
27 Novembre 2014
10 Novembre 2014 58
Si è parlato molto della nuova fotocamera introdotta con Android Lollipop, e delle sue tante nuove API che permetteranno maggior qualità, performance migliori e più in generale una maturità finora inedita. Noi di HDblog vi abbiamo mostrato già da molte settimane i miglioramenti con prove e applicazioni, ma oggi vi aggiorniamo su alcuni ulteriori dettagli.
- Nexus 5 con L Camera e Lollipop: registrazione video a 60FPS 720p | 120FPS in lavorazione
- Nexus 5: con L Camera e Lollipop arrivano i video 3264x2448 a 30fps | Test di HDblog.it
- L Camera: nuova app che sfrutta le API fotocamera di Android Lollipop | Immagini di HDblog.it
- Camera FV-5 pronta a sfruttare le librerie di Android Lollipop | Immagini di HDblog.it
Come spesso accade, feature più innovative e particoalri richiederanno hardware di ultima generazione. Stando a un post di Anandtech, piuttosto tecnico, in molti dispositivi (anche piuttosto recenti e di fascia alta, come gli One (M7 e M8) di HTC, il primo Moto X e il Galaxy S4 con CPU Qualcomm) non c'è abbastanza banda per far passare tutti i dati necessari a modalità come video 4K a 60 FPS, o foto a raffica con risoluzioni oltre i 20 MP.
Il problema sarebbe il collo di bottiglia nel trasferimento dei dati, quando vengono sfruttati processori dell'immagine (Image Signal Processors, ISP) esterni al SoC principale. Il protocollo usato per trasferire le comunicazioni tra la CPU del device, l'ISP e la fotocamera vera e propria è il CSI, acronimo che sta per Camera Serial Interface. Tutti i device attualmente in commercio usano il protocollo nella versione 1 o 2, che ha una banda massima disponibile di 400 kbit al secondo - nello specifico, il problema è il protocollo di controllo dato che il protocollo di trasferimento può raggiungere anche i 10 gigabit al secondo. La futura versione 3 di CSI integrerà entrambi i protocolli, controllo e trasferimento, in un singolo bus, annullando di fatto il collo di bottiglia e raggiungendo i 18.6 gigabit al secondo.
Ci vorrà tempo prima che l'industria adotti in massa CSI-3, anche se nel frattempo alcune soluzioni alternative sono state trovate. Molti device Samsung, per esempio, adotterebbero un ISP integrato nel SoC, semplificando così il trasferimento dei dati. Si dovrebbe trattare di Galaxy S5, la versione Exynos di Galaxy S4, Galaxy Note 4 e Galaxy Note 3 ma vedremo quali altri device potranno ottenere il massimo dalle nuove API.
Commenti
Con l'HDR+ le foto sono fenomenali, di giorno e soprattutto LA SERA. Le hdr+ notturne sono una goduria..
stiamo parlando di telefoni e non di reflex, se uno vuole avere la comodità di fare foto belle con il telefono allora si vede che non vuole portarsi dietro 2kg di reflex
Vabe...comunque sia per l'uso chr ne faccio io va piu che bene...se voglio fare una foto bellissima prendo una reflex no?
Ah ok
Ho acquistato da una settimana un fantastico Ascend Mate 7, unica "delusione" il reparto fotografico, scarno e con poche funzioni tra cui time lapse e slow motion.
È possibile con i prossimi aggiornamenti (android 5 e firmware) aggiungere queste funzionalità? O sono strettamente legate all'hardware?
Nono
non era 4K?
A 2k
con un misero prezzo di 1000 dollari avevano recensito un'app che faceva cose a 4k xd non so se è vero però xd
In teoria no perché hanno un processore separato per l'elaborazione delle immagini (Bionz),correggetemi se sbaglio
Quando Samsung aggiornerà l'so aggiornerà pure le varie applicazioni per ottimizzare con la nuova versione d"android (cosa che fanno tutti i produttori)
poco cambia
Che sia da 8 o da 20, non cambia, la risoluzione in mpx é sempre la stessa (di fatto il sensore viene "tagliato", full-hd equivale a 2mpx circa) non credo che sia neanche il processore, semplicemente é la scelta di usare un processore di immagine diverso da quello integrato... Non credo e non penso che il nexus5 abbia un processore di immagine "staccato" dal soc
servono 8.3mp in 16:9
Non devi avere 20mpx per fare video in 4k, e rimangono sempre video in 4k
Vorrei saperlo anche io... Spero almeno che sony migliori il software
fa i 4k ma in 4:3, non mi ricordo la sigla esatta
e per nexus 5? per lo snap 800 non penso ci siano problemi... in piu la fotocamera e di solo 8 mpx... quindi penso che ce la puo fare
e nexus 5 che ha una camera da 8mpx come fa a fare i video in 4k?
In teoria z1 e il compact come i successori essendo oltre i 20 mpx dovrebbero poter utilizzare le nuove api?
Finché vai a guardarti le recensioni fatte al lancio è ovvio, prima della 4.4.2 la fotocamera era veramente un aborto, ma il problema era solo al software. Vorrei vedere se quelle persone oggi darebbero ancora lo stesso giudizio oggi!
anche 800 seè per questo..
pecca in potenza rispetto a questi, dubito sopporti un tale bitrate
HTC non ha la fotocamera con risoluzione sufficiente per il 4k...
cinema fv5
120 no, forse solo a 480p
la differenza c'è solo con s4, pure s5 snap 800 tiene quel bitrate
Sony Z1, Z2 e Z3?
Galaxy note 3 neo?.........a me nn pare tanto vecchio
S5 RULEZ.
G3?
speriamo :)
s5 exynos domina! htc delude ad ogni post..
Tutti che criticano Samsung, però all'atto pratico si vede bene fa ottimi prodotti, così come lg
G2?
Ma nel caso di Samsung Note 4 per sfruttare il nuovo software Lollipop bisogna disinstallare il software foto Samsung o semplicemente si migliorerà in automatico con Lollipop?
quale consigli di usare?
ora gira a 60 fps l's4? non mi pare.
ah ok errore mio volevo dire 120.
Era ironico sul fatto di limitare su dispositivi vecchi. ma era ironico non vi arrabbiate perfavore (naturalmente in questo caso é ragionato per evidenti motivi)
in hd (720) terrebbe i 60 fps
s4 non potrà raggiungere nemmeno i 60 fps in hd? mi sembra strano....
quello è un problema software, infatti con altre app migliora di netto sto problema
appunto, magari con nuove impostazioni sarà meglio considerata
Qua bisognerebbe fare una guida per scattare foto, altro che API..
Conosco persone che anche col cavalletto fanno foto mosse e sparano a zero..
non ne parlano bene rispetto ad altri dispositivi (samsung, lg, nokia, apple), ma non è che faccia pietà...
ce ne faremo una ragione...
Finalmente... Vediamo se ora quei 2/3 ostinati che mi hanno risposto nell'articolo sulla fotocamera del nexus 5 capiranno che le funzioni devono essere supportate dall'hardware.
Non vedo l'ora di provarlo sul mio opo :)
Esatto :D
Io l'unica cosa di cui mi lamento è la messa a fuoco durante i video