
30 Aprile 2015
Annunciato da pochi giorni anche sul mercato Italiano, Wiko Highway Signs si propone all'interno del segmento di fascia media con un prezzo di 199€. Uno smartphone che ci ha convinto sotto diversi aspetti e che risulta interessante sia per design che per piacevolezza d'uso. Qualche difetto c'è ma li scoprirete solo nella recensione a seguire.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Signs è un "classico" Dual SIM Mediatek Octa Core basato sul processore MT6592M con GPU ARM Mali-450 MP4 e 1GB di memoria RAM. Una configurazione abbastanza diffusa, sopratutto in questa fascia di mercato e che permette di avere buone prestazioni generali, un comprato grafico discreto e un software aggiornato ad Android 4.4.2 Kitkat.
Quello che distingue Sings dagli altri competitor analoghi, è la cura estetica e la gradevolezza con cui sono stati uniti diversi materiali. In generale questo telefono ricorda un po la gamma Xperia e in particolare il nuovo Z3 Compact in quanto, sia davanti che dietro, troviamo vetro temperato e inoltre la finitura laterale e la colorazione rende somiglianti i due prodotti.
Grazie al doppio slot SIM, è possibile aumentare anche la memoria interna utilizzando il cassettino nano sim per alloggiare una microSD al posto di un numero di telefono: si perde il Dual SIM ma si amplia la memoria di sistema.
Tralasciando l'hardware generale che trovate sintetizzato sopra, Wiko Sings ha un pregio non da poco: dimensioni contenute grazie al display da 4.7 pollici, peso molto basso con soli 124 grammi e spessore di 7.6mm. Tutte qualità che lo rendono davvero maneggevole e piacevole da utilizzare anche con una sola mano. Infine la costruzione è buona e si ha la sensazione de avere un telefono di fascia più alta durante l'utilizzo quotidiano.
Display:
Come accennato poco sopra, il pannello di Signs è un 4.7 pollici HD con tecnologia IPS. La qualità è buona e grazie alla diagonale ridotta anche la densità di pixel è alta e permette di leggere molto bene praticamente qualunque scritta senza dover necessariamente effettuare degli zoom.
La gamma cromatica viene ben riprodotta anche se i colori sono leggermente saturi. Non male neanche gli angoli di visione che permettono di avere una buona visibilità in tutte le condizioni e il sensore di luminosità lavora bene. Ottimo poi il touch che sfrutta la tecnologia fully laminated che permette di avere vetro e touch in un'unica soluzione che riduce lo spessore, rende più efficace l'interazione e migliora la qualità visiva generale.
Batteria, Audio e Ricezione:
Sono 2000 i milliampere disponibili su questo smartphone. La batteria è integrata e non è possibile sostituirla. Purtroppo l'Octa Core Mediatek non è un campione di efficienza energetica e nonostante l'attivazione del risparmio energetico, riuscire ad arrivare dopo le 18 con uso intenso diventa davvero difficile.
Per quanto riguarda l'audio il volume è buono e la cassa posteriore non appoggia completamente sul piano di appoggio grazie ad un piccolo rialzo inferiore. In vivavoce abbiamo prestazioni medie e in capsula nulla di eccezionale ma comunque la conversazione si sente. Buona invece la ricezione anche se con il bluetooth non sono riuscito a configurare la sync con alcuni indossabili (nessun problema con vivavoce in auto). GPS che invece in situazioni difficili mostra alcune debolezze.
Chiudo con il discorso Dual SIM che è il solito Mediatek e dunque molto buono con la possibilità di predefinire una SIM su molti ambiti e di scambiare il 3G via software senza dover estrarre fisicamente le SIM. Non manca una buona personalizzazione dell'interfaccia di gestione dei numeri.
Software:
Android 4.4.2 è la distribuzione con cui Sings arriva nei negozi e con la quale abbiamo effettuato il test. Si tratta di KitKat ovviamente, una release che permette di avere la piena compatibilità con tutte le maggiori applicazioni presenti all'interno del Play Store e che offre una discreta ottimizzazione generale. L'interfaccia di sistema trova pochissime personalizzazioni e, fatta eccezione per la parte Dual SIM, troviamo solo alcuni software preinstallati ma nulla di più.
La reattività, considerando il posizionamento sul mercato, non manca e sebbene non ci sia quella morbidezza assoluta, non siamo certamente davanti ad uno smartphone lento. Il launcher è quello Google di ultima generazione con i Widget separati dal menu delle app e con la possibilità di aggiungere schermate solo trascinando oggetti fuori dalla home principale.
Tutto è dunque praticamente Stock con i principali programmi Android e l'aggiunta di un File Manager, Radio FM e poco altro di importante e significativo se non la gestione backup e update OTA.
Non male anche la navigazione internet che non si basa su Chrome, installabile comunque tramite Play Store, ma sul browser classico Android. Render abbastanza veloce, fluidità accettabile, movimenti, pinch, zoom e pan senza particolari lentezze e scrittura agevole. Eventuali programmi alternativi potrebbero milgiorare ancora l'esperienza quotidiana (nova launcher, chrome per fare due esempi).
Fotocamera e Multimedia:
La fotocamera posteriore è una 8 megapixel con flash. L'interfaccia Software è quella disponibile su tutti i firmware Mediatek e dunque abbastanza completa, facile da utilizzare e con diversi parametri che possono essere configurati. Il sensore è un 4:3 e a 16:9 si passa a 6 megapixel. In generale comunque la qualità è buona e la resa visiva è soddisfacente all'interno della fascia di prezzo di appartenenza. Camera anteriore da 5 megapixel.
Video che vengono girati a 1080p con la stabilizzazione attivata che chiude un po' troppo l'obbiettivo.
Parte multimediale senza infamia e senza lode. Essendo Android praticamente Stock abbiamo i codec classici che permettono di riprodurre praticamente tutti i formati principali con una resa visiva buona e fino a 1080p senza incertezze. Non ci sono "chicche" particolari o multitasking avanzati e ancora una galleria immagini con funzionalità particolari ma, grazie ad Android, tutto è modificabile e potrete installare i programmi che più vi piacciono. Nessun problema con i giochi che risultano gradevoli anche se la compatibilità con i titoli più nuovi e pesanti potrebbe essere limitata: Real Racing 3 comunque si muove molto bene. Audio generale sufficiente dalla cassa posteriore.
Conclusioni:
Wiko Highway Signs è uno smartphone interessante, esteticamente ben fatto, con un design accattivante, una dimensione contenuta e un hardware buono. La possibilità di avere un Dual SIM a patto di sacrificare la memoria espandibile potrebbe non piacere a tutti ma è comunque una caratteristica furba per poter offrire massima flessibilità. Considerando il prezzo, Sings è sicuramente consigliabile.
Voto 7.5
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Salve Nicola, che tipo di problemi al display le ha dato? Io l'ho comprato da 2 gg e ho notato che nella parte posteriore si stanno formando piccoli graffi, sembrano quasi piccole crepe del vetro. Ho letto un altro forum che un cliente aveva avuto una crepa del vetro. Non vorrei fosse un bug del vetro gorilla glass 2...
Salve.......sono possessore di wiko signus da 4 mesi.....di cui 40gg in assistenza x problemi al displey che nn mi hanno dato on garanzia e dopo 4 GG è ritornato in assistenza x danno alla slot alloggiamento scheda rottasi durante l'assistenza..........insomma brutte figure fatte da questa casa x un cell. Pagato 260€
mi sapete dire altri smartphone simili con videochiamata in umts e funzione spegnimento accensione automatica ? mi pare di capire che gli smartphone con mediatek abbiano queste funzioni.
Caricato stamattina con luminosità auto
Caricato stamattina
la batteria com'è?
paragonarli significa tirare in ballo tante varianti. hw sicuramente il lumia, ma lato software nn lo so.. oggettivamente il parco app è molto povero
Sono indirizzati ad utenze diverse: il moto g per i smanettoni, questo Wiko highway signs per il design-addicted
Non capisco perche dite cinesata e robe varie quando non sapete nemmeno come va questo telefono... Acquistato da 2 giorni mai nessuno lago e batteria che mi dura 4h di schermo accesso.. Avevo in mente di prendere un moto g 2014 ma avendo visto che su Antutu questo mi fa 9500 punti in più non ho avuto dubbi. Con questo ho chiuso
congelato male, ho avuto un xperia sole e con la cm11 si sentiva quando avevo fb installato e quando no...
a te rimane aperto e consuma tanto...non viene congelato poichè hai ram a sufficienza. Nel momento in cui sei carente di ram verrà congelato.
assoltamente no, facebook a me rimane aperto in background e consuma dai 100 ai 200 mega
certo...ma quando non serve Fb viene congelato e invece di consumare 80 MB ne consuma solo 8mb. La gestione con kit kat è migliorata in modo incredibile....Con jelly bean 512 mb di ram son pochi e ti rallentano il terminale. Con kit kat va tutto fluido
ma sai benissimo che le app rimangono aperte in background e consumano ram !
io con 512 mb di ram non ho mai avuto problemi: poi non credo che qualcuno sia in grado di chattare contemporaneamente su viber e whatsapp mentre si guarda facebook e si fa una videochiamata su skype....non so se mi spiego!
se hai acceso viber,skype,whatsapp tutte insieme e pure facebook è impossibile, anche perchè su 512 saranno 400 disponibili realmente e di quei 400, 50 sono mangiati da sistema, io ho 1796 mega totali e ho sempre 900 pieni, ora fai te!
non credo che tu usi 900 mb tutti contemporaneamente...io con un Wiko sunset avevo sempre 200mb di ram libera su 512: eppure usavo il browser, Whatsapp, viber, skype, facebook e linkedin. Mai avuto problemi di fluidità ( kit kat è ben fatto)
Kit kat è ben ottimizzato (gira bene anche su terminali da 50 euro)...nulla a che vedere con jelly bean
su android no...su Kit kat bastano anche 512 di ram
giustissimo
Secondo me Lumia 735
niente di che cinesata
su android non sono d'accordo che 1 gb di ram sia sufficiente
non esageriamo
Carino, ma a quel prezzo ci sono tante alternative a partire dal nuovo moto g
basta un ex top di gamma con una rom decente e vedi come va bene,ho un desire hd,ho avuto un galaxy s 1 ed un note 1 e tutti e 3 solo grazie agli sviluppatori hanno avuto un utilizzo decente. Ormai molti mtk messi giusto così per fare numero di core vanno veramente peggio dei vecchi top di gamma!
Tutto sommato non è niente male questo telefono. per chi non ha particolari esigenze e vuole portarsi due telefoni. Personalmente preferisco il Rainbow, ma questi ovviamente sono gusti. secondo me 160-170 euro li vale questo telefono.
Mr precisino. Va bene, preso a giugno 2011 con le offerte del Marco polo e va una bomba se lo riflasho ogni 3 mesi. Direi che non ne vale più la pena...
per dire che loro hanno fatto il primo octa core per smartphone, il motivo è seriamente questo
Poi mi devi spiegare quando ha compiuto i 4 anni il galaxy nexus...ne deve fare 3 verso la fine di novembre (2014) ne sono sicuro perché ho il razr..uscito praticamente nello stesso mese e l ho comprato 2 mesi dopo l uscita..e va ancora una bomba
lumia 735 ma senza nemmeno pensarci
z3 compact dei poveri
questo o lumia 735?
ci campi, ci campi
amico, ho il moto x con 2 giga di ram e ho perennemente 900 mega occupati con tutte le app che uso
80 app su symbian non esagerare, manco 20 ne aprivi eh
consuma tanto uguale
leggere non ha ucciso nessuno : SoC: MediaTek MT6592M
Processore: ARM Cortex-A7, 1400 MHz, Numero di core: 8 per inciso 1000Mhz= 1Ghz
appunto, è questione di ottimizzazione e sinceramente conosco pochi smartphone seriamente ottimizzati...
nel dubbio col mio honor 6 spero di camparci almeno altri 4 anni come ho fatto col galaxy nexus, che per inciso, se non lo moddavo, col caxxo che ci facevo 4 anni...
Sono 8 core a 2ghz, questo mediatek è risaputo che consuma molto, cerca su internet
non consumerà la metà ma di certo molto meno ti ricordo che hai 8 core a bassa frequenza (quindi scalda meno = meno resistenza dei transistors e meno corrente assorbita e avendo 8 core sotto carico svolge le operazioni più velocemente a parità di consumo quindi torna switcha gli altri core in "standby" prima con relativo consumo ridotto) e con va come un snap400 era per sottolineare che va "almeno" quanto quello che troviamo su device anche da 300€ e questo mediatek è un lowcost invece.
nessuno app è ottimizzata per un octa core. Per questo consuma un botto
infatti android è molto più completo di Windows XP che girava su 256mb di ram o di un qualunque altro os al quale bastano 512mb di ram per fare quello che fa android. ma fammi il piacere. Tra servizi vari e os il GB di ram su android era stretto per i vari processi e servizi in background che ti mette Google, non a caso molti terminali datati a 2-3 anni fa come il galaxy "1" hanno ripreso vita con kitkat e con le varie custom levate dalle porcherie che metteva Google di stock . se poi se ti fai convincere che avere più di 1.5gb di ram max 2 su un cacchio di telefono serve contento tu . I telefoni non dovevano sforare i 2gb di ram almeno fino al 2015 ( sui top gamma) e ottimizzare il software .
Per 199 c'è anche l'archos 50 diamond: 5 pollici ips, snap 615 octa, 2 giga di ram, lte, fotocamera posteriore da 16 e anteriore 8 mpxl, batteria da 2700 mAh
200 euro per questo sono troppi. Certo deprezzerà a sui 150 euro si potrà fare un pensierino.
A quel prezzo ci sono Samsung e Motorola, oltre ai Lumia, che offrono ottime esperienze e costano quanto o poco meno questo.. Ergo, se vuole vendere, 150 euro è un prezzo onesto.
veramente non va proprio quanto uno snap400 , dovrebbe andare almeno il doppio, e non consuma metà delle risorse!
guarda che un giga di ram se vuoi un'esperienza fluida sono al limite
meno di cento euro!
vale comunque un iphone 6.