
01 Dicembre 2014
Un vero e proprio mix tra Android Wear, Android L e Google Now. Questo è quello che ci mostra Google tramite il proprio sito sviluppatori in relazione all'ecosistema Android Auto presentato in occasione dello scorso Google I/O e pronto ad arrivare nella seconda metà del prossimo anno su molte automobili in tutto il mondo.
Come potete vedere dalle immagini, l'interfaccia per l'infotainment pensata da Google è molto semplice, intuitiva e con informazioni chiare sempre in vista. Facile da utilizzare con un touch e non particolarmente complessa da distrarre il guidatore.
Un launcher semplificato con poche opzioni di personalizzazione ma con la possibilità di interagire anche tramite azioni vocale e, quassi certamente, anche la presenta del comando "Ok Google" per attivare automaticamente il sistema. Gestione senza tocchi ma anche riconoscimento ambientale con l'adattamento alla luce automatico in base all'ora.
Come possiamo vedere da queste prima screenshot, il lettore musicale è il protagonista insieme alla card per la navigazione stradale. Ovviamente Android Auto si connetterà anche con i nostri smartphone permettendone sia il controllo sia lo scambio di notifiche e la risposta alle chiamate o messaggi. Il tutto tramite la console dell'auto senza dover mai staccare le mani dal volante grazie all'interazione vocale. Se volete maggiori informazioni, vi invitiamo a guardare il post sul sito ufficiale.
Commenti
"che può essere fatta tranquillamente".
Mica tanto. Diversi studi hanno dimostrato che chi parla al telefono, anche solo in vivavoce, abbassa i propri tempi di reazione ai livelli di un ubriaco…
Se fai il camionista o agente di rappresentanza è un conto, ma se tutti i giorni giri nella stessa zona, anche piuttosto vasta, waze oltre a tenere in cache le mappe, puo' memorizzare anche la zona in cui ci si trova, ed in tal caso calcola tranquillamente il percorso anche offline.
Il fatto è che un navigatore online come waze lo si usa sempre anche quando si fa una strada conosciutissima, perche' in tal caso waze non funge da indicatore di direzione, quanto piuttosto da utilissimo indicatore delle condizioni del traffico, di pericoli e quant'altro presente in strada, oltre a calcolare e ricalcolare il tragitto tenendo conto del traffico in tempo reale. E questo è molto utile, anche per chi fa tutti i giorni le stesse strade, che è poi la maggioranza delle persone.
Il problema non è il consumo dati, ma quando non c'è rete. Però se usi il navigatore per andare dall'ufficio a casa non è un problema
Non ho mai parlato di dati ed onestamente me ne frega poco. Il problema è quando la rete dati non funge...quando utilizzi il navigatore quasi tutti i giorni capita.
Uso spesso navigatori (ho tom tom in macchina e here nel telefono). Se li si usa in modo serio le mappe devono essere offline, se per il calcolo di un percorso serve la rete e non mi prende il tel son caxxi. All'estero son caxxi. Google e waze ottime mappe e funzionalità, ma quando li si usa tutti i giorni le bestemmie quando il telefono non prende (a me capita) non si contano.
I sistemi integrati hanno le sd per aggiornare le mappe
Non aspetto nulla in macchina ho il tom tom integrato, senza sim e con mappe offline. Mi basta e avanza ;)
Secondo me, questo proprio non sarà possibile a causa delle caratteristiche dei display delle auto... Però credo che sicuramente faranno aggeggi tutto incluso stile Navigatori Tom Tom per vendere il prodotto a chi non potrà integrarlo...
Oppure un po' di lavoro di modifica facendo sparire tutto l'inutile dal cruscotto, ci infili un nexus 7 2012 e visto che di questo Android Auto fioccheranno custom rom e adattamenti, hai il tuo bel super Android Auto infotainment come se fosse di serie...
streetview non è un navigatore #sapevatelo
E allora perché a quello gli hanno annullato la multa?
Un coltello puoi anche ficcartelo in un occhio ma non per questo non è un oggetto utile......l'utilità intrinseca di un oggetto prescinde dal quoziente intellettivo di chi ne fa uso
Partito preso....ovvio. In giro è pieno di gente che pensa che i navigatori online ti mangino dati come piranha perchè non si sono mai presi la briga di dare un piccolo sguardo al vero consumo. 2 minuti di streetview ti mangiano quanto un anno di navigazione all'incirca :)
Appena uscirà verranno fuori tanti du quei lounchers o al limite solo temi da far girare la testa......è Android, mica iOS o WP, ce ne saranno per tutti i gusti
Tanto per te se lo possono tenere comunque, aspetta Windows car :)
allora dovremo scaricare Here per Android (per chi lo usa) e spearre facciano girare l'applicazione in porting
per le auto già uscite sarà il nulla, non è che le applicazioni girano così sugli schermi già installati....
potresti anche avere ragione....ma quelli che dici sono anche "quelli" che ti consentono di avere gli avvisi su quello che ti sta succedendo intorno....poi d'accordo con te che esagerare è sempre sbagliato....della differenza te ne accorgi quando viaggi al sud (non me ne voglia nessuno) dove la massa di utenti usa meno Waze e ti sembra di essere veramente abbandonato....infatti ho preso un autovelox in pieno non segnalato da nessuno.....
viaggiando tutti i giorni con Waze attivo, "consumo c.a 75/100Mb mese....e, se imposti il viaggio a casa in wifi ancora meno...
poi vuoi mettere avere sempre le segnalazioni aggiornate per traffico, incidenti, autovelox..
in realtà sono già vecchi quando ritiri la macchina ....
Preistorici.
Il navigatore di Google, o Waze, li hai mai usati? A sufficienza per averne capito il funzionamento?
I navigatori online, anche quelli con maggior scambio di dati perché attivi con informazioni in tempo reale tipo waze, comunque consumano veramente pochi Kb, inoltre si puo' sempre mettere in cache prima porzioni di mappa.
mai usato waze eh?
Per non parlare dei navigatori con informazioni in tempo reale come Waze e quello stesso di Google
magari android auto può essere null'altro che una applicazione da far girare sul proprio smartphone, quindi risolto il problema
Se vuoi svoltare o anche solo andar dritto direi di si, col pensiero il volante non funziona.
Qualche settimana fa a uno gli hanno fatto la multa perché si grattava l'orecchio. Il giudice di pace ha annullato la multa perché questo non costituiva pericolo per la guida.
Decidiamoci: le mani si devono tenere sul volante o no?
Credo proprio il secondo caso...
E per gli impianti già esistenti delle auto attuali?
Commercializzeranno delle centraline, dongle o nuovo hw da aggiungere agli attuali sistemi di intrattenimento già presenti o Android Auto funzionarà SOLO sui nuovi impianti di infotainment?
Tutto ma no Google maps.. Come navigatore fa pena. Un navigatore offline tipo Here di nokia o sygic si..
rupert800 rupert800 prendono i dati da google maps dal telefono, quindi dipende cosa hai scaricato offline con gmaps imho, che dite?
questo lo spero proprio xD magari un qualcosa come waze che bene o male funziona anche offline... oppure saranno gli oem (quindi fiat ecc..) ad avere la propria app proprietaria "navigatore" che si lancia sia con android auto che senza o magari dialoga proprio con google maps xD si vedrà! resta il fatto che è poco ma sicuro che siano necessarie offline :) speriamo non deludano... mi piace un sacco questo progetto
Non so che volante hai tu ma il mio ha 2 rotelle e 4 tasti.
Una rotella è per il volume e premendola come tasto fa il muto e posso fare la stessa cosa sulla radio senza guardare.
La seconda rotella permette di scegliere una canzone o la stazione radio nel display tra il contagiri e il tachimetro e spulciando quelle 5 righe alla volta impiego tra le 2 e le 3 volte il tempo che ci metterei a buttare l'occhio allo schermo vero, senza considerare poi se voglio cambiare cartella...
L'altro tasto è per attivare i comandi vocali, l'unica vera innovazioni nell'ambito dell'infotrainment in auto
Il vantaggio è che i sistemi integrati dopo 2 anni sono vecchi. Qui in pratica si ha una specie di mirroring del telefono, con la stessa connessione e gli stessi dati inseriti. Il mavigatore sarà "nuovo" o comunque aggiornato ad ogni cambio di telefono...
Già così potrebbe andare..ma almeno le mappe su un navigatore da auto DEVONO essere comunque offline
Android auto da quanto hanno fatto vedere funziona solo con un smartphone collegato tramite cavetto quindi immagino non ci sia bisogno di nessuna sim sulla macchina... usa quella dello smartphone come Android wear.
Piuttosto serviranno più Gb di itnernet sul cell ma questo si sapeva già :P più si va avanti e più sti 2Gb/1Gb diventano stretti xD
Bah...onestamente non vedo i vantaggi rispetto ai sistemi attuali liberi da sim...se devo farmi un'altra contratto dati per la macchina siamo messi male...
Penso. Che sicuramente abbia bisogno di internet.. Ma alcune cose devono obbligatoriamente essere offline, come i comandi vocali e il navigatore.. Penso che utilizzerà la connessione internet tramite il collegamento con lo smartphone
Se leggi il codice della strada mica c'è scritto che è vietato guidare ad occhi chiusi o scaccolarsi.
Non entra nello specifico ma dice cosa DEVI fare per non distrarti.
Ma con android auto ci saranno sempre mappe solo online e necessità di avere la sim anche per ascoltare la radio? Se è così se lo possono tranquillamente tenere
Spero nell'integrazione di un sistema tipo Theme engine di cyanogenmod.. In alcune macchine, specialmente quelle più eleganti, questi colori sarebbero un pugno agli occhi. Inoltre spero si possano istallare navigatori alternativi.. Maps è pessimo.. Meglio Sygic, TomTom o anche Here di Nokia
Ma la legge non ti vieta di guardare lo schermo della plancia o i comandi dell'infotaintment dell'auto.
Poi, alcune auto come Audi e BMW hanno i comandi dell'infotaintment in basso sul tunnel centrale che Per usarli devi abbassare lo sguardo.
La legge è fatta male. O vieti completamente di fare qualsiasi cosa eccetto guidare o consenti anche l'uso degli smartphone, in sicurezza però.
E la dimostrazione che la legge è fatta male la stai avendo con questi sistemi di "mirroring del telefono" (Android Auto, iOS Auto, ecc.). << La legge vieta l'uso del telefono? Bene, noi "riproduciamo" il telefono sullo schermo della plancia dell'auto visto che non c'è una legge che vieta di usarla mentre si guida... >>
In realta cambia molto, usare i comandi al volante non necessità guardarli, mentre metter mano ad un touch o la radio si.
Carino, ma tutti quei colori non si adattano a tutte le macchine. Forse per auto giovanili si, ma per auto un po' più serie stona tantissimo. Vediamo cosa tireranno fuori tra un anno.
Non cambia molto ad usare i comandi al volante e girarsi lo stesso verso l'autoradio..
Diciamo che il vero limite è l'intelligenza umana: uno dovrebbe rendersi conto che se deve spostare lo sguardo dalla strada (che siano la radio, il gps, il cellulare, l'orologio da polso, un cartello stradale) non va fatto per troppi secondi e soprattutto non va fatto quando si viaggia ai 130 e i tempi sono estremamente ridotti.
Nella mia auto cercare una canzone su un touch da 5" richiede molto meno tempo del cercarla tramite comandi al volante con la visuale di una lista di 5 canzoni per schermata senza contare che aver lo smartphone sul parabrezza mi permette di vedere sempre con la coda dell'occhio se un tir mi frena davanti ma quando sono in autostrada o in mezzo al traffico o spatacca il passeggero o ci si ferma
Quella dovrebbe essere la batteria dello smartphone collegato,come accade nel mio parrot
L'icona batteria la vedo in tutti gli screen anche più vecchi..mi auguro di non dover caricare la macchina con il caricatrore micro-usb del Nexus :)
Na figata!
Cmq marca troppo a navigatore, preferisco il vecchio standard al posto dell'autoradio.
Eh, la potenza di radio Maria che copre le altre
In realtà non si potrebbe far nulla se non tenere la mani sul volante a norma di legge.