Kindle Voyage smontato, è facile da riparare | Galleria foto

15 Novembre 2014 4

iFixiit smonta Kindle Voyage e lo trova sorprendentemente facile da riparare. Il voto finale è un bel 7/10, e questo significa che i nuovi sensori e le nuove tecnologie introdotte nel settore eReader proprio da questo modello, non lo hanno reso una macchina da buttare al primo problema hardware.

Di fatto, su Kindle Voyage è facile raggiungere e rimuovere i componenti interni. Per togliere tutto il pannello posteriore, ad esempio, basta far saltare l'inserto di plastica lucida superiore e poi svitare 4 viti. Fatto questo, si scoprirà come la maggior parte delle schede siano bloccate sul telaio proprio da semplici viti, niente colla o materiale adesivo. Un'eccezione è la batteria (1320 mAh 3.8V), secondo la redazione australiana bloccata da adesivo in eccesso.


È complicato, invece, rimuovere il pannello E-Ink del lettore, non solo perché fragile, sottilissimo e tenuto insieme tutt'attorno da adesivo, ma perché saldato al vetro di protezione, quindi un po' costoso da sostituire. Notare, in una delle immagini, come il display E-Ink Carta continui a mostrare l'ultima immagine riprodotta prima di staccare la batteria, e questo nonostante sia ormai separato da tutto il resto; è un buon esempio di come funziona questa tecnologia, dove l'energia è richiesta solo durante il refresh/cambio pagina/apertura menù o quel che è.

Nel teardown a Kindle Voyage di iFixit è interessante notare il sistema di cambio pagina a sfioramento chiamato PagePress, formato da un sensore (per lato) diviso in due aree, ed è interessante notare il sensore per la regolazione della luminosità, in alto a destra, proprio sull'angolo della cornice. È un'altra buona conferma delle particolarità di questo ebook reader, il "migliore hardware di sempre" di tutta la categoria secondo le recensioni online ma, purtroppo, ancora molto difficile da acquistare per noi europei. In Italia poi, meglio non parlarne.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo P

Sì ma "incolla" tutto, non un pezzo: "Fatto questo, si scoprirà come la maggior parte delle schede siano bloccate sul telaio proprio da semplici viti, niente colla o materiale adesivo." Le schede :)

Alessio Marzella

"È complicato, invece, rimuovere il pannello E-Ink del lettore, non solo
perché fragile, sottilissimo e tenuto insieme tutt'attorno da adesivo..."

Alessandro Andreoni

C'è scritto ;) ...Niente colla per i fissaggi delle componenti interne né per le aperture esterne. Colla per fissaggio dello schermo e della batteria nel suo alloggiamento.

dicolamiasisi

niente colla?...l'immagine in apertura direbbe il contrario

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5