
03 Dicembre 2014
Sono passati tre anni. Tre anni di tablet Amazon e di modelli spesso venduti a costo di produzione, il più delle volte con una scheda tecnica migliore della concorrenza e, sempre, proposti con un sistema operativo basato su Android ma diverso - per modi di fare e funzionalità.
Quest'anno c'è un importante cambio di nome (da Kindle Fire HD a Fire HD) e un nuovo 6 pollici da 99 euro a metà tra gli ebook reader Kindle e il Fire Phone. Ho iniziato a provare Fire HD 6 e Fire HD 7 con l'idea di farne recensioni separate, ma è stato facile capire che in realtà si tratta di un solo prodotto proposto in formato differente. Uno è comunque migliore dell'altro, e adesso vi spiego il perché.
Fire HD 6 e Fire HD 7 sono davvero ben costruiti. Non si mostrano come dei modelli da 99 e 139 euro. Tablet così economici finiscono sempre per essere magari ben disegnati ma leggerini nelle plastiche, tendenti alla flessione e con vetro troppo separato dal pannello LCD, ma qui avviene tutto il contrario.
Pesano un po', quello sì, non hanno un aspetto moderno/ultrasottile e nemmeno delle plastiche rifinite, ma sono robusti e solidi, dei piccoli mattoncini molto resistenti e appaganti da toccare. Il loro pannello IPS non flette anche se premuto con forza al centro, e dà l'idea di essere ben ancorato e incollato al telaio.
Il loro problema è la finitura grezza, ma non è un discorso estetico: Amazon permette di scegliere il colore del telaio al momento dell'acquisto, e questo migliora molto la loro resa. Tra il modello giallo limone del mio 6 pollici e il rosa del 7, io preferisco di gran lunga il primo, ma credo che - nero a parte - le colorazioni siano tutte azzeccate. Il problema della finitura, dicevo, è la sua tendenza a sporcarsi. Il logo Amazon sul retro, in basso rilievo liscio e lucido a contrasto con il resto opaco e ruvido, finisce presto per riempirsi di polvere, sporcizia o quel che è. E vi dovrete mettere lì con un cotton fioc o simili per cercare di toglierla.
Fire HD 6 è il modello che preferisco, perché si fa valere anche senza tornare a dire che costa meno di 100 euro. Il suo display 6 pollici ha una tonalità cromatica migliore del 7 pollici ed è più nitido (252 ppi); il suo telaio ha un aspetto molto meno bulky e la sua portabilità (ovvero la facilità con il quale riuscite a portarvelo dietro senza sentirlo) è davvero di tutt'altro pianeta. Amazon ha dotato entrambi di un pannello IPS molto luminoso (sopra i 350 nits) anche se privo di sensore di luminosità.
Fire HD 6 è perfetto per leggere fumetti e sorprendentemente buono anche con i libri. Un qualsiasi ebook reader con display E-Ink resta decine di volte più adatto alla lettura prolungata, ma se dovete fare brevi sessioni, magari non su romanzi ma articoli web, pdf testuali e, appunto, fumetti, è l'ideale.
Dato che l'hardware è lo stesso, trovo davvero poco motivi per preferire il 7 pollici. Fire HD 7 pesa 337 grammi ed ha una densità di 216 ppi, valori che lo portano nella fascia bassa della categoria tablet Android. A 139 euro, con poco spazio interno, nessuna possibilità di espansione, una fotocamera posteriore così così e una cornice attorno al display che lo fa sembrare un tablet rugged, non è un modello che vi consiglio.
Il suo punto di forza è nell'impianto audio stereo: se vi serve un tablet economico per ascoltare musica attraverso i suoi altoparlanti, allora sì che può essere una buona idea prenderlo. Potete riempirci una stanza e usarlo come stereo, nessun problema. Ma se il vostro dubbio riguarda solo le dimensioni, andate sicuri sul 6 pollici: la sostanza non cambia - ma la resa sì.
I nuovi tablet Amazon sono gestiti da una piattaforma hardware moderna. MediaTek MT8135 è una Quad Core appena uscita, formato da Cortex-A15 e Cortex-A7, evoluzione delle precedenti basate su A9 e A7. È una big.LITTLE con supporto al multi-core eterogeneo, ovvero con la possibilità di attaccare/staccare i core quando serve. Come i SoC MediaTek precedenti ha un consumo quasi ininfluente in standby, ed è una buona notizia per l'autonomia dei due tablet Amazon: arrivano entrambi alle 8 ore di uso continuo. Normalmente dovete caricarli ogni 2 giorni.
MT8135 riesce a muovere a meraviglia il sistema dei Fire HD, con le uniche incertezze e i pochi ritardi dovuti alla necessità di liberare memoria RAM. I tablet hanno 1 GB di DDR3L, ma è difficile pretendere di più in questa fascia di prezzo. Anche la connettività WiFi N Single Band a 2.4 Ghz stona con l'idea di multimedialità cloud voluta da Amazon, ma valgono i soliti discorsi sul listino e, tutto sommato, non ho avuto problemi di ricezione, cadute di segnale o cose simili. Manca il GPS (su entrambi i modelli) ed è un peccato perché il 6 pollici sarebbe potuto essere un buon navigatore da auto.
Il vero limite dell'hardware è la memoria interna. Le configurazioni basilari da 99 e 139 euro hanno 8 GB di spazio eMMC, con meno di 5 GB a vostra disposizione. Amazon punta sul cloud, tutto il suo Fire OS è basato sull'idea di memorizzare localmente solo i contenuti in uso (vedi schermate sotto), ma questa sembra più una scusa che una features. Meno di 5 GB, senza possibilità di espansione perché senza lettore microSD, senza possibilità di avere un modulo 3G/4G, sono il vero limite dei Fire HD.
Credo che per un utente esperto non sia difficile trovare un modo per convivere con poco spazio; al contrario, chi nemmeno se ne rende conto, ovvero il tipo di utenza a cui dovrebbe rivolgersi Amazon (ma è ancora così? Io non credo, dopo vi spiego), potrebbe trovarsi da un giorno all'altro senza la possibilità di installare nuove apps o archiviare nuove foto. Le versioni 16 GB costano 119 e 159 euro: se state acquistando un Fire HD per chi rientra in questa categoria di utenti, preferitele alle basilari.
Un accenno alle fotocamere è doveroso. Fire HD 6 e Fire HD 7 hanno una VGA frontale e una 2 MPX posteriore - senza led flash. Sono camere basilari, aiutate da una buona parte software con HDR e registrazione 1080p, molto luminose e sorprendentemente capaci di fare foto almeno decenti. Ho visto di peggio nella categoria tablet low-cost. Anche qui, il 6 pollici si dimostra migliore del 7 pollici con una ricezione microfonica migliore durante le chiamate Skype; probabilmente è una questione dovuta al modo in cui le dimensioni avvicinano il microfonino integrato (in alto) alla sorgente sonora.
Il sistema operativo è gioia e dolore dei tablet Fire HD. I nuovi modelli introducono l'ultima versione Fire OS 4.0 "Sangria" basata sui sorgenti pubblici di Android 4.4 Kitkat, e aumentano le possibilità di personalizzazione con nuovi menù e nuove complessità. Sono ottime le voci per crittografare tutto "il disco", per gestire il risparmio energetico, per aumentare la grandezza dei font di tutta la UI, per attivare il "non disturbare" con certe applicazioni e per regolare l'uso delle applicazioni con un parental control integrato alla perfezione.
Alla versione italiana mancano alcune cose rispetto alle dimostrazioni della presentazione USA (compresi alcuni errori di traduzione), ma è comunque un sistema più evoluto del precedente. La chicca resta la simbiosi con i contenuti Amazon, con i nostri mp3 e i nostri testi Kindle e con le nostre foto se le abbiamo nel cloud Amazon.
Su questi tablet è dannatamente semplice cercare, trovare e ordinare qualcosa su Amazon, che sia contenuto digitale o oggetto vero e proprio: ci sono funzionalità per inserire i prodotti nel carrello e/o chiudere un acquisto che mettono a rischio la vostra forza di volontà. Proprio come scritto giorni fa su Kindle, qui l'acquisto incauto è all'ordine del giorno (nel senso buono del termine).
Fire OS è molto curato nelle sue app principali. Mail, ad esempio, ma anche lo stesso browser Silk, l'app fotocamera, il calendario e l'app per la visualizzazione delle foto locali e remote. Senza citare le varie sezioni/sottocategorie per Musica, Libri, Applicazioni e tutto il resto. È stato fatto un lavoro non dozzinale, e di questo bisogna dar merito ad Amazon.
Il problema è sempre quello: l'app store proprietario. Il negozio di applicazioni Amazon (la versione italiana lo chiama proprio "negozio", con tanto di icona del carrello - non si poteva trovare di meglio?) non è Play Store, non contiene le Google Apps ed è anche privo di altre applicazioni che magari diamo per scontate. Per provare a riprodurre qualche video 1080p via USB OTG (con scarsi risultati, tra l'altro) ho trovato solo la beta di VLC, e poi un sacco di app, anche a pagamento, perlopiù con poche recensioni. In alcuni contesti, si ha quel senso di incertezza del Windows Store, dove non è mai ben chiaro se l'app che stai scaricando è la versione ufficiale o un qualche clone.
Il fatto è che i Fire HD non sono tablet Android, è chiaro, e mai come adesso credo che facciano di tutto per non esserlo. Non possono essere criticati per questo: il legame con Amazon è il motivo che rende Fire HD 6 e Fire HD 7 così vantaggiosi nel rapporto prezzo/prestazioni.
L'App Store dell'azienda ha il 90% delle apps che siete soliti usare, e tutte le altre possono essere installate via apk. Il problema è che manca esclusività, almeno in questi modelli economici. Per la prima volta ho la sensazione che Amazon abbia deciso di rivolgersi ai suoi utenti più che proporre un'alternativa low-cost ai tablet più diffusi. Non si prende più Fire HD per il miglior hardware al miglior prezzo, ma si sceglie perché serve qualcosa che gestisca bene quel tipo di contenuti, che ci faccia sentire utenti coccolati e ci metta nella condizione di sfruttare al massimo le nostre abitudini di acquisto. Probabilmente negli Stati Uniti Amazon può permetterselo, da noi credo sia ancora presto.
Ad ogni modo, riassumendo: Fire HD 7 no, Fire HD 6 sì, soprattutto se vi serve portabilità e uno schermo da paura. Diventerà il must have di ogni lettore di fumetti digitali.
Voto finale: 7 (HD 6) / 6 (HD 7)
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Sono un po' in ritardo xD
Se non fosse per la memoria! Con uno slot microSD sarebbe automaticamente un must. Sapete quali altre alternative ci sono fra i tablet (non phablet!) da 6"?
non puoi, mancano le API necessarie.
Ho visto su YouTube che si possono istallare anche app che non si trovano sullo store di Amazon e mi chiedevo avendo l'apk del play store si riesce a installarlo o servono i diritti root
guarda che la microsd ce l'ha
bah non mi convince a sto giro amazon, secondo me perderanno molti clienti sopratutto considerando che su android i tablet sono migliorati molto e ormai 6 pollici è un telefono.
scusate, ma un 6 pollici non era uno smartphone???
chissà google e motorola cosa ne pensano ..
Non è che a 100 Euro non si trovino -specie se si attende l'offerta- tablet Android migliori, eh, magari anche con GPS, memori espandibile, google Apps e Play Store, niente pubblicità (toglierla costa altri 15 Euro), forse ci esce pure la fotocamera con flash led (i tablet di solito si usano più in casa) e una frontale decente per usare Skype...
Per leggere fumetti c'è da dire che la migliore app per Android (Perfect Viewer) su Amazon app shop c'è, anche se solo in versione pay (l'unica differenza è che permette la colorazione automatica dei fumetti con retinatura, che magari può anche non piacere), mentre sul Play store c'è anche quella gratuita.
Adoro quel sito.... Ci avrò speso 200 euro in magliette!!!
Amazon Fire HD 6 vs Nexus 6 lol
Quando i cellulari hanno raggiunto i tablet... Sapevo che prima o poi sarebbe accaduto, ora facciamo marcia indietro, per favore?
l' HD7 è inutile considerando che si trova il Kindle fire HD 7 a 139
No, è un po' più simile, come confrontare una tavoletta di cioccolato 15x20cm ad un tortino cioccolato&pere 15x20cm ;)
No no, mi riferivo alle ultime tue 3 parole.
Mi è venuta in mente la solita sviòlinata del sòggetto ed è uscita una grassa risata dal parte del sottoscritto xD
Le sue recensioni sui prodotti Applè, sembrano più delle promo tipo cinquegràna ahahahhahaha
Le recensioni, le deve fare Riccàrdò, punto
S1, 0rm41 1n qu3st0 3l0g, b150gn4 5cr1v3r3 1n c0d1c3, 4ltr1m3nt1 v4 7u770 1n m0d3r4z10n3
Processore mediatek = zero modding.
L'ho scritto in altri commenti. È stata in vendita poco fa su qwerteee.com. Guardate nel loro sito ;)
Vabbè però è come confrontare la cioccolata con altre cose marroni ;)
E pensare che il nexus 6 ha 6"....roba da matti...un tablet...
Troppo forte quella tshirt!!!!
Voglio la tua tshirt!! xD
E' un prodotto interessante con un buon rapporto qualità prezzo, anche se non è il massimo come design ed soluzioni estetiche funzionali, non è un "prodottaccio" è cmq marchiato Amazon, non essendo dotato di slot di espansione per la memoria, il taglio di partenza è un po' troppo troppo risicato, non mi piace molto non avere le GApps, ma credo che questo sia un problema tutto sommato di facile soluzione... Per il resto perché no, ovviamente per il 6 pollici, il 7 è fuori gioco....
Tu ragioni in per le tue esigenze. Io ho semplicemente detto che ci sono degli utenti che vogliono oggetti semplici e con pochi fronzoli difatti mia moglie ha un Nokia 520 e ci si trova bene. A me non piace ne il tel ne wp però sta migliorando a vista d'occhio
Ti riferisci agli accenti messi a caso? xD
Avrei volentieri evitato, ma Disqus mi metteva in moderazione i commenti e non capivo quale fosse la parola vietata xD
Beh, invece gli altri tablet...
lol
Non ha nemmeno il flash.... ._.
Oppure z ultra. 250€ per snap 800, display full HD, 16gb espandibili e 2 di ram...
Tutti hanno almeno un cellulare. Al posto di spendere 100 euro per un orrendo cellulare e altri 100 per questa inutilità chiamata tablet, ne spendi 200 e hai un prodotto che fa entrambe le cose (cioè è uno smartphone con schermo grande, i tablet di 6-7 pollici non hanno funzione alcuna), ma è un ottimo prodotto. Molto meglio di questo.
Poi ciascuno sceglie ciò che vuole.
Ah, i WP sono semplicissimi da usare.
Ciao Rìccardo! Ottima recensìone, come sèmpre.
Avreì una curìosità: come tì sei organìzzato per le recensìoni dei tablet con Andrèa? Tu tì occupì degli Android/Windows e luì degli iPad?
e poi risponder al telefono con 6 pollici e come palare con un mattonaccio troppo grande manco gli elefanti lo userebbero ah ha ah
ma se uno no li vuole spendere o non ce li ha 200 euro? c'è chi con tanta roba si infastidisce e preferisci prodotti semplici con poche funzioni, possibilmente che funzionino. quel poco che fanno questi tablet sembra lo facciano bene, navigazione, lettura e mail e farti spendere su amazon. 8 g sono più che sufficienti
Amazon Fire 6 ha 5 dita di cornice per lato. Potevano anche chiamarlo smarTV
Mah, non capisco proprio a cosa possa servire un prodotto del genere. Ok che costa poco e cellulari così grandi hanno prezzi più alti ma... il Lumia 1320, per dirne uno, costa 200 euro ed è un 6 pollici... Credo nettamente migliore di questo in tutto e con molte più funzioni.
I tablet 6-7-8 pollici, di qualunque marca, mi sembrano solo un inno all'inutilità.
Grazie, molto gentile.
Il 6 per chi cerca portabilità a buon prezzo, e non ha bisogno di Android vero ma piuttosto di un bel display. Insomma non dimentichiamo che costa 99 euro, e che c' sempre lo spazio cloud a disposizione. Con il 7 passi di categoria e allora ci sono altre alternative.
comunque complimenti per il lavoro che fai! Non ti conoscevo prima, sei bravissimo!
molto simpatico riccardo,ma purtroppo non riesco a capirci un tubo con le sue recensioni,troppo veloce,video che viene tagliato,poi non è molto dettagliato nel far vedere il software,mamma mia che confusione D:
sta provando l'imac retina, almeno cosi sembra dal suo tweet
:D
Alla parte: "5GB di memoria disponibile per l'utente non espandibile" si hanno già tutte le informazioni per decidere di non procedere con l'acquisto.
lg g pad 7.0
completamente OT ma amazon de ha l'asus c200 in versione 4gb di ram, amazon uk ha uno sconto del 20% sul lenovo N20p con 4 gb di ram, anche se quello che vorrei vedere maggiormente sarebbe una recensione di Dell chromebook 11 (4gb)
ciao!
Piuttosto deludenti. La t-shirt col gufo scojonato e la scritta "Not a morning person" invece è bellissima!
Non riesco a capire l'utilità di questi oggetti
Riccardo P la considerazione finale e domanda da fare è:
a che servono?
scrivetelo nel forum di hdblog :)
Vai su XDADevelopers, sezione Kindle Fire, e ti si apre un mondo nuovo ;-)
o mini 3 D:
come dimensioni c'è una bella differenza..
che recensione simpatica mi è piaciuta un sacco!!
cmq a modding com'è messo, cioè si può cambiare rom???
Prezzi??c è semore il buon thomann
nexus 7 2012
Ma 6 pollici lo chiamate tablet mentre il nexus 6 5.9 pollici no WTF O.o