Smartphone a marchio Nokia? Solo nel lungo periodo e con accordi di licenza

14 Novembre 2014 99

Il CEO di Nokia Rajeev Suri ha chiarito la strategia commerciale dell'azienda, in occasione del Capital Market Days 2014, incontro con gli investitori che si è tenuto oggi a Londra, partendo dal ruolo determinante che avrà nei prossimi anni la divisione Networks | Nokia: un 2015 in crescita per la divisione Networks | ed arrivando a toccare un altro tema che risulterà particolarmente sentito dall'utenza che ha guardato con interesse le vicende del produttore finlandese, ovvero quello del possibile ritorno nel mercato consumer con specifico riferimento al segmento smartphone.

A tal proposito è corretto partire da una eloquente dichiarazione del CEO di Nokia:

'Non stiamo cercando un ritorno diretto alla telefonia consumer di per sè, ma il marchio Nokia tornerà nel mondo consumer' nel lungo periodo tramite accordi di licenza.

In sostanza, il marchio Nokia potrà tornare ad identificare smartphone e cellulari anche se, al momento, l'azienda dichiara di non avere intenzione di produrli direttamente, puntando, piuttosto, a concedere in licenza il brand e consentendo ad aziende ODM la realizzazione di tale tipologia di prodotti.

La concessione in licenza del marchio Nokia potrebbe avvenire (ved. slide in apertura diffusa in sede dell'incontro con gli investitori):

  • Non prima dell'ultimo trimestre 2016 per quanto riguarda gli smartphone
  • Anche sin da ora per altri tipi di dispositivi

Utili informazioni sul futuro della politica commerciale di Nokia sono inoltre ricavabili da ulteriori dichiarazioni del CEO relative al ruolo che avrà la business unit Technologies e la divisione ricerca e sviluppo. Sono quattro le aree di intervento della business unit:

  • Concessione in licenza dei brevetti
  • Concessione in licenza della tecnologia
  • Concessione in licenza del marchio
  • Sviluppo di progetti innovativi (prototipi e sperimentazione)

Interessante notare che, nella slide sopra riportata, sotto la voce concessione in licenza si individuano come punti chiave dell'investimento anche l''industrial and software design' e 'ODM management', una nota che suggerisce un contributo rilevante proveniente da Nokia nella realizzazione degli eventuali dispositivi concessi in licenza (non quindi semplici prodotti provenienti da aziende sconosciute 'rimachiati' Nokia).

Chiarito il discorso 'telefonia', è altrettanto importante rilevare che Nokia fa anche riferimento ad 'altri dispositivi' e che il campo di attività della divisione Technologies è così ampio da comprendere, potenzialmente, altre tipologie di prodotti consumer che potrebbero raggiungere il mercato anche prima della fine del 2016. Il Ceo di Nokia ha confermato di aver avviato trattative per la concessione in licenza del marchio anche con aziende non strettamente correlate con il settore della telefonia, come quelle produttrici di video camere e set-top-box.

In sostanza, il perno della politica commerciale della divisione Technologies è quello di trarre il massimo vantaggio dalla monetizzazione del brand Nokia il cui valore resta indubbiamente elevato, come conferma lo stesso CEO:

Il marchio Nokia è ancora estremamente forte e notiamo un considerevole interesse nella concessione in licenza. Continueremo a perseguire questa strada ..

In sostanza, il know-how di Nokia nel settore della telefonia (e non solo) potrebbe, in futuro, essere traslato nei prodotti delle aziende che acquisteranno le licenze per utilizzare le tecnologie, i brevetti e il marchio Nokia, ma un ritorno diretto nel settore è, per il momento, da escludere. Smartphone a partire dal quarto trimestre 2016, altre tipologie di dispositivi anche prima di tale data, ma, in ogni caso, non realizzati e commercializzati direttamente dall'azienda. Come nota finale, è interessante notare che Nokia continua ad effettuare investimenti nel settore della Ricerca e Sviluppo (si veda, ad esempio, il riferimento al Grafene, al 5G, alle reti WiFi e più in generale alla ricerca in aree emergenti). Una fucina di tecnologie che potrebbero definire i contorni dei prodotti consumer del futuro.

Dall'analisi sulle dichiarazioni di Nokia effettuate in occasione del Capital Markets 2014 abbiamo tenuto fuori, sino ad ora, i riferimenti ai risultati della business unit HERE, perchè non strettamente correlati al tema dell'eventuale ritorno nel mercato della telefonia, ma, per completezza di informazione, ricordiamo che non sono mancati. La posizione di leadership nel settore automotive non è in discussione, ma la divisione HERE guarda lontano ed ha progetti ambiziosi, non solo quelli finalizzati a consolidare gli accordi con importanti player dell'industria automotive, ma anche quelli, ancor più innovativi, volti a definire il futuro delle auto con guida automatica.


Per chi continua a guardare con interesse il marchio Nokia non c'è modo migliore per chiudere il lungo excursus con le dichiarazioni del CEO che, dopo aver definito gli ultimi anni come una fase di 'difficile cambiamento', ha osservato che:

Nokia è passata da un lungo periodo di declino, al primo periodo di crescita su base annua dal 2011

Marchio salvo, investitori rassicurati, per il futuro si vedrà.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

99

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MrSnurbs

Ci sono plagi della Coca-Cola ovunque, tipo la Pepsi, se così li vogliamo definire, ma se loro avessero brevettato la formula io potrei semplicemente chiedere di leggere il brevetto ed ecco l'ingrediente segreto.

giangio87

E se non la brevettassero poi come si potrebbero difendere da eventuali plagi?

MrSnurbs

Non lo sapevo, per quanto riguarda la formula della Coca-Cola dubito sia stata brevettata, i brevetti sono consultabili da chiunque no? A quest'ora non sarebbe più un segreto.

giangio87

Questo vale per la legislazione italiana. Altrimenti per come la enunci tu la questione dei beevvetti la formula della coca-cola sarebbe già svelata da tempo, ma non è così (per fare un esempio banale). Ci sono anche quelle legislazioni che permettono un rinnovo del brevetto o quelle che non hanno una scadenza se il brevetto si rivela ancora attuale.

MrSnurbs

Si ma mica durano in eterno, durano un tot di anni poi il brevetto decade ed è libero per tutti.

Tony_the_only

Mi dispiace ma ancora non mi trovi d'accordo...in italiano si dice "scattare una foto" a prescindere dal macchinario con cui viene fatta l'operazione e dalla qualità del risultato stesso.

Ergo non vedo come questa sequenza "semplice e logica" non possa essere considerata una tua opinione. ^_^

giangio87

Ma certi brevetti sulle reti non cambiano, non ti pensare che anche vecchi brevetti sulla trasmissione radio cadano nel dimenticatoio.

Paolo Allegro

Eh si eh xk mica sono foto se scattate da un telefono

Paolo Allegro

Me lo auguro

MrSnurbs

Insomma 10 anni in questo mondo non sono brevi, in 10 anni le tecnologie cambiano radicalmente.

miXaelyz

si ma parliamo di un produttore che aveva al suo attivo device d'eccellenza, che in pratica ha inventato lo smartphone, che sul mercato mobile aveva una posizione di preminenza...

Di certo è stata la loro arroganza a rovinarli ( "vendiamo più cellulari noi in un giorno che apple in un anno", cit), comunque non riesco a capacitarmi di come si siano fatti trascinare sull'orlo della bancarotta dal loro settore di punta

C'è chi dice che se non avesse accettato l'abbraccio mortale di Microsoft, Nokia si sarebbe potuta riprendere. Su questo si può discutere a lungo
Io penso (come scrivevo in un commento qualche tempo fa) che Nokia dopo l'uscita di iPhone non ha più capito quello che chiedevano gli utenti, e ha ordinatamente sbagliato tutto.

Meego, fantastico dal punto di vista tecnico, era "troppo poco e troppo tardi".

Voci di corridoio dicono che Nokia stia lavorando ad un launcher per vendere i suoi servizi su android (here in primis).
Sia questo, ho la concessione in licenza del marchio, io spero che Nokia non faccia nulla del genere.

Quando ho accesso il mio N70 mi sono stupito della qualità del prodotto, della versatilità e delle potenzialità che aveva, molto di più di quanto abbia fatto con iPhone. Io ho un rispetto reverenziale per Nokia, vorrei che anche loro lo avessero per sé stessi.

efremis

Forza Nokia!

giangio87

Può usare si ma nel breve. ovvio che alcuni brevetti li deve e dovrà comunque acquisire nel tempo in quanto brevetti essenziali per l'uso dei dispositivi mobili.

giangio87

Non è che sony, e htc se la passino a gonfie vele con i loro numeri. Dove arriva la competizione a basso costo alla fine tu sei costretto a svoltare strada per non chiudere baracca. Non mi sembra che Ericcson o Siemens siano fallite quando hanno ceduto il loro ramo d'azienda sui dispositivi di telefonia mobile. O sbaglio? (e mi scuso per i toni)

giangio87

Intuisci male. Semplicemente a differenza di altre case Nokia concederà l'uso in licenza del suo marchio. Mica gli occhiali Gucci li fa la medesima casa di moda, li fa la luxotica su licenza. (esempio terra terra)

giangio87

Windows Phone e personalizzazioni dei produttori a livello estetico non vanno d'accordo.

MrSnurbs

Microsoft ha preso in licenza tutti i brevetti Nokia quindi li può usare.

MrSnurbs

Che domande!? Certo che ce l'ho! :)

Clemente De Lucia

E credo che Microaoft lo acquisti

xeno

gli operai ci sono quasi tutti! gli ingegneri sono stati un po' sfoltiti, come giusto che sia. Le fabbriche sempre quelle sono, una mi sembra che è stata chiusa ma già prima la vendita ufficiale. In jolla ce ne sono solo 10 o.O

xeno

Secondo me faranno uscire un Nokia lumia di tanto in tanto, magari legato ai primi prototipi sullo studio del grafene e quant'altro. Sicuramente sarebbe una figata, Nokia si personalizza il suo lumia a sua immagine, sarebbe con un iphone un unica versione all'anno solo per i più esigenti.

Francesco Lo Cascio

Nope, ti assicuro che l'ho riscontrato anche con 920.. D:

modhdblog

No, nessuna royalties. E' un blog storico e non un semplice tab, ci sono molti smartphone Nokia in circolazione, molti dei quali ancora in vendita e appena commercializzati. Ci sono quindi aggiornamenti, news, app esclusive nokia e si parla inoltre di nokia a 360 gradi, non solo smartphone etc.. Certo, è altamente probabile che a breve, o nel prossimo futuro, questo blog verrà chiuso e incorporato in altre sezioni, vedremo, non prendiamo decisioni affrettate. Nel frattempo a chi non interessa la sezione/blog può ignorarla evitando affermazioni capziose e inviare, nel caso, segnalazioni costruttive con l'apposito link posto in alto in ogni blog.

Adriano

Può fare come noi... Ci teniamo stretto l'808 finché non appare qualcosa di meglio :P

Adriano

Quoto! Solo chi possiede una vera cam (ovvero l'808) può capire cosa significa qualità in una foto :D
Gli altri possono solo parlare per invidia, hihihih

Adriano

Fino al punto 2 hai ragione. A partire dal punto 3, ci sono 2 punti di vista. E' vero che più ci sono difetti e più devi impostare meglio la cam. Ma è anche vero che grazie a 42MPx, se rimpicciolisci la foto a 12MPx (come appunto accade) puoi correggere i difetti presenti in foto così grandi. A questo punto cadono i punti 5 e 6.
Sono molti i fotografi veri a cui piace fotografare con il 1020 appunto per questa sua particolarità unica.

Adriano

A me è sempre stata simpatica sia Nokia che Samsung. Spero che possano creare insieme un vero smartphone (ovvero senza Android che necessita di un 64-core e 128GB di RAM per non avere dei lags)

makeka94

cavolo quant'era bello n9 a livello estetico se lo facevano android avevano fatto centro

sanietto

più che altro devi volere un cellulare nokia non uno smartphone

Fabrizio

E pensare che il brand Nokia fino a pochi anni fa' (mi sembra 2009) era valutato sempre da Interbrand quasi 29 miliardi..e adesso solo 3

mario

Ma neanche alla fine, della vera Nokia i 3/4 sono stati licenziati, alcuni sono in MS altri in Jolla altri ancora in Nokia stessa altri nelle nuove start up (la Nokia dei tempi d'oro della Nseries è finita con la fine di Meego)... la vera Nokia, come spirito, secondo me è Jolla che con niente ha sviluppato un OS interessante e con un hardware particolare (the other half) e se solo avesse più soldi potrebbe investire molto di più nell'hardware inteso come display, fotocamera, processori ecc... in ogni caso il 17 sapremo tutto, non credo che Nokia stia creando tutte queste attenzioni sul suo futuro per poi dire che mettono semplicemente a disposizione il loro marchio al primo che se lo prende in licenza, anche perché soldi, tecnologie e brevetti ne hanno in abbondanza per sviluppare qualcosa di nuovo per noi consumers!

salvo2.7

eh appunto...tu hai detto che è fallita ma a me non risultava infatti. Cmq sia è a scadenza entro il 2016, per cui la divisione mobile tornerà in possesso di nokia e potrà decidere se produrre nuovamente smartphone oppure dare in licenza il marchio

ferrarista10

Di nokia in pratica ci sarà solo la scritta... la nokia nella sostanza è in microsoft, quindi chi vuole un nokia deve prendere un microsoft lumia

miXaelyz

E di grazia, perché sarebbe prevedibile che io sparo panzane?

Al momento l'unica cosa prevedibile è la tua incapacità di discutere civilmente temo...

Nokia da un mesetto ha inaugurato una campagna mediatica per suggerire un suo possibile rientro nel mercato consumer. Ed era prevedibile che si trattasse al più di concedere il marchio in licenza, dato che l'essere presenti, come tu sottolinei, un modo molto redditizio in altri settori non rende necessario un improvvido rientro in un mercato che alla fine è stato per loro fallimentare.

Giorgio

Si è andata la contrario di quello che hai scritto, MS ha comprato la divisione mobile e Nokia si è voluta tenere il marchio perchè mica faceva solo telefoni

iBacco

Vediamo se ho capito bene. Microsoft qualche anno fa è riuscita dall'esterno a prendere il controllo di fatto del consiglio di amministrazione Nokia. Il CdO ha messo a capo di Nokia un uomo Microsoft, che l'ha fatta immolare completamente alla causa del rilancio di WP, e deprezzare alla grande. A quel punto MS si è presa gli asset che le servivano (decimandone il personale una volta acquisiti) e il resto l'ha lasciato lì. Ma (ecco la "novità") per evitare colpi di coda o scatti d'orgoglio da parte di ciò che rimaneva di Nokia, MS è riuscita a chiudere il cerchio facendo promuovere a CEO un altro burattino straniero, che fungesse da curatore fallimentare spegnendo sul nascere ogni sogno di rinascita. Wow, altro che Machiavelli!

Lybs

il mio 920 nessun problema forse è un problema solo del 925

giangio87

Come prevedibile spari panzane.
A Nokia momentanemente non servono i devices per campare, ha già una posizione di rilevanza nelle reti e nel parco brevetti della telefona mobile. Microsoft non va alla ricerca dei marchi per il semplice motivo che il suo è molto conosciuto ed affermato. Andare a comprare un marchio spesso è più danaroso del comprare solo un ramo d'azienda.

giangio87

I brevetti sono in licenza. Sono totalmente ad appannaggio di Nokia.

Marco

Intuisco che questo è soltanto l'ultimo atto della commedia: "la monetizzazione di nokia". Questi sono i classici annunci per attirare investitori a comprare appunto la concessione del nome che è l'ultimo pezzo vendibile della carcassa. Come dire che ormai dopo aver venduto la carne provano a fare qualche ultimo soldo con le ossa del pollo. Che tristezza.

miXaelyz

Microsoft non fa le cose per puntiglio o per orgoglio. se dai un occhio alle valutazioni dei grandi marchi nell'ultimo quinquennio scoprirai che nokia è precipitata in modo catastrafico (al momento non rientra neanche nella top 500!!)

noi Italiani siamo portati a sopravvalutare il marchio Nokia perchè in effetti in Italia la situazione è differente, ma guardando il mondo nel complesso il crollo di Nokia è stato talmente eclatante che quel marchio poteva anche essere un disvalore per i prodotti

Mr.Xtreme

E l'N9 lo hai ancora??? :D

Bach

Dai, importate un po' di cineserei a basso prezzo e fate fallire quei 4 mangia soldi!

moichain

io invece sono passato oltre,avevo problemi col mio 1020 e sono passato al nexus 5 per le foto uso ancora 808!

MrSnurbs

Io al momento ho un Nokia di Nokia, Lumia 925 e dato che l'ho comprato a Giugno, mi andrà avanti per molto tempo, quindi ho tempo per sperare.

moichain

allora ti devi prendere un microsoft lumia adesso è loro la divisione mobile!nokia non sarà mai più quella che era un tempo mi spiace dirlo!

MrSnurbs

Se Nokia li ha brevettati si, possono perché li hanno in licenza per 10 anni.

A Microsoft certo non sono scemi e si sono presi anche quelle cose immagino.

moichain

si sono foto,amatoriali!!!le foto fatte dai professionisti non servono alla massa se permetti non vado in giro con 3 kili di macchina fotografica per fare foto a gogo!!!

Plinky

Proprio la tonalità di marrone a cui mi riferivo :D
Di gran classe e con quel tocco di naturale e rilassante che non stanca mai.

MrSnurbs

Sarà il tuo 925 problematico perché non noto questo difetto, io uso Lumia camera.

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Nokia 9 PureView: live batteria (3320mAh) | Fine 21.15

24 ore con Nokia 9 PureView: 5 fotocamere ma...

Recensione Nokia 8.1, tutto quello che serve e anche di più