
03 Giugno 2016
Sono i due sistemi operativi più utilizzati attualmente nei dispositivi mobili in commercio, da sempre espressione di filosofie diverse e scelte progettuali opposte, nonostante entrambi abbiano nel tempo integrato funzioni o caratteristiche presenti nella distribuzione avversaria copiandosi vicendevolmente. Parliamo ovviamente di Android e iOS, dove nel caso dell'OS Apple siamo da pochi giorni arrivati alla versione 8.1 mentre per quanto riguarda il sistema operativo di Google, a giorni Android 5.0 Lollipop sarà reso disponibile non solo per i nuovi Nexus..
Due sistemi operativi attualmente al centro dell'attenzione e figli di un'evoluzione cominciata circa 8 anni fa, che oggi porremo a confronto in alcune tra le caratteristiche principali di Android 5.0 Lollipop e iOS 8.1. Naturalmente nel caso di Android verrà presa in considerazione la distribuzione stock presente sui Nexus, senza personalizzazioni da parte dei produttori, che ricordiamo rappresentano un elemento importante di differenziazione nell'esperienza utente mentre tali modifiche risultano inesistenti in iOS che come ben sappiamo è disponibile solamente sui dispositivi Apple.
La principale zona d'interazione con i nostri smartphone, o quantomeno la prima con la quale abbiamo a che fare appena sblocchiamo i nostri dispositivi. La schermata di sblocco fornisce solitamente notifiche importanti, come messaggi ricevuti, le chiamate perse, oltre a darci l'accesso rapido a funzionalità di largo utilizzo.
Nel caso di Android 5.0 è presente un orologio di generose dimensioni, mentre nella parte bassa le scorciatoie per fotocamera e parte telefonica. L'attivazione di quest'ultimi avviene trascinando verso l'interno del display i collegamenti, il che rende l'utilizzo molto semplice. Lollipop inoltre, inserisce le notifiche sospese al centro della schermata, al pari di quanto fa iOS da tempo. Nel caso di Android, un doppio tap sulla notifica avvierà l'applicazione collegata, mentre uno swype verso il basso offrirà un'anteprima dei contenuti, dove nel caso ad esempio di una mail verranno mostrate le prime righe del testo, mentre con uno swype laterale elimineremo la notifica. Per coloro che non lo sapessero, i widget nella lock screen non sono più supportati in Android Lollipop 5.0, una mancanza alla quale qualcuno potrebbe sentire.
Con iOS 8.1 le similitudini si sprecano sia in termini di funzionalità che di aspetto, la scelta d'avvio fotocamera è sempre presente nell'angolo in basso a destra, attivabile con uno swype verso l'alto, anche l'apertura dei comandi rapidi avviene con una gesture simile ma a tutti gli effetti le possibilità di sbagliare sono davvero remote.
Le notifiche visibili a metà display possono essere consultate con swype verso destra, mentre verso sinistra potranno essere cancellate, inoltre con iOS 8.1 abbiamo la possibilità di inviare una risposta rapida., quando in precedenza ciò non risultava possibile.
Passiamo alla home, che su Android 5.0 è di tipo classico, offre più schermate per inserire i collegamenti alle app, cartelle e widget, con Google Now presente per l'attivazione rapida. La revisione Material design dell'interfaccia utente è caratterizzata da un aspetto flat ed eleganti effetti di transizione, di conseguenza risulta meno invasiva e distraente rispetto alla precedenti distribuzioni. La schermata home di iOS 8 può essere descritta come minimalista ed intuitiva, caratteristiche presenti dallo scorso anno con l'introduzione della precedente distribuzione iOS 7. A differenza di Android manca un drawer per le applicazioni, che riduce al minimo la possibilità di creare confusione nell'utente. Molto piacevole l'effetto parallasse applicato allo sfondo e selezionabile manualmente, un aspetto che dona eleganza e movimento un po la home, in precedenza statica di iOS.
Se nel caso di iOS l'aspetto minimal è presente da oltre un anno e non scompone particolarmente, in Android la filosofia Material design rappresenta una novità a cui doversi abituare.
I widget sono da sempre stati una caratteristica peculiare di Android, tuttavia con iOS 8 anche gli utenti Apple possono godere di questi contenuti interattivi realizzati da sviluppatori terzi. A differenza di Android, i widget sono collocati nel Centro Notifiche a tendina ed accessibili in qualunque momento da qualsiasi schermata, naturalmente trattandosi di una novità la disponibilità è molto limitata rispetto alla controparte Android.
In tema di personalizzazione, Android 5.0 Lollipop mantiene la flessibilità nota del sistema operativo di Google: drawer, pacchetti di icone, schermate di blocco, sfondi animati e molto altro, sono tutti parametri a disposizione dell'utente per essere modificati a proprio piacere. Da questo punto di vista iOS 8.1 offre ancora molte limitazioni e consente poche ottimizzazioni al di là della riorganizzazione degli elementi a schermo e la selezione di sfondi statici o dinamici. D'altra parte, una approccio simile ha dei lati positivi, legati soprattutto alla stabilità generale della home ed alla coerenza con la piattaforma che non scompone mai l'utente.
Entrambi i sistemi operativi consentono la creazione di cartelle o gruppi di applicazioni, tuttavia iOS 8.1 si dimostra superiore in questo perchè senza limiti, infatti Android propone un limite di massimo 16 app per cartella, scelta apparentemente senza motivazione che segna un punto a favore di iOS.
La revisione del pannello notifiche è uno dei miglioramenti più significativi di Android 5.0 Lollipop, con la divisione a bassa ed alta priorità che determina la visualizzazione nella parte superiore o meno del display. Ad esempio, le mail verranno considerate importanti e visualizzate in alto, al contrario le notifiche di installazione app verranno considerate a bassa priorità.
Approccio diverso per iOS 8.1, dove nel caso di avvisi appariranno delle bolle rosse di notifica sulle icone app, inoltre facendo scendere il Centro notifiche potremo visualizzare la scheda "Oggi" con l'elenco completo di Widget e programmi giornalieri, e le notifiche inserite in una scheda separata raggruppate per applicazione, con priorità modificabili manualmente da menù impostazioni.
Migliore l'approccio di Lollipop nel caso di una chiamata in arrivo, che al posto di occupare tutta la schermata come avviene in iOS 8.1, offre una finestra pop-up con possibilità o meno di rispondere, senza bloccare la nostra attività attuale in esecuzione. Android 5.0 include anche un menù di controlli rapidi ridisegnati nel pannello a tendina, dove al suo interno troviamo il controllo luminosità. torcia, controlli di rotazione display, connettività, mirroring display , localizzazione e modalità aereo, come in precedenza è attivabile con doppio swype verso il basso.
Il centro di Controllo di iOS 8.1 è molto simile nei contenuti, è accessibile da qualunque schermata tramite swype dalla parte bassa del display verso l'alto, introduce inoltre anche il controllo della riproduzione multimediale. Per contro, capita a volte di aprire casualmente il Centro di Controllo durante la navigazione web o con applicazioni come Facebook, una problema di lieve entità ma comunque presente.
La gestione dei recenti guadagna una nuova interfaccia su Lollipop, ora le applicazioni appaiono impilate visualizzando l'ultima immagine istantanea più recente, Al pari di iOS 8.1 non sono adattabili più di tre schede in contemporanea per la visualizzazione corretta a display, dovremo quindi scorrere più del solito per trovare le meno recenti.
In iOS 8 troviamo nella parte bassa le app in ordine cronologico, mentre nella parte alta l'elenco dei contatti recenti, una soluzione che rende più performante la soluzione adottata da Apple a nostro parere. Mentre per l'accesso con Android è presente il classico pulsante virtuale a display, con iOS 8.1 l'accesso ai recenti avviene con doppio clic del tasto home.
L'applicazione Telefono in Android 5.0 risulta davvero convincente, una volta avviata appare un elenco compatto dei contatti preferiti, al di sopra troviamo la barra di ricerca che non si limita a trovare risultati in rubrica ma anche numeri di imprese, alberghi ristoranti ed altro, se presenti nelle directory Google, Con un tocco si entra nella rubrica dove potremo consultare l'intero elenco dei contatti, espandendo all'occorrenza le informazioni.
In iOS 8.1 l'applicazione telefono è piuttosto semplice ma funzionale, troviamo l'elenco dei contatti in bianco e nero con possibilità di ricerca ed espansione dei profili. Come affermato poco sopra, ad arricchire parzialmente la ricerca, è la presenza dei recenti nella schermata omonima.
Queste sono solamente alcune differenze tra i due sistemi operativi, in chiusura vi proponiamo alcuni screenshot realizzati da PhoneArena che mettono in risalto i differenti approcci in diverse aree, come fotocamera, galleria immagini, browser, tastiera, app messaggi e molto altro come visibile dalle imagini a seguire.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
iOS 8 anni luce avanti... lolliflop ne ha ancora di strada da fare ;)
Sul mio cellulare android non ho nessuna app piratata, in compenso ho qualche app che ho scritto io un pò per imparare a programmare android e un pò anche perchè mi sono utili...
Poi senza andare tanto lontano per citare un caso in cui molti possessori di iphone hanno rimpianto la possibilità di installare app senza passare dallo store è il caso di flappybird, mi ricordo come prendevo in giro i possessori di iphone che non potevano installarsela e tutti quelli con android che si installavano l'apk senza problemi...
E un'altra utilità di installare gli apk è poter installare app beta che magari gli sviluppatori pubblicano in anteprima su xda, oppure app aggiornate prima che arrivi l'aggiornamento, che può metterci anche una settimana dato che il rilascio è graduale, per esempio ora google ha aggiornato le app gmail, calendar, maps, ecc in material design, solo che prima che arrivi a tutti l'update ci vuole un pò, bene io le ho installate tramite l'apk appena uscite...
E un'ultima utilità per alcuni è il fatto di poter evitare di dipendere da google, per dire se uno non volesse farsi un account google perchè è attento alla privacy può farlo, invece di usare il play store usa uno store alternativo come fdroid ed è a posto
si certo, come no.
app open source... certo... come un client torrent per esempio e che ci fai con un client torrent? ;)
Dai su per favore, ogni volta sta cazz... delle app homebrew che senza non si vive per giustificare la pirateria.
ma quali 10 passaggi...
Eh no, rischierebbero di far vedere che hanno copiato a man bassa dalla moderne di Microsoft, inizialmente criticata da tutti
Quelli che citi tu erano dispositivi che non avevano ancora touch screen capacitivo, persino i nokia avevano tastiera a video prima di iphone! Ma forse secondo te anche i touch screen, e pure i capacitivi, li ha inventati Apple... per favore... io in quel periodo li vendevo i telefoni e mi ricordo benissimo!
Certamente , proprio la stessa struttura aveva android....struttura per dispositivi con tastierina fisico che scimmiottava quella BlackBerry. Torna sui libri ,da bravo.
Lo so esattamente visto che Android uscì ben prima e con la stessa struttura. Credi ancora alle leggende che senza Apple non ci sarebbe stato eccetera eccetera... la struttura uguale ce l'aveva pure Nokia con Symbian, solo che l'intero ecosistema era poco supportato e macchinoso.
Ma tu sai cosa sarebbe android se non avesse visto nascere iOS nel 2007 ? Ma di che parli ? Lol
Pur avendo migliorato la grafica android non raggiunge l'armonia di iOS in tutto il sistema è soprattutto non raggiungerà mai la coerenza stilistica delle applicazioni dello Store , questo sia perché non esisterà una grafica omogenea per tutte le varie interfaccie proprietarie dei vari produttori (touchwiz e company...) , sia perché anche per questo gli sviluppatori non aggiornano velocemente e in massa come in iOS che in pochi mesi ha fatto ed inoltre sono meno incentivati viste le minori entrate che hanno. Inoltre la cosa evidente guardando il confronto sopra è lo scarso utilizzo che android fa dello spazio rispetto ad iOS ....tutte le schermate android contengono metà delle informazioni di quelle iOS , in pratica sprecano un sacco di spazio con immagini o foto troppo presenti e grandi.
Ma ci sei o ci fai ? Da come parli si vede che non hai mai avuto un iPhone in mano, almeno non negli ultimi 2 anni...da quando cioè si torna indietro facendo uno swipe da sinistra verso destra su ogni parte del display, anche in basso .
sono identiche eh. comprate il telefono che costa meno
ehm... no?
Allora chiedo venia, mister Luca
Spiegalo al tizio sopra xD
Ma tanto agli utenti Android non serve controllare OGNI SINGOLA cosa per risparmiare batteria. Ho avuto un iphone per 4 mesi e per 4 mesi non ho mai settato la luminosità oltre il 15/20% altrimenti non sarei arrivato nemmeno alle 17:00
Concordo, ci sono passato e me la sono vista brutta.
E' molto bello vedere tutto le icone diverse che sembrano prese a caso da un negozio di giocattoli.
lo conosco, ma non è uguale, provati entrambi
Forse allora non conosci xposed framework, lo puoi usare anche sul firmware stock con il root e consente di modificare più o meno tutto del telefono installando moduli...
Non so se hai letto il mio commento sotto, però tu hai le idee molto confuse. Su android il root è necessario per far girare le app che ne richiedono i permessi, ma per avere più feature sei obbligato ad installare custom rom, spesso non ufficiali, mentre il Jailbreak modifica il firmware originale, offrendo una sorta di permessi "root" che permettono all'utente di personalizzare il firmware ufficiale come meglio crede o semplicemente di aggiungere quello che vuole senza intaccarne la reale natura, cosa che succede con il 99% delle custom rom.
Per quanto riguarda il bootloader tu stai parlando del nexus, che è una singola serie di pochi dispositivi rispetto ai millemila android in circolo, e non tutti i dispositivi hanno il bootloader sbloccabile, ne tantomeno tutti lo possono avere sbloccato facilmente. Come ho detto più sotto ed anche sopra, a livello di custom rom android regna, ma la forza di iOS è il poter avere tutte le feature sul firmware ufficiale. L'unico vantaggio delle custom rom è quando il produttore smette di aggiornare... ma tanto su iOS gli aggiornamenti spariscono quando l'os diventa troppo pesante per il dispositivo.
Il jailbreak è alla fine l'equivalente del root su android, anzi sono la stessa cosa, anche su ios c'è l'utente root...
Poi parli di procedure intuitive, lo sblocco del bootloader è una procedura ufficiale consentita da google, il jailbreak è una procedura non ufficiale e ostacolata da apple, che invalida la garanzia e che può anche essere rischiosa e andare male appoggiandosi alla fine su exploit per funzionare...
Fra l'altro cosa puoi fare con il jailbreak, di sicuro non fai le stesse cose che fai su android per il semplice motivo che di ios non hai il codice sorgente e quindi diventa molto difficile andare a modificare il sistema operativo, su android puoi invece modificare ogni minimo aspetto del sistema, e infatti è quello che fanno gli sviluppatori delle rom, che oltre alla parte grafica introducono miglioramenti nel sistema in generale, con funzionalità aggiuntive, impostazioni extra, ottimizzazione delle prestazioni, della durata della batteria, supporto ai temi e via dicendo
Forse per installare app open source che uno sviluppatore fa ma non vuole pubblicare nello store per non pagare e rimetterci anche ? Per esempio su android c'è il market fdroid in cui trovi solo app open source...
Oppure per installare app fatte da te, cose che su ios non puoi fare, facendo il programmatore qualche app per android l'ho anche scritta, stupidate ovviamente che non vale la pena pubblicare ma comunque me le posso installare tranquillamente...
O anche per installare app non approvate da apple o google, insomma mi pare addirittura che serva il jailbreak per installare transmission (client torrent open source) su ios...
io devo ancora capire che intuito ha tutta questa gente: trovo iOS tra i sistemi operativi grafici meno intuitivi su cui abbia mai messo mano.. Forse Windows 8 era peggio ma con 8.1 si è riscattato un po'.
Finchè si fanno quelle 4 operazioni per cui è stato fatto e ottimizzato bene ma se capita un problema o non si trova qualche funzione arrivano i drammi
Personalmente ritengo, oggi, android stabile alla stregua di ios con in più possibilità discrete per le modifiche di rito fra launcher, icone etc..cosa che ios non ha recepito appieno.. Poi ognuno di noi riterrà, al momento dell'acquisto, cosa che potrà sfruttare meglio....al momento prediligo la piattaforma android per ciò che ho detto prima...
non so quando l'hai scaricata, ma oggi la frusta suono non utilizza geolocalizzazione (ho controllato per curiosità i permessi richiesti). a oggi, non ho mai installato un'app con geolocalizzazione che non consente di disattivarla. forse esisterà, non dico di no, ma mai capitata. quanto ad app ops, hai assolutamente ragione, dovrebbero renderlo disponibile a tutti e metterlo ben in evidenza. forse con lollipop? vedremo...
Neanche io voglio fare flame, peró davanti a certe affermazioni mi scaldo!! Avevo un tablet Android, Asus me301t con un famoso problema al lettore sd, avevo in precedenza sbloccato il bootloader per cambiare la rom, e all'avvio compriva "this device is unlocked" e non mi è stato accettato in garanzia... Dipende da azienda ad azienda ma comunque se sono sbloccati si mettono avanti non ritenendoli al 100% in garanzia con tutto che i tool di sblocco li forniscono loro! A parte ció se non hai mai usato cydia, non puoi capire, ma il concetto di "tweak" su Android è praticamente inesistente. Per esempio tramite winterbord è possibile personalizzare ogni singola parte dell'interfaccia senza cambiare launcher, è possibile modificare centro notifiche, shortcut centro di controllo etc senza cambiare rom, integrare downloader in safari o youtube senza scaricare altri browser etc... Più che poter fare di più cose diciamo che si hanno più possibilità di modifiche sul firmware originale, cosa che su Android richiede una custom rom, e magari una ha una cosa, l'altra un'altra cosa e non c'è modo semplice di avere le cose sul firmware stock. La cyano è ottima, la usavo e la uso tutt'ora, ma rimane comunque qualcosa di non ufficiale è perennemente beta con aggiornamenti quotidiani neanche istantanei da fare su tutti i dispositivi, oltre ad non essere disponibile ufficialmente su tutti i dispositivi. Questa è la realtà dei fatti, io continueró ad usare entrambi ma come gestione e funzionamento anche nella parte modding preferisco di gran lunga iOS... Tanto che me ne faccio di un Android tanto libero se devo modificarlo alla fine?
L'amazon app shop, un market supportato da amazon che ti permette di scaricare app gratis e a pagamento, è in realtà una app da installare "fuori market". Direi che parlare di amazon app shop e pirateria nella stessa frase non ha senso no? Molti sviluppatori su XDA pubblicano app a pagamento sullo store android e poi forniscono (gli stessi creatori eh!) la stessa app in versione gratuita come download su XDA per gli utenti che li seguono/supportano. Una cosa simile, da quel che so, non è possibile con IOS. Spero che questi due esempi bastino per dimostrare come installare app fuori market e pirateria non siano assolutamente sinonimi. (non nego comunque che qualcuno sfrutti la situazione per installare app pirata. non ci crederai, ma dopo aver fatto jailbreak anche su ios puoi installare app craccate, e da una piccola ricerca su google ce ne sono tanti di store pirata... )
Non voglio flammare, ma non conosco molto bene iOS, potresti citare 3/4 cose (tu parli di "molte") che si possono fare con il jailbreak e che su android non è possibile fare? (ovviamente senza cambiare rom come tu giustamente dici - anche se una organizzazione come la Cyanogenmod Inc non è affatto sconosciuta)
Comunque, per tua info, ho da qualche parte un link di LG Italia che afferma che non invalidano la garanzia per modifiche software (root e bootloader unlock) su dispositivi android (a meno che questi non siano la causa del guasto..).
La mia opinione è che iOs è piu' ordinato. Sicuramente meno funzioni, ma preferibile alla vista.
Parli di garanzia, jailbreak e sblocco del bootloader senza contare che se magari sul nexus non invalida la garanzia su tutti gli altri generalmente lo fa, ed spesso non è reversibile e con procedure poco intuitive, oltre che su alcuni neanche è possibile. se proprio devo sbloccare il mio dispositivo ne prendo uno che ti dice "sono bloccato e sicuro, sbloccami per fare quello che vuoi" non uno che ti dice "puoi fare tutto quello che vuoi... ah no aspetta per questo devi sbloccarmi!".
In ogni caso il jailbreak non invalida nessuna garanzia ed un iOS con JB fa molte più cose di un android libero o con root senza necessità di flashare rom non ufficiali, fatte da sconosciuti che lascio volentieri usare ada altri.
un po di coerenza mista alla comprensione della realtà non fa mai male.
ebbbbbbuuuuuuuuu
... Anche su Android...
Visto che è inutile, se non addirittura dannoso, che "la frusta suono" acceda al GPS (e lo fa spesso, e succhia batteria, tant'è che l'ho disinstallata per questo motivo), sarebbe utile un tool di Android che ti permetta di impedirgli l'accesso al GPS
Si ho solo scritto come preferisci inviare i video
Da Internet non si scaricano solo app piratate, ce ne sono alcune che non sono proprio presenti nel play store
Si ma per condividerlo su whatsapp (cosa che faccio abbastanza spesso) ci vogliono altri 10 passaggi, su Android viene nella tendina delle notifiche e condividi direttamente da lì, ma era per fare un esempio
Nfc e qcode non sono protocolli di trasmissione dati
Per fare uno screenshot su iOS basta cliccare due tasti...
Sicuro come no :)
Il JB non invalida nessuna garanzia e perché mai dovresti installare un'app fuori dal market se non per pirateria? Questo è il concetto di libertà di Android? Rubare 1 euro agli sviluppatori di app?
Forse perché siamo bambini xd
catafratto come poki
che pd!
Ios è di certo più intuitivo e più bello alla vista, non si discute. Lollipop è più da smanettoni ma alla fine è tutta una questione di abitudini. Io preferisco Android ora come ora.
Molto utile bloccare il gps su " la frusta suono"
Ma a me la grafica di ios non sembra chissà che, soprattutto le icone sono orribili, mi piaceva molto di più ios6, ma poi chissenefrega, se devo avere un sistema operativo con una bella grafica ma con cui non ci posso fare nulla perchè è ultra chiuso e limitato me ne faccio anche poco, insomma su ios per fare la più piccola banalità come installare un app non presente sullo store serve il jailbreak (che invalida la garanzia al contrario dello sblocco del bootloader sui nexus)
Poi anche la grafica di android 4.4 secondo me è già buona, poi se ci si aggiunge una buona rom come la paranoid, un buon tema, delle buone icone e delle personalizzazioni con xposed diventa anche molto bello e soprattutto funzionale
pensa che penso la stessa cosa ma al contrario
Non è vero che si può bloccare ogni app: dipende se la app ha questa opzione oppure no; ad esempio, proprio come dici tu, la fotocamera nelle impostazioni presenta quest'opzione, invece altre app questa opzione nelle impostazioni non ce l'hanno (tipo "La frusta suono", una sciocchezza che avevo scaricato tempo fa). Invece su iOS è il sistema operativo che ti permette di revocare questo permesso alle app, il che, a mio avviso, è molto più efficace, perché ti rende indipendente dalla competenza, o dalla buona fede, dello sviluppatore della app. Inoltre mi fa arrabbiare il fatto che un simile tool di gestione avanzata dei permessi esisterebbe anche in Android (App Ops), ma Google ha deciso di tenerlo nascosto dentro al sistema operativo e, addirittura, con gli aggiornamenti successivi di Android rende più difficile l'accesso a quelli che ci erano riusciti.
Ogni app che possa accedere al gps può essere bloccata vai nelle impostazioni della tua fotocamera o galleria e controlla... ogni volta che scatto la foto il mio note 3 o s5 non sanno minimamente dove mi trovo... cosi come puoi impedirlo a molte altre app.... o usi il telefono in maniera superficiale o non hai un android