Tastiera Logitech K480: la recensione di HDblog | Video

19 Novembre 2014 93

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Logitech K480 Multi-Device è una tastiera Bluetooth per tablet, smartphone e pc diversa dalle altre per 2 motivi: 1) fa anche da base di appoggio 2) gestisce più dispositivi alla volta.

Ma in realtà mi è piaciuta per un'altra caratteristica: il suo essere così volutamente poco fighetta. Esposta ad IFA 2014, lì in mezzo ad una dozzina di altre soluzioni Logitech per tablet, tutte ultrasottili, ultra pieghevoli, ultra silenziose, era impossibile da non notare.

Logitech K480 pesa 820 grammi ed è spessa 2 cm abbondanti. I suoi tasti hanno una corsa/altezza di 4 mm e non sono leggerissimi da premere. L'effetto, per farvi capire, non è quello delle tastiere Apple moderne o di un Macbook Air. Ma non è nemmeno quello delle tastiere economiche a membrana di qualche anno fa, quelle con tasti da 1 cm - per dire.


È una via di mezzo, sufficientemente morbida ma non per questo leggerina. Qualcosa a metà. Se inserite un tablet o uno smartphone nel suo vano arriva a pesare almeno 1000 grammi, e questo la rende stabile e piazzata sulla vostra scrivania.

Non è una tastiera full size, non ha il tastierino numerico, ma è comoda perché tutta la plastica spessa usata da Logitech la rende solida al centro. In più ha tasti scavati, effetto Lenovo Accutype, con un discreto spazio per appoggiare i polpastrelli. Alla prima occhiata sembrano un po' troppo scavati, ma poi quando li usi ti accorgi che non è così.

Dicevo, non è full size, ma il suo layout con INVIO grande, CTRL sinistro all'estremo, ESC come primo della fila e MAIUSC destro a grandezza standard, è ok. Tutto è proprio dove deve essere, niente stranezze. Peccato per il PAD direzionale, sacrificato per le frecce su/giù proprio come succede nei portatili da meno di 15 pollici.

È un layout che include tasti funzione per Windows, Android, Chrome OS e sistemi Apple. Guardate le immagini, e notate le voci più comuni a questi sistemi. C'è lo start per Windows, c'è la ricerca di Chrome OS, ci sono home e back di Android, c'è il cmd per OS X. Di fatto la tastiera è compatibile con tutti questi sistemi.


Per configurarla, Logitech ha inserito due pulsanti dedicati (in alto a destra) che permettono di scegliere il layout durante l'abbinamento Bluetooth. Così, se fate il pairing con su OS X tenendo premuto il tasto i (inteso come "iDevice") per 3 secondi, ecco che la tastiera si regolerà di conseguenza. È una buona idea perché, di fatto, si fa una volta e stop.

E qui viene il bello. Quel "multi-device" nel nome di K480 serve a far capire che si possono accoppiare più dispositivi alla volta. La tastiera ne memorizza fino a 3 e permette di passare da uno all'altro ruotando il selettore giallo sulla sinistra. Così - è banale ma bisogna specificarlo - si associa ad 1 un tablet, a 2 uno smartphone e a 3 il pc di casa, e si usa l'uno o l'altro semplicemente girando lo switch.


Non è una rivoluzione, ci sono modelli Logitech che raggiungo risultati identici con altri metodi, ma questo non cambia la sostanza. Ho tenuto la tastiera Bluetooth Logitech sulla mia scrivania per due settimane configurandola proprio in questo modo, a volte anche senza tablet e smartphone inseriti nel suo vano. Mi piace cambiare tastiera di tanto in tanto e l'ho usata per scrivere diverse cose, compresa questa recensione.

Il passaggio tra un dispositivo all'altro è in genere molto veloce, questione di 1/2 secondi. Su OS X, forse, serve un po' più di tempo ma probabilmente dipende dal sistema. Se la state usando per scrivere una email o una presentazione sul vostro tablet 8 pollici e proprio nel bel mezzo vi arriva un Whatsapp (stavo per scrivere SMS - troppo vintage), sarà un attimo girare la rotellina, rispondere e tornare sul testo.


Mi sono trovato particolarmente bene nell'usarla con un tablet 10 pollici. È il modello Windows che vedete nella video recensione, dotato a sua volta di una tastiera cover dozzinale. Il vano giallo di Logitech K480 permette di far entrare dispositivi fino ai 10 pollici, forse anche qualcosina in più. Non vi resta spazio per altro ma almeno si ha una configurazione stile laptop decente. Si può tenere anche sulle ginocchia. Il vano è profondo - lo faccio vedere nel filmato - quindi l'angolo di inclinazione è di solito quello giusto.

Su Android, si può sbloccare il dispositivo premendo il tasto HOME due volte (la prima lo fa accendere, la seconda entra) ma questa funzione non è valida per tutti gli Android. Sul mio Galaxy Note 2 è ok. Su Kindle Fire HD 6 no.


Considerazioni finali

Logitech K480 è consigliata a chi fa un lavoro come il mio. Se dovete, per forza di cose, tenere più dispositivi sulla scrivania ed usarli di tanto in tanto, è una svolta che vi fa risparmiare tempo e fatica. È semplice da abbinare, non perde un colpo e vi fa da base d'appoggio per i tablet e per il telefono anche quando non la usate per scrivere.

Ma è valida anche per chi non deve switchare spesso, anche per chi cerca una buona tastiera Bluetooth da pc o una buona tastiera da abbinare al suo tablet 8 pollici o all'iPad di casa. Per natura, ha una qualità migliore delle varie keyboard cover. Non è una cattiva idea regalarla per natale, ai vostri genitori, alla vostra ragazza (c'è anche bianca) o a chi vedete spesso star lì ad inveire contro la tastiera su schermo.

Di contro, per 55 euro, avrei gradito un dispositivo di puntamento al centro, o un piccolo touchpad da qualche parte. Probabilmente un trackpoint sarebbe stato la soluzione ideale. È vero che il suo utilizzo standard conta sulla vicinanza del device abbinato (avete il touch, non vi serve un mouse) ma con un trackpoint sarebbe stata la soluzione definitiva anche per Mini PC, multimediali o meno, collegati alla TV.

Il succo è questo: non c'è più un solo pc, un solo dispositivo, un solo telefono nella nostra quotidianità, quindi servono accessori flessibili. Logitech K480 lo è, e questo dovrebbe bastare a renderla più interessante delle altre. Trovate maggiori informazioni e dettagli su logitech.com.


93

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

ho una domanda, è possibile utilizzare questa tastiera già al boot su un pc, per entrare nel bios ecc con i pulsanti F2 o in provvisoria con F5/F6 ??

Logicamente utilizzando una penna usb bluetooth come ricevitore..

Grazie per la risposta

Ferdinando de Feo

Proverete anche la Universal Mobile Keyboard di Microsoft? Pare interessantissima...

Luigi Malfettone

nell'articolo si è parlato di whatsapp... ma premendo invio, il messaggio viene inviato o bisogna cmq tappare sullo schermo?

Coso

No mi pare che WP non supporti le tastiere BT

Coso

Forse... C'è stato un Amazon Fire HD 6 forse ci sta pure un Surface 2

Stefano

Ottima quella di Microsoft, ma per ora c'è solo in Germania con layout tedesco, quindi è poco utile per noi italiani.

Eraser85

Stiamo parlando di un prodotto top di gamma, il prezzo è inevitabilmente alto (tuttavia non ci sono concorrenti in qualsiasi fascia di prezzo in base a quello che offre). Il 128GB con i5 te lo porteresti a casa con lo sconto studenti sui 1050 € con tastiera type cover.
Il problema supporto non si pone perché non è un prodotto "RT", ma windows full (tanto per essere chiari comunque, anche RT verrà aggiornato a 10 quindi non capisco questo discorso del supporto mancante).
Sp3 non è solo un tablet, è prima di tutto un ultrabook ma più leggero e che può ANCHE essere usato come tablet grazie a peso, tastiera removibile/piegabile e pennino.
La gente fatica a catalogarlo (perché non c'è niente di paragonabile) e ingiustamente gli da contro, dicendo che costa troppo per essere un tablet (cosa che non è). IMHO è il top che c'è ora per computing in mobilità.

veritiero

oh grazie per la risposta.
ti dico subito che non so ancora
più che altro il prezzo del sp3 mi spaventa molto visto che alla fine è "solo"un tablet
poi non vorrei che lo abbandonassero come la versione rt
infine la durata della batteria mi indirizza piu sul mac

Eraser85

Prendere un mac per farci girare windows non ha senso. Se hai bisogno solo di qualcuno che ti convinca a prendere un mac per poi dire "eh ma sai sono stato 'costretto' visto l'università" allora ne hai già trovato qualcuno.

Ho avuto un mbp come regalo per la laurea (proprio in informatica) perché all'epoca mi sarebbe servito per sviluppare un plugin multipiattaforma. Alla fine ti rendi conto che:
- il trackpad sotto win non funziona minimamente bene come sotto osx
- i driver te li rilasciano solo per la versione corrente di windows. Esce la successiva, ti attacchi (anche se con alcuni magheggi dovresti riuscire a farli andare visto che 8 e 10 saranno molto simili)
- hai pagato il doppio per avere un portatile windows (dato che all'università del mac te ne fai zero, giusto magari per fare quei corsi su linux, ma poi alla fine sempre visual studio ti conviene usare)

Se poi il tuo obiettivo è programmare per iOS allora il discorso cambia. Per l'università invece ha molto più senso un portatile windows ed in particolare la leggerezza del SP3 è inarrivabile, insieme all'indubbio vantaggio del pennino per prendere appunti.

Ripeto e riassumo: se ti serve qualcosa per l'università, scegliere mac è inutile. Se ti serve qualcosa per fare il figo o se hai intenzione di sviluppare per iOS, allora prendi pure un mac.

Fanatic17

Ho provato a usare la mia Rapoo e non funziona, il pairing lo fa ma non funziona. Probabilmente aggiorneranno

Fanatic17

Che università devi fare?

Diego Tino

Non lo vendo! nemmeno se mi vieni a picchiare! XD comunque, è silenzioso e non scalda...ammenochè non utilizzi cose pesanti! su windows quando utilizzo programmi di moderazione 3D e rendering scalda un po'

FilippoMolinini

Purtroppo no. Limitazione stupida dell'OS.

Massimo

grazie

veritiero

Per 200 euro me lo vendi?ci rimetto anche.a parte gli scherzi,riscalda?e silenzioso?

Diego Tino

Dipende molto dall'uso e da che università fai...io sono stato "quasi costretto" a prendere osx per corsi artistici (photoshop & compagnia bella) ma, mi ci trovo benissimo con il mio macbook pro! inoltre i macbook ti danno la possibilità di creare una partizione ed installare anche windows, così da aver 2 sistemi operativi in un solo portatile! (mentre su windows non puoi installare osx). Il mio è un macbook pro metà 2012 con: 500gb di memoria (250mac e 250w7), 8gb di ram e processore i7.

GeoMont

Ho posto la domanda perché nel sito Logitech si fa riferimento come OS per smartphoneparla sono di Android e iOS. Siccome mi interesserebbe prenderla per lo studio, non vorrei che non fosse compatibile con il mio Lumia e che mi trovassi solo una tastiera per pc. Comunque, se alla fine funziona con tutti i dispositivi con BT allora dovrebbe funzionare. Grazie comunque per la risposta.

Alberto Spagnuolo

ho Una domanda...
sarebbe possibile utilizzarla con il surface 2?
nel senso...ci entra il surface nello spazio sopra la tastiera?

emiliano raponi

Si chiama Universal Mobile Keyboard di Microsoft,non so se é commercializzata in europa

Peppe15

La mia ha 2 mini stilo ma durano un'eternità.

Dario Caldognetto

con la batteria integrata come ti trovi? anche il tuo si ricarica con microusb?

Gynlemon

Intanto l'ho presa.. per 20€ direi un ottimo acquisto xD

Marioz™

Se trovi qualcosa del 2013 assolutamente si... Altrimenti risparmia ancora qualcosina prima di Natale XD

Crazy Fox

ok, facci un pensiero, tieni presente che io provenivo dalla K800, completissima ma un po ingombrante, andata grazie ad un caffe versato sopra, e con questa k810 la mia digitazione ha guadagnato tanto in velocità, oltre al fatto che passare dal pc, al cel ed al tablet solo premendo un tasto è una vera figata.
Ciao

simonep

Grazie, l'ho giusto vista sul sito della logitech. Il prezzo è un po' proibitivo ma davvero un bel prodotto. Dato che non ne ho urgenza potrei anche puntare su quella se trovassi qualche offerta più avanti!

Crazy Fox

Logitech K 810, un po cara ma è un vero capolavoro. Me la sto godendo alla grande da 2 settimane...

Step90

Surface Pro 3 senza alcun dubbio...

simone poetto

Ero interessato a questa tastiera perchè dovrei prenderne una nuova per sostituire la mia vecchia del pc e per poterla abbinare ad un tablet o ad altri dispositivi bluetooth all'occorrenza. Però non avevo fatto attenzione al peso e questo ne compromette la portabilità. Qualcuno sa se esiste un'alternativa più portatile ma altrettanto flessibile con diversi tipi di so?

Matteo Fabris

surface forse è più pratico se a volte vuoi farne un uso quasi da tablet...
lo puoi tenere in mano (senza tastiera) come un tablet, mentre un mac o comunque un pc è impensabile visto che la parte tastiera è fissa al monitor e non è touch...

se dovessi scegliere io personalmente prenderei surface...

veritiero

grandeee
un ' ultima cosa
puntando sul mac che modello ?
ho a disposizione sui 1200
vale la pena magari qualcosa di usato?

Marioz™

Sono ottimi entrambi...il MacBook ti offre una tastiera retroilluminata, un display più grande e un ottimo touch pad multitouch....il Surface ti offre un ottimo display touch e una pennetta dedicata per scrivere (la tastiera soft touch magnetica credo sia a pagamento)....il Surface è più portatile ma è leggero anche il Mac...se hai già un iPhone meglio Mac altrimenti decidi tu...poi ci sono delle università come qui a Milano che fanno lo sconto studenti per tutti i Mac e gli iPad...non so se ci sia una cosa simile anche per i Surface... Dato che sono dispositivi con memorie SSD sono molto veloci e fanno girare molto bene i rispettivi sistemi operativi...Mac OS tuttavia richiede molta Ram ma la utilizza per ridurre i tempi di caricamento dei programmi....sono i top del momento

Alessandro Capello

dipende
se devi prenderci appunti anche a mano (grafici e schemi) o devi importare foto velocemente il surface 3 ovviamente...
se devi scrivere tante tante parole meglio macbook per via della tastiera più solida e comoda

veritiero

ma il win nonè un po limitato?
o ci gira di tutto dentro?è per quanto rumorosità?

veritiero

ah quindi mi regali il surface 3
sei un grande

gaetano liperoti

Funziona lo zoom in e out tramite touchpad con Android?

Riccardo P

Cosa è meglio puoi saperlo solo tu in base a cosa devi fare e a quello che hai adesso, ma in linea di massima surface pro 3 ti resta più flessibile per l'uso misto in università.

Mattz

per esperienza personale posso dirti che andranno bene entrambi... forse le tastiere non sono il massimo, fossi in te ne comprerei una meccanica con layout US ;)

Nix87

Provata sul mio Smart tv Lg, basta collegarla alla porta usb e la rileva senza dover fare nulla...

veritiero

dammi un consiglio esperto
sto facendo il secondo anno di informatica è sono indeciso tra surface pro3 è mac book
potresti dirmi cosa sarebbe meglio

veritiero

per l' università meglio un surface 3 o un macbook?

Riccardo P

No, troppo ingombrante. Magari è da portare e da lasciare lì, ma se è questione di spostamenti continui non è adatta.

Riccardo P

Non ho provato, ma se hanno BT sì, perché no?

Makamarus

Comprata oggi.. Spero solo che l'xperia z2 tablet ci starà nello slot...

Nicolò

ma la consigli anche per piccoli spostamenti tipo da portare in università o è troppo ingombrante?

ferragno

dove a 35€???

Claudio_Antonetti

Ok, grazie mille!!

Riccardo P

Ah già, ma con la tua come è andata? :D

Riccardo P

Non lo so, non credo. Sono 16.6 cm.

iNicc0lo

:d

Riccardo P

Trackball tutta la vita!

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5