
05 Dicembre 2014
E così, dopo diversi mesi dalla presentazione avvenuta lo scorso giugno, durante il Google I/O 2014, anche Android TV entra a far parte, ufficialmente, della folta famiglia Android di Google.
Il primo dispositivo a utilizzare Android TV sarà il Nexus Player, un set-top box sviluppato da Google in collaborazione con Asus. Il dispositivo è stato annunciato nella giornata di oggi e rappresenta il nuovo tentativo di Google di entrare nelle case degli utenti, dopo Nexus Q e Chromecast. Nexus Player offrirà la possibilità di sfruttare tutti i servizi in streaming offerti da Google e, all'occorrenza, si trasformerà in una vera e propria console Android, grazie alla presenza del controller dedicato sviluppato appositamente per Nexus Player.
Da domani sarà possibile effettuare i preordini per il dispositivo, il quale raggiungerà il mercato il prossimo 3 novembre al prezzo di 99$.
Google ha pubblicato la pagina ufficiale relativa a Nexus Player, aggiungendo così alcune interessanti informazioni, come ad esempio le specifiche tecniche.
Contrariamente a quanto ci si potrebbe immaginare, il cuore pulsante della prima Android TV è un processore Intel Atom da 1.86GHz quad core, GPU PowerVR Serie 6, 1GB di memoria RAM, 8GB di memoria interna, una porta micro USB 2.0, uscita HDMI e connettività WiFi 802.11ac MIMO e Bluetooth 4.1.
Il dispositivo ha dimensioni di 120 x 120 x 20 mm e include il telecomando presente nell'immagine d'apertura, mentre il controller è acquistabile separatamente.
Commenti
il telecomando è troppo minimale....
è inutile che ci giri intorno, lo so che mi hai capito.
Se per questo ci poteva pensare anche prima microsoft...magari potevano anche pensare prima di mettere una tendina(inutile) di notifica...la riduzione che loro hanno fatto per prima non sta da nessuna parte...il mondo è regolato da figure geometriche, non e che ora microsoft la piazza dappertutto allora loro sono i primi ad aver fatto sta roba...
Ma sentiti... la Philips di 8 anni fa... chissà come mai solo quando Microsoft ha iniziato ad utilizzare la metro o flat o quadrati o come altro tu lo voglia chiamare, i concorrenti subito a prenderne le caratteristiche, non si capisce perché non l'hanno fatto prima prendendo spunto dalla Clementoni o Philip... LOL
non so di che processore parli...
Ah ah fantastico.
un intel atom con un giga di ram .. mmmah!
Si ma non voglio l'ui da PC.. Voglio che sia una cosa pensata per interfaccia TV e che possa usare comodamente con telecomando (o app telecomando).. Con avvio rapido e servizi su misura.. Senza aggiornamenti ogni santo giorno che durano un'eternità ecc..
Certo coi powerline è più semplice anche se è capitato che mi dessero problemi su impianti un po' vecchi o quando c'è un grosso assorbimento di corrente, per il wifi basta avere gli strumenti giusti e verificare prima di tutto, ma è fattibile.
In pratica ti servirebbe un pc, non una tv. Navigare sulla tv e scaricare torrent sarà utilissimo...lol. L'unica cosa è giocarci (tant'è che hanno fatto il joypad) e farci il mirroring del telefono. Per giocarci l'hanno castrata pesantemente con gli 8gb, per il mirroring ci sono tante soluzioni più economiche.
No aspetta un attimo.. Per la TV ci sono ma non sono cosi efficaci, non esiste mirrorring, ecc..
Ciò che io cerco è un mediacenter con lo store in modo da scaricare il lettore video che preferisco, che rimanga aggiornato per anni con i nuovi codec video e audio, gestire gli hard disc (file manager).. Gestire i download (torrent), navigare come Cristo comanda (con chrome dove ho tutto sincronizzato) accedere al mio cloud (playmusic, drive più che altro), streaming contenuti YouTube (che già faccio tramite smart TV).. Queste son le fondamentali però anche integrare le video chiamate hangout e ipcamera "di sicurezza" mi alletta ad esempio..
A me di prendere una play3 per poi andare da gamestop a cercare i giochi usati proprio non mi interessa (anche perche con un firmware da 80€ ci fai la crack volendo)..
Non è per giocare che la prendo.. Poi ovviamente per 40€ c'è il joystick che prenderei comunque perche due partite a qualche gioco me lo faccio pure.
Android TV offre molto di più di play3 (ovviamente tranne titoli gaming) solo che 8gb interni e senza possibilità di collegare hard disc è inutile
OK allora anche il mio televisore philips di 8 anni fa ha un'interfaccia a icone piatte quadrate...contento? quindi microsoft ha copiato spudoratamente da philips...da oggi tutto ciò che è piatto, è copiato dalla metro...buono a sapersi..Fossi in microsoft chiederei i diritti della grafica di Disqus mi sembra un po troppo piatta e in stile metro..
Io parlo del prodotto relazionato ai prodotti di mercato attuali....Primo tutte le TV ormai hanno le prese USB ed il WiFi 2.4/5 Ghz per la riproduzione multimediale ...secondo i modem/router hanno tutti almeno WiFi 2.4 Ghz...terzo un Nas non è solo un lettore ma ha infinite altre funzionalità ed uno con singola baia costa sui 120€ certo poi ti serve un HD per lo storage ma la lettura del file lo fa la tv. Questo invece è un semplice lettore multimediale con WiFi e presa USB con in più android nulla di più tranne che android rispetto alla concorrenza...si forse con una TV provvista solo di presa USB e che non legge formati multimediali attuali fa comodo
100euro ci compri il player col telecomando. Col joypad vai già sui 150euro...ed a livello di giochi siamo su un altro pianeta. Con ps3 o xbox360 ormai trovi tranquillamente ottimi giochi a poco prezzo oppure c'è il mercato usato. Sul play store sono tutti giochini touch con acquisti in app che ti fan spendere anche più.
Per lo streaming dei contenuti dal tel ci sono decine di soluzioni possibili...idem per le funzioni smart su smartTV.
Insomma l'unica cosa era farci una console low cost...però visti i prezzi delle console old generation doveva costare 60-70 euro con tutto il joypad. Poi l'hanno castrata violentemente con gli 8gb interni (5 in realtà?) che permetteranno al massimo di installare 2 giochi grossi in contemporanea
Mmm si è vero però i titoli della play 3 costano troppo per il mio uso (non gioco tanto), del blu-ray faccio volentieri a meno e inoltre con 100€ manco la prendi..
La prima funzione sarebbe quella di smart TV con tanto di streaming dei contenuti dal telefono.. Mi interessano anche le app del playstore (torrent, mxplayer, file manager) e immagino che nel 2058 netflix arriverà anche in italia
Mah si in linea teorica è vero però ci metti disturbi vari, latenze delle macchine ecc.. Io ho un ruote D-Link di infostrada (una m€rda per intenderci) e il 1080 fa fatica ma a giornate va.. Con un router più potente dovrei risolvere.. Anche un mio amico che ha preso chromecast non capiva perche in America funzionava e in italia no.. Cambiato router di casa ora è sosoddisfatto XD
Ovvio che il cavo è sempre più efficiente
Il problema non sono i 150 o 900 di velocità. Il problema è che tale velocità è la masdima teorica e non è stabile....puoi andare a 900 per 5 minuti e poi a 5 per 30 secondi...e questo calo ti rovina la visione. Con una lan magati vai a 50...ma vai a 50 sempre. Per lo streaming video prima della velocità serve la stabilità. Per un mkv da 8 giga bastano 10-12 Mb\s, velocità molto inferiore alla normale portante di un wifi n single band (150 Mb\s)...portante che però non è stabile
Anche io uso plex e tv lg. Sicuramente un router dualband aiuta parecchio ma il wifi è un protocollo molto instabile e influenzato da molti fattori. Puo bastate che uno accende il bluetooth o il microonde per far crollare il tranfert rate. Anche io ci vedo mkv da oltre 15 giga e basta poco per far partire il buffering. Ho comprato 2 powerline 200 da 20€ e mai un problema.
Ma in windows trovi quadrati ovunque, e all'inizio questa era una novità (mioglior occupazione dello spazio e stile) adesso tutti stanno piano piano appiattendo le icone, quadretti, ecc.
fare un paragone con la clementoni lo trovo proprio bambinesco...
curioso di vedere sto coso all'opera...
chissà che alla fine non ne venga fuori qualcosa di interessante :\
Mi dici quali sono questi "elementi fondamentali" che devono essere riprogettati, soprattutto nell'interfaccia, da zero in un, per esempio, gioco di guida? A parte gestire i comandi da un controller (cosa che Android supporta dalla 4.0) invece che da uno schermo touch?
Perché, veramente, non riesco a immaginare quali profondi cambiamenti si debbano applicare nel passaggio da uno schermo piccolo ad uno grande…
A parte, come già detto, il controller…
Esattamente quello che ho pensato io, e poi magari invece di usare Android con un interfaccia diversa avrei provato a creare qualcosa di simile a quanto fatto con Xbox One, ovvero un sistema ibrido con la possibilità di far girare le apps Android ma con anche le dovute ottimizzazioni per sfruttare al massimo l'hardware quando necessario.
Lo hai atteso per farci cosa? Allo stesso prezzo prendo una ps3 che fa anche da lettore blu-ray oltre ad avere tutt'altro livello di titoli. Se è per trasmettere contenuti ce ne sono di metodi migliori e più economici...
Si infatti, avevo dimenticato le console old generation che comunque hanno un parco giochi di un'altra categoria a prezzo simile. Allora perde anche questo senso, di android su tv (per trasmettere contenuti ci sono svariati metodi) non saprei che farmene...
Io faccio streaming via wifi 2.4 Ghz di mkv fullhd da oltre 8 GB da server plex a tv LG, mai avuto un problema o un impuntamento. Meglio non usare mai "assolutismi" se non si riesce ad ottenere un determinato risultato che sia tecnicamente fattibile.
Accende i fuochi fauti per i divx e il 3d esoterico...
Hai notizie importanti, di cui ci vuoi rendere partecipi?
Ah ecco, allora potrebbe avere un senso!
L'esperienza di gioco su una TV è diversa da quella di uno smartphone, il gioco deve essere riprogettato nei suoi elementi fondamentali, dal controller all'inferaccia. Tutto questo Apple lo sa e se un giorno farà il passo di vendere una Apple TV che possa far giocare, non aggiungerà solo più potenza all'hardware e un controller.
Quindi mi serve solo un NAS Qnap, una smart TV e un router WiFi da 5Ghz per rimpiazzare questo coso da 99€ giusto?
Prodotto realizzato con un'idea sbagliata. 1) Soc . Cioè, col Tegra k1 a disposizione usano un Soc Intel per questo che fa anche da consolle? 2) memoria interna e ram 8 e 1 gb precludono il gioco. 3) utilità ps3 e xbox sono ad un prezzo simile, con giochi imparagonabili e praticamente le stesse funzioni. Questo esteticamente é bellino e gradevole, ma io non lo comprerò.
Sinceramente io non ne vedo l'utilità...navigazione internet, giochini inutili, tutte cose che puoi fare meglio tramite un qualsiasi device...tutto il resto lo faccio tramite il mio NAS Qnap con 6 Tb di memoria in dlna collegato con la mia smart TV in WiFi a 5Ghz tramite il mio router...e cmq di solito la ricesione in WiFi di prodotti simili a questo è abbastanza penosa anche se parlo prima del tempo
Ma ormai Xbox 360 e PS3 si trovano più o meno alla stessa cifra, e moltissimi giochi sono disponibili anche sotto la soglia dei 10€...
Ehm 2gb di RAM li hai già finiti sul tuo telefono ultimo modello? No perché su One e G3 bastano e avanzano ;)
Quando la apple tv permetterà di giocare, gli ifun diranno che Google ha copiato preventivamente?
Eh ma che router hai? Perche se non hai il wifi di tipo n ti attacchi e anche li dipende perche ci sono router che vanno dai 150mb/s ai 900mb/s..
Riuscire a fare uno streaming fullhd pulito in WiFi è utopia pura....te lo dice uno che dopo essere impazzito sei mesi con plex via WiFi ha comprato due powerline ed ha risolto tutti i problemi
l"unica intuizione geniale che aveva avuto google tv era la porta hdmi input dove ci potevi collegare un decoder ed avere tutto in sovreimpressione.
l"hanno tolta....!
Comunque spulciando un po i dispositivi con lollipop trasmettono i video con audio in 5.1/7.1 ;) probabilmente se colleghi l'hd esterno a un qualsiasi computer con chrome eviti il problema.. Bisogna attendere e vedere le recensioni
No va beh questo no.. Penso che usciranno da altri produttori,.. Androidtv è molto interessante e se già si possono mandare via WiFi i film e MANTENERE L'AUDIO IN DOLBY allora la prendo.. Una USB però sarebbe utile
...è Halloween!!! BUHUHUHUHHUHAHAHAHAHAHAH
Dopo la giornataccia di oggi ti ci vedo a dire: "beh però il 630 alla fine non è poi così male"...ahahahaahha, se scherza eh.
Sto accrocchio da streaming farà la fine della palla (Q)...
O la google tv di 3 anni fa...
1 GB di ram e 8 di memoria...oddio qualcuno li fermi, stanno facendo un massacro...
Può avere un senso come console low cost se il prezzo con tutto il joypad non si alza troppo. parco titoli ovviamente non paragonabile a ps o xbox, però nemmeno i prezzi dei giochi saranno uguali...
E quando devi scrivere usi il gamepad ? o per usare il milione di applicazioni preesistenti multi touch usi il gamepad ? o apsetti che riinventino tutto il google play ? se vuoi mettere un hd esterno dove hai i tuoi film migliori in formati strani cosa fai ? o se vuoi attaccare una web cam per usare hangout o skype. ma a parte tutto questo, per avere le funzionalità chromecast il bootloader deve restare chiuso e quindi non puoi sfruttare nemmeno il root che ti sarebbe utile per sopperire alle mancanze imposte da google. o meglio imposte dai venditori di musica e canzoni che sono la rovina di Android e del mondo del''informatica in generale.
Eh boh.. Se la risposta è si lo prendo certamente.. Sicuramente qualche produttore farà un box con un paio di USB ma questo ha solo la micro USB..
C'è da dire una cosa... sto iniziando adesso a vedere i vari prodotti, e sembra che sul lato estetico quest'anno si siano dati molto di più da fare. Sul resto però a quanto pare no.
manco una porta usb...e io che non vedevo l'ora che uscisse...stavolta lo dico io S#C#AF#F#A#L#E!!!
Ecco si possono collegare hd Esterni?