
18 Febbraio 2015
Il debutto della nuova “Galaxy A-series” di Samsung sembrerebbe essere ormai prossimo. Tre sono gli smartphone che fanno parte di questa gamma di device di fascia medio/alta - Galaxy A3, Galaxy A5 e Galaxy A7 - che dovrebbero differire tra loro principalmente per la diagonale del display e capacità della batteria. Per tutti e tre sarebbe previsto anche un design caratterizzato dall’utilizzo di alluminio, oltre che per il profilo, anche per la back cover che dovrebbe mandare in pensione il rivestimento in finta pelle.
Dopo le informazioni provenienti dal profilo UA Prof presente sul sito ufficiale Samsung, tramite il sito di benchmark GFXBench arrivano nuove conferme su alcune caratteristiche tecniche del Galaxy A7 (SM-A700), il più grande del trio.
Il Galaxy A7 sarebbe dotato di un display Super AMOLED da 5.2 pollici con risoluzione Full HD, un processore Qualcomm Snapdragon 615 octa core a 64-bit da 1.5GHz con una GPU Adreno 405, 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria integrata (12 disponibili). Per quanto riguarda il comparto fotografico ci sarebbe una fotocamera principale da 13 megapixel ed una anteriore da 4.7 megapixel.
Ricordiamo, infine, i presunti prezzi di vendita. Secondo indiscrezioni si partirebbe da 449 euro per il Galaxy A5 per salire a 499 euro con il Galaxy A5 ed a 549 euro con il Galaxy A7.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti
C'é Z3 compact a 499 euro , e ancora si aspetta il deprezzamento quasi fisiologico dopo qualche mese dalla presentazione ufficiale , quindi brava Samsung nel leggero abbassamento dei prezzi , ma ancora troppo lontana dall'offrire un ottimo rapporto qualità prezzo.
Insomma....considerato che si scrive sagge....
vabbè anche la skoda offre il clima automatico e costa meno dell'audi.....che discorsi.... xioami, fuori dalla cina, deve ancora farsi il nome...lo conoscono solo i pochi appassionatissimi il grande pubblico non se li fila manco a morire....
Guarda che se apple fa 2 modelli l'anno non significa che debbano farli tutti
Lol
Sul monte tanto è di fascia alta
Sprecherebbe troppa energia. Per questo aggiungono gli a7. Però è anche vero che le app devono essere ottimozzate per un octa core e al momento ce ne sono poche
Uno snapdragon 615 a 499 euro.
Xiaomi ed altri offrono snapdragon 801 a 250 euro.
Poi si lamentano che hanno perso il 60% del guadagno.
Non ho capito molto il parallelo... ma se per prestazioni intendi maggiore efficienza, cioè minore consumo a parità di potenza di clock erogata, direi che la differenza c'è eccome.
Samsung incasina troppo con sti 3000 modelli. Speriamo ci sia qualcosa di diverso fra i tre a parte il nome come di solito fa Samsung,continuo a preferire il mio fantastico iphone 6 plus.
Costa troppo per un medio gamma. Un bel quadcore cortex a57,è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo.
La roadmap di Qualcomm prevede il lancio del 808 entro la prima metà del 2015, l'810 nella seconda metà. Pertanto niente di interessante fino al prossimo anno, a meno di anticipi che non sono affatto probabili, anzi...
e l'alpha in che fascia si posiziona?
Ma in ogni caso ininfluente, la potenza di calcolo non è un'opinione, per fare un paragone cento triremi romane sono sono comunque più potenti di un gommone con motore a scoppio (LOL)
si si, intendevo il corrispondente 64bit del 6592
non so, "lo scopriremo solo vivendo" cit
Questo A7 al prezzo a cui si presuppone che verrà venduto online (450€) non è per niente male. IHMO
Ps: questo blog è diventato peggio di quello Apple
Facciamo 'simile' al 6752 (e futuro 6753).
aspetto la/le recensione di 4ndrea e i vari confronti e voglio vedere anche come verranno ottimizzati tali processori sui sistemi android e windows phone ... comunque spero che in questo periodo di pausa qualcomm abbia studiato in modo opportuno la costruzione dei propri processori
Anche questo è plausibile, comunque non ho ancora capito se questi octa-core riescano a consumare meno di un quad-core e i reali benefici che apportano nell'uso quotidiano
mo so usciti i 64 bit, eccetto per apple, e già parli di obsolescenza?
sai quanto ce ne vorrà ancora per ottimizzare il tutto per i 64 bit?
la differente architettura e processo produttivo è come la differenza che c'è tra un motore a scoppio ed uno ad iniezione/turbina, ambedue spingono..
oppure il secondo è una specie di co-processore, cioè serve per svolgere solo quelle operazioni in background che richiedono poca energia e quando però abbiamo bisogno di usare le applicazioni entra in gioco l'altro processore e si occupa solo dell'applicazione, mente l'altro si occupa come al solito del sistema
Gli "obsoleti" 32 bit andranno ancora bene per un paio di anni sicuro, se non di più. Iphone è da un bel po che ha l'architettura a 64 bit ma di reali differenze rispetto alla concorrenza non ne vedo... Bisogna ancora aspettare prima che la nuova tecnologia dia i suoi frutti migliori, ancora ha messo solo le radici
Effettivamente sono tutti cortex A53, è diverso il clock, magari quando si utilizza applicazioni o cose che non bisognano di grossa potenza si sfruttano i 4 core con meno clock per risparmiare batteria, mentre per le operazioni più complesse ci sono i core piu potenti. L'unica spiegazione plausibile, credo
a livello di cpu è meglio snap 800 ... a livello di gpu non so, forse sono alla pari ma probabilmente anche qua vince lo snap 800
il punto è che non verranno mai utilizzati gli 8 core in contemporanea (da quello che ho capito) ma 4 core per operazioni più semplici e 4 per operazioni più complesse ... e va bene, per lo snap 810 ci sta ... ma questo è inutile dato che alla fine sono 8 core uguali se non fosse per il clock
forse i core con minor clock svolgono le operazioni del sistema, mente gli altri le operazioni dei programmi?
Che confusione... dubbio legittimo per altro, comunque il 615 è per la fascia media, non può competere con 805/801 e nemmeno con il 'vecchio' 800.
Parole saggie
Scemo io a chiedermelo
il posteriore costa sempre tanto, sia che ci sia la mela sia che ci sia altro
Aspetta il 2015 e prendi z3c a prezzo vantaggioso
Hai idea di quanto costi la mela posteriore ?
marketing
oppure operazioni di calcolo puro, quindi utilità 0 per l'utente, quindi marketing
io molto felice perchè questo snap 615 non è che sia questo gran processore, ora che uscirà lo snap 808/810 ce ne vuole, e ora che le app saranno ottimizzate ...
forse alla 2a generazione dei processori a 64 bit avrà un senso
qualcuno mi spiega a cosa serve lo snap 615? ha 8 core con la stessa architettura ... solo il clock è diverso ... e alla fine cosa cambia tra averne 4 o averne 4*2?
appunto perchè archos
Perchè non si chiama Samsung, ecco perchè
800! il 615 è formato da 4core A53 + 4core A53, gli equivalenti a 64bit dei cortex A7, quindi del tutto simile all'octacore mtk6592 della mediatek
Ma è piú potente il 615 o l'800?
Ma l'archos 50 diamond con caratteristiche simili perché a 199 euro ?
Cosa consigli: prendo lo z3c o aspetto inizio 2015 roba nuova?
Da verificare, da quanto si legge la differenza in termini di prestazioni pure non è affatto così abissale, vedremo.
A parte Apple con l'A8, c'è già l'Exynos e la stessa Qualcomm (che è tremendamente in ritardo, ma sospetto per motivi commerciali più che tecnologici) uscirà con gli Snap 808 e 810 già fine di quest'anno/inizio 2015.
Solo degli z3c!
Per parlare di obsolescienza riguardo ai 32 bit mi sembra un po' prematuro.
Per vedere prestazioni significativamente superiori a Snap 805 e company dovremmo aspettare ancora un pochino...
Penso anche io la stessa cosa.
..finisce la Preistoria ed inizia la Storia.
Sì ho capito cosa vuoi dire, ma io credo che da adesso in poi, cioè dai prossimi modelli in poi, saranno tutti device con hardware a 64 bit e con Lollipop 64 bit, dai modelli più scrausi a quelli top di gamma.
Non credo che faranno nuovi modelli con i "vecchi" 32 bit (non avrebbero molto senso) .. ovviamente rimangono i modelli ancora in commercio fino ad oggi fino al loro esaurimento.
Mi hai travisato, non era a livello tecnico la questione. È che ci sarà il passaggio completo e l'abbandono definitivo dei 32 bit su android in un lasso di tempo molto minore di windows che ancora oggi possiede una versione 32 bit.