard condiviso per i pagamenti elettronici dei mezzi (pubblici e non). L'obiettivo è lodevole, il risultato non scontato, trattandosi di un mercato in cui uno standard deve ancora emergere, ma la sfida per Nokia HERE è aperta e la volontà di vincerla non manca.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenzo Stefani

Invia un SMS.

Lorenzo Stefani

Quello lo chiedono ovunque che io sappia.
Comunque a Firenze, per non spendere di più chiedendo all'autista, si invia un sms all'ATAF e ti inviano il messaggio-biglietto (ovviamente ti scalano dal credito telefonico).

capawht

Non in tutte le città purtroppo.

sati-reborn

Ah se me lo chiedono li massacro :D

MrSnurbs

Eh certo, così si fa...

Rick Deckard

Allora non pagarlo

Rick Deckard

Si ma infatti per quello sarebbe meglio da telefono..

veritiero

forse pian piano riusciremo a diventare un popolo sviluppato

veritiero

si certo,ma a me hanno chiesto un sovrapprezzo
sti bastardii

squak9000

Da te... da me no.

squak9000

O senza i zingari che ti vengono a chiedere il pizzo alle biglietterie automatiche...

squak9000

Sarebbe OTTIMO!
Ma finche non la introduce Apple... rimarrà castrato...

Rick Deckard

Li vendono anche gli autisti comunque.. Senza girare tanto.. Anche se da ncf sarebbe più comodo

capawht

Magari, usare lo smartphone con l'nfc, per pagare i trasporti sarebbe bellissimo. Certo la piattaforma dovrebbe essere unica. Almeno non si deve girare per minuti in cerca della biglietteria (soprattutto la sera).

Nokia 9 PureView: live batteria (3320mAh) | Fine 21.15

24 ore con Nokia 9 PureView: 5 fotocamere ma...

Recensione Nokia 8.1, tutto quello che serve e anche di più

PocoPhone vs Honor Play vs Nokia 7 Plus: confronto | Video