
25 Novembre 2014
21 Novembre 2014 41
Un obbiettivo più che ambizioso, per alcuni impossibile, ma non per Lei Jun, intraprendente CEO di Xiaomi. Partecipando ad un'importante conferenza in Cina sul mondo di internet, Jun ha dichiarato apertamente alla stampa di voler superare entro 5-10 anni colossi del calibro di Apple e Samsung e diventare il primo produttore di smartphone al mondo.
Ricordando che solo nel corso dell'ultimo anno il brand Xiaomi è arrivato in sei nuovi territori quali Hong Kong, Taiwan, Singapore, Malesia, Indonesia e India, con una stima di 60 milioni di smartphone venduti nel 2014 ed un traguardo da 100 milioni in più previsti per il prossimo, se la strategia intrapresa dal produttore cinese continuasse di questo passo, non c'è dubbio che entro pochi anni potrebbe rivaleggiare ad armi pari per i primi due posti della classifica.
Con un fatturato in forte crescita e nuovi investimenti per cercare di spostare parte della produzione anche in altri centri nevralgici come l'India, il quadro di quest'azienda si sta facendo sempre più chiaro e dopo aver conquistato il terzo posto nella distribuzione di smartphone con uno share del 5.3 percento, non è escluso che Xiaomi possa guarda a nuovi modelli di business come fotocamere ed altri apparecchi elettronici come già fatto da Samsung.
Commenti
Booooo
Ah si... Yun OS?
Eheheh e si sa più nulla sul nuovo OS che il governo cinese sta creando per sostituire windows???
MIUI OS?
e non è detto che rimanga con Android...
Xiaomi così ownerebbe sia Apple che Nokia... sticazzi
LOL
Se comprano foxconn Apple fallisce...
Sarà dura battere Samsung e Apple, la loro è utopia
Quello di ora non è messo meglio XD
Basta che continui sulla strada già tracciata.. Ottimi telefoni dentro e fuori, ottimi prezzi.
Secondo me, sara' ancora un secolo americano. Poi vedremo...
Ambizioso. Ma fattibile...
Il problema non infatti non sarà del governo (che come dici tu si sta coprendo le spalle), ma dei cinesi, che si ritroveranno con montagne di banconote buone solo per spazzarsi il deretano.... ora, hai detto bene tu, la Cina una bene i suoi soldi, ma per l'interesse di chi? del miliardo e passa di gente che si troverà a mal partito appena la crescita economica arriverà a un livello "occidentale" (ovviamente quando le cose qua andavano in un altro modo)? io non credo.....
jeans e maglia nera e posa da rappresentante di aspirapolvere...chi vi ricorda????
questo hippo???
Guarda Lorenzo che le bolle creditizie le stanno creando tutti, dalla FED alla BOJ e tra poco anche dalla BCE. La Cina però i suoi yuan li sta usando bene comprando metalli preziosi e investendo in infrastutture all'estero. Quando un giorno tutte le divise imploderanno, e questo è certo che avverrà, almeno loro avranno diversificato in beni reali mentre tutti gli altri potranno solo comprare delle cariole per trasportare le banconote come facevano nella repubblica di Weimar!
più che atro dovremmo imparare non più l'inglese ma il cinese
Pugno di pollice!
Tecnologicamente parlando è vero, ma aziendalmente parlando gli obbiettivi di lungo periodo sono cosa normalissima, soprattutto per le multinazionali.
Se comprano Foxconn che fa telefoni per mezzo mondo...
Ahahahah
0 : 1 ,per il momento..... Io,. speriamo che me la cavo!!
solo perchè esistono mille cloni cinesi che valgono 0 non tutto è uguale ed aziende come xiaomi, meizu, zte, oppo, vivo e ultima arrivata oneplus fanno terminali di qualità a prezzi ottimi
Finchè l'italiano medio non inizierà a guardare oltre samsung e apple è inutile che queste aziende arrivino nei negozi fisici...discorso diverso per la distribuzione online che, per esempio, meizu già fa in italia
I cinesi tra dieci anni potrebbero essere alla canna del gas se la colossale bolla creditizia che la PBoC sta portando avanti indisturbata esplode...... al massimo potrebbero usare i trilioni di yuan che stanno stampando adesso come carta igienica o carta da parati..... quindi certe frasi ad effetto io le farei in vista del traguardo, non certo ora.....
concordo...anche far previsioni da qui a 5 anni è difficile....
A quando l'ipo??
Visto che il potere mondiale si sta spostando dagli USA alla Cina in 10 anni, i cinesi con i fucili puntati alla testa ci obbligheranno a comprarli...quindi è fattibile
Stavo per dire la stessa cosa
Nella foto possiamo vedere Lei Jun con il suo classico abbigliamento passato ormai alla storia. Ma dov'è Ching Wan Ramirez?
la concorrenza di qualità non credo! xiaomi è gia il marchio più affermato in cina
stai scherzando spero...
la concorrenza in Cina è fortissima....
altro che vincere facile...
Tutta colpa degli economisti e di quei grafici malefici della domanda e dell offerta...Questo è il problema di Lei Jun..
Non se ti sei reso conto che mi hai dato ragione col tuo post, tant'è.
Scusami ma "mondo della tecnologia"...... Nell'elettronica invece è sensatissimo parlare di 10anni in quanto il mercato è molto movimentato e permette ad un gran numero di aziende di salire e di scendere.... Guarda Nokia da leader a fallita e smembrata. Se cavalchi bene un'onda si può ampiamente fare ma solo in un mercato in divenire, in un mercato come l'automotive altamente consolidato parlare di 10 anni è illogico.
Proprio perché il mercato è molto mobile e veloce puoi espanderti e avere chance, a differenza di unmercato chiuso e consolidato.
Poi ricordo che progetti di mems tecnologie di produzione soc per la gestione della potenza display etc etc sono tecnologie che vengono sviluppate ogni 2/3/5 anni! Per passare dagli accelerometri ai giroscopio, per esempio, alla st e in varie aziende hanno visto i sorci verdi nonostante un giroscopio non sia altro che una coppia di accelerometri collegati a due accelerometri (uno attuatore per l'ossidazione della massa inerziale e uno sensore)
È come dire che ginetto micidial punta alla presidenza della repubblica....
Quoto...
Parlare di un orizzonte di 10 anni nel mondo della tecnologia è insensato.
prima incominciassero a portare i loro prodotti in europa nei negozi fisici....anche perchè vendendo in Cina vincono facile
si beh puntare è un conto arrivarci un altro.
Mondo : Cina..