
15 Ottobre 2014
La domanda di tablet non cresce ai livelli sperati ma Intel e AMD spingono sull'acceleratore dell'innovazione. La prima sta riscuotendo un discreto successo con la sua ultima serie Bay Trail, i sui chip sono validi e capaci di supportare sia Windows 8.1 sia Android, un fattore di primaria importanza vista la diffusione del sistema operativo Google. Ma la casa di Santa Clara non ha alcuna intenzione di sedersi sugli allori e già per il 2015 ha in programma il debutto della piattaforma Cherry Trail con processo produttivo a 14nm, capace di performance inedite e a basso consumo, anche sul fronte grafico con l'ottava generazione di GPU Intel.
Anche AMD si muove in questo senso, la casa di Sunnyvale ha mancato l'appuntamento e gli accordi con i principali produttori, i suoi chip sono difficili da trovare sui tablet consumer e le speranze future sono tutte per la piattaforma Nolan x86. A sostegno avremo Amur, il sistema HSA (heterogeneous system architecture) specificatamente sviluppato per Android e basato su processori ARM Cortex-A57, in debutto nel terzo trimestre del 2015. Si parla anche del supporto di Amur per la piattaforma Linux, con test interni già in atto.
La produzione dei primi chip Intel Cherry Trail a 14nm comincerà in gran volumi a marzo 2015, ma presto arriverà anche la seria Atom Z3000 per i tablet a 64-bit. Attesa anche per la serie di processori della casa americana denominata SoFIA. Per Intel la strada verso la conquista della leadership è sempre difficile, Qualcomm ha una importante fetta di mercato e per contrastare anche MediaTek servono prezzi competitivi e buone capacità di calcolo, anche sul fronte grafico.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
sono anni luce indietro alla apple che ha introdotto i 64 bit nei cellulari da un pezzo
intel li fa da anni. asus ha presentato parecchi prodotti a base intel, gli zenfone ad esempio. senza contare che sono soc intel anche gli atom che trovi sulla totalità dei tablet windows.
si
però ci sono anche tablet con gli stessi processori dei comuputer come la i3 e la i5
e sono anche diversi da quelli per tablet
no
Imho a questi soc per intel gli manca solo un po' di potenza grafica, per il resto la potenza lato cpu c'è tutta.
io confido che HSA possa essere la svolta, speriamo non venga azzoppato dal marketing altrui...
Grazie. Cioè intendi che esiste già un SoC Intel (con CPU, GPU..), insomma un chip integrato Intel per i nuovi smartphone?
amd si è giocata il jolly ai tempi della ati quando vendette gli asset a qualcom per le gpu adreno (anagramma di radeon)
per il resto una bella apu per tablet ci vorrebbe altro che tagrapacco...
intendevo quali processori. cmq ho controllato sono gli atom ma sono li stessi che montano su pc?
ma amd parla sempre di prodotti ma non arriva niente poi nel concreto....si devono svegliare e trovare partner
zenfone
intel è montato sulla quasi totalità di smartphone e tablet a 64 bit appena presentati
asus monta intel su alcuni smartphone, però nn so dirti quali
Ma Intel e AMD entreranno anche nel mercato smarphone e phablet?
Attualmente non ci sono smartphone e phablet con processori Intel o AMD, giusto?
In sostanza: Intel ed AMD faranno anche SoC proprietari per smartphone e phablet?