Yota Device annuncerà ufficialmente il suo YotaPhone 2 il prossimo 3 Dicembre

17 Novembre 2014 19


Il produttore russo Yota Device presenterà ufficialmente il suo YotaPhone 2 il prossimo 3 Dicembre. Non ci sono ulteriori dettagli in merito all’evento che si terrà a Londra.

Il device dovrebbe essere, probabilmente, lo stesso che abbiamo avuto modo di provare in anteprima nel corso del Mobile World Congress, lo scorso Febbraio. Probabile che, rispetto al modello provato, il device che arriverà sul mercato possa avere qualche miglioramento dal punto di vista hardware.

Il device mostrato nel corso della fiera catalana era dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 800 quad core da 2.3GHz, 2GB di memoria RAM, 32GB di memoria integrata, una fotocamera posteriore da 8 megapixel ed una anteriore da 2 megapixel ed una batteria integrata da 2550Mah. Yotaphone 2 integra due display: il principale è un AMOLED da 5 pollici con risoluzione FullHD mentre quello posteriore è un touchsceen da 4.7 pollici di diagonale con tecnologia e-ink, a bassissimo consumo energetico. Il sistema operativo è Android in versione KitKat.

Lo YotaPhone 2 dovrebbe arrivare all’inizio del prossimo anno sul mercato russo e nelle regioni EMEA. Successivamente, è prevista la commercializzazione anche in Asia e Nord America. Non ci sono informazioni per quanto riguarda il prezzo di vendita al pubblico.

Questo il nostro primo contatto con Yotaphone 2 al MWC2014:

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lybs

In realtà il primo modello yotaphone viene venduto anche in Italia tramite il loro sito ufficiale quindi non vedo grossi problemi ad esportare anche questo modello

Lorenzo Stefani

Batteria un po' piccola, poi rivedrei la modalità di utilizzo del secondo display, per il resto ok.

Lorenzo Stefani

In Italia: difficile; costasse poco: estremamente difficile; N5 esplodesse: non so.

Ninja Pinokio

Direi che dal primo hanno migliorato il design e poi l'hardware sembra appetibile. Chissà se lo vedremo in Italia (e a che prezzo)...

Il@ri@

si infatti, ma è l'idea che colpisce!prima di leggere l'articolo e vedere il video pensavo fosse una semplice cover..ovviamente qui non esce, manco a provarlo...

efremis

il display e-ink consuma poco. Poi 2550 mAh non sono sicuramente un record. Rimane solo l'ottimizzazione. Ma purtroppo qui non esce.

Lybs

Il modello vecchio costa sui 350 euro anche se ha un hardware piuttosto datato

Wreck

idYota Phone 2

Dalle

Mi piace veramente tanto questo smartphone! Se arrivasse in Italia, costasse poco, e il mio N5 esplodesse allora potrei farci un pensierino!

Il@ri@

fortissimo come smartphone!Questa azienda ha già iniziato a pensare ad una soluzione (particolarissima direi) al problema batteria...ma è cmq un azzardo nel mercato smartphone di oggi che tende a uniformarsi

Gark121

secondo me una cosa del genere ha senso su un tablet 7-8". 4:3, batteria cilindrica tipo i lenovo, sottilissimo (tranne il cilindro della batteria), con uno schermo ips da una parte e un e-ink su cui fare mirroring (banalmente e senza app ad hoc o ottimizzazioni strane etc) quando vogliamo. magari giusto una app ad hoc per leggere pdf, ebook vari etc e una per gestire gli sfondi del retro (che su un tablet sarebbero in pratica parte del design) in modo da gestire al meglio la funzionalità principale del device.

Giorgio

Quando spiegavano che bisogna seguire le proprie passioni e farne un lavoro quelli di Yota si sono persi la parte della lezione che parlava di numeri, analisi di mercato e prospettive economiche.

Simtopia23

la generazione precedente era veramente troppo indietro, quest'anno complice la penuria generale della concorrenza nessuno sente differenze enormi tra snap 800,801 e 805 e si accetterà più volontieri un processore leggermente più vecchio in favore di un secondo display

Fabyo

mah, finché si tratta di leggere onestamente secondo me va bene anche su schermi più piccoli!! Certo non è per grandi lettori!!

Allo stesso tempo da un bel tocco personale al telefono!! Più che altro sarà il costo ancora eccessivo rispetto a quello che offre secondo me!

antonio

inutile dire che avrebbe, forse, un senso solo su schermi piu grandi...
sapete se c'è qualche progetto simile per tablet???

Garden+1

Con quell'hardware, un prezzo probabilmente alto, un'azienda semisconosciuta, e nessuna novità effettiva dal lato software e solo uno schermo e-ink posteriore, a mio parere saranno fortunati se ne vendono uno.

qandrav

condivido, troppe menate..

John Patrick Rocco

mah ....io invece non capisco proprio il cellulare ....

ghost.mdb

non capisco perchè tante complicazioni di funzionamento... non era più semplice far girare direttamente android sul secondo schermo, senza dover inviare immagini, avere app abilitate allo sharing e mille altre cavolate... semplicemente un tasto per lo switch del monitor e nulla più.
poi anche se l'eink non ha una buona gestione del refresh amen, ma almeno lo si può usare per qualsiasi cosa, senza nessuna necessità di ottimizzare...

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video