Teardown: Lenovo Yoga Tablet 2. Ecco le foto alle batterie cilindriche

11 Novembre 2014 15

Il primo teardown a Yoga Tablet 2 10 ci permette di apprezzare alcune delle scelte progettuali fatte da Lenovo. Il tablet trae la sua forza dal telaio sbilanciato verso la cerniera cilindrica, caratteristiche che li permette di migliorare l'ergonomia (diventa una maniglia), l'autonomia (batterie cilindriche capienti) e l'usabilità (base d'appoggio integrata).

Le foto ai componenti interni ci mostrano i singoli componenti che compongono questa parte del tablet, dalle piccole cerniere fino alla lunga batteria; qui siamo sul 10 pollici, quindi troviamo una 9600 mAh 36 Wh. Inserire una batteria così capiente sfruttando uno spazio che altrimenti sarebbe rimasto vuoto o semplicemente "zavorrato", è una genialata.


Interessanti anche le modalità scelte per dissipare il calore generato dalla scheda madre Intel Bay Trail (collegata alla scheda di supporto da una "piattina" flessibile) e la serie di rinforzi installati nella parte rimovibile del telaio (quella in plastica) così da evitare flessioni dovute alla pressione sullo stesso.

Smontare un Lenovo Yoga Tablet 2 è relativamente semplice, perché la maggior parte dei componenti è fissata con viti, non con colla. Tra i chip inseriti abbiamo un Synaptic 7300b a gestire il touchscreen, RAM Samsung, WiFi, GPS e Bluetooth Broadcom e audio WM5102. Riuscite a trovare altre curiosità nelle foto sotto?


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Coso

Io ce l'ho. Prodotto in se fantastico, assistenza pessima. Ho rotto il vetro e l'ho mandato a riparare con la Kasko. Mi ritorna funzionante ma con dei selfie di un tizio che non conosco, la webcam che non funziona (non si accende nemmeno il leddino accanto) e che praticamente ogni volta che si accende mi chiede il codice BitLocker senza che io ne sappia il motivo. Poi l'esperienza tablet di W8.1 non mi fa impazzire, e penso che il prima possibile passerò ad un Android di fascia alta.

guevamuge

Ma ..... La soluzione è ottima (secondo me definibile geniale) perché utilizza soluzioni già esistenti e a basso costo, definendo sistemi che nel settore non erano ancora presenti
Peccato che non abbiano fatto una versione da 13 " con hardware di quello da 399 euro da 10"
Sono tre giorni che ho preso l'asus T100 nuovo a 249 euro e sono semplicemente stupito della fluidità e dell'esperienza web (fantastica) garantita da questa piattaforma hardware da tre lire, 10 ore di autonomia reale!!!

Guest

Articolo molto interessante, come questa linea di tablet! Sono molto interessato a quelli con windows

nanno

se i driver sono riconosciuti..cosa cambia. e come mettere ubuntu

Riccardo P

E sì, chi ha scritto diversamente? ;)

Riccardo P

Sì? Su un tablet?

Riccardo P

Corretto, grazie.

Riccardo P

Sì, perché rimetterle qui, a bilanciare il peso, a sfruttare lo spazio creato dalla cerniera, e a permetterci di avere capacità più grandi perché meno costose della piatte (personalizzate), è senza dubbio una buona idea. Che poi siano straordinarie l'hai scritto tu, non io.

Riccardo P

Non credo abbiano differenze, ma cambiare os è tutto un altro discorso.

nanno

ma con la versione base lenovo yoga 2 8" con andoird e possibile installarci win 8 manualmente? o hanno altre differenze hardware oltre ai 16gb contro i 32 di memoria? grazie!!cosi posso prenderlo subito e non aspettare..o altri pad migliori e piu economici??

The medic is a spy

saranno delle normali 18650, come accadeva nei portatili di qualche anno fa e come le torce a led cinesi usano da una vita.... adesso sono straordinarie in quanto cilindriche?????

RiccardoC

segnalo che il link all'inizio dell'articolo mi manda alla home page (immagino sia errato)

F3NN3clol

ottima lenovo...come sempre... ;)

Federico Menegozzo

Mi piacciono davvero un sacco questi tablet. Farò un pensierino alla versione windows, non so se 8" o 10"

Diamond Lover

La prima foto è del tappo laterale, non delle batterie... che sembrano di derivazione notebook >_>

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO