Asus Memo Pad 7 (ME176C): la recensione di HDblog.it

01 Ottobre 2014 60

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sarò breve: Asus Memo Pad 7 (ME176C) è il tablet Android più completo che potete acquistare per 100 euro. Siamo ad ottobre 2014, e non c'è nessun altro modello capace di offrirvi un processore x86 Quad Core, uno schermo IPS, un telaio solido e stabile e l'ultima versione di Android Kitkat a questo prezzo. Non è perfetto, ha un grosso limite nel quantitativo di RAM e di conseguenza qualche rallentamento di troppo, ma il rapporto prezzo/prestazioni non si discute. Tutto dipende da cosa dovete fare e da quanto volete spendere.

Scheda tecnica Asus Memo Pad 7 ME176C

  • OS: Android 4.4, KitKat + Zen UI
  • Schermo: 7 Pollici 1280 X 800 Pixel IPS, Materiale antigraffio
  • Processore: Intel Atom Z3745 Quad Core 1.33/1.86 GHz
  • Memoria: 1 GB, 16 GB e-MMC (11.13 GB liberi)
  • Connettività: 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0, Miracast, GPS
  • Webcam: 2 MPixel, 5 Mpixel
  • Audio: SRS Premium Sound
  • Sensori: Accelerometro, Bussola, Giroscopio
  • Porte-I/O: Micro USB, Jack audio (cuffie/microfono), Micro SD fino 64 GB
  • Batteria: 3910 mAh 15 Whr
  • Dimensioni e Peso: 189.3 x 113.7 x 9.6 mm / 295 g
  • Colori: bianco, nero, blu, giallo, rosso

Asus Memo Pad 7 come tablet secondario

Se l'obiettivo è comprare un tablet per ragazzi o bambini, se cercate qualcosa di economico per far usare web e Skype ai vostri genitori, o più semplicemente se volete un tablet Android secondario, Memo Pad 7 ME176C è perfetto. Peso e dimensioni non sono molto distanti da sua maestà Nexus 7 2013 e la qualità costruttiva è davvero valida: niente rumori o flessioni sul telaio, con un frame più robusto del solito e materiali opachi che nascondono bene le impronte.

Anche lo schermo IPS è superiore a quel che si trova nei modelli simili. Manca il sensore di luminosità, ma i 300 nits assicurano un buon guadagno anche all'esterno. È un display di livello, senza quella separazione tra vetro e pannello tipica dei low-cost e senza effetti di sfumature o perdita di omogeneità ai bordi. Infine, le due fotocamere da 2 e 5 megapixel permettono di registrare video Full HD a 30 fps, fare selfie con un buon grandangolo e sfruttare un sacco di opzioni nell'app Fotocamera personalizzata da Asus.

I difetti del tablet riguardano aspetti che possono essere secondari se non deve essere il dispositivo principale. Le incertezze della UI quando il tablet è sotto stress possono starci se l'utilizzo non è critico. Spendere 100 euro per Memo Pad 7 ME176C vuol dire portarsi a casa un hardware molto più potente delle controparti ARM (lo testimoniano anche i benchmarks), e magari sperare in un aggiornamento software capace di ottimizzare il consumo di RAM.


Asus Memo Pad 7 come tablet principale

Qui il discorso cambia. Il prezzo così basso potrebbe far chiudere un occhio sui limiti prestazionali di cui parlo nella video recensione, perché tutto sommato, quando si tratta di navigare, guardare un video youtube, inviare email e provare nuove app dal market, il tablet Asus non dà problemi così importanti da stroncare l'esperienza d'uso.

Ma cosa aspettarsi nei mesi a venire? Quale prospettiva di longevità dare ad un prodotto con 1 GB di RAM e davvero poche possibilità di far girare la prossima release di Android? Inoltre, dato che si parla di un low-cost in commercio da inizio estate, per quanto ancora verrà supportato?

Non è solo una questione di prospettiva. Ci sono limiti evidenti nell'uso di tutti i giorni: vincoli come il volume basso, le fotocamere dozzinali, la posizione scomodissima dei pulsanti e il bug al Miracast che non fa trasmettere l'audio alla TV (ma questo potrebbe dipendere dal mio adattatore Aircast T516 - comunque perfetto con tutti gli altri prodotti provati fino ad oggi). Al tutto, è anche difficile passare oltre i rallentamenti e i lag della Zen UI in condizioni di carico, quando la RAM scarseggia e si deve aspettare qualche secondo per passare da un'app all'altra o semplicemente sbloccare/ruotare lo schermo.

Sono aspetti che, alla lunga, su un tablet che deve essere l'unico di una famiglia, di uno studente, di un utente Android in cerca di uno schermo più grande del suo smartphone, mi portano a sconsigliare ME176C come dispositivo principale.


Qualche altro dettaglio

Memo Pad 7 ME176C non è un prodotto equilibrato. Il suo hardware Bay Trail potrebbe spaccare, ed infatti porta a dei benchmark superiori alla categoria e con consumi/temperature migliori di molti rivali ARM. Atom Z3745 è un 20 nm e nei miei test non ho mai visto un consumo superiore ai 4 watt sotto carico così come non ho mai superato i 2.5 watt in idle con notifiche attive. La temperatura percepita nella parte posteriore, proprio sul cerchio della fotocamera, non ha mai superato i 40° C. Sono risultati che confermano la qualità del SoC Intel e dimostrano una certa maturità di Android su x86.

Asus ha inserito delle buone memorie RAM e ROM, capace di prestazioni lettura/scrittura di tutto rispetto per la categoria, a ricordare ancora una volta come l'hardware di ME176C non sia di scarsa qualità. L'autonomia non è da record. La batteria da 15 Wh è molto simile a quella di Nexus 7 2013, ma arriva a durare qualche ora in meno. Difficile capire a cosa è dovuta questa discrepanza. Io non ho mai superato le 7 ore di uso classico con impostazioni energetiche regolate su Auto, e questo significa che ogni due giorni dovete caricarlo.

Ci può stare, in fondo vi basta giocare un po' con le regolazioni per avere dei risultati migliori. Attenzione però al GPS, vero succhia batteria, e alla regolazione "Risparmio Energetico", dove si disattivano notifiche e reti wireless una volta che il tablet è in standby (non ricevete email, messaggi e nada de nada).

Benissimo il microfono integrato: con il tablet poggiato sul tavolo riuscite a fare delle chat Skype di ottima qualità audio. Basse, invece, le prestazioni di WiFi e GPS, e il fatto che entrambe le connettività abbiamo una ricezione scarsa mi fa pensare a problematiche con antenne e interferenze. Non ho mai visto cadute di segnale o disconnessioni della rete WiFi, ma sul mio terrazzo ho a solo 2 tacche di segnale quando tutti gli altri miei dispositivi (chromebook, altro-tablet e galaxy note 2) arrivano almeno a 3.

Mi è piaciuta molto la personalizzazione Asus Zen UI, così come alcune delle apps pre-installate di cui ho parlato abbondantemente nella video recensione. È stato fatto davvero un buon lavoro grafico, per un'interfaccia pulita, sempre minimale ma non per questo spoglia, con uno stile facilmente riconoscibile e alcune modifiche alle pratiche standard di Android che finiscono per migliorare la base del sistema. Peccato per il limite di 2 utenti (uno principale e uno con permessi limitati) e per l'assenza di un'app di gestione della memoria RAM. La domanda è: davvero servono 2 GB di RAM per far girare un'interfaccia grafica?

Un consiglio: il tablet non ha bisogno di una custodia perché la sua qualità costruttiva permette di usarlo senza troppe attenzioni, ma visto il prezzo così basso perché non investire 20/30 euro su una Folio Cover o MagSmart Cover dedicata? Ce ne sono diverse davvero carine e funzionali.


Considerazioni finali

Tutto dipende da voi. Memo Pad 7 ME176C non è il tablet da consigliare ad occhi chiusi, e non è neanche il tablet da raccomandare ad un esperto già a conoscenza dei limiti nella configurazione. Il vecchio Memo Pad HD 7 fu un vero crack al momento dell'uscita (un anno fa) perché i limiti erano qualitativi, non limitanti per l'esperienza utente. È strano vedere un hardware molto più potente comportarsi peggio sotto la gestione della Zen UI, ma è proprio questo quel che succede. Ripeto: tutto dipende da voi. Siete disposti ad accettare compromessi visto il prezzo di vendita o non potete sforare neanche di 1 euro? Allora prendetelo. Ma se avete già dei dubbi, io vi consiglio di aumentare il budget e investire su un modello migliore.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MacLo

Qualcosa in cui mettere un guscio per creare un tab per bambini (10anni)?
Questo come lo vedete?

Stefano

Consigliabile a questo punto optare per il modello da 8" (me581CL) oppure ci sono delle alternative ancor maggiormente preferibili (per performance, qualità del display ed autonomia) ?

Pisus

complimenti per la recensione, davvero bella, scorrevole e ben montata; ma soprattutto esaustiva.

xtreme

Non ho mai guardato i video di Riccardo non seguivo il suo canale/blog ma e veramente ottimo belle recenssioni :D

Loruig

Conviene ancora il fonepad ora in offerta da mediaworld a 99 euro? Mi frena il processore dual...

smartwatch_ita

Riccardo come sempre superlativo anche su un terreno difficile come quello dei tablet Android, un plauso.
Avrei fatto un pensiero al dispositivo, considerato il prezzo. Però mi frena il quantitativo di RAM, troppo poco 1Gb per un uso massiccio. Aspetterò...

ivandroid

Secondo voi è meglio o peggio rispetto al lg g pad 7.0?

zionitablu

Ehm... Mi sono appena accorto di aver compiuto un malinteso: io ho un Fonepad 7 HD, con atom dual-core! Perdonami, ho avuto una svista ;)

Nicola Pace

peccato per la ram ma è davvero un bel tablet...io aspetto la recensione dell 8 pollici..

Nicola Pace

grande ti meriti un applauso...

Hoyz

Come hai fatto ad aggiornarlo alla 4.4.2? Custom rom?

Fanatic17

Io ho il note
Windows è tutta un altra cosa

Stefano

Grazie della risposta.ho già un Kindle (il primo quello che aveva i pulsanti ai lati) volevo solo avere in più l'illuminazione dello schermo senza spendere 129 euro per il paperwhite questo per 90 euro non mi sembrava malaccio.grazie e complimenti Riccardo per le recensioni che fai

Riccardo P

No un eReader è un'altra cosa. Se vuoi spendere poco prendi un Kindle base da 50€.

Stefano

Come lo vedresti come sostituto economico per un e-book reader illuminato?un kindel pw Costa di più ma questo è più completo essendo un un tablet.tenuto in considerazione il fattore di non essere un lettore abitualle.diciamo 4-5 libri anno

mik000

e pensare che expert aveva il memo pad 8 a 79 euro!!!!

mik000

Recensione da brividi...bravissimo davvero. Ma il tablet è indegno.

marco

passa ad un fullhd, su 8" la definizione hd è troppo bassa

alberto

Avendo un nexus 7 prima generazione mi ci ritrovo su questo tablet, nel senso che alla lunga il solo giga di Ram fa sentire i suoi limiti infatti non è più prestante come prima. Il fatto adesso è che sono indeciso se prendere il modello 2013 oppure passare a windows ( magari il vivotab note 8). Consigli?

zionitablu

Con tanto di citazione di Gibson... :D

marco

non è male, per quello che costa va benissimo...costa 100 euro, cosa comprate a quel prezzo? non tutti possono spendere 200 euro...io ho il gpad 8.3, fantastico, velocissimo mai un lag, schermo bellissimo, la mia ragazza vuole un tablet, ma ha 100 euro di budget, cosa compra? questo...è ovvio non sarà il gpad ma per un uso basico, internet, facebook, giochini vari, va benissimo...

zionitablu

Pure io possiedo il medesimo modello e ne sono molto soddisfatto... a dir la verità funge da tablet/telefono di casa per tutta la famiglia e pur essendo utilizzato parecchio, non dà segni di cedimento a livello di stabilità o prestazioni generali. Io l'ho aggiornato all'ultima versione (4.4.2) con la quale, come avevo già avuto modo di scrivere fra i commenti di questo blog, ho ricevuto pure il kernel 3.10 ;)

giangio87

krait 300 è il processore, il nome del SoC non è dato dal tipo di processore usato ma da tutto l'insieme.

Riccardo P

Canon 600D.

Davide Bazzani

io avevo un nexus 7....ma l'ho venduto proprio per la dimensione...ho optato per un 8 (dell venue pro 8)....ti diro' che ora che ho il no tre neo rinuncerei all'8 per un 10...

Davide Bazzani

Ottima recensione..ma a mio modo di vedere in questo periodo questo dispositivo e' da scaffale...

Alessandro Cellura

Bella scelta i Soundgarden ;)

Alexei

Che camera usi @Riccardo?

Hoyz

Anche io ho regalato ormai a Natale dello scorso anno il MemoPad HD 7 al babbo, e devo dire che è un oggetto niente male, tanto da farmi venir voglia di comprarlo per me :D Poi ho desistito, anche perchè oggettivamente me ne farei poco, però per quel che lo pagai, 100 euro, e per quel che lo usa il babbo, cioè giochi, facebook, mail e poco altro, va più che bene.

Hoyz

Davvero hai visto un tablet 7 pollici in giro?? Non mi dire!!

Hoyz

Probabilmente è la stessa Qualcomm a "consigliare" quel nome.

carlomangano

7 pollici è piccolissimo, troppo portatile, è un telefono grande.
Un tablet come si deve, deve essere sui 8 pollici come ipad mini, deve avere il 3g e costare sotto i 200 (non importa la risoluzione, il processore meglio intel o snapdragon)

7 pollici io l'ho visto, è piccolissimo

Nessuno85

Ma dove si trova a 100€?

sfn

grazie mille! stavo proprio per comprarlo per mia madre e la recensione ha avvalorato la mia tesi..
p.s. mi piace come fai le recensioni si ascoltano con estrema piacevolezza... ;)

Florence Hotzone

Bella recensione, soprattutto perché hai evidenziato alcuni limiti del tablet basati sull'esperienza d'uso, confortata da varie prove più tecniche (al posto di fare una recensione veloce ma magari basata su impressioni più supeficiali). A proposito di tablet: questo asus si pone nella fascia dei nuovi lg G pad usciti da poco tempo...li recensirete?? (Domanda interessata perché mi paiono decenti e vorrei acquistarne uno). Perché per esempio altri tablet simili (come caratteristiche e prezzo ) sono i tab 4 samsung (usciti ad aprile) ma su hdblog non sono recensiti...adesso che avete allargato la famiglia magari vedremo qualche recensione in più? Capisco che provarli tutti è un impegno incredibile eh! Ma è grazie alla qualità dei vostri articoli che è più facile orientarsi in questo mare magnum di device spesso molto simili tra loro ma con quelle piccole differenze che spesso ne rendono uno infinitamente migliore di un altro a parità di prezzo. Grazie ancora per il vostro impegno

Carburano

inic... lui ed io siamo stati i grandi sbufalatori :)
Ovviamente era ironico

Gieffe22

in teoria android necessita di un kernel specifico per il dispositivo, quindi creato da asus partendo da uno dei tanti kernel linux per farlo fnzionare correttamente... se non sbaglio invece windows integra di suo un kernel universale per far funzionare tutte le macchine x86 e x64, mica ogni notebook ha un suo kernel...ha un bios, ma quello è apparte, un pò come la recovery per gli android... secondo me gli sviluppatori qualcosa potrebbero fare, e la faranno se il tab si venderà parecchio, ma onestamente ne dubito quando ci si può prendere l'hp stream 7 a 99 dollari... è impressionante come windows PC (manco rt) giri meglio di android a parità di hw, mi sa che google si deve dare una bella svegliata, speriamo già da L

losteagle17

+1 al recensore !

Antonio Exidor

Sarà ma io ho il "vecchio" Asus Memo pad Hd7 e ne sono strasoddisfatto! Non avrò l'ultima versione del SO ma il suo lavoro lo fa egregiamente. Mai una volta che si sia impuntato, mai un reset o problemi con la batteria (che dura molto).

lucian1

Quoto, è molto bravo .

simo

il moto x ha un adreno a 96 alu mentre non sono sicuro a proposito di quella del nexus 7

SoUlSnAkE

devo dire che asus si sta impegnando veramente molto e sta sfornando prodotti veramente ottimi questo ne è un esempio ma anche lo ZenFone 5 è un gran bel device per il prezzo a cui è proposto

simo

no, usa krait 300 con adreno 329 a 96sp, infatti va piu del s4 pro montato sul n4

Thews

Il fatto che monti dei Krait 300 non lo rende automaticamente uno Snapdragon 600.
Anche il primo Moto X monta una versione dell'S4 pro con Krait 300, anche se dual core, e non ha niente a che vedere con lo snap 600 autentico.
Tra l'altro i Krait 300 dell'APQ8064–1AA, ovvero l'S4 Pro del N7 2013 hanno moduli di memoria diversi dallo Snap 600, e l'Andreno 320 è quella a 64 ALU, ovvero la stessa che si trova sull'S4 Pro.
Anche le prestazioni sono molto più vicine a quelle dell'S4 Pro che non a quelle dell'S600, anche se non è che ci sia esattamente un divario tra questi due.
In poche parole fa più figo dire che è uno snapdragon 600, ma non lo è, è un S4 Pro potenziato, semplicemente.

Davide Mosezon

Complimenti per la recensione! Non voglio fare un versus con gli altri recensori di questo blog ma tu hai uno stile più piacevole, una sorta di fusion tra il vecchio(recensioni lunghissime che dicono tutto e di più e anche cose che non interessano) e moderno(belle graficamente e come riprese ma molto scarne, eg theverge)

Muttley

gentilissimi, mi consigliereste un sito dove poterlo acquistare a 100€? Lo sto monitorando da un po' ma a quel prezzo ho trovato il ME176CX che ha fotocamera da 2 mpx.

KeePeeR

io prendo due :P

giangio87

No, MotoX prima serie usa un s4 pro customizzato con l'aggiunta di un co-processore da Motorola-google

sanietto

ah ok,grazie.speravo.siccome c'era un progetto per il note 10,1 di linux kali.é possibile avere una recensione???

Raffaele Dipace

Riccardo alla fine meglio questo o un fonepad dual core 1,2 ghz? si trovano allo stesso prezzo ma il fonepad ha anche un modulo telefonico.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video