Microsoft Health e Band, tutto quello che c'è da sapere (aggiornato con foto e video unboxing)

30 Ottobre 2014 246

Aggiornamento ore 20:20: disponibile il primo video unboxing e le foto live alla fine del post

Microsoft ha sollevato ufficialmente il sipario sulla nuova proposta dedicata agli amanti dello sport, del fitness e, più in generale, della salute e del benessere. Un'offerta il cui elemento più evidente è la nuova Microsoft Band, ma che si articola in un ampio ecosistema di servizi.

Microsoft Health

Si tratta del servizio cloud based che aiuterà l'utente a vivere in modo più sano, raccogliendo ed elaborando i dati inviati dai dispositivi per il fitness e le applicazioni che si utilizzano quotidianamente. Il riferimento va in primo luogo alla nuova Microsoft band, ma non solo. I dispositivi supportati comprendono smartwatch, smartphone e servizi come quello di RunKeeper o MyFitnessPal, tutti in grado di connettersi a Microsoft Health.

Elaborando i dati inviati da tali applicazioni, Microsoft Health fornisce utili informazioni per raggiungere gli obiettivi di fitness. Microsoft Health viene descritto da Microsoft come l'inizio di un percorso per raggiungere uno stile di vita più sano. All'interno di tale percorso la Microsoft Band rappresenta un elemento importante, ma, come detto, non l'unico.


Microsoft Health, consente di conoscere, ad esempio, quale esercizio ha permesso di bruciare il maggior numero di calorie durante l'ultima sessione di allenamento, quanto tempo è necessario per recuperare le energie in vista di una nuova sessione di allenamento ed è in grado di monitorare il sonno per stabilire quanto è stato effettivamente riposante. Ogni cosa è resa possibile dall'invio e dall'elaborazione dei dati via cloud.

Altro elemento da sottolineare è che l'accesso a Microsoft Health è aperto a tutti, indipendentemente dallo smartphone, smartwatch, smart band ed anche dal servizio utilizzato. I dati confluiscono tutti nel cloud, senza trascurare gli aspetti della riservatezza e della sicurezza dei dati personali.


L'arrivo di Microsoft Health non farà venir meno Microsoft HealthVault che continuerà a raccogliere informazioni sullo stato di salute degli utenti, permettendo la condivisione con medici professionisti mediante una piattaforma improntata alla massima riservatezza dei dati. Sono in programma forme di interazione tra i due servizi, che Microsoft illustrerà nel dettaglio in seguito.

Le applicazioni Microsoft Health sono state rilasciate contestualmente negli store di Android, iOS e Windows Phone:

Microsoft Band

Come spesso fa, Microsoft ha realizzato un dispositivo first party per dimostrare le potenzialità del nuovo ecosistema di servizi. Il riferimento va naturalmente alla Microsoft Band, introdotto da poche ore nel mercato USA. Il prodotto viene presentato come il primo dispositivo 'powered by Microsoft Health' con funzioni per:

  • Effettuare il monitoraggio (costante) del battito cardiaco
  • Monitorare i passi compiuti, le calorie bruciate e la qualità del sonno
  • Gestire alcune funzioni di produttività personale (anteprima mail, avvisi del calendario, etc).

Tra i punti di forza, figura la capacità di funzionare con le piattaforme mobile più disparate, comprendenti Android, iOS e Windows Phone (nello specifico è assicurato il funzionamento con Windows Phone 8.1 update, iOS 7.1 e versioni superiori: iPhone 4S, 5, 5C, 5S, 6, 6 Plus e smartphone Android con sistema operativo 4.3-4.4) e un'attenta progettazione del prodotto le cui principali caratteristiche tecniche possono essere così schematizzate:

  • Materiale della fascia: elastomero termoplastico
  • Disponibile in tre dimensioni: small, medium e large
  • Dimensioni del display: 11mm x 33mm
  • Caratteristiche del display: capacitivo da 1.4" TFT a colori
  • Risoluzione del display: 320 x 106 pixel
  • Batteria: sino a 48 ore di utilizzo normale, l'uso di funzionalità come il GPS può ridurre la durata della batteria
  • Tempo medio di carica: la carica completa richiede meno di 1 ora e mezza
  • Tipo di batteria: doppia batteria ai polimieri di litio da 100 mAh
  • Temperature operative: da -10° C da 40° C
  • Massima altitudine operativa: circa 12,000 mt
  • Microfono
  • Motore di vibrazione Haptic
  • Bluetooth 4.0 LE
  • Resistente alla polvere e agli spruzzi d'acqua


Capitolo a parte meritano i numerosi sensori integrati nella smartband. Elenco decisamente lungo che compende:

  • Sensore ottico della frequenza cardiaca
  • Giroscopio a 3 assi/accelerometro
  • Girometro
  • GPS
  • Sensore di luce ambientale
  • Sensore di temperature della pelle
  • Sensore UV
  • Sensore capacitivo
  • Sensore per la risposta galvanica della pelle

Chiariti gli aspetti relativi all'hardware. che, come si può intuire, è di prim'ordine, si può passare all'esame delle funzioni che possono essere suddivise in due gruppi: fitness/salute e produttività.


Quelle riconducibili al primo gruppo comprendono: allenamenti guidati, per massimizzare la forma fisica con una scelta di allenamenti specifici, monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore al giorno (caratteristica non comune tra gli smartwatch e le smartband), mappatura GPS, con possibilità di salvare gli itinerari che sono stati compiuti, monitoraggio del sonno, per stabilire per quanto tempo e in che modo si dorme.

Non mancano poi alcune funzioni di produttività personali che riguardano le e-mail, con possibilità di avere un'anteprima del messaggio, calendario, che permette di ricevere avvisi al polso, timer ed allarme. Prevista la possibilità di visualizzare i messaggi di testo (rispondendo con un messaggio predefinito direttamente dal polso), le chiamate in arrivo e le notifiche (confermate espressamente quelle inviate da Facebook, Facebook Messenger, Twitter, Meteo e Finanza). Per rendere più vario il design dell'interfaccia, inoltre, sono state integrate apposite opzioni dedicate alla personalizzazione di colori e sfondi.

Ciliegina finale è rappresentata dall'integrazione dell'assistente vocale Cortana. Se si utilizza Windows Phone 8.1 sarà possibile usare la smartband per chiedere a Cortana di prende appunti o impostare un promemoria sfruttando le indicazioni vocali. Cortana, inoltre, fornirà indicazioni stradali e utili informazioni su traffico, sport, meteo, etc.


Microsoft ha voluto porre le basi per realizzare un piattaforma di carattere 'open' ed ha già reso note alcune collaborazioni con altri fornitori di servizi per il fitness e non solo. Tra i nomi ufficializzati figurano quelli di:

  • Runkeeper, che consentirà di sincronizzare i dati inviati dalla smartband con il proprio account Runkeeper
  • Gold's Gym che fornirà contenuti fitness visualizzabili sulla microsoft band
  • MyFitnessPal: Microsoft Band si sincronizzerà con MyFitnessPal per effettuare il monitoraggio delle calorie assunte e di quelle consumate
  • Starbucks: negli store di Starbucks sarà possibile pagare alla cassa con la Microsoft band, dopo aver caricato i dati della propria card Starbucks

Tanti aspetti positivi ai quali si somma, purtroppo, la constatazione che, per il momento, la Microsoft Band è commercializzata a 199 dollari esclusivamente nel mercato USA.

Scorrendo in rassegna tutte le novità di Microsoft Health e Microsoft Band emerge chiaramente un progetto complesso ed articolato, non limitato ad un unico prodotto. Un progetto con il quale la casa di Redmond vuole entrare nel sempre più frequentato segmento di mercato della tecnologia e dei servizi al servizio di salute e benessere.

Non resta che augurare un'espansione dei canali distributivi della Microsoft Band e un'accelerazione della fase di sviluppo del nuovo promettete ecosistema targato Microsoft, che sta continuando a capitalizzare il suo cloud declinandolo nelle accezioni più diverse.

AGGIORNAMENTO ore 20:20: Primo unboxing e video hands-on della Microsoft Band realizzato da Windows Central

... a seguire le foto live di The Verge:


246

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
efremis

L'avevo preso sulla baia da un danese che l'ha preso in USA

Il sabato 25 luglio 2015, Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:

VFB2985

Dove lo hai preso?

Davide Colaiezzi

Questa è la cosa migliore fatta da MS negli ultimi 10 anni

efremis

Preso da qualche giorno!

Marco 1979

In effetti documentandomi un attimo col GPS ci sono solo smart watch. A sto punto senza di quello è ottima questa e la FitBit Charge HR :)

Snow

L'ho vista, molto bella...del GPS potrei benissimo farne a meno XD

Marco 1979

Jawbone UP 3, se avesse il GPS sarebbe la nostra band! :(

Massimo Disarò

Ma l'applicazione e comunque indipendente dalla smart band? Se si potevano almeno renderla subito disponibile anche sullo store Italiano.

Marco 1979

Concordo al 100%, anzi, mi accontento che la batteria duri una settimana. Con questo e GPS attivo fai poco più di 1 giorno!

Gio

Ma ancora parli? dopo che hai scritto che i miei " commenti pro Ms" TI FANNO RIDERE e questo dopo che ho scritto "se fosse stato presentato da google o apple ci sarebbero stati articoli ovunque (vero, visto il passato recente)...cmq è un eccellente prodotto."? ma stai bene? tu puoi dire di avere tutto ms, il problema sono i tuoi post ridic0li a dimostrare cosa sei veramente, un povero anti Ms...quando io posto dicendo che android (l'unico prodotto davvero penoso di google) fa schif0 e lo dico specificando in cosa fa schif0, lo faccio dimostrando di conoscere e possedere un nexus, tu pensi di avere la mia stessa credibilità? ma ahahahahah....oggi Ms sta perdendo colpi? ed è per questo scommetto che ti sei comprato un surface pro 3 vero? ma davvero ci sei o ci fai? mai come oggi ms sta avendo una linea precisa su cosa fare, vedi questa smartband/watch , vedi il surface, vedi xbox one che solo chi la possiede sa quant'è valida e vedi win10 e prodotti associati...e tu mi dici che ms sta perdendo colpi? rispetto a quando? a quando c'era (s)vista pre sp1? o con xp? ma smettila di scrivere falsità facendoti passare per pro Ms quando qui dentro le cose son ben diverse....e adesso vai a giocare altrove p3zzente che ti ho dedicato fin troppo tempo.

Gio

Eh?!?!? ma sai contare? 2000 viene dopo qualsiasi numero del 1900....tu parli di prodotti che hai avuto nel 2000 e non sapendo che replicare dici che ho modifcato il valore? ma ci arrivi o stai completamente alla frutta?

moichain

hater MS?possiedo un lumia 1020 ed un surface pro 3 ma sono obbiettivo!voi siete invece dei bimbi viziati che non sapete ammettere la realtà dei fatti!MS sta perdendo colpi!!!

Gio

ma ancora parli? oltre che analfabeta, che non sa fare neanche i conti, 2000 viene dopo i numeri 70-80-90, saputello e fan boy pure hater ms? ma sarai mica il fake di qualche sciroccat0 stile rick?

moichain

fan boy cretino torna in classe!!!che sei un bamboccio!!!i tuoi commenti pro MS mi fanno ridere!!!

moichain

veramente hai scritto 96 poi hai corretto ad 86!!!

Gio

eh!!?!?!?

Gio

ahahah, povero dem3nte, che fai insulti perchè ti faccio notare che sei un analfabeta?

Gio

ops eccolo il fan boy che dice a me che sembro rick...a imbecill3!!!

moichain

ma vai a cagare!!!!

moichain

piscia nel letto cretino pirla!!

moichain

bravo si capisce che hai 12 anni hai modificato dopo il mui commento il post!modificando la data da 96 a 86!!!

Gio

il "più peggio" è sicuramente quello che scrive una cosa simile...vai va che anche tu non è scherzi.

Gio

ho scritto 1986 e tu mi parli del 2000? la samsung è nata come società alimentare e poi negli anni si è espansa a livello globale come società tecnlogica e non.
samsung aveva come core business altro che la tecnologia anche se aveva prodotto pc e vari "elettrodomestici", non è che non si espandesse anche in quel campo ma non era predominante....poi è passata fortemente al mercato tecnologico mettendo in secondo piano il restante.
cmq su wikipedia, c'è tutto.

moichain

ma se nel 2000 avevo sgh i100!gli altri avevano ancora il display monocromatici!!!mi sa che sei il Rick Deckard della sezione MS!!!

moichain

tra tutti e due non so chi sia il più peggio lol!!

Rick Deckard

No guarda sbagli.. La stock che io stesso uso quotidianamente non ha bug più di ios o roba di cui ci si accorge nel quotidiano.. Io ad esempio non ne ho riscontrati.. Il nexus 5 non è fatto di materiali nobili ma le qualità costruttive sono otto.e e basta toccarlo per rendersene conto

Parliamone

quindi non sbaglio, ripeto, uno smanettone come te, e come me, può rendere il suo Android come meglio crede, ma su 100 persone, 99 lo lasceranno stock e quindi alcuni bug e lag rimarranno tali, ci sono Galaxy Next in giro che sono buoni solo per tirarli a qualcuno forse.
Senza rom con il play store puoi risolvere ben poco, è vero che trovi tante cose nello store, ma su WP molte facilitazioni sono presenti, su Android le pesanti personalizzazioni creano non pochi problemi a qualunque smartphone, Samsung riesce a far laggare anche S5 per dire. Se prendi un Nexus invece hai neanche la metà delle funzioni presenti in S5 ad esempio, insomma devi fare non pochi compromessi. Io ho deciso di non prendere Android perché a livello di design così come a livello di personalizzazioni e usabilità non appena uscito dallo scatolo non mi piacevano molto i vari top o ex top, l'unico è G2 veramente ottimo qualità prezzo, poi ho scelto un Lumia 930 perché tu lo vedi e lo usi e dici: "ma quanto è bello?" Fluido, completo, ottima fotocamera, ricezione Nokia come sempre impeccabile, HW al top, aggiornamenti assicurati, e display eccezionale, in molti top android invece devi rinunciare a tanto, a qualcuno materiali (G2 e S5) a qualcuno la fotocamera (M8) a qualcuno qualità costruttive (nexus 5 pessime) e ad altri soprattutto con la tendenza di ingrassarli l'impossibilità di poterli usare decentemente con una mano (G3, S5, Z3). Non volevo compromessi Hardware, alla fine se mi manca qualche app pazienza, ma se mi manca il display, l'usabilità, la ricezione, la fotocamera etc la cosa pesa di più. Questo è stato il mio ragionamento.

Snow

Anch'io la cerco come te senza schermo, e con le caratteristiche che cerchi tu. Senza schermo, ci sarebbe maggiore autonomia, e più spazio per una batteria più capiente. I messaggi, i dati e le varie impostazioni me le vado a guardare sullo smartphone ...e poi dopo che leggo un messaggio sullo Smartwatch per rispondere non devo prendere comunque il telefono!?!
Insomma, ancora purtroppo non esiste quello che cerchi e che cerco, sarebbe perfetto questo della Microsoft senza display, con l'impermeabilità per almeno un po' di metri e una batteria stile miband (cioe almeno 1 mese)!!

Danilo

Chi lo ha già (in USA) dice che si può usare in entrambi i modi (nei video infatti c'è chi lo usa in un modo chi in un altro) - I sensori funzionano sempre in entrambe le modalità

Rick Deckard

Eh sbagli.. Ovviamente se cambi ROM e kernel i cambiamenti sono più radicali. Io l'ho fatto con il ex telefono che aveva solo 500 MB di RAM e di memoria con notevoli benefici.. Poi ho preso un nexus e ho smesso.. Ho fatto il robot ovviamente e ho fatto qualche mod ma sostanzialmente più perché mi piace smanettare che per necessità.. Ho la ROM stock e non mi manca nulla..
Però laincher, lockscreen,app alternative a quelle di sistema ecc li trovi tutti su playstore.. Poi ovvio che ci sono dei limiti che per essere superati necessitano di ROM come ad esempio aggiungere toggle rapidi.. Però se pensi che su PlayStore trovi tasker

Parliamone

sembra quasi una scusa il play store, alla fine se non hai le giuste rom e modifiche non ci fai molto con Android almeno secondo me.

Fabyo

Bè questione di gusti!! Non si tratta comunque solo di cambiare rom launcher e via... cosa che comunque faccio! :p

Ad esempio il launcher di HTC non mi stanca mai! E quello nella sense 5.5 mi piaceva ancora di più! L'interfaccia stile windows 8, anche personalizzandola molto mi ha stancato dopo un po'. Non sto dicendo sia meglio una o l'altra eh, riporto la mia esperienza!! Può anche essere che sia perché su android potevo mettere molte poche tile animate!!

Rick Deckard

Basta il playstore ..

Lorenzo Cot

In agent oh shield, seconda serie terza puntata si vede in azione

Parliamone

Sono più limitate le tile dei Widget, ma relativamente, poichè la funzione principale dei widget è quella di dare più informazioni sull'app stessa, poi ti sfigo a trovare chi usa widget oltre ai soliti orologio e meteo, qualcuno evernote, e poi? Dai chi li usa? Sono brutti e occupano troppo spazio, Windows li ha rivisti così rendendoli più coerenti a tutta l'interfaccia.

Parliamone

Non era di Android il brevetto ma comunque, la tua fantasia fa quello che vuole, ma stock Android offre ben poche possibilità se non sei uno smanettone, e siccome gli smanettoni sono 1 ogni 100, non è molto semplice e intuitivo quello che dici, in ogni caso devi avere cartelle e widget, e se vuoi un widget per ogni icona ti ci vogliono centinaia di pagine alla home.

Rick Deckard

Su android puoi fare ciò che vuoi... Puoi aprirle da Koch screening, dalla eventuale tost.. Dipende un po dalla tua fantasia r cosa più ti piace.. A me ad esempio non piacciono i doppioni e uso la barra delle notifiche che tutti hanno copiato

Rick Deckard

Non mi pare affatto che inglobino i widget visto che sono più limitatr

Max

E se no che senso avrebbe il gps integrato? Si comporta come il fitbit immagazzina dati che poi sincronizza con l'app dello Smartphone. Poi il telefono pensa a metterlo nel cloud.

riccardo14

No aspetta il super smartuoch della Eppol

riccardo14

Ma siamo sicuri che funziona lasciando il cell a casa? Non ho letto tutto l'articolo ma non vorrei fosse culo e camicia col telefono, tipo apple

qandrav

"Di certo le coreane non hanno rivoluzionato il mercato come ha fatto microsoft,"
Esatto, proprio quello che intendevo ;-)
comunque alla luce del fatto che la smartband di ms ha già fatto sold out menomale che l'hanno presentata (per ora) solo in Usa ;-)

Gio

ma si, ognuno ha gusti personali alla fine...

Gio

perchè piu scomoda? anzi con la mano destra che digita o scorre con il quadrante sotto è anche piu veloce.

miXaelyz

il tizio nel video dice che è pensato per essere monatto in entrambi i modi.

di certo con il display in quel modo la lettura è più comoda con il display sotto al polso, ma l'interazione (touch e pulsanti) rimane più scomoda... bhò è un form factor che non apprezzo.

Gimmi

Forse preferirei avere un device più largo se questo permette di diminuire lo spessore. Comunque resta sempre un ottimo prodotto! Semplicemente sono io che sono difficile :) aspetterò la band 2 :)

Parliamone

Le tile non sostituiscono i widget, così come non sostituiscono le icone, semplicemente li inglobano. Nella schermata start di Android puoi mettere massimo 3 widget altrimenti poi diventano inutili perché visualizzeresti poche informazioni, in WP bastano le tile, non devi aggiungere widget, e hai tutto in una sola schermata. E' il concetto che è diverso, se tu volessi le icone di Messaggi telefono youtube whatsapp foto notizie meteo calendario e poi i rispettivi widget, ci vorrebbero una 30ina di pagine, con Windows Phone no, ne basta una sola.

Parliamone

Paragone con WP:

Se ti arriva un messaggio su WP visualizzi subito il banner sopra, la notifica nella status bar, la tile con il numerino 1 e l'anteprima del messaggio: puoi aprire l'app messaggi dalla tile oppure dal centro notifiche per leggere il messaggio per intero.

Se ti arriva un messaggio su Android visualizzi il banner sopra, la notifica nella status bar, puoi aprire l'app messaggi dall'icona oppure dal centro notifiche.

Gio

beh per il sottile, piu di tanto non penso si possa fare...per la larghezza questa è davvero, considerando cosa ha dentro, un passo avanti notevole...magari tra 2 anni se continuano il progetto sarà sempre piu sottile.

supertux

Di samsung non mi sono mai interessato più di tanto quindi non saprei dirti, ma di lg ricordo diversi tv crt, quindi credo che avessero un buon mercato già all'epoca. Poi la situazione finanziaria aziendale non mi ha mai appassionato più di tanto. Di certo le coreane non hanno rivoluzionato il mercato come ha fatto microsoft, forse motorola che tra la progettazione di cpu (la 68000 del primo mac) e quella di telefoni che hanno fatto storia (startac e non solo) ha dato una forte spinta al settore.

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO