Netflix mette a segno un nuovo colpo: esclusiva per 4 film di Adam Sandler

02 Ottobre 2014 47

Netflix è attivissima in questi giorni, e mette a segno un nuovo duro colpo per i cinema: dopo aver raggiunto l'accordo per lo streaming di "La Tigre e il Dragone 2", in contemporanea con i cinema, è la volta di un secondo importante risultato, forse anche più importante della precedente. Netflix si è aggiudicata l'esclusiva per i prossimi quattro film di Adam Sandler, il popolarissimo attore americano. Si tratta di un fatto estremamente importante: i film che vedono Sandler come protagonista hanno incassato oltre 3 miliardi di dollari, in tutto il mondo.

Se i gestori delle sale cinema speravano di poter boicottare i piani di Netflix (c'è già l'intenzione di non trasmettere La Tigre e il Dragone 2 in molte sale), evidentemente dovranno rifare i propri conti: con questa mossa il colosso dello streaming li taglia completamente fuori, producendo e distribuendo i titoli in prima persona. Ovviamente non è escluso che si possano raggiungere accordi (ad esempio per i territori non coperti dallo streaming, come l'Italia), ma è Netflix ad avere il proverbiale "coltello dalla parte del manico".

Una cosa è certa: un cambiamento è in atto e arrestarlo sarà molto difficile. Riusciranno i cinema ad adattarsi, ripensando la propria offerta per adattarla agli avanzamenti tecnologici?


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
franky29

Beh anche se cavolate sono ottimi film per passare il tempo divertendosi secondo me almeno per me, certamente non sono dei colossal

Body123

A cui va aggiunta benzina e ovviamente bibite e pop corn. Io non ho mai visto nessuno andare al cinema e non prendersi assolutamente niente, le famiglie con bambini soprattutto spendono più per il mangiare che per il biglietto. Come ho detto 60€ per una sera al cinema si spendono tranquillamente..

Body123

E pazienza! Se dovranno "morire", moriranno, così come chi allevava e vendeva cavalli 100 anni fa poi ha ridimensionato la sua attività dopo l'arrivo delle macchine. Perchè dovrei rinunciare alla comodità assoluta (che già ho spiegato bene sopra) a un prezzo bassissimo (o volendo addirittura gratis) per pagare tanto un servizio discutibile? (schermo e audio migliore? Forse. Peccato che il bimbo che strilla non te lo faccia gustare come si deve, anzi, a malapena capisci cosa dicono)

Ilaria Silva

in realtà quello che ho notato io é che i film belli (sempre di più questo coincide con film indie e di nicchia) fanno una gran fatica ad arrivare qui in Italia (non so negli altri paesi). O arrivano con ritardi di anni, o li si vede al cinema solo pochi giorni o dal cinema non ci passano nemmeno.
Ps: scusate l'OT XD

RectorSith

Si è vero, il livello non è più lo stesso, ma credo possiamo dire lo stesso del cinema in generale. Con questo non voglio dire che ciò che è vecchio è sempre migliore, ma in generale essendo aumentati, e di molto, il numero dei lungometraggi, il calo della qualità è una naturale conseguenza.

lilly

Ma i cinema vuoti sono belli, si sta tranquilli senza mocciosi che parlano tutto il tempo, per poco l'altra volta non ne uccidevo uno. Il cinema non è lo stadio, meno si è e meglio è

Ilaria Silva

c'é anche da dire che il livello del doppiaggio italiano s'é abbassato parecchio, in questi ultimi anni.
E anche se sono a favore del far scomparire il doppiaggio proprio per favorire un miglioramento del livello di inglese in Italia, é anche vero che é sempre giusto dare una scelta.

RectorSith

Si e no. Tutto è a favore di vedere il film in lingua originale, ma sono dispiaciuto che la nostra scuola di doppiaggio scompaia e che persone perdano il proprio lavoro.
A dire la verità, visto il livello medio di conoscenza dell'inglese in Italia (ma anche in Spagna, Portogallo, etc), i doppiatori avranno ancora vita lunga...

RectorSith

Un peccato perché invece stanno scomparendo, primo per la pirateria e poi anche per i servizi pay per view.
Ma la discesa (del cinema) è segnata: Netflix comincerà a trasmettere le prime in contemporanea col cinema, quindi...

RectorSith

Pirateria e streaming (più la prima, perché la seconda praticamente manco c'è in Italia) sono il motivo dei cinema vuoti.
I prezzi alti sono un'imposizione voluta da noi utenti. Senza internet al cinema ci si andava eccome, e infatti costava pure meno.

Pinko Maxfrata Pallino

certo... la mia era solo una nuova visione di vedere il cinema. Non più un solo film, ma tempo trascorso in una struttura particolare. Un pò come accade oggi con i centri commerciali. Non c'è più il supermercato, ma una struttura accogliente con diversi servizi e negozi. :)

Fabio

ci sarebbe un problema con i posti a sedere mentre per i servizi virtuali è diverso. bisognerebbe sviluppare bene l'idea..

Pinko Maxfrata Pallino

A Milano il mercoledì 7 euro se non ricordo male, negli altri giorni 10 euro (prenotazione compresa). I bambini dai 7 anni in su pagano prezzo pieno. Una famiglia di 4 persone che vuole trascorrere il sabato sera al cinema spenderà 40 euro solo per un biglietto... nella speranza che il film sia bello, perchè se è una cagata ti senti pure pigliato per il culo. (prezzi per UCI Cinema).
A questo punto NETFLIX tutta la vita!!!

efestopini

cavoli 60€ minimo! dalle mie parti per una famiglia di 5 persone, al' Ariston di Sanremo sono 25€ se vai di mercoledì e 35 per gli altri giorni

Pinko Maxfrata Pallino

Tutto il mercato si sta muovendo sul concetto del pagamento per i servizi, non più per il prodotto. Nella telefonia, con le tariffe "All In" si paga un "abbonamento" per un servizio, e non si pagano più i consumi... così come Netflix, Spotify, Car Sharing e tante altre realtà. Il cinema dovrebbe evolversi in questo modo... non dovrebbe più concentrarsi sul pagamento del biglietto per la visione del film, come da 100 anni a questa parte, ma dovrebbero spostarsi sul pagamento di un servizio. Ti pago 10 euro per entrare, poi posso andare in tutte le sale che mi pare, vedere tutti i film che mi pare, girare per il cinema-centro commerciale, poter fare acquisti, avere un angolo giochi per i bimbi... insomma, non voglio più pagare per vedere un film, ma voglio pagare per trascorrere una bella giornata in compagnia della famiglia vedendo film, mangiando, divertendomi etc etc.
In questo caso, mi sta bene spendere 50 euro un sabato mattina e sapendo che trascorrerò tutto il giorno vedendo film e girando per i negozi.

Body123

"A me l'atmosfera del cinema piace, vuoi mettere un bel film al cinema con l'audio al volume giusto?"

Hai dimenticato i bambini piccoli che piangono per tutto il film :D

efestopini

lunedì sono andato al cinema e in tutta la sala eravamo in 7, compreso mio fratello, da un lato era triste ma il film l' ho gustato benissimo senza sentir volare una mosca, il cinema è abbastanza piccolo ma anche il costo del biglietto e solo di 6€

Body123

Hai dimenticato la benzina. Non tutti hanno il cinema sotto casa, io per andare al Cinema più vicino devo fare 50km (nella mia città è fallito)

Body123

Big Daddy però è storia :') ahahah

Body123

Forse perchè spendere MINIMO 60€ per una famiglia per 1h e mezza di film il sabato sera non è conveniente? Forse è più comodo stare a casa sul proprio divano, con un film in streaming (netflix) / piratato con cui se qualcuno deve andare in bagno/prendere una cosa da mangiare/prendere da bere/rispondere al telefono ecc. si può tranquillamente mettere pausa e poi proseguire oppure se uno si scoccia si può alzare e andarsene in un'altra stanza a guardare altro/dormire/fare quello che vuole oppure che non hai il fastidio di essere in una sala in cui ci sono minimo 2-3 bambini che strillano dall'inizio alla fine del film?

Ma forse eh ;)

Pietro Imperio

Tempi davvero duri per le sale cinematografiche...
Lo dico da appassionato, vedo sempre meno gente al cinema.

Fabio

un'esempio che mi viene in mente è wreck-it ralph; in italiano sembra un cartone per bambinetti oltre che ne hanno TRAVISATO il senso con l'adattamento..

nei cartoni è sempre peggio che nei film in quanto da noi spesso vengono considerati "per bambini" anche se non lo sono..

a volte il doppiaggio fatto male distrugge un capolavoro

Fabio

in effetti qualche rivoluzione ci andrebbe.. hai ragione.. in più persone si spende troppo per un film anche usando le varie tessere.. non so se il problema sia legato alle catene che hanno il monopolio dei cinema o dei costi di gestione delle sale.. certo sarebbe un incentivo una tariffa un po' più amichevole..

Fabio

sul 50 pollici di casa.. Dai! non fare lo sborone :) scherzo!

Fabio

andare al cinema mediamente è diverso che stare a casa.. e dico mediamente per includere chi possiede un cinema a casa.

Andr3a

Netflix... il futuro che l'Italia non vedrà mai!

Pinko Maxfrata Pallino

Ma certo... concordo. Però 10 euro per 90 minuti per me son troppi. Ci vado con la moglie e il figlio, e spendo 30 euro per un film. Un pop-corn, una coca, e vanno via quasi 50 euro per vedersi un film con la famiglia. Per quanto mi riguarda, non ne sento la mancanza... :)

Daniele Lanza

Stanno facendo come con Spotify, prima grandi proclami boicottaggi e sfaceli, poi si sono accorti che era il miglior antidoto contro la pirateria, Netflix potrebbe avere lo stesso effetto sui film.

Giacomo

Non vedo l'ora arrivi netflix in italia e son comunque pro-streaming legale. Ho sempre sostenuto netflix come essenziale, perchè è una validissima alternativa ai vari emittenti televisivi (E spero che un giorno sovrasti rai,mediaset ma soprattutto sky).
Però il cinema non si tocca, i film devono essere esclusivi del cinema, è sempre stato così e deve rimanere così.

StriderWhite

Ha fatto un paio di film divertenti, ma ultimamente solo spazzatura...

Yellowt

Brava netflix, comprando i diritti dei film futuri evita che altri la blocchino nel suo sviluppo. Allora c'è speranza!

Lannister Indebitato

forse piace per la sua semplicità? c'è un video su yt dove lo si vede ospite al the late show with david letterman vestito in semplice tshirt e jeans XD

comatrix

ecco, qui secondo me le sale cinematografiche non applicheranno il boicottaggio, anzi invieranno una nota di ringraziamento

marcos86

Il cinema ha ancora il suo perché.
Il cinema esalta la spettacolarità di un film. Schermo enorme, sonoro multicanale, per certi film è il massimo.
Certo, guardare aldo giovanni e giacomo a casa o al cinema non cambia nulla, ma il signore degli anelli, the avengers, star wars, è tutta un'altra cosa.
Io al cinema vado solo a vedere questo genere di film, ovvero quelli dove anche l'aspetto "tecnico" conta.

Ilaria Silva

per piacere, no. Viva la lingua originale!

marcos86

Mai capito il motivo per cui piace sto attore.
Non fa ridere, non è bravo, non è espressivo, il 90% dei film che ha fatto sono cavolate di livello galattico...
Lo so che i gusti son gusti, però...

Simone Malacrida

con film in italiano?

Massimo

sorry ho interpretato male... :)

Massimo

che adam sandler non stia al cinema poco importa, lo vedi a casa (se vuoi) perdendo poco o niente...
però ci sono film che possono essere apprezzati completamente solo in un cinema e non ci sono tv e impianti home theater che tengano (a meno di non farsi il cinema a casa).

Teo#94

Si si lo so,l'avevo capita :) il mio era un discorso scollegato dal tuo commentò come puoi vedere sotto

Alessandro

Nessuno ha mi ha compreso, io parlo dell'attore, nessuno ne sentirà la mancanza se non daranno i suoi fil al cinema. Era una battuta.

Teo#94

Penso la stessa identica cosa,quoto.

Teo#94

A me l'atmosfera del cinema piace, vuoi mettere un bel film al cinema con l'audio al volume giusto? Purtroppo non tutti possono avere un 60 pollici con home teatre e dolby atmos. Pensa quelli in condominio che se alzano un po' il volume hanno i vicini pronti a ringhiargli addosso.

Massimo

non mi augurerei un monopolio da parte di netflix ne tantomeno la scomparsa DEI cinema, visto che non tutti hanno quei 50-60 mq e migliaia di euro per farseli in casa...

Pinko Maxfrata Pallino

Non sentiremo la mancanza DEI cinema :)

Dexios9

Peccato che qui in italia Netflix arriverà nei secoli dei secoli....amen :(

Per fortuna ci sono "Modi" per averlo comunque :)

Alessandro

Non ne sentiremo la mancanza nei cinema.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!