
22 Ottobre 2014
Che fine ha fatto HTC One M8 Eye? nelle ultime ore ce lo avete chiesto in molti, visto che sul palcoscenico di New York è salito esclusivamente HTC Desire Eye in compagnia della RE camera. In realtà HTC One M8 Eye esiste e non solo sotto forma di rumor. Il prodotto è stato infatti lanciato in Cina, in maniera piuttosto silenziosa e senza echi in grado di raggiungere il mercato europeo. HTC One M8 Eye viene attualmente riportato nello store ufficiale cinese di HTC ad un prezzo pari a 3999 yuan, circa 650 dollari (QUI per la pagina del prodotto).
L'immagine ufficiale in apertura suggerisce che One M8 Eye è un prodotto identico per design e costruzione a One M8 ed alla medesima conclusione si arriva esaminando anche la scheda tecnica. Stesso display da 5" FullHD, stesso processore Snapdragon 801, stesso quantitativo di RAM, stessa dotazione di storage. Ma - ed è un 'ma' piuttosto rilevante - la fotocamera, sempre di tipo Duo, presenta un sensore principale da 13 megapixel. Immutata anche la cam anteriore che non eredita nè il doppio flash LED, nè i 13 megapixel dal Desire Eye ed è equipaggiata con un sensore da 5 megapixel come quello di One M8. Non mancano le nuove funzionalità HTC EYE Experience che, tuttavia, hanno già iniziato ad essere disponibili per gli One M8 commercializzati in Europa.
Morale: qui di novità rilevanti e di Ultrapixel non c'è traccia. HTC con One M8 Eye ha effettuato una brusca inversione di rotta che potrebbe non essere particolarmente gradita all'utenza europea che ha creduto nelle promesse degli ultrapixel, soprattutto agli utenti che oggi possiedono un One M8, perfetto sotto quasi tutti i punti di vista, ma dotato di quel sensore da 4 megapixel che ha fatto storcere il naso a molti. HTC One M8 Eye è, probabilmente, l'incarnazione dello smartphone che molti utenti italiani ed europei avrebbero voluto acquistare in primavera scorsa quando è stato presentato One M8.
Prospettive di acquistare One M8 Eye in Italia? Per ora non abbiamo alcuna informazione ufficiale, ma riteniamo improbabile una distribuzione nel nostro paese, almeno in tempi brevi. Non fosse altro per il fatto che si verrebbe a creare una pericolosa sovrapposizione tra il vecchio e il nuovo modello tutt'ora in vendita, senza trascurare l'impatto che avrebbe sull'utenza la notizia del lancio di un modello sostanzialmente identico al precedente, ma modificato nel principale aspetto che andava - per molti - migliorato.
HTC con One M8 Eye dice indirettamente: stop agli Ultrapixel, dopo aver portato avanti per mesi una campagna di marketing destinata al nostro mercato che ha insistito non poco sui vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sensore di ampie dimensioni con pixel molto ampi, ma poco numerosi. Tutto è crollato nel giro di poche ore, prima con Desire Eye che punta al raddoppio e 'colpisce' letteralmente l'utente con ben 2 fotocamere da 13 megapixel, quasi ad esorcizzare lo spettro della penuria di pixel, ed ora con One M8 Eye. Cosa resta acquirenti di One M8 stanchi degli Ultrapixel? forse una RE Camera da collegare in WiFi per sfamare la 'sete di pixel' o forse la speranza che a dire stop agli ultrapixel associati a risoluzioni basse sarà anche l'ipotetico M9. I segnali dati negli ultimi giorni da HTC vanno in questa direzione.
Commenti
Gli Ultrapixel di per sè vanno bene come idea. Il problema è che avrebbero dovuto aumentare a 8 o almeno a 6, migliorando al contempo il sensore e non rimuovendo l'OIS. Le immagini scattate dal One M8 sono abbastanza buone se viste sullo schermo del telefono, ma ciò non toglie che stiano indietro ad altri dispositivi e che potessero fare di molto meglio considerando il prezzo di lancio del dispositivo (e che la camera fosse il principale difetto di M7, che non si sono curati più di tanto di risolvere).
Spero che Htc continui a fare scelte coraggiose e a migliorare le prestazioni della fotocamera senza inseguire più di tanto il numero di pixel.
Meglio puntare su ottiche di qualità e gestione software dello scatto ottimizzata.
Inoltre le funzioni della Zoe Camera sono ottime!
La fisica esiste da un po' prima.....
siamo solo nel 2014 ancora, dai tempo al tempo ;)
Quando una azienda cerca di portare qualcosa di innovativo (ultrapixel) e poi la medesima cambia strategia tutti a dare addosso oppure a dire che e un flop..ma scusate cosa decide se una cosa e un flop o no...le vendite...e chi fa aumentare le vendite...noi, e sapendo che maggior parte delle persone guarda solo il numero..piu e meglio e...magari non si puo ipotizzare che a volte (forse non e questo il caso..) le innovazioni siano un flop per "colpa" nostra...
Penso esattamente la stessa cosa...io odio usare il termine ultrapixel...non è reale...sono 4 megapixel...punto!
Io che le foto le faccio lavoro apprezzo il comportamento con poca luce e delle funzioni interessanti e pratiche...purtroppo per colpa del mercato devono far vedere i numeri e non la qualità...Ma oh, ve lo siete voluto voi...cit.
finalmente qualcuno che mi capisce
schifopixel, mi sa tanto di battutine da elementari... "uh guarda cicciagino quant'è grasso" (così per dire)
hai stato coraggioso, impervio.
E' ingombro fisico, nella stessa stanza (sensore) o ci metti poche mattonelle grosse (ultrapixel) o ce ne metti tante piccole (pixel piccolini) la moglie ubriaca e la botte piena non la puoi avere
Basta che ti fai un giro nei centri storici delle nostre belle città, se osservi bene chi ha le reflex, la maggioranza scatta col pulsante in automatico e guardando dallo schermo... Per non parlare di quelli che la notte fanno le foto panoramiche col flash alzato... Ma il discorso è: in quanti scattano foto col cellulare impostando i parametri manualmente? Io non ho mai visto nessuno, ma proprio nessuno, nemmeno l'1% dell'utenza.
Sono stato uno dei pochi che ha apprezzato l'approccio coraggioso di HTC con gli Ultrapixel (e ancora oggi posso apprezzarne le qualità in notturna con M7). Avrei preferito (già da M8) un miglioramento di questa tecnologia, ma ben venga l'utilizzo di una 13 megapixel. A patto che sia buona, però. Se è lo stesso modello montato sull'ultimo Butterfly (e penso proprio che lo sia), non c'è da aspettarsi un gran che. Ma oh, ve lo siete voluto voi.
Non so chi frequenti tu ma sicuramente ci compra una reflex e se ne intende scatta guardando nel mirino ottico (e in manuale) e solo dopo nello schermo per vedere com'è venuta la foto... Gli altri sono solo dei bambocci che le usano solo per fare i fighi e per far vedere agli altri che hanno i soldi!
Ciò non toglie però che in modalità manuale chi se ne intende possa sfruttare tutte le qualità di sensori e lenti più prestanti, ottenendo risultati migliori!
L'ho pensato anch'io, speriamo sia davvero così!
Era ora
Infatti secondo me già 8 mpx con una buona apertura sarebbero già una soluzione ottimale. La dimensione del sensore è difficile (impossibile) incrementarla credo mantenendo costi ragionevoli.
Quoto Johnny, per farvi un esempio la Nikon d3s, reflex top di gamma professionale da 5000 caffè (solo corpo mchcina senza obiettivi), ha una risoluzione di 12 mp. Mi sa che i vari cellulari da 13 in su sono molto meglio...Inoltre le reflex professionali hanno il formato full frame (meno densità di pixel, spalmate su un sensore più grande, proprio per catturare più lucee la luce in fotografia è tutto)...
il 60% di chi possiede una reflex, scatta in automatico e guardando dallo schermo invece che dal mirino... che percentuale di persone usa la cam del cellulare in manuale?
io direi che è davvero ottima, però non lo posso dire altrimenti vengo bannato!
da notare che non c'è concorrenza nemmeno tra i processori! anni fa almeno cambiavano da telefono a telefono, ora TUTTI hanno il 801, poi tutti avranno il 805 e così via.. Salvo quei 3 smartphone o tablet con il tegra e gli midrange con mediatek..
non solo processori, hanno anche tutti display della stessa grandezza con la stessa risoluzione!
Adesso nessuno ha identità ma stanno tutti seduti sugli allori che in realtà non hanno, ma non hanno scelta perchè sennò nessuno comprerebbe i loro prodotti salvo che non ci sia qualche cosa di rivoluzionario, ma a quanto pare non c'è
quella degli ultrapixel è una buona tecnologia a mio avviso, ma ancora ha strada da fare, htc ha fatto bene a lasciarla stare, ma solo per il momento, credo che nei prossimi mesi ci lavoreranno su per fare dei sensori sempre ultrapixel ma con una risoluzione superiore
HTC One M8 Eye lanciato in Cina. 4 morti e 35 feriti
mesi dopo l'uscita del 920, al secondo posto c'era solo il 720. Ultrapixel battuti da un telefono di fascia media.
Orribili proprio....
Orribili, orribili foto
Sono felice che HTC abbia cambiato rotta, rimango comunque del parere che la fotocamera di m8, nonostante i difetti, sia stata eccessivamente demonizzata, io non ho mai avuto problemi e reputo gli scatti molto più che sufficienti.
Si, le fotocamere concorrenti sono più performanti...
No, la fotocamera di m8 non è così scandalosa come la si descrive (spesso da persone che non l'hanno mai nemmeno tenuto in mano).
epic win
... Bruttissime le foto del g2, nemmeno paragonabili........ si......
Poi ti fa le macro a 4 cm da un soggetto piccolo come un ragno o una coccinella.... Proprio pessimo, lol, purtroppo chi parla senza aver provato bene lo smart in questione è solo..... Mah
Era l'ora togliessero la schifopixel, se montano una buona fotocamera per l'm9 con stabilizzatore ottico e riducono i bordi possono creare lo smartphone perfetto, vediamo se stavolta l'hanno capito.
Saranno contenti i possessori di M8 di fare ottimi scatti in notturna....
Ma è quella che usa il 90% della gente, ergo fare il confronto con la modalità automatica è stata la cosa obiettivamente più giusta
Oddio non posso fare lo zoooooomm!!
con una fotocamera anteriore normale, uguali bordi sopra e sotto e rigorosamente nero! (d'ora in poi comprerò solo smartphone neri) sarebbe un terminale bellissimo!
Si forse col cavalletto perché immagino che per farle più luminose debba aumentare i tempi di esposizione
Allora su sto blog qualcuno che usa il cervello è rimasto! Comunque nonostante io la penso come te, rispetto ad alcuni telefoni come i Nokia l' HTC non da risultati migliori anzi, quindi mi chiedo come mai, forse questa tecnologia va ottimizzata meglio perché sulla carta in effetti il discorso è intelligentissimo: non farà foto da reflex ne di giorno ne di sera ma almeno riesce a farle in qualsiasi condizione, e a questo deve servire un telefono, per fare foto da poster uso la reflex, per immortalare un momento al volo uso uno smartphone
Nokia è storia a parte!! E non so ora come si sia evoluto il tutto, ma nei confronti tra mumia 920 e m7 ai tempi nokia aveva comunque i suoi svantaggi derivanti dalla sua tecnologia rispetto agli ultrapixel.
Sì ma dato che sta cosa del riciclo la vedo venir fuori spesso, volevo evitare che qualcuno in più credesse a sta roba! ;)
Comunque nel desire eye la parte superiore non credo potessero ottimizzarla più di così... se metti una cam da 13 mpx ha bisogno del suo spazio! Io comunque questo desire vorrei vederlo in un confronto audio con un m8 per vedere se ne hanno compromesso la qualità o meno!
Ci si può fare una pizza con queste foto tanto sono impastate...
Qui un esempio di quale sia la differenza!!
https://www. youtube. com/watch?v=XNOB9tMJDKg
Il punto non sta nel fare delle foto bellissime con poca luce, sta nel farle!!
Vabbè ma questa è solo una variante del One, come dire ecco volevate più UltraPixel teneteli, non vuol dire che HTC preferisca questo al one m8 originale. Poi abbiamo appena avuto l'ennesima prova con iPhone 6 che i megapixel non fanno la qualità, quindi certo 4 sono in ogni caso pochi ma 8 ben ottimizzati con lenti di qualità e un buon software dietro possono dare risultati fantastici perché sulla carta l'idea degli UltraPixel era buona, in cambio di una limitazione di risoluzione offriva parecchi vantaggi, dei quali però la metà non si sono visti, a partire dalle foto al buio che non fanno schifo ma sono secondo me ancora inferiori ai Nokia coi loro pixel tradizionali. Se con m9 riescono a fare una 8 UltraPixel come ho scritto sopra io la preferirei a una tradizionale da 20, ma se i vantaggi che dovrebbe avere sulla carta non si trasportano anche nell'utilizzo reale allora a sto punto meglio una fotocamera come s5 che è davvero molto valida
si ma io scrivevo ad htc, era un modo per enfatizzare la cosa XD
in tutti i casi io ho sempre avuto un debole per htc (gran bei terminali ed un supporto della community fantastico)
l'm8 l'avrei comprato al 100% se non mi avessero fatto cadere le braccia proprio a causa di quella fotocamera e quei cornici che a quanto vedo in eye , almeno quello inferiore, sembrerebbe invece ben ottimizzato ed accettabile
Sì ma a scrivere che ha riciclato le fotocamere poi la gente ci crede!
In realtà l'ha fatto anche mi pare, ma semplicemente ha usato quella anteriore di m7 per la seconda posteriore di m8.
confronto fatto al computer al computer tranquillo, i colori sono completamente diversi
non sono le stesse ma diciamo che quella dell'm8 avrebbe dovuto fare un salto generazionale che in realtà non c'è stato o quanto meno è stato insignificante a mio parere
Uno che fa le domande giuste c'è allora!
concordo con te, attualmente ci troviamo solo di fronte ad una spartizione del mercato.
Le fotocamere NON SONO LE STESSE!
che le fotocamere siano le stesse?