
09 Luglio 2015
AMD ha annunciato di aver stretto una partnership plueriennale con Synopsys, collaborazione che dovrebbe favorire il lavoro dell'azienda nel passaggio al processo produttivo a 16/14 e in seguito anche a quello a 10 nm FinFET. AMD sfrutterà alcune proprietà intellettuali di Synopsys per sviluppare e costruire interfacce, memory controller e altre tecnologie per fornire agli utenti GPU, APU e CPU di prossima generazione.
Synopys, che da questo accordo vedrà crescere l'importanza del suo nome (nonchè i propri affari), assumerà diverse unità da AMD, in particolare si parla di un folto gruppo di ingegneri per ricerca e sviluppo.
Dal canto suo AMD ricaverà, oltre appunto alle nuove idee per la realizzazione dei nuovi chip, un netto risparmio che nel porssimo trimestre da 420 a 450 milioni di $. Speriamo che questo "affare" dia vita a un progetto che permetterà di sviluppare a breve Processori e schede grafiche efficienti e ovviamentr ad alte prestazioni, il tutto per favorire un'offerta sempre più articolata e conveniente all'utente finale.
Commenti
Ma utilizzare il grafene? Xd
Poi considerando che adreno era di amd...
Una cosa essenziale consuma poco! XD
Hai ragione. Comunque un 4790 fa sui 110w in full. Altro che gli 84 dichiarati da Intel (o 88, non ricordo).
Intel su queste cose magheggia abbastanza.
Un FX consuma di più, ma almeno in casa AMD sono più sinceri.
"Consumi rilevati per l'intera piattaforma a monte dell'alimentatore"
IMG
Un tablet con AMD lo comprerei volentieri, sinceramente
È un miglioramento del processo produttivo: quel numero indica il più piccolo "mattoncino di materia" manipolabile singolarmente.
Più è piccolo il mattoncino più piccolo è il transistor, il che permette di usare meno energia al suo interno, e quindi, mettendo insieme tutti i transistor, di ottenere un processore più piccolo, più efficente e più fresco a parità di potenza (o, ovviamente, un chip molto più potente a parità di dimensione, energia utilizzata e temperature).
ahahahaha esatto, il tuo paragone calza ancora meglio perché riguarda una misurazione ;-)
Ma a cosa servono i chip a 16nm??
Io so che un capello è circa largo 8000nm e questo è altro che invisibile!! Cosa cambia tra un chip di 32nm e uno di 14nm ??
Illuminatemi vi prego!!
No, solo CPU. In media è quello il consumo.
nah, è più come quelli che si misurano il pisello partendo dallo scroto :D
i test saranno del consumo dell'intero sistema, controlla ;)
e rileggiti la definizione di TDP, la differenza tra W e Wattora, la legge di Ohm, l'effetto Joule e soprattutto il primo principio della termodinamica...
Non lo dico io. Lo dicono i test. Il Watt è un'unità di misura di energia in rapporto al tempo. Quindi vale sia per i consumi sia per il calore generato.
E comunque è molto relativo. Un po come quando con le auto dicono "fai 30km/l". Li fai, se vai in folle in discesa xD
è impossibile, una CPU non può consumare più del TDP per definizione... significherebbe avere rendimenti superiori al 100% :D
tre, e cmq chip arm già li fa...
siamo due matti allora
sai benissimo cosa intendevo,non ho bisogno del professore che mi insegna e hassunnutixe ha capito benissimo quel che intendevo.
Probabilmente parli ma non sai nemmeno perché 8 bit equivalgono ad un byte (a meno di andare a leggere su wiki per fare l'espertone qua sul blog). Ho scritto minuscolo perché ero da telefono e non avevo voglia comunque pensa pure quel che ti pare
Certo che il TPD non è il consumo... Io ho parlato di TDP, non ho detto "l'FX-8350 consuma 130W". Per il resto siamo perfettamente d'accordo :)
Ahahaahahahaha
Perché con le unità di misura sono tutti come te... Mega e Kilp si scrivono con la lettera grande, e scommetto che volevi scrivere megabyte, ma hai fatto doppio errore perché la "b" minuscola stà per bit, un ottavo di byte.
No. Nessuno. E' uscito da poco l'FX 8370, diciamo che è il successore dell'FX 8350. Se la cava, ma non arriva ad un i7, soprattutto se ti riferisci al 4790.
La serie FX9xxxx invece è da lasciar perdere assolutamente. Non sono altro che degli FX 8350, i migliori del lotto, overcloccati a bestia. E considerando i voltaggi, sono più i danni che altro, nel senso che serve un signor dissipatore per tenerlo fresco. Ed i margini di OC sono minimi visto che come ho detto, ha già frequenze alte di suo.
Circa si. Dico circa perchè è vero che costano 100€ in meno, ma dati alla mano un i7 è più potente, ed in certi ambienti un bel po più potente.
Per le macchine virtuali conta molto la velocità della ram, per il rendering e l'encoding, se si usa la CPU un i7, specie il 4790k, ha prestazioni superiori. Non lo dico per dire, ho un 4790k, so quello che puo fare. Spesso e volentieri, il 4790k fa le stesse cose in circa metà del tempo. Poi sono straconvinto che molti programmi vengano ottimizzati su Intel, però se uno guarda ad una CPU ber rendering ed encoding, tra un FX ed un i5, allora si, FX tutta la vita.
Soprattutto se conti che in ambito gaming gli FX stanno rinascendo.
Ma si può sapere se c'è un AMD che se la giochi con un Intel i7 ?? E i prezzi come sono?
Aspetta. TDP è una cosa, consumo un'altra. Un 4790k in full consuma 150w circa. Parlo di stress test, nemmeno durante il rendering arriva a tanto. Un FX 8350 sta sui 280w e stesso discorso, non ci arriva mai a questi consumi, ci arriva solo con degli stress test.
In ogni caso chi ha fatto i conti, se uno usasse il pc in full load per 4 ore al giorno, tutti i giorni, impiega 3 anni, in media, con un costo della corrente simile a quello che c'è in Italia.
Sinceramente, in 3 anni uno ha già intenzione di cambiare cpu, penso.
Sono matto se dico che mi piacerebbe vedere un amd su smartphone e tablet con tipo processore arm ?
no no certo!
alla fine possiamo trovare 1000 esempi simili (cioè di società che ti informano dandoti dettagli "vagamente" favorevoli a loro stessi ma è ovviamente normale)
L'esempio fatto da me è proprio una truffa ma ormai si è imposto quel modello quindi amen ;-)
i due discorsi sono un po' diversi però...
sei un grande! precisissimo!
Leggendo il tuo messaggio mi sono reso conto che in effetti ho letto più volte dei tri-gate intel, speravo che la discrepanza fosse per ragioni effettive/tecniche e invece vedo che si riduce alla solita conversione "truffaldina" stile 1mb=1000kb
infatti ho scritto "dipende da che programmi usi"...
fidati che il mio uso direi che è abbastanza "PRO" ;D e cmq stiamo sempre parlando di metà del prezzo eh...
Quoto, l'i7 4790k ha un TDP MEDIO intorno ai 90W, l'FX-8350 ha un TDP MASSIMO di 130W (o similari vado a memoria). Dunque non solo devono passare svariati anni, ma questi devono essere di uso abbondante, ore al giorno in load al 100%. Dato poco verosimile per la maggior parte degli utenti :)
Beh questo è da vedere e varia da programma a programma e da ottimizzazione ad ottimizzazione. Certo per un utente che edita amatorialmente, l'FX-8350 ha dei buoni tempi di rendering (molti utenti medi vedono principalmente questo dato per "vedere quanto è potente", senza tener conto di altri fattori), ma se iniziamo a parlare di qualcosa più "pro" inizi a notare la differenza fra un Intel ed un AMD. Te lo dice un possessore di i7 4770k sul PC principale ed FX-8350 sul muletto
per Intel un nm equivale a 1.182 nm
la misura di un processo di produzione di semiconduttori è la lunghezza del gate disegnato, intel nei suoi tri-gate lo misura apposta tridimensionalmente invece che in modo planare per fare risaltare un numero inferiore a scopo marketing
Per rispondere alla tua domanda i 20nm di intel corrispondono a un 26nm e il 14nm ad un 16/17nm (16.55nm)
allora dipende che programmi usi, se fai rendering, video coding e simulazioni in macchine virtuali gli FX8xxx reggono tranquillamente il confronto contro molti Intel i7...
ah quindi 1 nanometro (scala internazionale) è diverso dal nanometro Intel? quindi i 14nm di Intel sono quanti, 20?
ma i 14 nanometri di Intel non seguono la tradizionale misura, se non sbaglio 1 nanometro intel equivale a qualcosa di più di 1 nanometro normale...
Per come sono andate le cose negli ultimi 6-8 anni non credo che sarà più possibile un sorpasso sui top della gamma... Intel ha raggiunto livelli di progettazione e produzione a "costi bassi" che sarà impareggiabile. AMD dovrebbe investire cifre folli, la amd come sta ben facendo, deve puntare tutto su soluzioni medio-basse con gpu integrate che sbaraglino la concorrenza, è l'unica ragione ormai per comprare cpu amd su fascia medio bassa, nella quale a livello di prestazioni/consumi/prezzo vince Intel, ma la grafica fa la differenza a favore di amd
Più le prestazioni. I consumi sinceramente non li considero troppo. Prima di ammortizzare la differenza con un pari prodotto Intel passano svariati anni...
Il problema delle cpu/gpu AMD riguarda più che altro il rapporto prestazioni/consumi, ma per il resto i suoi prodotti hanno prezzi già competitivi di per sè... :)
Quanto tempo occorrerà ad AMD per produrre CPU con questo processo? INTEL se non sbaglio già dall'anno prossimo inizierà la vendita di processori a 14nm.
Speriamo sia un buon inizio per il rilancio di questo marchio anche in ambito CPU di alta gamma!
brava amd spero torni ai vecchi splendori con processori top e convenienti !
Ottimo colpo di amd, ne aveva bisogno!