KEF lancia i diffusori per Dolby Atmos, da posizionare sopra i due frontali

30 Settembre 2014 6

Come abbiamo visto nel corso degli ultimi mesi, la novità del 2014, per il mercato audio, è costituita dal formato Dolby Atmos, sbarcato dai cinema ai salotti. Questa nuova codifica è stata adottata da molti marchi, ed arriverà a breve su molti film in Blu-ray (ma si parla già anche di servizi in streaming). A cosa serve Dolby Atmos? In pratica espande il suono verso l'alto, creando un senso di spazialità verticale, con i suoni posti effettivamente più in alto, rispetto allo spettatore.

Per farlo occorre posizionare dei diffusori sul soffitto, una soluzione non esattamente fattibile con semplicità, entro le mura domestiche. Ecco dunque l'idea: perché non realizzare diffusori che si posizionino sui frontali preesistenti, i canali destro e sinistro, fungendo come una sorta di espansione in senso verticale? Tra i primi prodotti di questo tipo vi sono i KEF R50, progettati per l'abbinamento con la serie Reference del marchio britannico.


I diffusori si sposano molto bene con le linee degli altri prodotti appartenenti alla stessa linea, preservando l'estetica dell'impianto. A livello di contenuti segnaliamo l'utilizzo di un tweeter Uni-Q da 25mm, abbinato ad un midrange da 130mm. L'orientamente dei diffusori non è casuale: l'angolazione dovrebbe permette al suono di riflettersi sul soffitto, simulando un'origine dall'alto, come se il suono provenisse proprio da un punto posto sopra l'ascoltatore.

Il costo è indicativamente fissato a 899 Euro la coppia.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabri Fina

personalmente( e non sono l'unico) ho un mobile sopra la tv che sarebbe un perfetto appoggio se mi offrono degli altoparlanti da mettere lì sopra senza bisogno di fare buchi nel muro o sul soffitto

Nicola Buriani

L'ho scritto nell'articolo il motivo: se proponi solo la soluzione a soffitto, rendi il Dolby Atmos a dir poco di nicchia.
Ecco perché hanno pensato di realizzare diffusori che orientano il suono verso l'alto, sfruttando la riflessione col soffitto.
Ne arriveranno altri fatti così, ed ecco perché non puoi appenderli.

Fabri Fina

Questi appesi non puoi, ma le specifiche del dolby atmos dicono che il suono deve arrivare dall'alto quindi gli altoparlanti dovrebbero metterli in alto

Nicola Buriani

No, appesi non puoi, perché non vedo come potresti attaccarli a muro posizionandoli in modo che il suono vada verso l'alto.

Quanto meno sarebbero orribili da vedere.
Sono progettati specificamente per essere impilati sui frontali, ma ovviamente nessuno vieta di appoggiarli altrove (anche se a quel punto rischi di vanificare l'effetto).

Cristian Pavoni

Ciao Fabri,
No, si mettono dove si vuole putché il suono arrivi allo spettatore dall'alto.

Fabri Fina

ma non si dovrebbero mettere appesi sopra il tv?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!