
24 Febbraio 2015
DJI è tra le aziende leader nel campo di droni dedicati al mondo consumer, i suoi Phantom sono un vero successo ad ogni generazione ed il suo know-how sta facendo levitare il valore dell'azienda di trimestre in trimestre. Il prossimo passo si chiama Inspire 1, un modello inedito appena presentato ufficialmente e in grado di cambiare le regole del gioco: grazie alla sua struttura il drone è in grado di cambiare impostazione dopo il volo e migliorare le riprese.
Piuttosto che sulle qualità di volo, già di per se ottime su tutti i Phantom, DJI ha voluto focalizzarsi sulle capacità di ripresa, dotando il piccolo velivolo di un sensore CMOS da 12MP in grado di registrare a 360 gradi in 4K. Incredibile ma vero, con Inspire 1 potremo perfino effettuare lo streaming live in full HD a 1080p fino ad un miglio di distanza (1.6 km, immaginiamo in campo aperto).
Il drone vanta come ovvio un modulo GPS, come tutti i competitor, ma aggiunge un sensore ottico aggiuntivo in grado di migliorare la navigazione anche in assenza di segnale. La qualità si paga, la scheda tecnoca incredibilmente ricca di Inspire 1 fa alzare l'asticella fino ai 2800 dollari, ben al di la dei 1000 dollari/euro circa necessari per portarsi a casa uno degli ultimi Phantom.
Il settore dei droni è in rapida ascesa e questa casa produttrice sa di certo come interpretare i bisogni della clientela, per i filmaker di tutto il mondo avere un simile strumento a disposizione sarà un valore aggiunto non indifferente.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
per quel che ne so io nonnsi è autorizzati al volo se non si ha un assicueazione con le leggi partite a inizio 2014
Bel pezzo di tecnologia ad un prezzo decisamente basso se confrontato con quello di certi smartphone... Quelli sì che sono autentiche cavolate per far spendere più soldi agli allocchi!
ho letto grazie ;-)
Indubbiamente è diventato (da tempo) un ambito immenso...
sisi certamente, ho aggiunto un edit sotto per spiegarti un pochino, ma sostanzialmente è un argomento immenso ^^
ah urca sapevo che era costoso ma non pensavo così tanto...
però come hai scritto giustamente tu è per uso professionale quindi il prezzo (e le caratteristiche) non sono certo confrontabili con i droni/quadri/esacotteri per i privati...
Non sono informato per quanto riguarda l'assicurazione, ma per il volo si, serve un'autorizzazione, sono praticamente equiparati ad un aeroplano ^^
Si beh è sicuramente di un altro livello rispetto ai vari parrot ecc :asd:
Ma il falcon è una macchina da 30/40 k euro, ovviamente solo per utilizzi professionali ^^
beh il falcon è sicuramente di altro "livello", se il dji è un giocattolo come definisci i vari parrot? XD
Per i tetti e capannoni ho visto io stesso usare droni "ridicoli" ;-)
Comunque Grazie delle precisazioni/informazioni
da quello che so in italia è ancora piuttosto complicata la vita per chi usa questi droni perché hanno bisogno dell'autorizzazione per utilizzare lo spazio aereo, e so anche che non c'è un assicurazione per danni al veicolo o ad altri oggetti e terzi..vi risulta?
Per esempio vengono utilizzati (non questi giocattoli, cerca falcon 8 della AscTec) per riprese fotogrammetriche "aeree", creazione di modelli 3d, ispezioni di tetti/capannoni, riprese di monumenti, ecc..
Bel mezzo.
grazie , come ho scritto sopra sono la pettegola ufficiale del blog ;-)
grazie ;-) (ripeto sono curioso come na portinaia )
conosco un fotografo che lo usa, per esempio qualche mese fa l ha usato per scattare delle foto dall'alto di un nuovo centro commerciale a scopo pubblicitario ovviamente
Riprese dall'alto per video promozionali e fotogrammetria 3D di monumenti antichi nelle campagne.
Come un Boeing 747. O una mietitrebbia. O una autogru da 30 metri. O una carotatrice per cemento armato.
posso chiederti in che modo?
Non sono polemico ma curioso (dove abitano i miei c'è uno che li usa per fare ispezioni ai capannoni o luoghi fastidiosi da raggiungere)
probabilmente promozione...non ho visto tutte gli episodi però un quadricottero potrebbe essere utile per riprendere alcune scene (intendo robe assurde tipo vicino ad un vulcano o a
Veramente conosco molte persone che oltre per diletto stanno facendo bussines con questi cosi.
Me lo chiedo anche io :D
ennesima cavolata di un utilità sconvolgente al 99% delle persone. Tanto per alimentare il mercato consumistico e far spendere più soldi agli allocchi
che diamine ci fanno li i mythbusters?