
04 Novembre 2014
Google ha particolarmente a cuore la ricerca vocale, tramite Now è possibile infatti operare su diversi fronti con il nostro dispositivo mobile ed il suo utilizzo è sempre più diffuso. Qui non si parla del solo Now, bensì della diffusione e utilizzo degli assistenti vocali all'interno di tutto il panorama mobile, compresi quindi i concorrenti Siri, Cortana ed altri meno conosciuti. La casa di Mountain View ha commissionato uno studio in merito alla Northstar Research ed estrapolato dei trend decisamente interessanti.
Si parte da una distinzione degli intervistati in due grandi gruppi: teenager dai 13 ai 18 anni da un lato e adulti oltre la maggiore età dall'altro. La prima categoria si è rivelata quella più incline all'utilizzo delle ricerche vocali, il 55 percento di loro ha ammesso di utilizzare questa funzionalità una o più volte al giorno, per gli adulti la percentuale scende invece al 41.
Interessante sottolineare quando le ricerche vocali vengono chiamate in causa, con trend decisamente più omogenei e risultati spesso sovrapponibili per entrambi i gruppi scelti. I giovanissimi sfruttano proincipalmente l'assisente vocale per effettuare una chiamata vocale (43%), meno invece per chiedere informazioni metereologiche (13%). Gli adulti sfruttano invece queste potenzialità del proprio device mobile principalmente per richiedere la direzione ed il posizionamento geografico (40%), ma anche per dettare testo o note (39%); da grandi si va meno al cinema e le richieste di orari degli spettacoli scendono così al 9%.
Per tutti pare che la ricerca vocale sia effettuata principalmente mentre si guarda la TV (59% teenager e 36% adulti), ma sono i più giovani che ne fanno un ampio utilizzo anche quando sono in compagnia (57%) e sono in bagno (22%). Per i maggiorenni conta invece maggiormente il socializzare e si tende così meno a 'parlare con il proprio telefono' davanti agli altri (24%), una percentuale simile a quella registrata quando si è tra i fornelli (23), mentre in bagno non si tiene molto in considerazione questa funzionalità (15%).
Più generiche ma altrettanto curiose le percentuali rilevate sui motivi di principale utilizzo delle ricerche vocali, per i teenager è semplicemente 'cool' ma per entrambi si ha la percezione che rappresenti il futuro. Se poi ci spostiamo sui desideri degli utenti più geek (e affamati) ecco che la 'funzionalità' più desiderata emersa è: mandami una pizza!
Commenti
No va beh se lo tieni a schermo spento dura e non ho necessità che lo schermo sia sempre acceso.. Tanto quando alzi il braccio si sveglia..Non ho ancora capito se ha la sveglia vibrante però..
Siri è con lui
.... è più facile toglierci a pensione
...così la batteria non ti arriva manco a fine giornata... il telefono non andrebbe in deep sleep...
...prova a togliergli il vino...
si sentirà solo... povero... :(
...agli adulti non piace ripetere le cose due volte... e gli adolescenti hanno tempo da perdere...
Mai usata
Mai utilizzata e mai lo farò, faccio sempre prima a scrivere e comunque non parlo con un telefono
serie z, va su tutti, cmq non intendo a schermo spento, ma bloccato, devi cmq accenderlo, ma non sbloccarlo, per fare la ricerca con okgoogle.
Non ha l'hardware adatto.Se adesso non arrivi a sera con i controlli a schermo spento si spegne alle 3...Troppa poca batteria.
?? Che xperia?
no, tutto stock
Io faccio fatica ti tanto in tanto a capire se qualcuno sta parlando da solo o ha gli auricolari... Non se se c'entra, ma te lo volevo dire comunque Rick!
Guarda a me con le cuffie non mi vedrai mai se non per ascoltare musica
Hai cambiato rom e kernel presumo
bo, sul mio xperia dico ok google da device locked, e non consuma piu' batteria della norma
Sì ma Google non ne supporta nativamente nessuno, i nexus 6 e 9 sono i primi. Speriamo in un update del nexus 5 con Lollipop
Sì, snapdragon 800
esiste gia' per molti device la ricerca vocale da lock screen
ma sei sicuro che il nexus 5 abbia un hardware che permetta di usare la ricerca vocale col telefono spento senza consumare uno sproposito di batteria?
Strano mio Zio di oltre 100 anni parla solo con Siri e google now
peccato che con quella batteria non riuscirai a fare nemmeno quello
comunque i gusti sono gusti, le tue sono esigenze particolari ... ma in generale per l'uso che si fa della ricerca vocale credo che lo smartphone sia più appropriato
e poi se sei in un treno dove c'è confusione, come fai a dettare? tra l'altro devi parlare come un def1ciente perchè lui ti capisca ... hai bisogno comunque di un auricolare bluetooth con microfono o fai direttamente una chiamata ...
La dettatura vocale fa schifo quindi usano la registrazione vocale e ti arriva come file audio e non come testo
Avvicinando l'orecchio la ascolti senza usare gli speaker
Invece ora capisce anche quelli... Io personalmente quando mi arriva un messaggio vocale non rispondo o chiedo di inviarli la versione scritta..
Ma cosi almeno mentre parli lui scrive e dall'altra parte non devono ascoltare ma possono leggere XD!
Inoltre per note basate sulla posizione è comodissimo gnow.. Io in alcune giornate vado a lavorare in più aziende e faccio dei giri.. Magari dopo qualche ora devo riprendere il lavoro fatto in precedenza e ho delle cose da ricordarmi.. Con gnow dico "ricordami che quando sono nella "tal azienda /devo chiedere questo a tizio o caio/ devo prendere tali prodotti/ fare la tal bolla fattura ecc" e sul posto mi arrivano tutte le note prese in precedenza anche a distanza di anni..
Anche per cercare un luogo non devi tenere in mano il telefono e seguire le frecce.. Molto comodo.. Per chiedere che ore sono o il meteo non l'ho mai usato (se non megeo del posto in cui andare..
Poi notifiche sula strada che stai percorrendo ecc...
Io uso gnow dal telefono ma un noto 360 me lo sparo perche è molto utile se non lo usi per chiedere quanti anni ha Obama e come si chiama la moglie
te l'ho detto ... se devi fare messaggi vocali con una sola persona tanto vale chiamarla o usare viber .... ma in un gruppo diventano comodi ... poi se magari non puoi usarli dici semplicemente agli altri di scrivere e basta perchè in quel momento sei in pubblico
lol bella disavventura xD
non ho capito bene il problema...c'è una cosa che fa schifo e quella va di moda?
bisogna adeguarsi anche al volere degli altri
poi la dettatura vocale di google è si buona, ma non capirà mai parole specifiche, modi di dire, punteggiatura e robe simili ... è tutt'altra cosa usare la voce
Ma scusa per chiamate e musica capisco ma la forza dei messaggi è la discrezione,..
Ma perche devo girare io con le cuffie quando basta premere sull'altro microfono dall'altra parte!?
dovevi dirgli di prendere delle cuffie o un'auricolare bluetooth
ehm ... usi delle cuffie
No perche non metto il vivavoce se sono in mezzo alla gente
Ma io non lo uso mai ed esiste la dettatura vocale, non devi nemmeno tenere il dito sul pulsante e lo puoi usare anche mentre con le mani fai altro.. Il problema non è di chi invia il messaggio da casa ma chi lo riceve che magari non lo ascolta perché la situazione non lo consente.. È proprio sgarbato se mi permetti...
scusa se avesse telefonato non sarebbe stato lo stesso?
per fare si e no una domanda al giorno non mi prendo un android wear
preferisco averlo su smartphone
sia chiaro ... lo uso solo in determinate situazioni
però magari quando si è a casa e si fa parte di un gruppo diventa comodo ... poi al massimo in treno usi una cuffia e il problema è risolto se hai la necessità
Penso che su n5 arriverà.. Ad ogni modo androidwear da questo punto di vista è più funzionale
Ti dico solo che ho fatto un viaggio di 5 ore dove mentre tentavi di dormire il mio collega usava i messaggi vocali per questioni di lavoro con la dipendente.. Ha rischiato di essere lanciato giù dall'auto in corsa XD
Il problema è che la dettatura vocale su ios fa schifo e per questo è nata la moda..
Si ma dovrebbero implementare la ricerca anche a schermo spento. Con Lollipop il Nexus 6 e il 9 la supporteranno di default come il Moto X, ma devono almeno rendere compatibile questa feature anche al Nexus 5, che ha un processore che permette nativamente questa funzionalità. Se per effetuare una ricerca vocale devo prima sbloccare il cellulare...digito direttamente le parole!
Maledetto XD! Pensa a chi riceve e magari è in treno in mezzo a tanta gente.. Magari tra amici dici cose personali e sicuramente al tuo vicino non interessa il tuo dialogo su whatsapp.. Pensa a se tutti in una stanza usano la registrazione vocale,.
è decisamente scomodo sopratutto se si è in auto con l'autoradio bluetooth
secondo è una funzione molto comoda invece
anche io odio i messaggi vocali...e ti devi sorbire anche la loro riascoltata perchè si! si risentono dopo la registrazione!1!!11111!!!!!! *facepalm*
Quando uscirono i primi cellulari c'erano due tipi di utenti: quelli che urlavano per far vedere che avevano il cellulare e quelli che si nascondevano per non farsi sentire perché mancava la privacy della cabina.. Con le funzioni vocali accade un po la stessa cosa: sembra strano parlare con il telefono in pubblico, ma in realtà lo facciamo tutti i giorni con le telefonate..
Tuttavia ciò che odio con tutto il cuore sono i messaggi vocali di whatsapp.. Quelli proprio non mi vanno giù