
26 Settembre 2017
Siamo entrati in piena era 4K e chi ha messo piede negli ultimi eventi fieristici del settore non può che averlo notato: smartphone, tablet, mirrorless e reflex sempre più spesso hanno la capacità di registrare a questa risoluzione, i monitor o tv adatti a mostrare tali contenuti hanno prezzi via via più competitivi e accessibili. Piccola ma dovuta premessa che mal si coniuga con il prodotto di cui stiamo per parlare, la nuova videocamera professionale della ARRI capace di acquisire contenuti a 6.5K.
La Alexa 65 è la evoluzione della ARRI 765 65 mm, possiede un sensore A3X CMOS ottenuto dall'unione di tre sensori Alexa, con un'area attiva (inedita) di acquisizione pari a 54.12mm x 25.59mm e capacità di registrazione alla risoluzione di 6560 x 3102 pixels. Si tratta come ovvio di un modello esclusivamente volto al mondo cinematografico, con le sole ottiche Hasselblad riadattate appositamente per poter supportare al meglio questo tipo di sensore: ne esistono otto, da 24 a 300mm e 50-110mm.
Nessuna indiscrezione su prezzo e disponibilità, inizialmente pare che la ARRI attiverà soltanto un piano di affitto delle nuove e preziosissime Alexa 65.
Commenti
dove lo hai letto?
dipende tutto da quanto il tuo occhio è abituato, io ad esempio lavoro tutti i giorni con telecamere che vanno dai 24 ai 240 fps, ad esempio io nato gli scatti tra i frame fino a 40 fps circa mentre quando avevo appena iniziato non notavo scatti a 25/30fps, in pilota di caccia che chiaramente ha un occhi abituato a vedere roba che sfreccia a velocità assurde so che può notare lo scatto tra i frame anche a 50fps... non so se mi sono spiegato.
Queste tipologie di camere si noleggiano più che altro per il tipo di servizio che richiedono, a grandi linee hanno un costo di circa 3000 euro per giornata di shooting.
e che l'hanno disegnato a mano?
chi è che ha detto che non notiamo frame maggiore di 30? xD
ps com'è che si chiama il secondo episodio? ahah
alla faccia...
penso alle bestemmie di chi ha comprato il 4k
Grazie per la risposta.
Visto il secondo episodio all'Arcadia di Melzo, fantastico!!
Con l'HFR sembra di stare in mezzo alla scena.
E a pensare che c'è chi dice che l'occhio umano non nota differenza sopra i 30 fps... C'è davvero un abisso
Giuseppe, dipende dalla distanza e dalla dimensione del pannello. Su uno schermo da 5.5 non si nota la differenza fra FHD e 2.5k. Su uno schermo da 27' invece sì. Al cinema personalmente riesco a vedere la differenza fra 2k standard e 4k.
Per l'8k sinceramente non so, 4k al cinema ha davvero una qualità eccezionale (ma non dipende solo dalla risoluzione).
Io sono miope, ma da vicino ho una messa a fuoco estesa, e non riesco a vedere i pixel del mio N5 (440ppi)
Una domanda: ma è vero che l'occhio umano non riesce a percepire la differenza tra un 4k o risoluzioni superiori?
Amen
Avevo letto qualcosa su quella di amazing spiderman, la piu costosa al mondo mi pare che fosse intorno al mezzo milione 0_0
Ho letto che in una scena di frozen lunga 218 frame il tempo di rendering è stato di 132 ore per il singolo frame!
immagino che computer abbiano per elaborare e renderizzare tutta quella mole di dati *-*
holy bitches
No diciamo che sfondiamo i 50000 a obbiettivo...
Si infatti era quello che mi stavo chiedendo anch'io...quindi questa news a che serve? :D
Hasselblad
OK
non oso immaginare il nolo quanto possa costare
dite che sfondiamo il 50'000 euro di videocamera?
In realtà possiamo dimenticarci anche il 6.5k visto che ci sono già cineprese 8k...
Tutti e tre sono stati ripresi con le stesse telecamere. Comqunue sbagli: è a 48fps. Comunque è stato rimasterizzato in 2k anche se ripreso in 5k.
non ricordo che il primo fu girato in condizioni particolari ma ricordo che il secondo episodio fu registrato a 60 FPS rispetto ai tradizionali FPS usati nei cinema.
La prima cinepresa che registrava in 4k è stata presentata nel 2003 e lanciata nel 2006, quindi oramai ci vuole qualcosa di nuovo. Anzi pensate che Lo Hobbit (tutti e 3) sono stati girati in 5k