
29 Aprile 2015
Dopo aver provato Idol 2 mini s, smartphone il cui nome per esteso è quasi impossibile da ricordare ma che nel nostro test si è dimostrato un discreto prodotto, oggi proviamo il nuovo Idol 2 di Alcatel. Guardando la scheda tecnica si ha l’impressione di trovarsi difronte ad un device poco interessante, tuttavia, dopo averci infilato la nostra SIM, anzi le nostre SIM, dato che è un Dual SIM, ed averlo provato per qualche giorno ci siamo dovuti ricredere. Vediamo il perché.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
A livello hardware abbiamo la classica e collaudata piattaforma dual SIM di MediaTek, un quad core Cortex-A7 da 1.3GHz con 1GB di RAM e GPU Mali 400. La memoria integrata è di 16GB, di cui poco meno di 13 a nostra disposizione che, purtroppo, non possiamo espandere.
Completa la connettività grazie al Wi-Fi 802.11 b/g/n con Miracast, NFC, Bluetooth 4.0 e porta microUSB 2.0 con supporto OTG oltre ai consueti protocolli MTP e PTP. Sono supportate le reti quadribanda GSM/GPRS/EDGE e dual band UMTS/HSPA+ con una velocità massima di download di 21Mbps. Non manca la Radio FM stereo ed un ricevitore GPS assistito.
Comodo da utilizzare grazie alle dimensioni che sono di 136 x 70 x 7.3 mm per 128 grammi di peso ed alle cornici del display abbastanza sottili. Buoni anche i materiali utilizzati, ben assemblati e piacevoli al tatto.
Il display ha una diagonale di 5 pollici ed una risoluzione qHD da 540 x 960 pixel. Nonostante l’angolo di visione non sia particolarmente ampio, si tratta di un LCD con tecnologia IPS, questo pannello risulta di buona qualità grazie anche alla possibilità di regolare la temperatura e la saturazione dei colori. I neri comunque, nel complesso, sono buoni.
SCHEDA TECNICA ALCATEL ONETOUCH IDOL 2
Batteria, Audio e Multimedia:
La batteria di questo device è da 2000mAh. Grazie alla buona ottimizzazione della piattaforma MediaTek ed anche al display che non ha un’elevata risoluzione, i consumi sono decisamente contenuti. Il tutto si traduce nella possibilità di utilizzare questo device, intensamente, per un giorno intero senza nessun tipo di problema. Sono presenti anche delle funzionalità di risparmio energetico che possono contribuire ad estendere notevolmente l’autonomia intervenendo su prestazioni e connessioni.
Il sistema di gestione delle due SIM è quello classico di MediaTek con possibilità di impostare le SIM predefinite per chiamate, messaggi, videochiamate e connessione dati. Presente la ricerca rapida in rubrica, la videochiamata e la possibilità di registrazione delle chiamate. La qualità audio delle conversazioni tramite capsula auricolare è buona mentre, tramite vivavoce, è abbastanza pulita ma il volume non è elevatissimo. Non brillante, invece, nella riproduzione multimediale di musica e video.
Ottima la ricezione sia del segnale di rete cellulare che di quello GPS e delle varie connettività.
Software:
Anche One Touch Idol 2 è basato su Android in versione 4.3 Jelly Bean con un’interfaccia utente che presenta alcune personalizzazioni da parte di Alcatel. Oltre al doppio tap per il risveglio e lo spegnimento del display è possibile tracciare una “C” per accedere rapidamente alla fotocamera ed una “M” per attivare rapidamente il player musicale. Stando in una homescreen, con uno swipe verso l’alto possiamo accedere direttamente al drawer che permette di visualizzare tutte le app presenti nel device, quelle scaricate ed i widget.
La tendina a discesa mostra sia un tab per le notifiche che uno per i quick toggle che, tuttavia, non possono essere personalizzati. Generalmente, l’interfaccia utente è molto fluida e reattiva. Personalizzato anche il multitasking che offre una visualizzazione scorrevole delle miniature delle applicazioni in esecuzione che possiamo chiudere con uno swipe verso l’alto.
Il client email non offre il “pinch out” per la panoramica dei messaggi in HTML mentre è buona la qualità di navigazione tramite il browser web di serie che offre la possibilità di visualizzazione delle pagine in formato desktop ed il doppio tap per la riformattazione del testo per adattasti alla larghezza del display. Nessun particolare problema con il nostro classico test di immissione testo in un apposito campo.
Alcatel ha precaricato davvero tante applicazioni su questo device tra cui un file manager, lo store Smart Live, Smart Suite per connessione ad un PC e Meteo.
Fotocamera e Multimedia:
Sono 8 i megapixel della fotocamera posteriore di questo One Touch Idol 2. L’interfaccia utente e personalizzata da Alcatel e risulta comoda ed intuitiva nell’utilizzo. Le foto sono, generalmente, di discreta qualità, leggermente penalizzate da un’eccessiva compressione. Le foto notturne perdono un po’ di definizione e di dettaglio. Molto belle, invece, le macro. Simpatica la possibilità offerta nella galleria multimediale che permette di creare un collage delle nostre foto preferite.
I video, che possono avere una risoluzione massima di 1080p, hanno una buona qualità.
Il reparto multimediale si dimostra decisamente sufficiente. Vengono riprodotti tutti i tipi di file video a risoluzione massima Full HD ed anche il player audio ha una buona qualità tramite jack audio ma non tramite l’altoparlante di sistema. La GPU Mali 400 riesce a far girare senza particolari problemi anche titoli recenti e di buon livello grafico.
Conclusioni:
Alcatel One touch Idol 2 si trova in vendita a circa 180 euro. Il prezzo è sicuramente in linea con le caratteristiche di questo device che si è dimostrato piacevole nell’utilizzo quotidiano sia per quanto riguarda l’ergonomia sia per l’autonomia offerta. La presenza di un doppio slot per le SIM e le gesture rappresentano un sicuro valore aggiunto per questo smartphone che non potrà che soddisfare chi lo acquisterà.
Voto 7.5
Commenti
vorrei sapere se idol 2s è meglio di idol 2s mini, anche se seconds me di differenza ce ne stá parecchia.
Non capisco bene come sia possibile una votazione tanto maggiore rispetto alla versione mini, per certi versi decisamente preferibile.
lo uso da 2 settimane. Non lagga assolutamente , funzionafatto tutto molto bene.
prende ovunque.
il miglior dualsim avuto.
schermo che si legge molto bene.
leggerissimo.
batteria più che buona.
unico appunto la fotocamera...
non ci siamo. buona per foto da social.
lo schermo è un dragontrail, dicono robustissimo..
io ho già un piccolo graffio, leggerissimo, portandolo protett!?!?
ccomunque ottimo e non comparabile con altri terminali di pre, zo inferiore se non fosse soltanto per le finiture, il peso, la durata e il perfetto equilibrio tra usabilità e performance
io si
perchè? A me sembra un buon terminale
Per risoluzione, doppio altoparlante, qualità del processore, aggiornamenti e prezzo (10 € in più su Amazon alla fine) Moto G 2014 tutta la vita. Cio non toglie che l'Idol rimane comunque un ottimo terminale. :)
bhe però nemmeno sono intelligenti perchè poi uno come me terminali di questo genere non li considerano nemmeno... e quindi si perdono una vendita !
mica sono scemi! cosi' facendo ammazzerebbero il marketing ;)
Ufficialmente i dual sim lumia non sono commercializzati in Italia, di dual sim ci sono il 730 e 635 se non erro, che si possono acquistare su Amazon
C'è il 530 dual sim a meno di 100 euro.
Ovvio, non aspettarti miracoli in base al prezzo.
Anche se sono sicuro che resteresti sorpreso da quanto è funzionale.
Puoi fare tutto (mi pare che anche asphalt 8 funzionava bene), fluidità solita WP, con un'esperienza ottima se non sul comparto multimediale.
Non l'ho provata di persona ma pare che la fotocamera non sia proprio il massimo.
Oltre quello va bene.
conviene preferirlo a xperia M2 o moto g 2013?
siccome sono interessanto a qls dual-sim, cosa offre un lumia in più di un android sotto questo aspetto?
cosa c'entrano con un dual-sim? quando con gli stessi soldi devi prendere un dual-sim sei obbligato a dei compromessi...
se fosse venduto a 99 euro sarebbe quasi interessante ( e ci metto il quasi perchè non ne sono sicuro)
appunto, io preferirei pagare anche 20€ in più il tel (come street price) ma avere + ram
3310 win
Meglio Xperia E3 "El cornicione"
Meglio Motorola Startac
si e no lo pagano tra i 4 e i 6 euro...
meglio s3 neo, imbattibile sotto i 200 euro
più luminoso al massimo rispetto ad s3 ma con un processore cortex a7
non è il più potente, il più luminoso e il più bello ma sotto i 200 euro secondo me s3 neo o magari s3 mini è ottimo
Meglio Nokia N73
Meglio nokia 9500
Meglio iphone 4
scusate quanto costa 1 gb di RAM come costo di produzione ? 20 € (tanto per esagerare ?)
Perchè non aumentano il prezzo di 20€ e montano 2 gb di ram ?
Meglio lumia 735
Meglio un qualsiasi lumia
Ciò che offre come qualità/prezzo... è più conveniente di un iphone 6...
Nell'insieme se la cava, anche real racing funziona, se poi è discreto in ricezione il quadretto è completo forse il prezzo un po alto, io pochi giorni fa ho regalato un huawei g6 acquistato a 134€ che con il processore snap 400 se la cava ancora meglio di questo, da consigliare solo se si trova sotto ai 150€ il mio parere.
un telefono "laggoso" a tratti, però nel complesso non male....io non lo comprerei;)
Meglio Alcatel twotouch
Meglio un piatto di lasagne!
Meglio moto G