
02 Dicembre 2015
27 Ottobre 2014 140
Akamai ha pubblicato un interessante rapporto sulle prestazioni delle connessioni internet, prendendo in considerazioni i dati provenienti da tutto il mondo. Il periodo in esame è il secondo trimestre del 2014, e si concentra, in particolare modo, sulle linee definite "4K Ready", cioè quelle in grado di sostenere uno streaming a risoluzione 4K. Akamai vi fa rientrare tutte quelle connessioni capaci di garantire una banda di 15Mbps o superiori. Sebbene il dato sia migliorato drasticamente, rispetto ad un anno fa (98% in più), solo il 12% delle linee domestiche si può definire pronto per il 4K.
Ovviamente la media varia enormemente a seconda dei Paesi considerati: la Corea del Sud guida la classifica con ben il 62% di linee capaci di garantire tale velocità, mentre sul podio si piazzano Hong Kong, col 34%, e il Giappone, con il 33%. Solo quindicesimi gli Stati Uniti, con il 19%, mentre il Regno Unito è undicesimo, col 21%. L'Italia, poco sorprendentemente, è ben defilata: del resto lo stato della nostra rete è ben indicato in altri numeri, che riportano una velocità media pari a 5,8Mbps, con una percentuale di connessioni oltre i 10Mbps pari a solo il 6,6%. Il numero di connessioni 4K Ready, nel nostro Paese, è il 2,5% del totale: se lo streaming ad altissima risoluzione è quindi un realtà, o comunque un futuro molto prossimo, è chiaro che l'Italia non è pronta e non lo sarà a breve.
Il rapporto completo è disponibile qui.
Commenti
terzo mondo in telecomunicazioni no in tecnologia! ferrari, lamborghini e tante altre. politica in italia fa schifo, come in romania!
Come sono messi fuori da Bucharest?
Ad ogni modo, l' Italia è il terzo mondo della tecnologia.
Aspetta che si saturi di utenza
W la Svizzera ;)
E' vero quello dell'iP è un bel problema per chi utilizza servizi di rete accessibili dall'esterno..
dai ce la faremo...tra 20 anni circa
15??? a me già è tanto se arriva a 8 Mbps con un contratto da 20...e sto a roma
il problema non è la risoluzione, quindi il FHD.. ma è il bitstream.. meglio un 720p con un elevato bitstream che un 1080p più scadente...
codec permettendo, con l'h265 le cose dovrebbero migliorare.
Se l'italia è indietro oggi, aspettate di vedere fra un paio d'anni...
spiacente ma io vi batto tutti: qui da me arriva solo l'adsl 640 e solo con telecom infatti sto per passare ad Aria
Ma parli di ftth? A me, effettivamente, Fastweb ha detto che in sei mesi hanno previsione di attaccare fibra a 100/10 nella mia zona credo affittando la fibra telecom.. Già non sarebbe male.. Molto meglio dell'offerta telecom.
Comunque ho visto in alcuni forum che molti clienti fibra telecom hanno velocità superiori allo standard 30/3. Possibile che telecom stia distribuendo nuovi profili a velocità maggiori? Leggevo di velocità del tipo 50/10-70/15
Da me la fibra telecom c'è ma non ovunque, ad esempio il mio quartiere ancora non è coperto. La previsione è novembre, ma sappiamo come lavora telecom e i suoi tempi.. Fastweb mi ha chiamato un mesetto fa proponendomi una 10mb in wholesale con la promessa che se possibile sarei andato a 20 e che tra sei mesi mi avrebbero attivato la fibra 100/10 sempre fttc allo stesso prezzo..
A casa dei miei ho una 20mb che non supera i 13 ma almeno prendo 1mb pieno di upload..
In ogni caso sono connessioni penose. Pagare per una 8 e avere 5 o per una 20 e avere 13 è fastidioso..
Lower than 73%! Mi consola il fatto che un buon 27% ha connessioni peggiori!
MB ..se erano Mb speedtest o trasformava automaticamente in MB mostrando il risultato con la virgola
il problema è che non ci sono società italiane ( o a capitale straniero 9 che investono in Italia ... un rete si poteva tranqullamente creare mettendoci i capitali ... fastweb era partita e poi si è fermata
È tutto voluto...!
Il problema, da quel che so, è che ormai l'infrastruttura delle reti italiane è tutta in mano a Telecom (che è un'azienda privata), e per forza di cose detiene il monopolio sul servizio internet. Nel caso le reti italiane fossero in mano allo stato, le varie aziende dovrebbero proporre un servizio migliore del provider concorrente per poter guadagnare e, proprio a quel punto, si avrebbe sviluppo considerevole dei servizi con una conseguente diminuzione dei costi.
teribbbile
chissenefrega visto che netflix lo vedi solo grazie ad Hola
e non ci so piu le fottu*e mezze stagioni
Sinceramente pensavo di meno in Italia.
1mb di giorno, 7/8 di giorno
no, questo e il minimo internet in Romania ed e un operatore privato RDS. fino 2 mese fa telekom romania aveva come in Italia adsl, adesso loro hanno investito in fibra ed hanno 200Mb up e down. In Romania la concorrenza in telecomunicazioni e stata vera, non come in Italia dove internet di 3g tim era meglio di ADSL! con 15 euro al mese in Romania poi avere internet 1000Mb/s e ti da anche abbonamento mobile unlimited internet(5GB full speed) + chiavetta hspa! scusate grammatica! internet in Italia e un furto!
Questo succede perchè gli operatori telefonici non investono insieme sulla rete.. ognuno fa a caxxi suoi ... Lo Stato Italiano, ovviamente, ci si mette in mezzo con la sua burocrazia del cavolo e il gioco è fatto!
Questo è quello che ti raccontano i telegiornali perche anche se fanno i moralisti vogliono quelle persone fuori dalle p@lle! Ho amici stranieri emigrati in Italia e non si comportano peggio di altri italiani. Molti conoscenti sono dei poco di buono è vero, ma ce ne sono altrettanti italiani che ammazzerei con le mie mani!
Tu hai stravinto?
Servono 15 MBps, che sono mega byte per sec, non 15Mbps, che sono mega bit per sec. Quindi moltiplicando 15Mega Byte per 8 bit che servono a comporre un byte viene 15x8=120. 120 Mbps.. Stic@pperi!!!
Ti piacerebbe eh?
e tu della mia..
c'è poco da ridere qua
Boh, so che non c'entra molto ma ieri sera mi sono visto con una chiavetta della 3 in streaming un film in FHD ... senza alcuna interruzione, non è certo a livelli da reggere il 4k ma quando va senza limitazioni la connessione è davvero una bomba considerando il mezzo. (vivo in provincia, no 4g, la zona è coperta dai 900Mhz ma in casa prende comunque poco)
Tempo fa un americano in visita mi disse: "adsl? it's so Vintage!"
Io nel mio piccolo paese di 12mila abitanti ho una 20 mega telecom che va a 13 mbps da 4 anni e non mi posso lamentare.. e in in tutta la provincia di Ragusa fastweb sta passando per le strade la propria fibra ottica , cosa molto strana che non sia telecom
Ho avuto Fastweb a Treviso per 14 mesi. Mai più. Promessi 20 mega in ULL, ne arrivavano 5 a malapena altamente instabili. Cavo recente, centralina nuova. Ogni sacrosanto temporale rimanevo senza linea per ore, e abito a 1 km dal centro storico...
Passato a Telecom Fibra 30/3, stesso filo, stessa centralina, finora mai un problema.
Ad ogni modo, con fastweb, cosa te ne fai di 10mbps in upload senza la possibilità di avere un IP statico?
I know that feel bro
Il doppio della mia quindi non lamentarti!
Io ho vissuto per un breve periodo per lavoro in Romania, a Campina, qualche anno addietro, non ho visto tutto quello che dici, ci sono sicuramente zone ancora in povertà, ma ci sono anche da noi. Non bisogna dimenticare che la storia di questa nazione è molto diversa dalla nostra, loro in 25 anni hanno fatto notevoli passi avanti, noi continuiamo ad arretrare, questo è un dato di fatto.
Ok, e come la metti con gli altri paesi? Non mi sembra che le condizioni che dici valgano anche per gli altri paesi, ergo, come argomentazione mi sembra abbastanza scarsa. In Romania 500 euro sono un stipendio buono, almeno credo, quì in Italia tutti questi diritti non li vedo, prova a lavorare per un privato e vedi se hai tutti i diritti, sulla carta senz'altro, ma la realtà è ben diversa, per carità, non voglio generalizzare, ma dire che in Italia ci sono i diritti per tutti i lavoratori e un concetto fuori dalla realtà in cui viviamo.
Ma sono megabit o megabyte? dal simbolo sembrerebbero megabit (Mb) e non megabyte (MB), comunque anche così è una gran bella velocità.
Stiamo nella mer.. questo è palese, ma sono certo che non siamo tecnologicamente indietro di tipo 15 anni per caso, la fibra ottica e le altre tecnologie sono nelle tasche di assessori, vice-presidenti di regione o ministri del pincopallino, come tutto in italia, sotto forma di tangenti.
Per il resto a casa ho una 7 mega che a volte mi lascia a terra e col 3g tim vado più veloce quando prende, poi mi sposto di 26 km e vado a Bari dove con la fibra di fastweb arrivano 36 mb circa e col 4g sempre tim il mio 925 raggiunge i 40 mb (e rischia di prendere fuoco xD) velocitá che comunque fanno pena rispetto alla media degli altri paesi, per cui stendiamo un velo pietoso sui favoritismi, sull'amor di patria sotto i piedi, sul prendere per fesso il prossimo a proprio vantaggio, insomma su tutte le cose all'italiana, è sempre li che si finisce perchè dopotutto è da li che parte, siamo il meglio e il peggio del mondo allo stesso tempo, il problema è che il meglio ce l'hanno lasciato i nonni e il peggio siamo noi, viva l'italia terra dei cachi (li mortacci vostri)
considera che molti video 4k vanno a 100 Mbps, quindi 12.5 MB circa, si con 15 MB lo streaming andrebbe bene.
Sembrerebbe dalla Romania. :-)
Ma davvero?? considerando che l'Italia rientra tra paesi più industrializzati del mondo (credo sopra la 20° posizione), uno si aspetterebbe di vederla almeno nella media di quelli più veloci, ma l'articolo parla di un 2.5%, dietro paesi che sono arrivati a conoscere la tecnologia molto dopo di noi, questo è il dato relativo alle connessioni veloci, sugli altri campi non è che siamo messi meglio. Sentirsi orgogliosi perché c'è qualcuno peggio di noi, non mi sembra un gran risultato, tu guardi chi è dietro, a me piacerebbe raggiungere chi ci è davanti.
Come ti capisco, anche se tu stai messo meglio di me, la mia 7mb quando tutto va bene arrivo a 2-2,5mb
quando sarò un vecchiaccio bavoso, quindi tra circa 50-60 anni, FORSE potrò gustarmi una 20 mega REALE in down e 1 mega REALE in up a casa mia...
Il test l'hai fatto nella sede centrale telecom? o.O
A noi comuni mortali il limite è di 100 mb ..l'università di pisa ha un proprio impianto tutto suo ...proprio alla scuola superiore sant'anna qualche anno fa venne raggiunta per la prima volta la velocità di 1 tb al secondo..diciamo che l'università di pisa non scherza per quanto riguarda la connessione internet
io ho la connessione a 4MB ahahahahahaha facciamoci una grande risata ahaha
Morale della favola: E' per questo che l'Italia sta andando a rotoli.............................................................................................................................................................................
Tempi in cui il modem faceva "strani suoni" prima di connettersi ad internet..
Ah! Non me lo sarei mai e poi mai aspettato!