
22 Aprile 2015
Mini Launcher è uno dei tanti che propongono lo stile base di Android KitKat anche su sistemi più attempati. Oltre a un look fondamentalmente stock, con tanto di wallpaper predefinito del Nexus 5, il launcher è caratterizzato da un buon livello di personalizzazione, qualche tweak funzionale molto comodo per i power user (cartelle nel drawer, modifica di icone ed etichette per app e cartelle, panoramica delle schermate stile vecchia Sense) e un'interessante sidebar.
In realtà la sidebar è una plugin esterna, per mantenere al minimo le dimensioni. Ce ne sono due varianti disponibili al download, ma se ne può attivare una sola alla volta. Abbiamo quella "standard", che include diverse funzioni sempre gradite - switch rapidi, app recenti, widget meteo, messaggi e chiamate recenti; oppure una lista di app recenti con funzioni di task killer. Il meccanismo è molto comodo: basta uno swipe verso destra sull'elemento che ci interessa per chiuderlo. In alternativa, possiamo tirare il "cordino" in alto a sinistra e chiudere tutto quanto - tranne ciò che abbiamo bloccato, con uno swipe verso destra.
Per il resto, come launcher in generale non c'è molto da segnalare. Sono supportati i temi (c'è una galleria interna) e gli icon pack, ci sono svariati effetti di transizione (quello default è il cubo) ed è incluso un widget orologio minimal che però non ci entusiasma molto. Le performance sono generalmente molto buone anche su device di fascia bassa, anche se dobbiamo segnalare un bug critico sul nostro Nexus 4: installando la prima sidebar (quella che non fa da task killer) il launcher va in crash e non c'è più modo di farlo riprendere. Il telefono diventa fondamentalmente inutilizzabile finché non si riesce a disinstallare la sidebar (basta entrare sul Play Store tramite il multitasking, o raggiungere le impostazioni dall'area notifiche). Su LG G Pad tutto liscio, ma è meglio avvisare.
Un buon launcher, tutto sommato, leggero e reattivo. Il vero selling point rimane la barra laterale, perché a livello di personalizzazione non arriviamo a raggiungere Nova. Se volete provarlo, gratis e senza sorprese, potete scaricarlo seguendo il badge.
Commenti
usefull article for me and everybody . thanks for like this article.
Si, ma si parlava di "sistemi più attempati": allora era meglio fare la prova su un S2... :-)
Continuo a preferire nova
Più che stile KitKat direi stile Jelly Bean
i tasti sono indipendenti dal launcher
Boh, io vedo i tasti in stile lollipop, non kitakat....