Nessuna fotocamera di fascia media nell'ultimo trimestre, colpa degli smartphone

02 Ottobre 2014 27

Tra IFA e Photokina nelle ultime settimane le news sulle fotocamere non sono certo mancate, tuttavia una ricerca fatta da Digitimes ha sottolineato la scomparsa di una categoria nel corso del terzo trimestre appena concluso: le midrange. In effetti le soluzioni top gamma sono state numerose, come se i principali produttori abbiano mostrato una netta preferenza per chi non ha particolari problemi di spesa, osando di più.

Il motivo pare sia da ricercare nella competizione sempre più serrata con gli smartphone, una diatriba per alcuni senza senso viste le differenze oggettive di qualità e scatto, a patto che non ci si trovi davanti ad una Panasonic CM1 con sensore da un pollice. Ma anche in quel caso ci troviamo ben oltre la cosiddetta 'fascia media'.

Per contrastare l'arrembaggio degli smartphone le case produttrici di fotocamere pare stiano enfatizzando una caratteristica irriproducibile su smartphone: dei nuovi modelli digitali almeno il 75 percento vanta uno zoom ottico pari o superiore ai 12x (escluse fotocamere con ottiche intercambiabili). Tutti integrano ormai il Wi-Fi e perfino il chip NFC per il pairing e l'eventuale utilizzo di App o condivisione dei contenuti in wireless, funzionalità divenuta imprescindibile.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia

Non credo qualsiasi compattina con sensore da 1pollice riesce a far meglio di un cellulare, che con il mezzo pollice sia per la fisica della diffrazione, sia per qualitá di lenti, sia per rumore digitale,non riesce a raggiungere un dettaglio reale come quello del sensore. Foto da 16 20 mpx con una risoluzione reale di 10-12 ad essere buoni.

Mattia

Sony a3000 se vuoi un buon base gamma

peyotefree

ah si perchè le batterie delle fotocamere invece , neanche con batterie esterne te la cavi perchè avevano sistemi di caricamento batteria con stand a parte e estrazione batteria!

Maruko

Una nikon s3000 pagata circa 80€ fa ancora foto migliori di parecchi smartphone.

Maruko

PENTAX FTW

Davide Mosezon

La Olympus e-pl7 apparitene alla fascia media! Sicuramente non è fascia alta..

Mattia P

Fuji la metto con sony e olympus, è solo un mio parere per un consiglio a quel ragazzo, basandomi sul mondo reflex le migliori sono quelle quattro senza tenere conto di leica, poi è vero che anche fuji è ottima e l'avevo trascurata, panasonic è da un pezzo che non la provo

Loris Piasit Sambinelli

Fujy e Panasonic dove le metti?

Mattia P

Mirrorless vuol dire senza specchio, ogni macchina fotografica NON REFLEX è senza specchio quindi include sia le compatte sia le "bridge".
Quelle che intendi te sono bridge, che hanno la forma delle reflex e gli obbiettivi intercambiabili, ma non hanno nulla a che vedere con le reflex perchè "mirrorless", questo non vuol dire che non possano fare ottime fotografie.

Prendi la macchinetta che ti piace di più e magari con più zoom ottico, le marche più importanti sono Nikkon, Canon, Sony e Olympus (A mio modesto parere proprio in questo ordine, anche se tra canon e nikon siamo sullo stesso livello).

Mattia P

Credo che tu non abbia presente le foto di una compatta da 150 e non hai neanche presente cosa esce da un s2....

Marco

Vado OT: Conoscete una buona compatta o mirrorless (le mirrorless sono quelle misto compatte/reflex giusto?) che non costi più di 300 € ONLINE? Piuttosto datemi anche solo dei brand affidabili, così me lo cerco anche io e se avrò bisogno in futuro saprò cosa cercare, grazie in anticipo!

Anf3t4m1n

Ti Quoto in tutto. Poi c'è anche gente come la mia ragazza che non è supernerd come noi, non spenderà mai 700 euro per un top gamma, ha un xperia tipo dual da 2 anni, pagato allora 100 euro. Poi quest'anno si è pure comprata una compattina da 100 euro, ed ecco che con 200 euro ha tutto ciò che le serve senza buttare via stipendi in cellulari di cui non se ne farebbe nulla.

Plinky

se non ci riesce il telefono da solo, ci pensa il power bank a portarlo a sera

Giardiniere Willy

Scusa ma l's2 e successivi non hanno una fotocamera così buona. Per lo meno quelli che conosco io.

Danilo Piteo

Le compatte da 149 € trovate nelle grandi catene hanno sempre fatto una sega ai miei top di gamma del momento, a partire dal Galaxy S2.
E' chiaro che se mi parli di compatta da 300 euri, allora avrà ottiche e sensore imparagonabili.
Ma a quel punto, visto che cmq non vanno in tasca, tanto vale optare per una reflex entry level come una 600d che appunto posseggo.

Giardiniere Willy

Paragoni una fotocamera ad uno smartphone? Ma sei serio?

Mattia P

Certo, però chi usa il pc per certe cose non le può fare con un tablet, ma magari riesce con un pc da pochi euro...

La stessa cosa vale per le compattine, usare il telefono per fare le foto non vuol dire che le 2 qualità sono paragonabili, ma vuol dire che gran parte di coloro che compravano compatte, ora si "possono" accontentare di un telefono perchè per caricare 2 cavolate su fb o whatsapp gli basta la qualità del telefono.

Mattia P

Ma che ignoranti? Io uso reflex perchè sono appassionato, ma ai miei genitori ho regalato con 150 euro una ottima compatta con un buon zoom ottico che fa delle foto veramente molto ma molto belle, foto che i telefoni si sognano (i miei hanno s5 e note3)

Quello che sta succedendo è che la comodità di poter usare un telefono come s5 per fare foto molto buone è tale da accantonare una macchina dedicata, poichè la qualità del telefono li soddisfa, ma ATTENTI questo non vuol dire che siano paragonabili.

Wandroid

La stessa cosa vale per le fotocamere ... Oramai con 200€ hai ottimi smartphone con fotocamere decenti

R4nd0mH3r0

certo, perchè molte persone che prendevano i pc di quella fascia, lo prendevano soltanto per feisbuuc e per altre cavolatine che i tab possono fare senza problemi.
Chi fa(ceva) un uso che andava anche di poco oltre a questo, continua comunque a prendere un portatile classico

Wandroid

Sta succedendo quello che è successo con i pc di fascia bassa e media - rimpiazzati dai tablet

Claudio_Antonetti

esatto...

Claudio_Antonetti

Ma anche no... Certo, per gli scatti "al volo" si usa il cell, ma se vado in vacanza non posso affidarmi tutto il giorno alla batteria dello smartphone.... si rischia di non arrivare a sera!!! Secondo me avranno comunque spazio, sebbene molto ridimensionato rispetto a prima

R4nd0mH3r0

Qui si parla di fascia media. La compattina da 99€ citata da te è fascia bassa.
E qualsiasi smartphone, non sarà comunque mai all'altezza di una compatta, per ovvi motivi (sensore, lenti, ecc.ecc.)..

Danilo Piteo

Mah, forse quelli che le comprano sono poveri ignoranti tecnologici..
Comprare fotocamere sotto i 200 € non ha più senso, poichè hanno sensori e ottiche così pietose che un qualsiasi ex top di gamma se le mangia a colazione, senza contare l'immediatezza di scatto (tutti hanno uno smartphone in tasca), modifica, condivisione e archiviazione sul cloud degli scatti.
Come dice l'articolo, oramai possono far leva solo sullo zoom ottico..

Body123

Il fatto è che è un settore che non serve più. Mi spiego. Quando i cellulari non avevano la fotocamera, o ne avevano una davvero schifosa, le persone comuni si portavano dietro la compattina per fare delle foto. Ora che praticamente tutti gli smartphone hanno almeno una 8mpx che fa foto decenti per essere caricate su Facebook (alla fine lo scopo è quello, parliamoci chiaro..) a cosa serve la compatta da 99€? Per le foto "amatoriali" si usa il cellulare, per le foto professionali o per una seria passione per la fotografia si usa una reflex decente.

Mattia P

Secondo me non è così, nei negozi si vedono 2000 macchine tra i 100 e i 230 euro...

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande