
02 Febbraio 2016
Lo scorso 9 di Settembre Apple ha ufficialmente annunciato iPhone 6 ed iPhone 6 Plus, smartphone basati sulla nuova versione 8 del sistema operativo iOS e dotati, rispettivamente di un display da 4.7 pollici e da 5.5 pollici di diagonale. Dopo averli acquistati al “day one” in Francia, oggi proviamo il più “bigger” dei due, l’iPhone 6 Plus. Con quesito device Apple si è “adeguata” al mercato che richiede smartphone dalle grandi dimensioni e, allo stesso tempo, è entrata in diretta competizione con la gamma Note di Samsung. Oltre al generoso display, il nuovo iPhone 6 Plus offre un rinnovato design, una maggiore autonomia e, grazie ad iOS8, nuove funzionalità. Avrà le carte in regola per conquistare il mercato dei “phablet”? Scopriamolo nella nostra recensione completa.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Oltre al rinnovato design, abbiamo anche un notevole incremento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente grazie all’adozione del nuovo A8, una CPU dual core con architettura a 64-bit realizzata con tecnologia a 20nm sempre affiancata dal coprocessore di movimento M8 che permette di raccogliere informazioni sulla nostra attività motoria senza andare a sottrarre potenza al processore. La memoria RAM resta da 1GB.
Per quanto riguarda invece la memoria integrata abbiamo tre tagli: 16GB, 64GB e 128GB, non espandibile. Apple ha deciso di eliminare la versione da 32GB lasciando “solo” 100 euro di differenza tra la versione da 16GB e quella da 64GB. Ovviamente, si tratta di un chiaro incentivo ad acquistare il modello superiore e pensare di acquistare un Plus da 16GB ci sembra alquanto sconsigliabile. Oltre al display da 5.5 pollici con risoluzione Full HD abbiamo anche un reparto di connettività completo di Wi-Fi dual band, Bluetooth, USB 2.0 e, novità, anche l’NFC che permetterà unicamente di effettuare pagamenti elettronici tramite il nuovo servizio Apple Pay. Grazie al maggior spazio a disposizione, Apple è riuscita ad integrare una batteria da 2915mAh, sicuramente un bel balzo in avanti rispetto all’iPhone 6 che ne monta una da 1800mAh.
Ottimi, come di consueto, i materiali utilizzati. La scocca, realizzata interamente in alluminio, abbraccia i profili laterali con una morbida curvatura che va ad unirsi perfettamente al display e permette di offrire, nonostante le dimensioni, una piacevole ergonomia grazie anche al peso, non eccessivo, di 172 grammi. La linearità posteriore viene interrotta da inserti in plastica che delimitano le parti con le antenne e dalla sporgenza della fotocamera affiancata dal flash circolare a doppio tono e da un microfono secondario.
A differenza di quanto mostrato in questi giorni, la scocca offre, a nostro avviso, un’ottima sensazione di solidità. Ovviamente, se mettete il device nella tasca posteriore dei pantaloni, pesate oltre 100kg e vi sedete velocemente e possibile che l’iPhone 6 Plus possa effettivamente piegarsi. Nonostante sia stata implementata una funzionalità software che permette, con un doppio tap sul TouchID, di abbassare tutta l’interfaccia verso il basso, l’utilizzo con una sola mano non è molto agevole anche perché la scocca risulta particolarmente scivolosa.
Per un miglior utilizzo, il tasto di accensione è stato spostato sul lato destro. Sula parte inferiore abbiamo il connettore Lightning, la griglia per l’altoparlante di sistema, il microfono principale ed il jack audio da 3.5mm. Sul lato sinistro ci sono i tasti per la regolazione del volume, non più circolari, ed i tasto per l’esclusione della suoneria. Sulla parte anteriore abbiamo unicamente il tasto home con lo scanner biometrico TouchID integrato.
Display:
Caratteristica principale di questo iPhone 6 Plus è il display, un IPS da ben 5.5 pollici di diagonale con una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel, una densità di 401ppi ed un rapporto di contrasto di 1300:1. Grazie ad una tecnologia dei pixel a “doppio domino” l’angolo di visione risulta davvero molto ampio, i colori sono molto ben bilanciati e la visibilità alla luce diretta è ottima grazie anche al rivestimento oleofobico del display. Ottima anche la sensibilità.
Viste le dimensioni cosi importanti, Apple ha studiato una soluzione software che consente di ridimensionare la UI tappando due volte sul TouchID senza premerlo. Si tratta di un "trucco" interessante ma di fatto non ben sfruttato. Sebbene le notifiche possano essere aperte anche a metà schermo, una volta tirata giù la tendina questa sarà comunque grande come tutto il display e nella parte in alto non ci arriverete. Inoltre, ogni click su un icona o parte del software, ripristina l'interfaccia alla grandezza originale. Insomma, un po' scomodo.
Batteria, Audio e Ricezione:
Tallone d’Achille di iPhone è sempre stata la batteria ma in iPhone 6 Plus, Apple ha ne ha integrata una da 2915mAh che ci ha consentito di arrivare senza problemi a sera inoltrata con un utilizzo intenso. Anche la ricarica avviene in tempi molto rapidi. Ovviamente non abbiamo la migliore autonomia mai vista nel segmento smartphone ma è certamente l'iPhone con la durata maggiore ad oggi lanciato sul mercato.
Ottima sia la ricezione del segnale di rete cellulare sia la qualità audio tramite altoparlante di sistema e tramite capsula auricolare. L'interlocutore si sente molto bene e veniamo sentiti in modo altrettanto buono e senza disturbi esterni. Nessun tipo di problema per quanto riguarda il ricevitore GPS, rapidissimo nel trovare la posizione e ottimo anche il Wi-Fi Dual Band.
Software:
iPhone 6 Plus è basato sulla nuova versione 8 della piattaforma operativa iOS che offre tante nuove funzionalità rispetto alla release precedente. Caratteristica unica, in iPhone 6 Plus, e la possibilità di utilizzare l’interfaccia utente anche in modalità orizzontale. Si tratta di una funzione esclusiva di questo modello e non implementata nella versione 4.7 pollici. In linea di massima anche qui l'idea è potenzialmente ottima visto che avvicina il Plus al mondo di iPad Mini ma l'implementazione al momento è fine a se stessa. Le app che possono realmente beneficiare di questa opzione sono pochissime e ci vorrà ancora un po' prima di capire se la rotazione porterà reali benefici nell'utilizzo quotidiano. Inoltre, se usiamo l'interfaccia con zoom, la rotazione si disabilita.
La maggiore risoluzione del display inoltre non permette di visualizzare al meglio le applicazioni non ottimizzate che vengono scalate e risultano leggermente sgranate. Ovviamente toccherà ora agli sviluppatori aggiornare le applicazioni anche a questa nuova risoluzione.
Sempre lato software, iMessage si arricchisce della possibilità di inviare, oltre alle immagini, anche voce e video e di creare gruppi mentre la tastiera offre un sistema di predizione intuitivo delle parole. Possibile anche utilizzare tastiere di terze parti scaricabili dall’App Store, una delle novità più importanti di questo nuovo update insieme alle API maggiori.
Il client di posta elettronica si conferma uno dei migliori grazie anche alle nuove gesture che permettono di segnalare rapidamente un messaggio come letto, di cancellarlo o spostarlo. Vengono perfettamente visualizzati i messaggi in HTML con possibilità di avere la panoramica completa.
Altra interessante novità è offerta dalla possibilità di inserire “widget” nel centro notifiche e molte applicazioni di terze parti si stanno già aggiornando per offrire questa funzionalità. Nella galleria fotografica possiamo ora condividere immagini anche tramite applicazioni di terze parti e rinnovamenti arrivano anche per quanto riguarda la navigazione web. Render, zoom, movimento nelle pagine e navigazione sono davvero ottimi e anche iPhone 6 Plus si riconferma uno strumento perfetto per la fruizione dei contenuti web. Finalmente è stato inserito lo switch per la modalità desktop anche in Safari e, cosa ancora più importante, è possibile interfacciare app di terze parti con il browser in modo da compilare campi. riempire password o ancora condividere con più programmi.
Infine la fluidità generale risulta davvero ottima anche se ancora si nota che il sistema è leggermente acerbo in alcuni passaggi, in certe rotazioni, animazioni e menu scorrevoli. La piacevolezza d'uso rimane ma iOS 8 deve ancora affinarsi. Riname indubbiamente interessante vedere come 1GB di RAM con iOS venga usato come in nessun altro sistema operativo e se è vero che avere tanti tab web aperti diventa difficoltoso con ricaricamenti anche frequenti, è altrettanto vero che saltare da un'app all'altra anche dopo un'intera giornata di utilizzo è sempre fulmineo.
Fotocamera e Multimedia:
La fotocamera principale di iPhone 6 Plus ha un sensore da 8 megapixel che non cambia in risoluzione rispetto alla precedente generazione ma migliora le ottice e l'apertura. Non solo, su iPhone 6 Plus abbiamo anche uno stabilizzatore ottico d'immagine che non è presente sul 6 e che risulta un valore aggiunto. L’interfaccia è quella classica di iOS con alcune nuove funzionalità tra cui la moviola a 120 e 240fps. Proprio quest'ultima caratteristica è davvero interessante perchè, unita allo stabilizzatore ottico, permette di effettuare video al rallentatore di sicuro effetto e perfettamente stabilizzati; discorso analogo per il time lapse, panorama che possono poi sfruttare alcuni filtri in tempo reale e l’HDR.
Le foto possono essere scattate in formato 4:3 oppure con un rapporto 1:1. Ottima la qualità delle foto scattate sia in campo largo che in modalità macro. Molto buona anche la qualità delle foto scattate in condizioni di scarsa luminosità. iPhone si conferma una delle migliori fotocamere per quanto riguarda il “punto e scatta”.
Il player audio nativo di iOS, Musica, si conferma ottimo grazie alle tante possibilità di gestione dei nostri brani musicali ed alla notevole qualità di ascolto. Più limitato, invece, il player video. Consigliato l’utilizzo di applicazioni di terze parti come, ad esempio, VLC che permette la riproduzione anche di video in 2K. Reparto gaming da rimandare a prossimi test in quanto ancora sono pochi i titoli ottimizzati per la nuova risoluzione Full HD e i nuovi strumenti a disposizione degli sviluppatori.
Conclusioni:
“iPhone è iPhone” come diciamo sempre ed anche il Plus non è assolutamente da meno. Il prezzo di vendita è decisamente importante, ma diciamo pure esagerato, per un device che non fa sicuramente dell’ergonomia il suo punto di forza. L’impossibilità di espandere la memoria rende quasi obbligata la scelta di un taglio di almeno 64GB visto che la soluzione 32GB non è contemplata e sarebbe stata forse quella più giusta per tutti, magari proprio al posto della 16GB. iPhone 6 Plus è il device ideale per chi cerca un ampio display, una buona autonomia rapportata ai precedenti iPhone e non vuole rinunciare a tutti i vantaggi offerti dall’ecosistema di Apple.
Voto 8.4
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Il Phablet per definizione...ha alzato l'asticella della qualità del mondo smartphone...
Bhe magari per la maggiorparte delle persone si...io ho acquistato iphone 6 per la semplicità di utilizzo,ogni applicazione funziona come deve senza inutili impuntamenti o gestioni macchinose (avevo il lumia 925 e la gestione della rubrica era un dramma )...certo ci sono cose che farebbe piacere se ci fossero,tipo lo slot micro sd che ho sostituito egregiamente con icloud, ma per il resto mi trovo bene e non rimpiango windows o android...
Poi ricollegandomi alla tua frase "iphone e sempre lo stesso"...certamente,ma è anche sinonimo di affidabilità...vedo ancora gente con iphone 4 o 3gs che non hanno mai avuto problemi,mentre di lumia 800 neanche l'ombra.
Per la fotocamera ti do ragione ma non del tutto...il mio lumia 925 con 8 mpx faceva foto sicuramente migliori a livello di contrasto e saturazione,ma in ambienti poco luminosi andava in palla con foto gialle e poco definite e cosi dovevi andare a settare iso e altro per ottenere una foto decente...con iphone è tutto bello e pronto all'uso senza dover settare niente (tanto per foto piu professionali uso la mia fedele canon)
Il processore...bhe iphone è il peggiore sulla carta ma da la paga a degli octacore....quindi per l'ennesima volta,cio che conta è l'ottimizzazzione.
Come autonomia non so cosa dire...posso dirti che per esperienza personale il 925 arrivava alle 8 di sera,mentre iphone 6 arriva a mezzanotte con l'uso che ne faccio io.
Comunque non ho commentato per dire iphone è meglio di tutti...io penso che un dispositivo vada provato e mai criticato..ognuno sceglie cio che gli piace e non c'e bisogno di lapidarlo come molti fanno in questo blog...ho avuto molti dispositivi come lumia 800,lumia 925,galaxy s3,s4,note 3,htc m8,sony z3,iphone 2g,3gs,4,4s,5,5 s e ora iphone 6...poi ancora prima dell'era touch nokia 3510i,nokia n95,n86,n96...rimangono comunque cellulari di cui credo nessuno è meglio di altri in quanto tutti hanno difetti
IL phablet per definizione..ha alzato l'asticella della qualità del mondo smartphone
sopratutto per autonomia,fotocamera,processore e sopratutto perchè è Windows phone..alla fine l'Iphone è sempre lo stesso,non cambia mai,sempre uguale al precedente e pure c'è gente che ancora lo compra solo per farsi notare dagli amici e per farsi figo...
io ho un Nokia Lumia 1020 e non passo mai inosservato,ho convertito molte persone a Windows e tutti felice dell'acquisto
se lo mettete a confronto con Lumia 1520..l'Iphone viene stracciato
appunto, quindi perché ce l'hai con l'Isis e non con tutti gli altri stati, eserciti, etc... che pure usano la violenza?
Beh LG g3 è un capolavoro per quanto riguarda la grandezza, provato personalmente
Ma come ha fatto Andrea ad installare vlc se su appstore non c'è più!?
Predichi bene ma razzoli male!
Parli di non rompere le pal..e a chi non la pensa come te ma sei il primo a farlo
Ah già, c'è anche il fatto di non poter far nulla al di fuori di quelle 4 cose che apple vuole che tu faccia col telefono.
Infatti tutti fanno la fila per comprare note 1!!! Quindi giornali gente persone...tutte capre vero??? Tu sei l unico furbo!!
Si vede che parli perchè ti sei informato sissi!!! Ma leggi prima di parlare!!!
Non hanno regalato niente, di sono regalati!! È diverso!!! Per te è cosi per loro no!!! Punti di vista!!! Non cè ancira la legge che ti obbliga a conprare un tel!! Tantomeno a rompere le pal..e a chi non la pensa come te!!
Sistema operativo=una serie di icone !!!
Si iniziano ad avvistare in giro le prime persone con mezzo Plus in tasca e mezzo fuori....sconcertato....
adesso pure il multiwindows è inutile certo... come lo erano tante altre cose poi implementate da Apple (nfc l'ultima).
Ah, ho un iphone 6 plus, ma almeno cerco di essere obiettivo.
E' impensabile cmq che con uso normale non si arrivi mai a sera e si debba viaggiare con le batterie tampone
Parole ripetute più spesso: "ottimo" "qualcosina da rivedere" voto 8.5 lol
Allora, visto che non amo parlare senza riscontri oggetti, rispondo oggi, dopo 4 giorni di uso di un iPhone 6s 64Gb preso a Londra.
Ti posso garantire che dopoleprime ore di necessario riallineamento dei dati e sincronizzazioni varie dovute al ripristino dal vecchi iPhone, di lag non ne è rimasta nemmeno l'ombra. Almeno con le app e l'utilizzo mio.
Semplicemente lo scopo dell'A8 non era di duplicare le performance, ma di migliorare il precedente A7, implementando feature molto più interessanti come l'anti-fornello, diminuzione di dimensioni e conservazione delle prestazioni in base al tempo di utilizzo. ed un comunque valido incremento di prestazioni, più imponibile nella gpu che richiede sempre più potenza per i nuovi giochi. l'anno prossimo a pari dimensioni, sarà possibile incrementare ulteriormente ghz e prestazioni generali conservando comunque queste caretteristiche. Apple è mica come samsung che prima mette una cosa poi la toglie senza ragione alcuna. es: usb 3.0, o che mette feature che non può sfruttare nel momento del rilascio. es: 64 bit
numero 1
Bha... hai bisogno di far pratica per essere un fanb0y qui dentro xD
L'ho visto da vicino... ENORME!
Pessima l'hai letto solo te, semplicemente non è un "notevole incremento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente", lo dicono sia i numeri che i test devices alla mano. E le librerie Metal sono supportate anche dal chip A7, ma questo lo sai già.
Ingegnere Giuseppe
Non stavo parlando della qualità delle foto... tirate sempre questo i ballo per difendere quel flop phone... ripeto che per flop non si intende in vendite e ripeto che nexus era del 2010... quella telecamera non ha NULLA all'interno... non riuscire a contenerla nel 2014 è da pazzi... è la stessa fotocamera di un 5s.... il lumia 1020 ha tutt'un' altro sensore che.. se non hai visto o se non lo conosci faresti meglio a tornare infila per Ipiegaphone6 xD
Si, nel 2011. Aggiornati.
Degli altri telefoni non si parla perchè...... paghi 1000 € o quasi e poi... antennagate piegamenti e lag...... i lag ne hanno fatto vedere solo 1... si certo... hdblog ne ha fatto vedere solo uno xD
Ripeto, iPhone è perfetto, i lag non esistono, real racing è fluido e ricaricamenti non esistono, sono una invenzione di Android. Arrivederci. Mi chiedo perché solo 8.4 invece di 84 direttamente, Andrea, come hai potuto?
No allora hai della confusione... su mac, i widget, sono dei moduli che possono essere separati o sfruttare delle app, possono fare da estensione o da widget singolo. e lo stesso su android, ci sono widget singoli, o estensioni di app. è tutto a scelta dello sviluppatore. e poi cosa pensi? la dashboard di mac è come il desktop di android, solo che si possono aggiungere icone delle app e non solo widget... mentre su mac desktop e dashboard sono divisi. ma il funzionamento è IDENTICO. e la dashboard fu aggiunge da apple in tiger, circa verso il 2005-2006.
Per la storia del tasto back, anche li è a discrezione dello sviluppatore, può usare lo standard iOS a gestures, o fare bottoni, ma non per questo è un male. è questione di abitudine, non c'è scritto da nessuna parte che sia necessario un tasto back. e il tasto in alto a sinistra non è necessario premerlo usando la gesture.
I tasti software su android sono inguardabili. per quanto riguarda il multitasking io continuo a credre che tu abbia usato ios 2-3 perchè se faccio browser -> whatsapp -> browser non ricarica proprio nulla. I lag sono temporanei, e l'interfaccia di alcune APP non è ottimizzata e non mi sembra un problema del telefono, ma dell'app
I widget di Mac OS sono "anticipazioni" di applicazioni esterne fisse sulla home o sono piccole applicazioni indipendenti che richiami con un gesto? Che io sappia non c'è una app calendario a tutto schermo, o un orologio a tutto schermo, oppure una calcolatrice a tutto schermo. Il widget è l'applicazione su mac OS. Mentre su Android nel 99% dei casi non è così, il widget è solo una piccola estensione della applicazione, presente sulla home. Ad esempio il mini player di iTunes sarebbe un widget "Android style" se rimanesse come una icona sulla home. Perché da interagire con l'app e non è l'app completa.
A me la presenza del tasto back non manca su ios, ma tutte le app (o molte di esse), se necessitano di un tasto indietro per muoversi nell'interfaccia hanno un tasto indietro nella barra in alto, posto a sinistra. Il posto più lontano possibile dal pollice della mano destra. Per questo parlo di interfaccia sensata con le dimensioni. È come quando critico Android che mette i tasti al centro della navbar sui tablet da 10". A lato sarebbero molto più comodi, visto che il tablet si impugna tenendo le mani ai lati e non in mezzo. Per la cronaca "migliaia di tweak" non hai idea di cosa voglia dire, averne 50 è tantissimo. Fossero davvero migliaia avresti un menù impostazioni che impieghi 20 minuti a scorrere fino in fondo. Per dire.
Il multitasking su ios è castrato, prova a fare browser - > whatsapp - > browser, e dimmi che no non di ricarica la pagina. Questo è multitasking castrato. Non sai cosa dici, non ne hai idea, ma insisti a dire c@gate. Andrea stesso dice chiaro e tondo che l'interfaccia non è ottimizzata per le dimensioni, che le cornici sono importanti e che ci sono dei lag qua e là. Perché negare l'evidenza? Per fanboyismo inutile? Bravo, allora nega l'evidenza, il 6+ è il più compatto 5.5" sul mercato, la home ruota quindi i 5.5" sono perfettamente sfruttati e la fluidità è perfetta. Inoltre ios ha un multitasking perfetto, fin troppa ram per i soli 850€ che costa (versione base) e ormai è superiore ad Android come apertura e personalizzazione. Contento? Arrivederci.
Pensi che non sappia cos'è un launcher? attualmente utilizzo apex o nova, e ne ho provati anche altri. Sei il numero 1 pure tu, parli senza neanche aver mai usato, Innanzitutto il tasto indietro non è in alto a sinistra, c'è la gesture "sinistra verso destra" e "destra verso sinistra" senza necessità di premere il pulsantino. Io posseggo un 5 con su migliaia di tweak e non vedo rallentamenti di nessun genere. non so tu che telefono abbia provato, e con cosa installato, penso sia un 5s pieno di cagate messe pure male, a parte questo, la scelta del "non vero multitasking" non è come la racconti tu, il multitasking c'è, ma le regole impongono alle varie app, per genere, cosa fare. Se un'app musicale vuole riprodurre in background lo fa all'infinito, se un navigatore rimane in background continua a funzionare, di certo se metti whatsapp in background non ha senso che rimanga li attivo a vita quando esistono le push, stessa cosa con skype, altri client o altre app di tale genere, il tutto è per evitare il consumo eccessivo di batteria quando non necessario e non per via della ram. se tu su iOS apri 50 app insieme, e le metti in background subito, quelle app saranno tutte aperte, in quel momento, poi dopo un certo timeout queste verranno SOSPESE. Secondo me la gente di questo blog elogia smartphone android che non ha mai avuto, critica os che non ha mai avuto e pretende pure di avere ragione.
Ho avuto il 4 per 2 anni e non ho mai perso la linea, lo stesso antennagate lo facevano altri telefoni, perchè di loro non si parlava? il 6 non ha difetti, i lag verranno fixati a breve con qualche update (poi lag... ne han mostrato 1), brutto è soggettivo a me piace moltissimo, la telecamera sporgente anche li è soggettivo, se era interna magari era meglio ma non di certo imbruttisce il telefono e non è un difetto.
Sei il numero 1, qualsiasi test fotografico dimostra le prestazioni eccellenti dell'iPhone 6 rispetto a telefoni che montano sensori con 10 volte i suoi megapixel, 8 bastano e avanzano per fare ottime foto, se si sale di megapixel, si deve anche aumentare la qualità dell'ottica in base ai megapixel, non come fanno molti che montano più megapixel con l'ottica dell'anno prima. per la cronaca il nexus 5 ha la fotocamera sprogente. il galaxy alpha pure e deve ancora uscire. se poi vogliamo metterci in mezzo altri smartphone ce ne saranno una decina solo quest'anno.
circa 20%?.... forse non ti è chiaro che avrà pure un +20% soltanto (che poi realmente è 25%), ma la nuova CPU A8, oltre a mantenere costante la potenza fino all'ultimo secondo di utilizzo necessario, è più piccola (del 13%), consuma meno e ha un processo produttivo a 20nanometri, è 64 bit e monta un chip grafico che è il 50% più potente che se sommiamo ai nuovi framework come Metal e via dicendo, quel 50% può virtualmente aumentare le prestazioni grafiche.
il 6 decisamente no,il plus si
Non credo che il 6 faccia la giornata... aspettiamo la recensione di Andrea
E ridajene co sti Samsung… Avrò scritto ovunque "eccetto Samsung" ma il metro di paragone è sempre e solo lui, che reputo sullo stesso gradino di Apple. Va bene uguale.
I Galaxy S5 li trovi a -300€ usati (sotto i 400€ in buone condizioni non ce ne sono), ok, ma su Subito trovi anche iPhone 5s da 32gb che costavano 839€ al lancio (un anno fa e non so per quanto) da 550€ in giù. Apple svaluta come Samsung? Come metro di paragone non lo reputo un granché...
Quello che voglio dire è che gli iPhone svalutano esattamente COME tutti gli altri telefoni e sta credenza popolare che siano vantaggiosi da vendere non è fondata
Sei troppo furbo zio. Ma comunque figurati, se per te va bene un ~20% in più della generazione precedente, quando i salti prima erano minimo oltre le 2x (4x cpu e 7x gpu nel caso di i4-4S), contento te.
Inoltre la telecamera che sporge presente in telefoni android o windows oggi giorno con fotocamera piu avanzate del iphone 6 punto primo.... punto secondo... i vecchi nexus con telecamera sporgente... una 8 megapixel del 2010..... sono passati 4 anni e questi ancora nn riescono a contenere una misera 8 megapixel... bha
Veramente gli iphone hanno avuto sempre difetti xD solo che questo 6 ne è pieno.... brutto.. telecamera sporgente.... cercano di batter note e creano qualcosa che ricorda più un citofono.... si piega.... e lagga da far schifo xD.... ti ricorso anche l'antenna gate del 4....... non sono cose per screditare sono proprio difetti tangibili creati dalla tua apple mammina xD
Già, solo che cambiare launcher è come installare una app, ci riesce chiunque. Ruotare la home è inutile su un 7", figuriamoci su un 5, e comunque si può fare dal medioevo. Ma tra tutte le cose di iOS che mancano ruotare la home proprio non frega niente a nessuno. Ottimizzare il software per un display più grande vuol dire altro. Vuol dire mettere il tasto indietro (che nelle app per iOS è in alto a sx) in un posto più comodo per poterlo premere con una mano sola, vuol dire avere unon multitasking vero, vuol dire fare ciò che è stato fatto col note, un sw pensato per fare dello spazio in più un vantaggio e non una zavorra. I widget di mac os (os che uso da tutta la vita) non hanno niente a che vedere coi widget di Android, perché sono basati su un concetto diverso ,sono come le mini app di sony, piccole app che svolgono la loro funzione (semplice) senza bisogno di aprire una app completa e pesante, e non sono permanentemente sulla home. I quick settings sono identici a quelli della touchwiz, solo che sono 4 in croce e non configurabili. La storia dei rallentamenti è talmente finita col 4 che anche il 5s con 3-4 tweak di quelli pesanti comincia ad avere problemi. Il limite degli iPhone è da 2 anni la ram, e Apple si ostina a castrare i device mettendone solo un giga. Quindi le cose che richiedono tanta ram (ossia il browser e i servizi in background, tra cui rientrano i tweak) continuano a rallentare il device. E continuerebbero a farlo anche con un i7 desktop, perché la ram è troppo poca. Ovviamente passando da mezzo a un giga il problema è un po' calato, ma resta lì. e se comprassi un nexus o un opo non compreresti assolutamente il device giusto per un utente apple. Quindi o L'iphone non è il telefono giusto per te, oppure non lo sono il nexus e l'opo. Sarebbero m8 o z3 i telefoni Android giusti per te, oppure mx4 e mi4 andando sui cinesi. Perché sono telefoni pensati per dare il massimo già "out of the box". Comprare un nexus senza moddarlo è come comprare una sportiva per girare in città. Funziona, ma non la sfrutti assolutamente. e comprare un iPhone se ti piace smanettare è francamente una scelta sbagliata, pochi discorsi .
condivido le considerazioni a pieno, sia la premessa, sia quelle riguardanti il dispositivo direttamente, ed il confronto anche con il note che vanta una suite più opportuna per le dimensioni display
Sai cosa sono i rumor? si parlava di apple watch e salute inserita da apple PRIMA che samsung la inserisse nel suo s5... e dato che in passato i rumor venivano letti con ironiza, samsung ha imparato che invece spesso sono reali, e si è prodotta subito il suo watch e le sue app fitness. esattamente come ha fatto google con android wear. non mi dire che adesso Apple Watch l'hanno progettato e sviluppato in 1 anno perchè sei anche tu che non è fattibile. forse l'unica cosa con il quale ci sono riusciti è l'iPad dato che non è altro che un iPhone più grande con firmware adattato, che poi è saltato fuori che il progetto del primo iPhone era in realtà il progetto dell'iPad.
- Ripeto, io la home la voglio per le icone, io sul mio android ho portato tutte le icone del drawer sulla home, e spesso dopo gli aggiornamenti spariscono dalla home! e devo quasi obbligatoriamente avere le icone doppie, perchè devo andare nel drawer dove le mie icone non sono organizzate??????? preferisco la mia home con le icone e i widget altrove, e il notification center è ottimo per questo potendo avere i widget OVUNQUE si è. un po come i widget disponibili per la notification bar di android, peccato non sia un sistema organizzato come su iOS e si mischiano notifiche e widget.
- Non penso siano proprio limitazioni, hanno fatto persino una tastiera per inserire le gif. se swiftkey vuole, può inserire gli emoji. tempo al tempo ed anche le tasteire su iOS saranno complete.
- Può anche essere che andava solo quella stock, ma è comunque un semplice bug dovuto al fatto che ios 8 in fondo, per il lavoro che è stato fatto con l'estendibilità. è stato rilasciato in troppo breve tempo con poco testing. saranno passati si e no 4-5 mesi. in ogni caso presto sarà supportato APPLE PAY e YOSEMITE, quindi entro fine ottobre minimo un major (minor) update sarà disponibile.
- Whatsapp non è la più importante. per niente, io uso iMessage con quasi tutti i miei amici, e con gli altri telegram. whatsapp lo aprirò si e no 1 volta al mese, eppure ho anche l'abbonamento illimitato gratuito. Perchè? Perchè utilizzare un'app di messaggistica solo su un dispositivo, con un solo numero, con spesso dei blocchi di rete, che ci mette mesi per aggiornarsi, che non supporta neanche le chat criptate ed è tra le app di messaggistica più hackerate di sempre? iMessage è super-criptato, ora ha anche le funzioni di whatsap e telegram è un'alternativa grauita, multi-piattaforma e più seria. peccato per la poca diffusione. ma la gente preferisce passare a wechat...............!!!
- Le app su 6 e 6 plus vengono scalate, questo problema di frammentazione si è avuto solo dal 3,5 al 4 per l'ovvia differenza di proporzioni, da iOS 7 è stato inserito per la prima volta questo supporto di scaling, che prima non era necessario, e se un app è fatta bene sotto specifiche iOS 7 funzionerà bene sul 6 e 6 plus. altrimenti ha sempre tempo di aggiornarsi, e fidati se non è whatsapp che per molti è indispensabile, per non scendere nelle classifiche, la aggiornano.
Dipende. Io presumo che un telefono lo si rivenda non prima di due anni dall'acquisto. Ed è qui che si vede la vera svalutazione degli iPhone.
Di telefoni che in 3 mesi calano di 300€ onestamente non ne ho mai sentiti, ma potrei sbagliarmi. Se mi porti qualche dato ti posso anche dar ragione, ma ripeto: chi è che si compra un telefono e lo rivende dopo 3 mesi (ancora in garanzia, quindi)? Quei 3 mesi andrebbero tutti esclusivamente a vantaggio del consumatore, perché se vuoi quel telefono ti basta aspettare 3 mesi e lo paghi 300 euro in meno. Poi, come dici tu, potresti rivenderlo dopo un anno a soli 100€ in meno di quanto l'hai pagato! Sarebbe fantastico, ma purtroppo mi sfugge questo tipo di svalutazioni...
forse non hai letto la clausola "in famiglia", che equivale "faccio un favore a mio padre facendoglielo pagare 100€ in meno del suo valore", ed in ogni caso è in ottimo stato. ma non perfetto. E lui ha attualmente un 4, che tu definisci scomparso, con 7.1.2, e non va così male come dicono contando che ha pure il jailbreak con molti tweak. Non guardare il prezzo iniziale e a quanto lo si rivende, guarda in proporzione il prezzo di acquisto e la svalutazione, sempre in proporzione. se paghi 729 per un iPhone e lo rivendi 2 anni dopo a 300-400 in meno non è meglio che pagare 550 e rivenderlo 3 mesi dopo a 300 in meno 1 anno dopo a 400 in meno?
Rispondendo alla tua prima parte, beh non ho problemi a dire che android, samsung, ecc hanno copiato e sicuramente continueranno a farlo, ma senza fare tutte queste distinzioni tra copiare e adattarsi dovresti accettare che l'innovazione di apple non è più la stessa. Pensa ad esempio all'app "salute", non devicitare solo le cose che implementato per prima apple.
-widget concordo, sono gusti, ma su android nulla vieta in un launcher come miui ad esempio (ma anche sullo stock) di mettere tutti i widget a sinistra e le app a destra (ad esempio).
-conoscendo apple e la serietà di swiftkey, che lavora da mesi alla versione per ios, penso si parli di limitazioni imposte della prima, come spesso avviene in ios
- allora mi sono sbagliato, oppure hanno risolto, avevo visto su 5s non mio che andava solo a stock
- se su milioni di app la più importante è fatta male allora non è corretto dire che tutte le app su ios sono le migliori. Ricordo che android supporta nativamente tutte le risoluzioni, senza bisogno di creare una versione ogni volta che vengono aggiunti 40 pixel. filosofie diverse, android aveva "previsto" la frammentazione, apple si sta muovento solo ora forse
il 6plus non si piega mica guardandolo, certo che se te lo metti dietro e ti ci siedi su è ovvio che ti si piega. ma non pensare di tenerlo in tasca e tirarlo fuori piegato, anche se oggettivamente dispositivi come il plus e il note 4, per me, non sono telefoni da tasca.
Ma gli altri quali? Porta i dati se no risparmiati di intervenire!
È già difficile trovare telefoni (non Samsung) che costino queste cifre, figurati a rivenderli dopo due anni a 550€ euro in meno! Mi auguro che sia in pessime condizioni per rimetterci così tanto, se no ti fai fregare e basta (ma sei in buona compagnia di tutti coloro che vendono iPhone, tranquillo).
I rallentamenti sul 4 di iOS 7 erano meno palesi di questi dell'iOS 8 e ad ogni modo adesso non si lamentano più perché l'hanno messo nel cassetto e sono passati al 5. Non so te, ma io di gente con l'iPhone 4 (non S) non ne vedo più tanta in giro, ecco perchè non si lamentano. Poi se li risolvono tanto meglio per voi e meno per Apple, che guadagna meno soldi da chi fa il passaggio da uno all'altro (e siete tantissimi).
Ma non e' che per forza devi scrivere qualcosa... Apple a sto giro e' indifendibile... almeno per quanto riguarda il 6+....