Microsoft Remote Desktop, nuova beta per Android

22 Ottobre 2014 10

Remote Desktop è l'applicazione dedicata al controllo remoto del PC Windows tramite smartphone o tablet sviluppata in prima persona da Microsoft. Un progetto in evoluzione, come testimonia il recente arrivo della nuova versione beta per piattaforma Android. Una release rinnovata sia nell'interfaccia, sia nelle funzionalità.

Microsoft ha pubblicato il changelog con la lista delle novità che prevede:

  • Nuovo design dell'interfaccia utente
  • Gestione degli account utente migliorata
  • Possibilità di collegarsi a sessioni multiple

Gli sviluppatori rendono noto che successivi aggiornamenti software introdurranno:

  • Accesso a Remote Resources tramite Remote Desktop Gateway
  • Azure RemoteApp preview access

Si ricorda che le principali funzioni Remote Desktop comprendono:

  • Accesso alle risorse remote memorizzate nel PC
  • Gestione multi-touch grazie al remote desktop protocol (RDP) e RemoteFX con support gesture
  • Connessione sicura grazie a Network Layer Authentication (NLA)
  • Gestione immediata delle connessioni remote tramite connection center
  • Streaming audio/video con compressione in base alla banda

Per scaricare la nuova versione beta del client Remote Desktop per dispositivi Android, è sufficiente collegarsi al Play Store.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gigi

Preferisco Chrome Remote Desktop, lo trovo molto più comodo

Paolo

Allora...non è difficile però bisogna sapere quello che su fa.
Naturalmente il tuo pc deve essere acceso e connesso dopo di che apri l'app e premi + per una nuova sessione, poi in "Name" dai il nome che ti pare, in "PC name" devi mettere l'indirizzo ip PUBBLICO del tuo computer non quello della rete lan, per sapere l'indirizzo ip pubblico ci sono diversi siti che te lo indicano.
E siamo a metà percorso... dopo di che in in "Gateway" lascia No Gateway configured e infine in "Credentials" metti nelle prime due voci il tuo account con relativa password, salva tutto.
Ora clicca sul nome della sessione salvata e vedrai che si connette al pc e ti mostra il desktop.
Il vero vantaggio però e usare questo programma insieme ad una configurazione del modem che ti permette di accendere e spegnere il tuo pc da qualunque parte del mondo tu ti trovi, se no in pc deve rimanere sempre acceso.... ma questo è un altro discorso.
Spero di essere stato chiaro...fammi sapere.

andrea

Ciao, scusa il disturbo, potresti spiegarmi come farlo funzionare? Ho autorizzato sul pc le connessioni in remoto e ho impostato l'app ma non va (ho provato sia col nome de mio pc che con l'ip). Grazie in anticipo. Andrea

tecnologiaperta

ci proverò grazie

Paolo

La uso tanto e devo dire che è fatta veramente bene.

math

L'unico passaggio un po' nascosto è sul pc, premi con il destro su "Questo Pc" ( risorse del computer), proprietà>Impostazioni Remote (dovrebbe essere la seconda voce a sinistra) e metti la spunta a consenti connessioni remote su questo computer >ok. Poi le impostazioni sull'app se sono come quello non beta basta l'ip del pc o il nome

tecnologiaperta

mai riuscito a farlo funzionare

talme94

nell'app dovresti trovare il link per la guida

Carmine Bucci

Io non riesco a configurare l'app. Mi trovo comunque benissimo con Chrome Remote Desktop.

Alex Citton

sempre più multipiattaforma microsoft! comodo di certo per gli utenti!

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO