Sony Xperia Z3: l'analisi tecnica di HDblog.it

10 Ottobre 2014 582

Sony l'eterna ritardataria! Non è questo il soprannome Sony nel settore mobile, anche se ha rischiato seriamente di farselo affibbiare, stante l'enorme sforzo che l'azienda ha profuso per tornare alla ribalta in un mercato dominato da Apple e Samsung. Da quando l'attuale CEO Kazuo Hirai ha preso il timone, Sony si è proposta con l'Xperia Z con un nuovo design omnibalance con angoli arrotondati e parti riflettenti e lisce sui lati. ll team di ingegneri di Sony ha continuato a migliorare la formula dello Z con lo Z, ma l'Xperia Z1 è riuscito solo nell'intento di consolidare ulteriormente l'immagine della società, ma non ha fatto risalire, di molto, le vendite di Sony nel settore degli smartphone. Tutte le riviste specializzate hanno spiegato questi bassi volumi di vendita con la scelta di un errato time-to-market riconoscendone, unanimemente, la bontà costruttiva. Al MWC 2014, è stato annunciato l’Xperia Z2 con il plauso unanime della critica e dei consumatori, ma questo smartphone ha tardato ad arrivare sul mercato e, in parte, ha parzialmente deluso. All'IFA 2014, Sony ha conquistato la scena con lo Z3 andando a migliorare, solo leggermente, lo Z2, ma esattamente dove contava! La sua luminosità e la lavorazione dello schermo, il miglioramento nel comparto audio e, infine, il nuovo chassis unibody non possono lasciare indifferenti gli amanti del brand Sony.

Dopo la recensione abbiamo deciso di analizzare questo Xperia Z3 nei vari comparti (video, audio, foto, ricezione, prestazioni, ecc.) per vedere se può reggere il confronto con iPhone 6, Galaxy S5 e Htc M8 e se può insidiare il prossimo Note 4.

Schermo

Che bella sorpresa! E’ così che ci piacerebbe descrivere lo schermo dello Z3 se paragonato allo Z2. Sony ha scelto, come per lo Z2, un pannello da 5,2 pollici IPS LCD, Triluminos con motore di elaborazione delle immagini per dispositivi mobili X-Reality, da 1920 x 1080 pixel a 16 milioni di colori e 424 ppi (più che sufficiente per garantire una qualità dell’immagine estremamente pulita). La vera differenza rispetto allo Z2 è la luminosità dello schermo. Sony dichiara una luminosità di picco di 600 nits. Non solo possiamo confermare questo dato, ma come si vede dall'immagine abbiamo raggiunto in media una luminosità di 636 nits avendo avuto la possibilità di misurare anche punte di 710 nits. Molto buona è anche la luminosità minima (6 nits) che renderà la lettura al buio molto confortevole. Lo schermo è protetto da un vetro Dragontrail (e non Gorilla Glass 3 come mi è capitato di leggere in alcune recensioni!).


Un dettaglio interessante è la tecnologia Triluminos di Sony con i cosiddetti LED Live Colour. Sony utilizza LED blu in combinazione con fosfori rossi e verde e filtri di colore, al fine di garantire una migliore visualizzazione dei colori rosso e verde. In teoria, con questa tecnologia si dovrebbe avere un’immagine più luminosa, più profonda, e con una vasta gamma di colori visualizzabili.

Analizzando i pixel al microscopio avremo questa situazione.


L'analisi al microscopio digitale dei pixel dello Z1 e lo Z2 ci mostra l'evoluzione tecnologica del pannello dello Z3. Rispetto alla generazione precedente, appare ancora più marcato il lavoro sui led rossi.

XPERIA Z3- XPERIA Z2 - XPERIA Z1

Questo schermo ha però un elemento che disturberà i puristi dell'immagine! Dalle nostre misurazioni la temperatura colore è pari a 10.300 Kelvin, valore distante dal punto di bianco di riferimento 6500K. Lo schermo apparirà, dunque, molto, molto freddo, con abbondanti zone tendenti al bluastro o al verdastro. Sony sostiene che la scelta della temperatura colore sia intenzionale e ha, infatti, documentato come alcune indagini mostrino come l'utente medio percepisca lo schermo con colori freddi come brillante, ma resta il fatto che, se già il Galaxy S5 con i suoi 8100K (in modalità di visualizzazione standard) aveva già sorpreso, qui l'utente potrebbe esser davvero disorientato.

Per farvi comprendere la situazione ho ricalibrato correttamente lo schermo dello Z3 e qui il confronto tra una foto in modalità calibrata confrontata rispettivamente con la modalità standard, quella x-reality e la super-vivid.


Dall'analisi dell'immagine, si nota come i verdi e i rossi siano un po' troppo saturi, e che, più in generale, tutti i colori sono ampiamente fuori i punti di riferimento per la gamma standard RGB. In basso il colorcheck creato con l'aiuto del software Calman e il flusso di lavoro dell'amico Ted della displaycalibration.com. Dall'immagine si nota come i grigi siano molto distanti da quelli teorici assieme ai blu ed ai verdi.


Qui, invece, l'analisi dei colori in modalità super-vivid. Analizzandola nel dettaglio, possiamo notare come i rossi, verdi siano ancora più "carichi" e brillanti dell'immagine precedente.


Sicuramente l'Xperia Z2, come si può osservare dall'immagine seguente, aveva una migliore fedeltà dei colori.


La gamma media dello schermo Z3 è 2.59 (valore di riferimento è 2.2). Ciò rende questo schermo impreciso poiché le immagini ci appariranno leggermente più scure di come dovrebbero essere in realtà. Di solito, un’alta gamma media serve per avere un’immagine più contrastata rispetto al normale (probabilmente quello che Sony stava cercando!). Come possiamo vedere dal grafico CIE, la riproduzione dei colori è più vivace e satura, soprattutto nei colori rossi e verdi, ed è più ampia dello standard sRGB globalmente accettato.


La cosa era sicuramente nota agli ingegneri Sony poiché c’è un rudimentale software capace di calibrare i colori (anche se è un’esperienza impossibile senza l’uso di un apposito colorimetro).

Come controprova abbiamo usato la configurazione RGB suggerita su xda-developers.com da diversi utenti. Come si vede dal grafico, la situazione è ben peggiore di quella standard. Il deltaE medio è aumentato di molto e la luminosità massima è sensibilmente diminuita.


A nostro avviso gli utenti che vogliano modificare il punto di bianco dovranno invece usare la seguente combinazione RGB che comporta una drastica diminuzione del deltaE.


Molto buona la visibilità alla luce diretta del sole. Lo schermo mediamente riflettente, unito agli elevati nits, collocano questo device nella parte alta del nostro test.


Il display è attivabile con un doppio tap davvero fulmineo, è presente la modalità guanti e la funzione, già presente sullo Z2, Controllo controluce Smart che consente di mantenere il display attivo quando lo guardiamo.


Batteria

La batteria è uno dei punti di forza di questo smartphone. I suoi 3.100 mAh potrebbero sembrare un passo indietro rispetto al suo predecessore (lo Z2 aveva una batteria da 3.200 mAh), ma Sony sostiene di aver lavorato molto per ottimizzare la gestione dei core e la modalità stamina. Effettivamente nel nostro test abbiamo ottenuto prestazione perlopiù equiparabili a quello dello Z2.

Nel nostro test, l'unica anomalia l'abbiamo rilevata nella visualizzazione di un video FullHD che in 90 minuti ha consumato, al 100% della luminosità massima, circa il 30% della batteria.Lo schermo, a luminosità massima, è energivoro, dunque, in compiti quali la visualizzazione di un filmato. La situazione, infatti, migliora drasticamente al 80% della luminosità massima.

Test della Batteria

Attività

Ore Minuti
Conversazioni in 3G 22 52
Navigazione web in 3G 11 30
Navigazione web in wifi 12 25
Visione video (luminosità 100%) 4 10
Visione video (luminosità 80%) 12 02
Ascolto musica 16 15
Modalità stand-by (schermo spento, ma non in modalità aereo) 86 51

Nello Z3, Sony ha lavorato molto a migliorare la modalità stamina. Stamina, in inglese, è un termine che indica l’attitudine alla sopportazione, in genere, in un regime di sollecitazione e, dunque, nel nostro caso la funzione "Stamina Mode" indica la capacità del terminale di restare in accensione.
Attivando questa modalità, all’incirca un minuto dopo lo spegnimento del display, viene sospesa qualsiasi attività in esecuzione e la connessione, sia WiFi sia dati a pacchetti mobili, terminata. Vengono disattivati anche il GPS, Bluetooth e la sincronizzazione in background. Con la modalità stamina attiva, è comunque possibile ricevere telefonate e messaggi di testo e multimediali. È anche possibile impostare un elenco di applicazioni (white-list) per consentire ad alcune di esse di continuare a funzionare quando lo schermo non è attivo. Quando lo schermo viene riattivato, tutte le funzioni in pausa sono automaticamente riavviate.

Nel complesso, la modalità stamina funziona bene. Tuttavia, ci sono stati alcuni casi (Spotify o Real Racing 3) in cui questa modalità ha interferito con il normale funzionamento dell'app. Ad esempio, in real racing pur avendo messo l'app in white-list, abbiamo notato una diminuzione vistosa del frame-rate. In altri casi (Twitter, Gmail), invece, la modalità stamina non ha funzionato come nelle precedenti versione lasciando molti processi aperti. A mio avviso, Sony correggerà velocemente questo bug.


Infine, il tempo di ricarica da 0 al 100% è pari a 3 ore e 58 minuti.


Nell'immagine è possibile vedere come la tensione massima sia pari a 4,91 V, mentre la corrente erogata dal caricabatteria è di circa 0,58 A.


Interfaccia utente e funzionalità

Lo Z3 monta l’ultima versione Android, la 4.4.4 KitKat con la tipica personalizzazione Xperia UI che tende ad essere piuttosto pulita e minimalista.. Anche su questo nuovo flagship la casa giapponese ha deciso, in controtendenza con gli altri produttori, di non proporre modifiche sostanziali all’UI lasciandola più o meno invariata rispetto a quella del precedente Z2. La UI Sony, grazie anche ai 3 GB di ram, è ben ottimizzata e riscontrare lag, ritardi o attese è praticamente impossibile. Interessante notare come non sia possibile selezionare il runtime Dalvik piuttosto che quello ART dal menù sviluppatore così come non lo era per lo Z2.

Fra le applicazioni pre-installate troviamo tutte quelle di Google e quelle di Sony, quindi:

  • Album, che sostituisce la gallery tipica di Android;
  • Walkman, la classica applicazione Sony per ascoltare Musica;
  • Film, per riprodurre video caricati sulla memoria di Z2 o acquistarne su internet;
  • OfficeSuite per aprire e modificare documenti office;
  • Lifelog, per visualizzare informazioni sulle attività fisiche e sul tuo tempo libero. E' possibile impostare traguardi giornalieri e verificare i porpri progressi.
  • Applicazione per il backup&ripristino, un file manager, Playstation e PlayStation Mobile, la Radio FM e altre applicazioni Sony quali Select e Music e Video Unlimited.

Il lockscreen è il solito disponibile su kitkat. Con un pinch-in è possibile entrare nella modalità di editing dove è possibile aggiungere widget (uno per riquadro) con una scorciatoia per la fotocamera sul fondo, cambiare lo sfondo o il tema. Ci sono un paio di widget predefiniti disponibili, ma possiamo sempre scaricarne altri dal Play Store.

Naturalmente è possibile impedire che chiunque abbia un accesso diretto al nostro dispositivo, mediante il riconoscimento facciale, pattern, PIN o password di sblocco, in ordine crescente di sicurezza. Con l'Xperia Z3, Sony ha incluso anche touch to wake, che consente di attivare lo schermo con un rapido doppio tap.


L’Xperia Z3 consente di aggiungere o rimuovere riquadri homescreen (di default in numero di cinque) e di impostarne uno, a scelta, come quello di default. Il numero dei riquadri possibili è di 7. Sulla homescreen è possibile impostare diversi sfondi animati o statici, aggiungere widget e scorciatoie rapide, o modificare il tema dell’interfaccia utente.

L'app dei temi Sony è molto ben fatta ed abbiamo voluto provare questo bellissimo tema ispirato ad Android L, il risultato è stato davvero eccellente ed ormai il gestore temi Sony può esser paragonato, come semplicità d'uso, e come potenza nelle personalizzazioni a quello Cyanogen.


La barra delle notifiche è composta di due tab: notifiche e impostazioni rapide. In quest’ultimo sono presenti i Quick Toggle che possiamo tener premuti per accedere alle relative funzioni. Possiamo scegliere tra oltre 20 toggle, ma solo 12 saranno visibili.


L'Xperia Z3 utilizza il task manager stock Android con il quale è possibile scorrere le applicazioni aperte di recente o chiuderle con un swype laterale.Da questo menu’ è possibile attivare le cosiddette “piccole applicazioni“. Sono simili alle “mini apps” di Samsung, e consistono in un pop up dell’applicazione da porre, come un widget, sulla homescreen, invece, di aprire l’applicazione vera e propria. Di serie ne abbiamo a disposizione 9: attiva clip, segnalibri di Chrome, browser, calcolatrice, calendario, gmail, timer, note, e touch block. È possibile avviare una sola istanza di queste applicazioni o sovrapporne molteplici. Riteniamo grave che ancora non vi sia la “small app” per i video. È possibile scaricare, però, altre “piccole applicazioni” dal Play Store o utilizzare l’utile opzione per trasformare i widget preferiti “small apps” (basta premere il tasto + in cima alla lista e scegliere un widget). Facendo uno swipe verso l’alto possiamo accedere a Google Now ed a What’s new, una “vetrina” di Sony che presenta le migliori applicazioni prendendole dal Play Store o dallo store Sony .

Parte telefonica, rubrica e messaggistica

Il dialer ha un’opzione di cancellazione del rumore che è attiva per impostazione predefinita, ma è possibile disattivarla dal menu’ Impostazioni. C’è anche una opzione “parla lentamente” per rallentare il discorso del nostro interlocutore. È anche possibile applicare una equalizzazione alle chiamate, ma si può solo scegliere tra normale, luminoso e uniforme.


Il dialer supporta la modalità di ricerca intelligente che funziona in maniera egregia. Anche qui, le modifiche rispetto al dialer dello Z2 sono solo di carattere estetico.

L'audio in chiamata in capsula è buono, ma non eccelso, troppo "medioso" (middy) e non altissimo come volume, ma questo aspetto può esser facilmente migliorato con un hack che edita il system/etc/mixer_paths.xml.

Rispetto allo Z2, Sony ha lavorato sul sensore di prossimità che molte volte, nel top di gamma precedente era pigro, e non faceva risvegliare il terminale a fine chiamata. E' rimasto, però, un bug che trovavo fastidiosissimo nello Z2. Con la funzione smart call ( risposta automatica portando il terminale all'orecchio) se si ha attiva anche la vibrazione durante la chiamata, il cellulare vibra (in maniera invero casuale) appena si risponde, cosi da far sentire dall'altra parte il "ronzio" della vibrazione.

Segnalo una bug presente ancora dallo Z2, le notifiche di sistema anche se settate al massimo del volume, in alcune app (es. whatsapp) non mantengono il volume selezionato e, quindi, rischieremo di non sentirle in ambienti rumorosi. Il bug non si presenta in tutte quelle app che consentono di usare toni proprietari (ad es. icq o facebook messenger).

Come vivavoce in chiamata, invece, lo speaker lavora in mono (per risparmiare batteria) e non solo non ha un volume alto, ma al massimo tende anche a gracchiare leggermente.

L’Xperia Z3 ha ottenuto un voto medio nel nostro test dell’altoparlante, che significa che è possibile perdere alcune chiamate e/o notifiche, se siete in un ambiente particolarmente rumoroso. Anche qui segnaliamo che con un hack, invero ancora non perfetto, è possibile alzare i volumi di oltre 6 db e rendere stereo i suoni.
Sony ha precaricato una serie di opzioni che modificano la resa sonora delle casse. Abbiamo provato mixando tutte queste opzioni ed attivando/disattivando anche xLOUD, ma la differenza è stata, alla prova del fonometro, trascurabile. Nella tabella seguente i risultati del test della pressione sonora dell’altoparlante.

Test della pressione sonora degli altoparlanti

Test degli speaker Voce (Db) Musica (Db) Suoneria (Db) Giudizio
Sony Xperia Z1 (xLOUD) 65,05 62,02 65,08 Sotto la media
Apple iPhone 6 Plus 66,07 64,06 66,02 Sotto la media
LG G2 65,07 62,02 66,02 Medio
LG G Pro 2 66,07 64,09 75,07 Medio
Sony Xperia Z2 66,07 64,06 75,07 Medio
Apple iPhone 5s 68,07 66,03 69,02 Medio
Apple iPhone 6 66,07 65,53 72,05 Medio
Sony Xperia Z3 69,03 65,05 67,10 Medio
Samsung Galaxy S5 66,09 66,06 75,07 Medio
HTC One (M8) 65,08 64,07 75,07 Medio
HTC One (M7) 69,03 66,06 75,09 Buono
Nokia Lumia 1020 69,08 66,06 72,05 Buono
Samsung Galaxy Note 3 70,05 66,06 78,00 Buono
Samsung Galaxy S4 70,06 66,02 77,03 Buono
Oppo Find 7a 71,03 72,05 75,07 Molto buono
Lg G3 73,58 72,03 81,00 Eccellente
Oneplus One 75,25 71,03 81,00 Eccellente
Vivo Xplay 3s 93,5 98,5 101,50 Eccellente

Per quanto riguarda la messaggistica abbiamo un client per messaggi di testo e multimediali con possibilità di inserimento di un disegno a mano libera ed un ottimo client per gestire caselle email in formato POP3, IMAP4 ed Exchange. Con uno swipe verso destra si accede all’elenco delle cartelle. Facendo, invece, uno swipe su un singolo messaggio lo si può eliminare, spostare o segnare come letto. Preinstallato anche il client Gmail. La tastiera consente di scegliere tra tre diversi layout, si può utilizzare con una sola mano e si può scrivere tramite swipe, ottima la previsione del testo e la velocità di scrittura.

Prestazioni del SOC e benchmark

L'Xperia Z3 è ancora un altro top di gamma che utilizza il SoC Qualcomm. In questo caso, il processore è un quad-core Snapdragon 801 MSM8974-AC, il più veloce nella famiglia 801, con frequenza di clock a 2,5 GHz. In realtà, questo è lo stesso processore del Galaxy S5 e Oppo Find 7a e fornisce prestazioni sicuramente maggiori rispetto al chipset Qualcomm Snapdragon 801 modello MSM8974AB dello Z2.
Nel complesso, le prestazioni sono buone (in qualche caso ottime) sia nell'uso quotidiano sia nei giochi 3D. Dimenticatevi gli occasionali choppiness del Galaxy S5, ma siamo ancora lontani dalla fluidità generale rinvenibile negli iPhone 6. La memoria RAM è pari a 3 GB RAM, mentre la memoria integrata di base è di 16 GB, di cui solo 12 GB è disponibile per l'utente, ma è espandibile tramite l'uso di schede microSD (fino a 128 GB).

Sotto stress, lo Z3 è nel complesso un pò più caldo rispetto al suo predecessore: la temperatura massima assoluta è di 43,3°, rispetto ai 41,1° gradi Xperia Z2.

Multimedia

Qualità Audio

Il Sony Xperia Z3 è un top di gamma di una società che ha raggiunto gran parte della sua fama grazie ai suoi prodotti audio e, in particolare, con la produzione del primo Walkman. E’ chiaro che i potenziali acquirenti, proprio in questo comparto, ricercano l’eccellenza con aspettative piuttosto alte. Lo smartphone racchiude nel lato software un sacco di opzioni audio interessanti, uno delle quali impatta direttamente sul nostro test audio. L’opzione ClearStereo, infatti, promette di ridurre la diafonia stereo e, pertanto, abbiamo deciso, così come altre importanti testate internazionali, di condurre il test due volte per testare la reale efficacia di questa opzione. Purtroppo lo Z2 aveva deluso proprio sotto quest'aspetto poichè abilitando l'opzione ClearStereo si peggiorava il c.d. crosstalk stereo, cioè i suoni pensati per il canale sinistro si confondevano con quello destro e viceversa. Ciò costringeva a disattivare quest’opzione allorquando si connetteva lo smartphone al BT dell’auto o a delle casse esterne.

Ero convinto che in Sony avessero fatto tesoro delle critiche ricevute dalla stampa specializzata, ma, invece, il nostro test audio ha registrato una situazione peggiore rispetto allo Z2.
Quando lo Z3 è collegato a un amplificatore esterno attivo, la sua qualità audio è eccellente e tutti i brani “suoneranno” esattamente come sono stati concepiti dal musicista. Purtroppo i livelli del volume ci hanno deluso, e non poco, e forse, ancora sotto quest’aspetto, Sony deve rivedere qualcosa nella sua progettazione non potendo competere con HTC M8.

Test audio assistito dal software RightMark Audio Analyzer
Test Risposta in frequenza Rumore Gamma dinamica Distorsione armonica totale Interm.ne Diafonia stereo
Sony Xperia Z3 +0.02, -0.09 -80,1 -79,8 0,015 0,03 -83,5
Sony Xperia Z3 (cuffie) +0.32, -0.12 -79,2 -79 0,039 0,067 -50,2
Sony Xperia Z2 +0.02, -0.09 -88,43 90,66 0.0063 0.013 -90.9
Sony Xperia Z2 (clearSound) +0.02, -0.10 -83.7 86,8 0.0081 0.059 -46.2
Sony Xperia Z2 (cuffie) +0.08, -0.06 -90.1 91,6 0,367 0,349 -65.1
Sony Xperia Z2 (cuffie+clearSound) +0.08, -0.04 -84.9 87,9 0,128 0.069 -60.8

Grafici sulla qualità audio elaborati dal software RightMark

Lettore audio

Il lettore musicale Walkman è ormai presente in tutti i più recenti smartphone Xperia. È integrato nativamente con il servizio web Music Unlimited di Sony.
L’interfaccia del lettore musicale ha un menu visibile con uno swipe verso sinistra da cui è possibile selezionare le proprie canzoni per artista, album, playlist, o, collegandolo a facebook, selezionare le canzoni che i nostri amici stanno ascoltando. Rispetto alla versione per lo Z2, c'è un supporto maggiore dei formati audio - oltre a formati come MP3, AAC, WAV, il lettore Walkman gestisce ora anche ALAC e FLAC.

Il pulsante con l’icona del simbolo matematico dell’infinito ci aiuterà a trovare il video del brano su YouTube, cercare informazioni sull’artista su Wikipedia o cerca su Google i testi della canzone. Il database di Gracenote potrà, infine, tornarci utile per scaricare automaticamente le informazioni sulle tracce e sull’album.

Scavando nelle impostazioni, si può identificare la gestione dei preset personalizzati per una vasta gamma di cuffie Sony, tra cui l'auricolare a cancellazione di rumore venduto in bundle NC31E/EM, che sfrutta le funzionalità integrate a cancellazione di rumore del Xperia Z3. Considerando che queste cuffie sono in bundle con il telefono, a nostro avviso, rientrano di diritto tra le migliori cuffie vendute assieme ad un telefon,o superate solo dalle Xe800 (vendute assieme al Vivo Xplay 3s) e vincono con distacco anche nei confronti degli Apple EarPod. L'unico appunto che posso muovergli è che le ho trovate molto scomode.
L’applicazione Walkman offre una varietà di impostazioni audio utili per equalizzare la qualità audio a seconda della canzone che stiamo ascoltando. Utilizzando l’equalizzatore ci è piaciuto come è cambiata la musica sia in cuffia sia dalle casse stereo. Utile per chi utilizza playlist, con canzoni provenienti da vari album, l’opzione di “normalizzazione dinamica” dell’audio tra le tracce.

Sony ha pubblicizzato molto il nuovo motore Sony Digital Sound Enhancement, che dovrebbe migliorare la qualità dei file musicali compressi (mp3) facendo un upsampling, ma, come ci si può aspettare da una tale operazione, i risultati sono poco spettacolari e, a mio avviso, gli artefatti sonori introdotti sono, per un audiofilo, superiori ai benefici!.C'è comunque da apprezzare il tentativo di Sony di migliorare il già ottimo player musicale. Interessante anche la possibilità di riprodurre l'audio dei file musicali registrati con tecnologia High Resolution Audio (24-bit/96KHz ) via porta micro USB.


Lettore video

Il lettore video legge i formati DivX, Xvid, Avi, MVK, MP4, ecc. Non abbiamo mai avuto problemi di riproduzione nei video di test e la sola delusione c’è stata nei video con audio AC3 che non sono stati correttamente decodificati, così come non lo erano nello Z2. Rispetto allo Z2 c'è da segnalare che i file MOV vengono riprodotti senza problemi, una rarità questa su un dispositivo Android!

Connettività e navigazione web

Il Sony Xperia Z3 supporta quattro bande GSM/GPRS/EDGE, cinque bande UMTS/HSPA+ (42 Mbps/5.76Mbps) e 10 bande LTE Cat4 con una velocità massima in upload di 50 Mbps e 150 Mbps in download. Caratterizzato da Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac dual Band, Wi-Fi Direct, certificazione DLNA, Wi-Fi hotspot, Bluetooth 4.0 LE, NFC, ANT+ (per la connessione con device sportivi) e porta microUSB v2.0. Apprezzabile l'aver inserito il cavo OTG tra gli accessori.

La ricezione delle reti mobili è buona e molto stabile. Nei nostri test utilizzeremo sempre dei punti campione per render comparabili i risultati. In questi punti campione la ricezione è risultata mediamente superiore ai suoi diretti concorrenti Htc M8 e Lg G3 e paragonabile a quella del Galaxy S5, ma non sempre stabile. A nostro avviso in LTE la ricezione è nei top 10 terminali testati negli ultimi 2 anni mentre in 3G o 2G non posso scrivere altrettanto. Il GPS, invece, non è molto preciso e fa difficoltà a trovare al chiuso i satelliti. All'aperto ovviamente il fix è pressochè istantaneo.

I valori SAR (Specific Absorption Rate) del telefono sono pari a: 0.620 W/kg (solo in rari casi si è arrivato a 0.645 W/kg) valori ben lontani dal limite per l'Italia di 2 Watt al chilogrammo per 10 grammi di tessuto.


Anche la ricezione Wifi è risultata ottima con solo un piccolo problema nella capacità di agganciare il segnale in 5G molto distante dal router. Nelle schermate che vi proponiamo abbiamo testato il wifi in una casa a 3 piani dapprima vicino al router e poi in ogni singolo piano. Al terzo piano, a circa 25 metri di distanza dal router, il segnale sulla rete 5G è assente, mentre la rete 2G è agganciata senza nessun problema. Altre terminali avevano fatto meglio, ma è notevole il flusso di MB tra smartphone e router alle singole distanze.


La porta microUSB 2.0 può essere utilizzato anche in USB On-the-go per il collegamento di periferiche USB come pen drive, tastiere o dischi rigidi USB reale. C'è anche il supporto MHL per collegare l'Xperia Z3 al televisore, e per i televisori compatibile, è possibile avere l'output dello schermo del telefono in modalità wireless tramite il protocollo Miracast.

Per quanto riguarda i sensori abbiamo l’accelerometro, il giroscopio, bussola e barometro. Presente anche GPS e GLONASS.


Il browser web non è un’applicazione proprietaria Sony, ma è Google Chrome che si comporta molto bene con la possibilità di visualizzare i siti in formato desktop e la navigazione in incognito. Nel nostro test batteria abbiamo stressato il browser per 1 ora ed ha mostrato una buona velocità di apertura delle pagine e il riadattamento del testo con il doppio tap anche se non velocissimo. Ottimo lo scroll e il pinch to zoom.

Fotocamera e videocamera

Proprio come il suo predecessore, il Sony Xperia Z3 utilizza il sensore BSI da 20.7 megapixel con G Lens . L’aspetto più interessante della fotocamera è la dimensione del sensore: 1/2,3″. Quest è un valore maggiore rispetto ai sensori degli altri top di gamma. Ad esempio, l’iPhone 5s e One ( M8 ) hanno sensori di 1/3 “, mentre quello del Galaxy S5 è 1/2,6″. Il Lumia 1020 è il leader indiscusso col suo sensore di 1/1,5″, ma lo fa sacrificando spessore e design complessivo dello smartphone. A nostro avviso, quello dello Z3 potrebbe essere un giusto compromesso per gli amanti delle foto da smartphone. Sembra pensarla così anche Meizu che ha dotato il suo MX4 dello stesso sensore. Un sensore più grande permette, infatti, alla fotocamera di riprodurre più dettagli.


L’apertura focale della fotocamera è abbastanza larga (f/2.0) e dovrebbe aiutare la fotocamera a raggiungere buoni risultati in condizioni di luce scarsa, in quanto permette di far entrare più luce nel sensore. Infine, l’Xperia Z3 dispone di un obiettivo grandangolare di 27 millimetri che ci permetterà di catturare una porzione più ampia della scena di fronte a noi e questo elemento appare di solito trascurato in molte comparative tra smartphone.

Gli scatti hanno una risoluzione massima di 5248 x 3936 pixels (20.7MP) in modalità manuale, o 3264 x 2448 (8MP) nella modalità Superior Auto.

Il sensore dello Z3 supporta ISO fino 12.800 per fornire un aiuto nelle scene notturne. L'Xperia Z3 dispone anche di un tasto di scatto hardware. E' abbastanza piccolo e molte persone lo troveranno sicuramente scomodo. A mio avviso, il tasto di scatto hardware è particolarmente utile, invece, per le riprese subacquee, poiché i comandi a schermo tendono a non rispondere bene in acqua.

Abbiamo verificato, grazie alla collaborazione con Sofica, mediante il software CamSpeed, la velocità di scatto con e senza flash. Il tempo necessario per avviare l'applicazione fotocamera, mettere a fuoco, scattare la foto e salvarla è pari a circa 3,2. Circa 1 secondo in più del Galaxy S5 e per tale motivo il software attribuisce alla fotocamera un giudizio medio.


L’interfaccia è unica per foto e video con due diverse modalità di scatto automatica e manuale. Tanti i filtri disponibili tra cui video Timeshift, sfondo sfuocato, AR Effect, effetto creativo, info eye, timeshift brust, apertura panoramica, motiongraph, scatto in movimento e voice balloon. Altri possono essere scaricati dallo store.

Migliorata rispetto allo Z2 la modalità Superior Auto. che, come noto, fa foto a 8MP. Le foto sono alcune volte migliori di quelle a 20.7MP (nello Z2 quasi sempre erano migliori). Le immagini prodotte sono molto ricche di dettagli e, soprattutto, prive di artefatti. Le foto alla massima risoluzione disponibile (5248 х 3936 in 4:3) se ingrandite mostrano meno artefatti rispetto allo Z2 riducendo, in maniera vistosa, il vantaggio tra la modalità Superior Auto e quella manuale alla massima risoluzione. Infatti, la modalità Superior Auto consente di utilizzare la funzione Ripristina zoom della fotocamera, che consente una zoom digitale di medio-alta qualità. In questa modalità sarà anche più agevole condividere le foto sui social o tramite le connessioni di cui è dotato lo smartphone. La modalità manuale consente, invece, di variare iso, e la dimensione in megapixel delle foto. Tra i numerosi effetti presenti c'è anche una la modalità che riproduce l'effetto bokeh (migliorata rispetto allo Z2) fornendo mediamente scatti migliori della stessa opzione presente su Htc M8 o sul Galaxy S5.

Rispetto allo Z2, dove l'utente inesperto notava colori "pompati" con molti colori accesi e zone d’ombra più chiare, tale da far apparire gli oggetti più luminosi con il c.d. effetto “bruciato”, sullo Z3 Sony ha ottimizzato il bilanciamento del bianco e le foto hanno sicuramente colori più naturali.

Nei molteplici scatti che abbiamo fatto abbiamo notato come lo smartphone, rispetto allo Z2, non abbia più quella tendenza marcata a mettere a fuoco solo la zona centrale sfocando le foto ai lati .
Interessante è anche la modalità "Alti ISO" (ISO=12.800) che tende a produrre un'immagine abbastanza morbida con elevato rumore, ma potrebbe risultare molto utile in notturna a patto di usare un cavalletto o di avere una mano d'acciaio!

Disastrosa (dato il nome e le capacità di Sony) la modalità panorama!. Le foto calano vistosamente di risoluzione (5 MP) e le "cuciture" tra le diverse foto sono approssimative, lasciando ben visibili molteplici linee ondulate e oggetti deformi. A nostro avviso, Sony dovrebbe seriamente rivedere l'algoritmo della modalità panorama

Videocamera

Il Sony Xperia Z3 cattura video a 2160p con un framerate massimo di 30 fps. E' possibile anche registrare a 1080p @ 60fps o in modalità slow motion a 720p. E' possibile girare anche video HDR, ma solo con risoluzione 1080p.

I video 4K (2160p) hanno un bitrate di 55Mbps e mediamente vengono registrati con un bitrate vicino al limite dei 30fps (i salti nel bitrate ci sono, ma sporadici). Il bitrate della traccia audio è un elevato 156 Kbps e grazie al doppio microfono con cancellazione del rumore donano ai video un audio di buona qualità.

Nello Z2, i video a 4K, potevano durare al massimo 4/5 minuti poichè, a tale risoluzione, si aveva un riscaldamento tanto eccessivo (oltre 48°) da attivare una protezione che impediva di continuare ad utilizzare la fotocamera fino a quando la temperatura non tornava nei limiti consentiti. Nello Z3 la protezione è sempre presente, ma il lavoro di ottimizzazione sulla dissipazione del calore prodotto ha comportato il raddoppio del tempo di registrazione nella modalità 4K.

Nella videocamera, lo stabilizzatore digitale dell'immagine, fa un buon lavoro con bassi livelli di rumorosità e una buona conservazione dei colori. L'unico appunto che ci sentiamo di fare è sull'autofocus (AF) che molte volte è instabile con un bilanciamento del bianco nella transizione tra scene con difefrente luminosità molto lento e con un'evidente ombra nei colori principalise le riprese avvengono sotto la luce al tungsteno (la classica lampadina a filamento!).

Conclusioni

Il mercato degli smartphone sta attraversando una profonda fase di trasformazione e, purtroppo, per i clienti non si sta evolvendo velocemente come negli ultimi 3 anni. Sony ha voluto giocare, come al solito, sul sicuro proponendo un aggiornamento (non una rivoluzione!) del suo top di gamma del primo semestre 2014. Dopo un Sony Xperia Z con evidenti problemi al display, uno Z1 acerbo all’uscita, uno Z2 con un time to market errato con questo Z3 Sony ha fatto indubbiamente un ottimo lavoro.

La domanda che mi sono posto e se, per gli aggiornamenti software o hardware presentati, valga davvero la pena per i possessori di uno Z2 passare ad uno Z3?. Per me la risposta è sì solo se si è un collezionista, appassionato, fan, seguace o adepto del mondo Sony, in tutti i rimanenti casi l'acquisto deve essere attentamente valutato e, comunque, mi sento da consigliarlo non al day one. Personalmente sono propenso a ritenere che il vero "bersaglio" di Sony siano i possessori di un Xperia Z e Z1 e coloro che non abbiano mai acquistato uno smartphone della serie Xperia Z. In questo caso, dovete valutare i singoli pro e contro emersi in quest'analisi tecnica , perché davvero Sony con questo Z3 e, con lo Z3 compact, rischia di esser l'unica vera alternativa credibile (assieme al prossimo Galaxy Note 4), per coloro che vogliono acquistare un Android top di gamma, a Samsung, Htc, Sony, Lg (scartando soluzioni in grado di avere un elevato rapporto qualità prezzo proveniente da brand cinesi quali Meizu, Nubia, Vivo, Xiaomi, ecc..)

Chi acquisterà questo smartphone, dovrà infine correr il rischio dell'annuncio dell'Xperia Z4 al CES o MWC 2015 poichè è chiara la strategia di Sony di presentare un top di gamma per ogni semestre dell'anno.


Video Recensione:

Sony Xperia Z3 è disponibile online da eBay a 586 euro.
(aggiornamento del 18 marzo 2023, ore 23:10)

582

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
dinopr 41

mi occorrerebbe il profilo del punto di bianco per lo z3 compact ; e' possibile ?

dinopr 41

mi servirebbe il profilo del punto di bianco per lo z3 compact ma dall immaggine sopra non si vede niente

sardanus

In quanto a luminosità e risoluzione no, per il resto si, anche lantemperatura colore è la medesima

Carlo

ho un problema, non riesco a trascinare dentro lo z3 video da un giga in mp4 succede anche a voi? grazie mille ( uso Media go)

silvia

ciao Francesca, volevo chiederti come ti trovi ora che utilizzi lo z3c da quasi 5 mesi. Io ho un galaxy s4, volevo cambiarlo con lo z3c per la questione fotocamera, ma ho dei dubbi, non ho letto belle recensioni. Tu che ne pensi? Inoltre, c'è la possibilità di scatto continuo (tenendo premuto come l's4, oppure è da selezionare ogni volta come nel lg g2)? C'è la possibilità di attivare il flash durante le riprese? Scusa le domande ma sono un po' confusa!

Don Peridone

Lo schermo di Z3 compact é al livello di questo? Grazie

marco

leggo che vi vogliono 4 ore di ricarica ma dai commenti mi sa che avete fatto un errore,comunque volevo sapere se qualcuno ha lo z3 COMPACT ci mette meno o più a caricarsi?

kaius

Idem il mio ;)

samukanime

a volte il telcomando si perde , poi è una questione di velocita!

Enrico Potenza

Mi sapete dire se i video fatti in automatico si vedono bene o si vedono sfocati?

Stefano P

Dispice molto leggere che avete problemi di assemblaggio,il mio fortunatamente è perfetto

Nicola Mauro

salve, qualcuno sa dirmi se c'è possibilità di scattare foto in modalità grandangolo con sony xperia z3.grazie

Simo

non si vede niente

Simo

Xda,c'è proprio una mod per avere l'audio stereo

efremis

Spero per tutti gli OS. Per avere una panoramica completa ;)
Complimenti intanto!

efremis

Io direi sempre di metterla ma di aggiungere la sensazione reale dal vivo.
Quindi sono abbastanza d'accordo con te.
Per esempio ho provato e confrontato i due ultimi iPhone 6 (assolutamente deludenti nei puri risultati tecnici) che hanno volume e qualità veramente altissimi nonostante il mono speaker.
L'iPhone 6 addirittura più alto di M8 e una qualità percepita molto alta.

efremis

Purtroppo molti vedono complotti ovunque!

efremis

Ottimo timing approfondimenti e test!
Spero siano sempre più frequenti con la solita professionalità di Raimondo ed estesi non solo ad Android per avere una panoramica sempre più a 360 gradi.

efremis

Z3 Compact

Davide Alessandro

il note 2 è inferiore a S5 in tutto...

Bio'

Non ho mai Ca***o di striscio i Sony, oggi per caso all'euronics ho preso in mano lo Z3, bhè da possessore di m8 rimangio le parole dette ed i pensieri negativi sullo Z3, è bellissimo, ha un display da favola e la UI è abbastanza bella..
Hmmm.. pensiero stupendo.... Aspetto Android Lollipop e poi vediamo per il passaggio va, l'M8 anche se ha 2600 mah l'autonomia è ottima, ma 500 mah in più non sarebbero mica male...

alev92

complimenti per la recensione molto tecnica, sarei felice di leggerne sempre di più di questo tipo

Wang Zhou Lorenzo

z3 compact

Heavyhms

Sarebbe possibile avere anche un profilo colore corretto per il "fratellino" Z3 Compact?

Franci

Lo scrivo qua perchè volevo un parere: meglio Lumia 830 o Z3 Compact? Soprattutto per i video e le foto, grazie

Stefano P

Finalmente un approfondimento tecnico con i contro cxxxi,
Vengo dallo z ed il salto è stato di qualità è stato notevole,ho regalato a mia moglie lo z2 3mesi fa,ma non me lo ha fatto mai smanettare :-) quindi non so chiarirvi molto le differenze ; posso solo dirvi che sony ha fatto la differenza li dove serviva,piccoli dettagli,pochi mm, un leggero dimagrimento che restituiscono un feeling completamente diverso al dispositivo.
Ho provato i settaggi del bilanciamento del bianco postati,si ha una diminuizione della luminosità ma tutto sembra più naturale e meno forzato quanto meno indoor, magari poi vi aggiorno con la visione al sole,
Audio:Clear+, su z2 faceva veramente un disastro,su z3 mi sembra che invece migliori leggermente la chiarezza e la distinzione degli effetti,sopratutto nei film,questo valenper le casse del telefono,con audio esterno non riesco ad esprimermi lo collego almmini boombox

Francesca Lacorte

Ciao be personalmente credo che il salto dallo z1 a questo z3 sia notevole, per cui si, te lo consiglio. Ovviamente non disdegno il due che kmq ha fatto rientrare il problema del surriscaldamento, non snobbarlo dato che è sceso di prezzo. Poi devi valutare tu bene :)

eh vabbe

certo che se avevo una certezza ora non ce l'ho più:
iphone 6: foto migliori, video migliori, colori schermo molto migliori, più veloce, in abbonamento con la 3 mi costa meno del sony.

sony z3: batteria migliore, waterproof...

la battaglia è durissima

Giuseppe Marinello

Ciao Francesca dimmi o un Z1 e mi trovo bene ma sono tentato dal Z3 conviene cambiare ? volevo provare il Z2 ma dopo che a avuto quei problemi di riscaldamento non lo guardato più . di telefoni ne provo un mare ma il Sony a classe . poi qualcuno si lamenta che ci mette troppo a caricare io non o mai avuto problemi lo carico la notte mentre dormo . hihiihiihhi

Federico Esposito

mi sembra strano che la suoneria dello z2 è più alta della musica dato che esce da un altoparlante solo!

odontoluca

Grazie, ora ho un quadro migliore della situazione :)

macterz

Non riesco a capire perché ip6 plus pur facendo più decibel del G2 è "sotto la media" e il G2 invece è "medio".

Luka Pochi

Il volume ruuoocker

Alessandro Monticelli

A mio parere HTC one m8 e Sony Xperia z3 sono i migliori telefoni in assoluto, a seconda delle esigenze, escludendo note 4 solo per le dimensioni che ritengo eccessive.. tra one m9 e z4 sarà una bella gara, bella recensione attendo quella di m8

Aldo Terracciano

Giusto Niccolo ! :-D

sMarioZ1

I gusti son gusti... L'm8 visto dal vivo è bellissimo, soprattutto in versione gold *-*

Francesca Lacorte

Ciao, non preoccuparti se posso rispondo volentieri. Allora l'audio in capsula è ottimo anche come qualità ma non lo uso molto quindi non saprei essere più precisa. Per quanto concerne i materiali ho dovuto utilizzarlo senza cover perché l'ho preso al day one e nell attesa che mi arrivassero cover l'ho usato nature.. Non ha riportato danni più che altro sul bianco non ho notato nulla nemmeno sulla parte argentata. però l'ho trattato come un figlio stando attenta. Io penso che potresti risolvere facilmente con le pellicole fronte retro, io l'ho già ordinate insieme ad una cover ultrasottile ma non la metto sempre. I materiali sono veramente Top nulla da dire al riguardo per le cadute fortunatamente non ti so ancora dire :)

eh vabbe

io comunque sto ancora aspettando IPHONE6 VS SONY Z3... :D

odontoluca

Grazie mille per le info!

Smartgianphone

Recensione al top, come questo sito..e Sony con Z3 ha raggiunto oramai risultati invidiabili..

ste

Sarebbe interessante fare un test per i display alla cieca come per le foto, cioè : stanza buia, nastro adesivo o qualcosa per coprire i pulsanti(in modo che non si capisca il tipo di telefono), telefoni con diverse risulozione e grandezza schermo, un video fullHD sincronizzato(magari in streming), ripresa da una video camera dall'alto perpendicolare agli schermi, far votare agli utenti con lettere corrispondenti ai telefoni. Consiglio per i telefoni: note4, lumia 1520, lg g3, i-phone 6 plus, i-phone 6, sony z3 compact, iphone 5s e nokia 808.

FedeC6603Z

Ciao, ho avuto lo Z e ora lo Z2 da 1 mese.
Parto dal tuo post iniziale.
-DragonTrail rispetto al GG3 lo trovo molto resistente e non si graffia MAI. Però fino a Z2 Sony metteva sui pannelli delle pellicole NON resistenti ai graffi (perchè? perchè facevano parte del pannello, e nel caso in cui questo si frantuma i pezzi non vanno in giro ma rimangono sotto la pellicola). Per questo motivo ho sempre applicato pellicole davanti e dietro. Dietro la pellicola si graffia molto perchè nei pantaloni tengo, ovviamente, sempre il display verso la coscia. Il mio consiglio è di mettere almeno dietro una pellicola, visto che è il lato su cui appoggerai sempre il telefono e quello più soggetto alle "intemperie".
-Ricarica: Z2 ci mette 3h / 3:30h e ha la batteria più capiente. È sicuramente un errore.
-Comparto Audio: non conosco le tue cuffie. Ma anche a me piace la musica, e mi piace ascoltarla. Come riproduzione il Walkman mi pare davvero buono e in accoppiata alle cuffie in dotazione con Cancellazione Digitale del Rumore si sente davvero bene. L'audio stereo degli altoparlanti non sarà altissimo ma ha una buona qualità.

macterz

Cavoli fatta veramente bene questa recensione :-)

French

Visto provato è toccato dal vivo. Che dire esteticamente stupendo

odontoluca

Ti ringrazio per il tuo prezioso feedback, due cose ed ho chiuso... Uno se hai notato differenze importanti per l'audio in cuffia, volendolo usare come lettore audio per me è un dato molto importante! Due... I materiali dello z3 come li vedi? Nel senso è propenso a segni di usura come lo appoggi sul tavolo magari facendolo anche strisciare un poco o sembra bello resistente? Ho sempre usato cover e visto la bellezza ed il feed di questi materiali vorrei valutare l'utilizzo senza protezione, ma a patto che non sia troppo propenso a segni di usura anche stando attenti. Grazie, con questo penso di aver finito di stressarti :)

Francesca Lacorte

Semplicemente credevo di non aver pubblicato il commento e ho ricliccato su risposta ricopiandolo uguale, non mi sono autorisposta certo con la stessa frase, tutti attenti a criticare un errore di digitazione... Mah!

Francesca Lacorte

All'uno o al due... Riprovo nei prossimi giorni come dici tu :)

Francesca Lacorte

Ciao io li provo tutti in realtà :)allora purtroppo sul g3 dopo il g2 nutrivo molte speranze.. L'ho avuto per circa tre mesi ma perché mi piaceva particolarmente il design e il display oltre che la fotocamera molto buona . Nota. Dolente la batteria... Veramente troppo scarsa, così per passare la giornata ero costretta a settare la luminosità al minimo e quel meraviglioso display non me lo godevo. Quindi ho atteso i numerosi aggiornamenti, all'inizio era inutilizzabile in quanto lag e riavvioi di home continui una vera seccatura, poi è migliorata la fluidità generale e la home che si ricaricava di tanto in tanto ho risolto con solo launcher. Però non vedo perché su un top.di gamma debba essere costretta ad installarci un launcher per evitare lag di troppo, mi sembra assurdo. Ottimo il doppio tap ma lo trovi anche con z3. Personalmente mi trovo meglio con questo ci faccio 5,30 e talvolta anche sei ore di schermo acceso. per quanto riguarda l'audio più alto molto più alto su g3 ma con l'effetto stereo lo sento più pulito con z3.Spero di aver risposto ai tuoi quesiti.

Akira Urusee

La velocità di ricarica è un surplus in uno smartphone averlo dimezzato dona un miglior feeling con il device , non con il terrore di ricaricare e attendere ore e ore... solo questo , era uno spunto per una comparazione non un affermazione senza senso....

odontoluca

Grazie per il tuo feedback, ho visto se magari avevi risposto ad altre persone riguardo lo z3 per carpire quante più info possibili e mi pare di aver capito che hai avuto un g3, g3 che assieme al nexus (ancora tutto da vedere) è il mio personale concorrente per lo z3! Ti chiederei che ne pensi di g3 e z3, soprattutto se per caso ascolti musica in cuffia che differenze trovi tra i due! Grazie :)

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30