
23 Ottobre 2014
Il nuovo Kindle Touch 2014 da 59 euro sta ricevendo recensioni positive. Allo stesso prezzo del precedente offre un lettore più veloce, il doppio della memoria, uno schermo touchscreen e una gestione più semplice di tutta l'interfaccia utente. In breve: contribuisce ad innalzare il livello medio degli ebook reader e dà una scossa al mercato dei lettori low-cost. Ma il suo display è migliore del precedente?
No, secondo molte delle opinioni online. Leggendo qua e là le community internazionali (Kindle 2014 è disponibile da 4 giorni - anche in Italia) si trovano commenti poco positivi sulla qualità del pannello scelto da Amazon. Kindle Touch 2014 usa un display E-Ink Pearl da 800 x 600 pixel, proprio come Kindle base dello scorso anno e Kindle Touch del 2011.
È identico anche il tipo di pannello touchscreen, ancora ad infrarossi. Perché allora dovrebbero esserci differenze tra il nuovo e i vecchio? Difficile dirlo, anche se lievi modifiche nel rendering dei caratteri e nella produzione dei pannelli potrebbero portare a cambiamenti nella resa su schermo. Sotto la recensione di Len Edgerly: dal minuto 1:50 in poi si ha una comparativa tra Kindle.
Anche le foto confronto non aiutano a capire. Da quella di the-ebook-reader.com che vedete sotto, si nota un miglioramento dei neri e dello sfondo (ora più chiaro) rispetto al vecchio Kindle Touch (in alto a sinistra) e anche rispetto a Paperwhite 2012 (in alto a destra) ma allo stesso tempo dei caratteri più sbiaditi del precedente Kindle con pulsanti (in basso a sinistra). È una foto che smentisce le opinioni in rete? Ni, perché fotografare gli E-Ink mantenendo una luce costante è un'impresa tanto che basta spostare l'illuminazione di 20 cm per avere tutt'altro effetto.
Confronti pignoli e discorsi come questi si fanno al lancio di ogni eReader, ma se ci sono modelli che mettono tutti d'accordo (come Kindle Paperwhite 2013 e il nuovo Kobo Aura H2O, veri miglioramenti dei precedenti) altri continuano a far parlare per sé per settimane. Come risolvere? Con un riscontro dal vivo. Cercheremo di dirvi la nostra su Kindle Touch 2014 in una prossima recensione completa. Intanto, fateci sapere se notate altre differenze.
Commenti
Si posso affermare che il display è identico a quello dell'anno scorso, mi è arrivato ieri il kindle, se poi ci sono stati miglioramenti sono davvero inezie che non influiscono o migliorano in maniera particolare la lettura.
Si tratta di nuovo di un display e-ink pearl quindi leggermente meno bianco di un e-ink carta.
Ad ogni modo per un lettore che non ha molte pretese, questo andrebbe benissimo, hanno aumentato lo spazio disponibile, implementato lo schermo touch e aggiornato allo stesso software del paperwhite ad un prezzo più basso. Se già si leggeva complessivamente bene con il kindle dell'anno scorso qui la lettura è ancora più piacevole.
Se uno legge solitamente di sera o in penombra è ovviamente necessaria una fonte di luce vicina o optare per un lettore con luce integrata. All'aria aperta, di giorno non ci sono problemi, questo schermo (ad infrarossi) tra l'altro si può usare con i guanti a differenza di quello del paperwhite (capacitivo).
costa troppo per me il paperwhite :-/
A leggere bene si legge bene, però se devi fare la spesa prendi un lettore con luce, altrimenti te ne penti (almeno io l'ho fatto :D )
mi ero appena deciso a comprarlo ma questo articolo un po' mi ha frenato. tu che lo hai, come si legge? Mi riferisco al display ovviamente...
Io ho sia il modello con i pulsanti sia il 2014 e posso dire che i pannelli mi sembrano assolutamente identici. L'unica differenza evidente tra i due, apparte il touch ovviamente, è la differenza di tempo nel cambio pagina, nettamente a favore del 2014
anche io sto leggendo la coscienza di Zeno :D