
20 Novembre 2014
Il dispositivo riduce il carico di lavoro della CPU offrendo agli sviluppatori un modo di comunicare direttamente con la GPU con meno processi di traduzione. Con meno lavoro assegnato alla CPU, i programmatori possono ottenere molte più prestazioni da un sistema, offrendo i più ampi vantaggi nei sistemi di gioco in cui la CPU potrebbe rappresentare il collo di bottiglia. Insomma, sembra davvero un sistema molto promettente e, come ha dichiarato Richard Huddy stesso, una valida alternativa alle DirectX per quanto riguarda Windows 7.
Vi lasciamo ora all'intervista, di cui trovate il testo qui sotto.
A: Buongiorno.R: Buongiorno.A: Vorrei farle alcune domande a proposito del suo lavoro. La prima è: qual è il piano a lungo termine per Mantle?R: È una bella domanda, perché molte persone credono che Mantle sia un investimento a breve termine per AMD, ma non è così. Ci sono due motivi "a lungo termine" per cui dovrebbe durare. Innanzitutto, è importante capirlo, se Mantle non risolve i problemi degli sviluppatori, a noi non interessa. Quindi ci sono due buoni motivi per cui dovrebbe durare. Uno è perché il 52% di tutti gli utenti dei sistemi operativi di Microsoft, sta usando al momento Windows 7, e le DirectX 12 non arriveranno su Windows 7. DirectX è fantastico, lo amiamo, abbiamo incoraggiato totalmente lo sviluppo, e crediamo che sia una grande novità. Ma gli utenti Windows 7 avranno un servizio migliore tramite Mantle, a meno che non vogliano effettuare l'upgrade a Windows 10, grande piattaforma, lo amo. E questo il primo motivo, il secondo è che, per AMD, Mantle è un'API innovativa, è come risolveremo i problemi in futuro. E avendo l'API possiamo fare qualsiasi cosa. Avevamo alcuni problemi con DX e OpenGL perché richiedono terze parti per apportare modifiche, invece se facciamo tutto da soli abbiamo il controllo su tutto. Con questo non voglio screditare le terze parti, sono dei grandi partner e amiamo lavorare con loro, ma a volte c'è bisogno di risolvere i propri problemi da soli.A: Ok. La mia seconda domanda è: crede che il gaming in 4K crescerà in futuro?R: Credo che crescerà e anche molto in fretta. Il prezzo di un monitor 4K è partito da prezzi molto alti. Ad oggi con 600 euro si può avere il proprio sistema 4K, o almeno un monitor. Io ne ho acquistato uno recentemente ed è veramente un piacere giocarci. Ho due figli, uno di 16 e uno di 19 anni, che amano la serie Total War e ora hanno la possibilità a giocare con i settaggi al massimo su questo display da 32 pollici. La ricchezza dei dettagli è fantastica. Quando hai la possibilità di giocare un titolo con le prestazioni al massimo è veramente appagante. I prezzi continueranno a scendere e la gente lo apprezzerà molto.A: Ok. Prossima domanda. Cosa mi dice a proposito della concorrenza tra PC e console?R: Sembra proprio che ci sia una competizione tra i due, eh? Per me non è così. Abbiamo una Xbox 360 a casa e, beh, probabilmente non dovrei dire quale console next-gen comprerò, comunque questi dispositivi sono veramente divertenti per giocare. Giocando su console non ci si deve preoccupare di installare i driver, non ci si deve mai domandare cosa non vada nel PC, non vanno effettuati upgrade, insomma, tutto funziona. Ma a volte se si vuole avere un'esperienza definitiva vale la pena pagare questo prezzo. È un compromesso. Ci vuole un po' per configurare e assemblare un PC, e a volte richiederà aggiornamenti, ma entrambi garantiscono delle esperienze fantastiche. Non credo che si tratti di una scelta tra i due. A volte preferisco giocare nel mio salotto, altre preferisco concentrarmi sul mio monitor 4K e perdermi in quello, ed è ok. Esattamente come abbiamo visto con PC e tablet o telefoni, questi ultimi non hanno fermato il successo del PC gaming, ma anche del console gaming, che continua a crescere. Queste console hanno venduto più rapidamente che mai in questa generazione, e questa è la prova della qualità dell'esperienza che possono dare. Quindi non credo ci sia alcun problema nella loro coesistenza. Sfortunatamente comprare tutto sarebbe molto costoso, ma almeno c'è la tecnologia AMD!A: A volte ce ne dimentichiamo, ma cosa ne pensa del mobile gaming?R: Come ho giò detto, le persone comprano tutto. Io ho un tablet, un telefono, un pc, una console, e gioco con questi diversi dispositivi in diverse situazioni. Una cosa che non sopporto nei telefoni, sono i giochi che impiegano un minuto per caricarsi, perché solitamente voglio giocare per pochi minuti, e per quel tipo di situazione se scelgo un gioco semplice e ha dei tempi di caricamento brevi, è molto più che accettabile. Se voglio qualcosa di un po' più complesso, probabilmente dovrò anche avere dei controlli più complessi, come una tastiera o simili, e a quel punto posso comprendere la presenza dei caricamenti più lunghi, ma perché ho in programma di passarci alcune ore. Ritengo che il mobile gaming riesca ad attrare moltissimo. A volte accendo il mio telefono, o tablet, e mi dico "giocherò solo per un minuto o due" e tre ore dopo sto ancora giocando!A: Parliamo del futuro del gaming. Quale tecnologia giocherà un ruolo importante? Ad esempio, cosa ne pensa della Realtà Virtuale?R: Credo che la Realtà Virtuale sia una fantastica opportunità, per chiunque sia all'interno di questo business, di reinventare il gaming. Una delle cose che potrebbe non essere ovvia, è che per un sistema RV che sia di una qualità straordinaria, dove tutto quello che circonda l'utente è molto realistico, beh, per fare questo dobbiamo creare qualcosa di molto potente in una singola GPU. AMD lavora con la grafica e amiamo questo tipo di sfida. Probabilmente riusciremo a fare qualcosa di simile in 10 anni, forse anche un po' meno. Per il PC gaming? Probabilmente arriveremo al fotorealismo in 5 anni. Ci sarà da aspettare un po' di più per avere un prodotto di grande qualità che funzioni ovunque. E poi avremo bisogno di ancora qualche anno in cui anche noi stessi miglioreremo la grafica, perciò sì, direi qualcosa come 10 anni. A quel punto non sapremo più dire la differenza tra il mondo reale e quello virtuale, il che è davvero ambizioso.A: Perciò lei crede che la Realtà Virtuale sarà il futuro del gaming.R: È una bella impresa! Ci saranno molti nuovi giochi che sfrutteranno il fatto che si può essere veramente all'interno di essi. Credo che sia una feature eccezionale. Penso ad esempio all'apprendimento. Ho due figli, di 16 e 19 anni, supponiamo di portarli indietro di 10 anni, quando andavano a scuola. Imparavano cose sull'Antico Egitto, l'Antica Grecia...A: E loro potrebbero vederlo.R: Sì, ora potrebbero vederlo! Potrebbero vedere l'interno delle piramidi ed esplorarle. Non so se tu abbia mai visto le piramidi, ma sono incredibili! Io ho avuto il piacere di vederle 3 anni fa ed è impressionante quanto siano grandi, e una fotografia non riuscirà mai a mostrarlo. Entrare in un mondo dove tutto è così reale è davvero istruttivo, ed è quindi una buona notizia per l'educazione scolastica, ma non solo.A: Ok. Ultima domanda. Ha interpretato il Scientist in Max Pyane, può dirci qualcosa in merito a questa esperienza?R: Quella di essere uno scienziato pazzo? Sì, sono proprio io. La parte principale di questa esperienza da quel che ricordo, e parlandone anche con persone che hanno affrontato il titolo, è stata quella di morire. Mi hanno sparato molte più volte di quanto sia accaduto alla maggior parte delle persone in questo mondo. Ma il privilegio di essere in un gioco del genere...adoro i ragazzi che l'hanno fatto, sono così svegli e preparati. Il privilegio di essere in questa industria è quello di lavorare con alcune delle persone più brillanti del mondo. Ho amato il lavoro svolto da Remedy 10-15 anni fa. In questi ultimi tempi adoro quello che i ragazzi di DICE hanno fatto con Battlefield, li cito sempre. È davvero un onore lavorare con persone come queste. Il bello del mio lavoro è avere a che fare con gente che ha la capacità di risolvere un problema dopo l'altro.A: È molto fortunato.R: Sono molto fortunato, sì, sono d'accordo!A: Bene, la ringrazio per questa intervista.
Commenti
Infatti ti do ragione a voler cercare aria nuova, però adesso, non è che amd faccia così schifo, offre molti prodotti validi.
Ingiustamente? Dopo ANNI di AMD mi sento "quasi in diritto" di criticarla.
In ordine cronologico ho avuto: Radeon 9550, HD 3870, HD 4870, HD 4870X2, HD 6870, ben due 7970 in crossfire e adesso una R9 290X.
Come CPU Intel ho avuto solo il vecchissimo E6600 e il Q6600, per il resto le architetture AMD le ho avute tutte.
Mai avuto nVidia.
Direi che per AMD ho fatto abbastanza.
Per me non è logico, ho comprato una scheda video AMD? AMD deve garantirmi le prestazioni che mi spettano per quanto o speso, fregancazzo se qualcuno gli ha messo i bastoni tra le ruote, vapisci che non sono problemi dell'utente finale.
Io sono solo il cliente che ha sganciato i quattrini.
Non condivido neppure io, ma in molti casi AMD è criticata ingiustamente.
'Sti cazzi, nel mentre compriamo AMD perché ci fa pena e per tenerla a galla?
Il tuo discorso non ha senso, ripeto, è una vita che compro AMD, l'ho sostenuta abbastanza.
Quando vedrò un sostanziale salto di qualità magari ci torno, fine della storia.
vedremo quando amd non ci sarà più quanto ti divertirai a farti il pc nuovo
Provala, non fa mai male provare nuove esperienze :).
Comunque su certe cose hai ragione e su certe no, parto dal fatto che nvidia per offrire di più si fa pagare cara, offre features interessanti come il physix, ma non pensare che siano features molto diffuse e leggere, non è che se prendi una vga nvidia da 200 euro spari a palla il physix con titoli in full hd, quando hai messo dettagli alti e physix medio tocca che ti fermi.
Il salto di qualità dipende da quello che vuoi farci, si deve prendere sempre il meglio per tot cifra, e ci sono casi e casi, te ne faccio vedere alcuni:
gtx 650/740 < 7770/250x
gtx 750 => 260x(prestazioni simili, ma consumi a favore della 750)
gtx 750 ti < r7 265(a stock la 265 è avanti di un 10-15%, con un buono scaling in overclock).
gtx 660< r9 270(leggermente più performante con gli stessi consumi)
gtx 760 > r9 270x(costa 30 euro in più per un 10% a favore della 760).
gtx 760< 280/285(sono più performanti e la 280 costa pure meno).
gtx 770 = r9 280x(sono due rebrand di schede top 2012, 680 e 7970)
gtx 970 > r9 290(prestazioni leggermente più alte della 970 e consumi inferiori di 80w, con una differenza di prezzo di quasi 100 euro).
gtx 970 <=> r9 290x(punti di vista, la r9 290x in 4k va un pochino meglio, mentre in full hd la 970, consumi a favore della 970 di 110w, con una differenza di prezzo di 50 euro).
gtx 980 > 290x(poco da dire, prestazioni e consumi a favore della 980, l'unica arma della 290x).
Insomma, non è che faccia tanto schifo amd, e poi qua sembra che li abbiano solo loro i problemi, quando se hai sfiga o un prodotto non più giovane, che hai una amd o un nvidia non ci sono scuse che tengano.
in realtà a parità di prezzi AMD è migliore di nVidia, ho detto a parità di prezzi perchè ce gente in giro che fa confronti tra prodotti di fascia di prezzo diversi che non hanno il minimo senso.
Amd non sarà messa benissimo, ma nvidia su certe cose non è manco rose e fiori.
Watch Dogs è ottimizzato per nVidia, è logico che non gira meglio su schede video AMD.
beh allora prendiamo anche altri games , su rfactor2 dopo l aggiornamento a mantle le gva amd di fasci media vanno quanto le nvidia di fascia alta ;)
Scusa ma la concorrenza è concorrenza, sleale o no tale resta... In ogni caso mi dispiace dirlo ma a conti fatti nVidia offre di più, idem Intel sulle CPU.
E parlo da accanito sostenitore di AMD deluso dalla mai ripagata attesa del salto di qualità.
Sono un giocatore, nVidia pagherà le mazzette, ma io devo pensare al risultato finale, non a quanto nVidia sia sleale.
Se comprare AMD equivale ad avere prestazioni inferiori... Beh, sono stufo di fare finta di niente e di passare oltre.
Come ho già detto, è una vita che compro solo AMD... Basta così.
se watch dogs non funziona bene su amd è grazie a nvidia.. e visto che tu vai a comprare i loro prodotti.. direi che la loro concorrenza sleale ha pure dato frutti sperati.. peccato!
Secondo me se provi Nvidia non torni indietro..
Lo spero, sarebbe un bel passo avanti, non solo per le console, ma anche per i pc.
La xbox one di sicuro non gestira flussi 4k ma i 1080p li raggiungera con piu facilita e con meno compromessi.
i primi due sono equipaggiati con: GT760m e GT630m. I secondi con HD7670m e HD7450m.
Dipende anche da altri fattori, il tipo di driver, la scheda video che architettura ha, ecc...
Poi non è che non ti credo, ma è una cosa che fa strano, ho sentito piuttosto di problemi con schede che hanno architettura vecchia e nuovi driver.
Provaci, non fa mai male!
2 notebook nvidia contro 2 notebook AMD....i primi 2 non hanno avuto il minimo problema di driver, i secondi hanno cominciato a dar rogne gia con il passaggio alla 8.1 (non diamo la colpa a windows, perche nvidia ha gestito perfettamente il passaggio, amd no...stava pensando a Mantle)
Guarda non mi pronuncio, fatto sta che voglio provare nVidia... Ripeto, non ho mai comprato le loro schede proprio per sostenere AMD in attesa del grande salto di qualità, adesso basta però...
Sulle dedicate mobile non posso dire nulla è vero, ma ho avuto un portatilino con l'apu c60, e non mi sembra che abbia avuto rogne.
Che poi fosse solo amd a dar problemi con i driver, la mia gt 210 va in crash con i driver più recenti, e la gtx 560 mi aumenta le temperature di qualche grado, fortuna che è una asus, se no sarebbe un forno.
A caso...Watch dogs!
Non dubito sui problemi, ma dovresti saperlo meglio di me che i titoli ubisoft in generale e watch dogs sopratutto ci sono stati grossi problemi, amd tipo diceva che gli hanno impedito di lavorarci, nvidia smentiva e robe del genere.
A me non sembra possibile che succedano queste cose, se fosse così è come essere tornati ai tempi dei benchmark truccati.
Ho avuto piu pc desktop con ATI-AMD che con nVidia...parlo per cio che vedo. Usa un po google e cerca tutte le persone che hanno avuto problema con le GPU AMD sui notebook...sono fin troppe...cosi tante che ci sono driver personalizzati e ti garantisco che funzionano meglio xD
Ma guarda, faccio un esempio a caso: Watch Dogs.
Tralasciamo per un attimo che il gioco su PC è stato sviluppato da delle scimmie ammaestrate all'uso della tastiera, ma com'è che una AMD R9 290X soffre di stuttering e non riesce a garantire un framerate stabile?
Le schede nVidia di pari fascia non soffrono di questi problemi, dunque sì, nVidia costa di più, ma se l'ottimizzazione dei driver sopperisce alle porcherie degli sviluppatori secondo me è tutto di guadagnato.
Se le dx 12 si dimostreranno migliori, e per migliori non intendo solo su nvidia, allora diventerà inutile.
Io con il c60 non ho mai avuto problemi con i driver, solo i fan delle altre marche li hanno, guarda un po'...
Condivido in parte, non è che si consiglia amd in caso di vita o morte, ci sono casi in cui la concorrenza è veramente migliore.
Dipende tutto dai casi.
Io uso con soddisfazione un a10-7800 su un plasma da 55 pollici e per la spesa che ho fatto è un vero mostro nei giochi. Ovvio che non sto paragonando a schede video dedicate. speriamo in qualche gioco nuovo con queste api cosi da vedere i vantaggi promessi.
Ma infatti non critico AMD, semplicemente mi sono stufato.
Aspetto "il salto di qualità" da tanto tempo e invece in qualche modo è sempre dietro.
Tanto di cappello a questa grande azienda per riuscire a tenere testa da sola a due colossi in due settori, CPU e GPU, ma adesso mi sono stancato.
Adoro AMD, mi piace come lavora ma i problemi sono sempre quelli.
Il mio è più un "ti voglio bene, ma mobbasta".
Scusa ma faccio fatica a condividere il tuo ragionamento. Posso capire la necessità che tu hai di possedere il prodotto top, ma non se ne può dare ad AMD una colpa se attualmente non riesce ad essere competitiva. Tralasciando il lato GPU dove grosso modo se la giocano(con Nvidia), lato CPU è come confrontare Davide contro Golia. Intel è 10 volte più grossa di AMD. E' come incazzarsi contro la società della Sampdoria se non riesce a vincere lo scudetto. AMD con i soldi che ha attualmente può solo lavorare nel lungo termine, confidando di avere idee migliori nel lungo periodo o sperando che Intel faccia passi falsi. E anche se Intel nel suo percorso dovesse inciampare, il suo potere commerciale riuscirebbe a tenerla a galla per tempi molto lunghi. Immagino già di leggere commenti di persone difendere a spada tratta Intel nel caso dovesse tirare fuori una schifezza come Netburst vs K8. Io da parte mia spero che aziende come AMD non solo possano sopravvivere ma che riescano anche a strappare quote di mercato a Intel, ne guadagneremo solo noi come utenti, sia dal lato economico, sia da un accelerato progresso in ambito tecnico.
Io mi sono stufato di AMD... Costano meno, è vero, ma dopo una vita è possibile che stanno sempre dietro la concorrenza? Qualcuno potrebbe appellarsi al "tanto paghi e tanto ha", benissimo, ma sinceramente la cosa mi ha stancato.
Passo ad i7 4790k e GTX 980.
Tanto per la cronaca non ho MAI avuto schede video nVidia, è la mia prima in assoluto, giusto per farvi capire quanta fiducia ho dato a questo marchio.
Guarda, non sono un esperto di sviluppo su console, anzi non ne so quasi nulla. Ma di una cosa sono certo: se ti aspetti che dx12 faccia i miracoli su xbone resterai deluso. Avrà qualche ottimizzazione, senza dubbio, ma dato che su console si accede già a basso livello non aspettarti i boost prestazionali che si sono visti su PC con mantle, neanche lontanamente. Anzi se non sbaglio lo affermò anche qualcuno della MS, "non aspettatevi miracoli".
Su PC la questione potrebbe essere diversa, li i driver hanno ancora parecchio overhead. Vedremo...
Perché le DirectX 12 introdurranno una tecnologia molto simile... Praticamente Mantle diventerà inutile, credo.
Ha provato a cancellare i driver con display driver unistaller e poi reinstallarli? Magari cambiando versione con qualcosa di stabile al 99% come i 13.12?
Allora se su console non serve perché direct x12 arriverà su xbox one?
Confermo. Ho avuto problemi con la mio HD 7770 (non c'entravano nulla i driver alla fine, ma il bios della scheda madre che essendo uno z97, nuovo appunto, non era ancora perfettamente compatibile con una scheda datata. Risolto usando la scheda a x8 invece che a x16, non chiedete il perchè) e ricordo di aver trovato moltissimi utenti che avevano problemi con Nvidia. Cose come il TDR, crash e BSOD vari
Saranno luoghi comuni, ma al tizio in questione sono già capitati 3-4 bsod (nel giro di mesi, per carità) legati al driver video amd. A me che ho nvidia mai uno. Sarà un caso finchè vuoi, ma la sensazione è quella...
Le console attuali hanno schede AMD, le console attuali non sono troppo performanti... Detto questo, credi ancora che Mantle non avrà seguito?
Senza dimenticare un altro settore che sta crescendo tantissimo, le APU dove veramente Mantle riesce a fare miracoli..
Mantle è un'API che permette di accedere alla scheda video a basso livello
Su console l'accesso è già a basso livello di default, è sempre stato così.
Conclusione: su ps4 non serve mantle perchè "c'è già" in un certo senso (in altre parole: si accede già a basso livello come fa mantle, non sarebbe una novità)
ma infatti, poi prendersi un AMD puntando su mantle è roba da ingenui e ben poco informati. Si sapeva da subito che mantle sarebbe girato solo nei giochi appositamente sviluppati. Per non parlare di tutte le altre banalità e luoghi comuni che ha detto sui driver AMD ormai difficili da sradicare. Io ho sempre avuto nvidia e per ben 9 mesi non è sucito un solo droiver che non desse problemi alla GTX560ti. Son pieni i forum per quanto riguarda i vari freeze e blocchi con le fermi.
Si si, lo so che nvidia non supporterà mantle, è proprio per quello che non avrà seguito secondo me...
Giusto qualche appunto:
-i driver li sbagliano tutti e due, fai un giro online e vedrai che tutti hanno avuto problemi driver sia con uno che con l'altra
-Nvidia ha detto che NON supporterà mantle
-Mettiti nei panni di qualcuno che ha una scheda non proprio potente o un'APU, Mantle risolve questi problemi
-La scheda Nvidia equivalente fa girare lo stesso gioco con un 10% di performance in più a fronte di una spesa più alta di almeno il 20%..
Su ps4 ci saranno le nuove OpenGL che faranno la stessa cosa e la faranno anche meglio.
Forse prima di cimentarsi in questi superprogetti dovrebbero migliorare i driver delle loro schede sui notebook. Bisogna fare sempre un gran casino con le loro schede. Per fortuna io uso nvidia sul mio portatile.
Speravo arrivasse anche su ps4
Presi una AMD ad un amico in primavera anzichè una nvidia perchè pareva che mantle facesse i miracoli (era appena uscita la patch per BF4). Che fregata alla fine... i titoli che lo supportano si contano in punta di dita, e probabilmente smetteranno di farli quando uscirà DX12. E intanto una nvidia equivalente in media fa girare i giochi meglio e ha driver meno bacati e più ottimizzati. Mai più...