
05 Dicembre 2014
Nella notte Amazon ha presentato Kindle Voyage. Il nuovo ebook reader mantiene il formato Kindle da 6 pollici ma si aggiorna con una risoluzione di 1440 x 1080 pixel e introduce, per la prima volta nel settore, sensori con vibrazione per il cambio pagina e per la regolazione automatica dell'illuminazione. Sarà in vendita dal 21 ottobre a 199 dollari.
Kindle Voyage è un ebook reader premium, di fascia alta, proposto come alternativa a Kindle Paperwhite. È l'ebook reader Amazon più sottile di sempre (7.6 mm) ed è anche il più leggero con un telaio da 180 grammi, 26 in meno di PW. È il primo Amazon con schermo "a filo" ed il primo Kindle con linee che ricordano i tablet Fire. Il resto della scheda tecnica prevede 4 GB di spazio interno, WiFi o 3G, microUSB e batteria capace di 6 settimane di autonomia (30 minuti di lettura al giorno con wifi spento e luce regolata a 10).
Il vanto principale di Kindle Voyage resta il display. Continua ad essere un E-Ink Carta, ma inserisce la risoluzione che altri usano su modelli più grandi (vedi Kobo Aura H20 e i suoi 268 ppi) su una diagonale minore portando la densità di pixel fino a 300 ppi. Anche il sensore di luminosità alternativo alla regolazione manuale dell'intensità è una novità per il settore, ma bisognerà provarlo dal vivo prima di capirne l'utilità: illuminare un E-Ink è un po' un'arte che segue moltissimo quelli che sono i gusti dell'utente.
PagePress è il nome che Amazon dà ai sensori inseriti sotto la cornice responsabili del cambio pagina. Hanno un sistema di vibrazione, e sono la risposta a chi chiede la re-introduzione dei tasti fisici anche sugli eReader di fascia alta. Rappresentano un'alternativa al pannello touch (capacitivo) ma bisognerà testarli per capire il tipo di feedback generato. Lato software non sembrano esserci novità di rilievo.
Kindle Voyage è probabilmente l'ebook reader più evoluto in commercio. Conferma gran parte di quelle che sono state le indiscrezioni invernali e porta Amazon in linea (se non un po' oltre) quelle che sono le innovazioni introdotte dai concorrenti. Resta da capire quale sarà la risposta ad un prezzo così alto. A 199 dollari, converrà aggiornare a chi ha già un Paperwhite?
Amazon ha presentato anche altri prodotti della linea Kindle. Abbiamo nuovi tablet Kindle Fire HD e un ebook reader basilare e touchscreen da 79 dollari inserito al posto di Kindle standard e già in prevendita italiana a 59€. Al momento non ci sono informazioni sull'arrivo in Italia di Voyage ma, come al solito, possiamo sperare una distribuzione con qualche settimana di ritardo da quella americana.
Commenti
si è a 99 adesso
Ciao! qualcuno ha novità sul paperwhite? secondo voi quando arriva il voyage in Italia così sappiamo quando scenderà il paperwhite a 99 euro?
Francesco
immagino come tutti i prodotti kindle.
fatemi capire una cosa.....supporta il formato epub?...si possono caricare libri non acquistati dallo store kindle? grazie
I quotidiani veri non lo sono.
Ma non troppi per chi legge libri veri, che guarda caso sono in bianco e nero.
Sicuramente, troppi anche per chi segue tutte le avventure di peppa pig.
200€ sono comunque troppi per chi legge solo il "corriere dei piccoli".
Gli storici ed i studiosi di mappe aborrebbero la tua definizione, ma si sa, c'è chi ha l'età anagrafica di 10 anni e chi l'età cerebrale. Tu confermi la seconda ipotesi.
"Attualmente non disponibile" => MAI PIU!
vero!
E poi come lo tieni in mano? Già con 200gr ti si addormenta il braccio a tenerlo in aria!
Se sei uno a cui piace colorare i disegni a matita e leggere Pimpa, allora ti do ragione. Per chi ha un paio di anni più di te (diciamo 10-20), un libro rimane in bianco e nero.
Ma avete la fissa per le cornici?!? Ma già così tenerli in mano senza cambiare pagina non è sempre semplice, voi volete pure le cornici ridotte ancora??
veramente interessante... probabilmente lo comprero... pero non capisco perche non farlo da 7" mantenendo le dimenzioni inalterate... le cornici lo permetterebbero...
inoltre gradirei l'introduzione delle funzionalita audio, sul mio vecchio kindle 3g ascoltavo musica e audiolibri che era un piacere...
si lo so però speravo che le rimettessero...
Le hanno eliminate qualche versione addietro.
È stato presentato in Europa e i prezzi Amazon per i paesi euro sono uguali generalmente, per quanto riguarda i Kindle. Non vedo perché dovrebbe essere diverso stavolta. In Germania costa 189, mi aspetto che sia così anche in Italia, nel qual caso vale quanto ho detto sopra. E comunque io non ho criticato, ho solo detto che, per quanto mi riguarda, il prezzo è troppo alto. Non ho giudicato il prodotto in sé, sulle cui qualità sono sicuramente fiducioso.
In effetti parlavo di chi ha un reader dotato di illuminazione, che è stata la vera "rivoluzione" in questo ambito. Per quanto riguarda l'interfaccia col pc sono d'accordo con te, quella di Kobo è pessima ma usando Calibre (penso chiunque abbia un reader debba usarlo, troppo comodo) ho aggirato il problema. Il discorso prezzi non ti so dire perchè non sono molto aggiornato, quando ho preso il Glo era allo stesso prezzo, 129 €, del paperwhite, e alcune differenze mi hanno fatto propendere per il Glo. Adesso l'Aura mi pare costi anche lui sui 130 euro, il paperwhite forse 120, ma non ne sono sicuro. I Kobo e Kindle in versione base non li conosco, mi ripeterò ma trovo l'illuminazione troppo importante per prenderli in considerazione.
beh no, mi hanno tolto la versione non touch..
Il prezzo del Voyage dovrebbe essere 189 euro come in Germania
paperwhite costa 129. questo e' molto meglio. costerà ±180. poi scenderà. e comunque probabilmente fara' scendere il prezzo del paperwhite. in ogni caso e' win-win
e chi ha detto che costa 200 euro? non e' nemmeno stato presentato in italia, aspetta a parlare e criticare.
attualmente non è così. Il kobo aura hd H20 costa 179 euro, invece questo kindle al cambio viene poco più di 150 euro. Magari se lo venderanno in italia lo potrebbero mettere a 199 euro, ma non credo, magari lo metteranno a 179 euro come il kobo. Ma poi il software del kobo non è all'altezza dei kindle. Compresa la suite per pc, fa veramente pena.
Io ho un kobo touch, ma ho provato il kindle paperwite e devo dire che è molto meglio. Inoltre la suite per pc del kobo fa veramente pena per non dire altro! Come anche gli aggiornamenti che non hanno fatto altro che peggiorare il dispositivo. Sicuramente non comprerò mai più un kobo e al suo prenderò un kindle, Magari il voyage.
Se si vuole semplicemente un e-reader adesso il Kindle base è sceso a soli 49 euro!!! Dalle caratteristiche che leggo penso che il Voyage è già il migliore in commercio peccato non abbiano pensato di ingrandire un po il display. Volevo un PW ma penso che adesso aspetterò il Voyage.
Riccardo siamo tutti con te!
nono, non criticavo la richiesta del waterproof (ho uno z1c e so quanto sia comodo non avere paura dell'acqua), ma il fatto che dicevi "come un libro". no, molto meglio di un libro! fai piovere su un libro, poi mi dici! tutto qui... era una battuta
ma ancora niente funzionalità audio?
semplicemente sono uno che ci tiene a mantere le cose per farle durare nel tempo.
In spiaggia con la sabbia col vento si infila da per tutto , dopo il bagno ti devi asciugare prima di prenderlo ecc
Avere un ebook che a fine gionata lavi con un pò d'acqua direi che sia molto utile.
In fondo un ebook ha 3-4 pulsanti e uno sportellino che apri molto di rato renderlo rugged lo vedo molto più semplice ed economico di un tablet.
... poi sono un motocista che puntualmente prende sempre l'acqua quindi adoro le cose waterproff
leggi un libro sotto la pioggia??? dopo una lettura è da cestinare...
io intendevo di recensire Riccardo..
Concordo con te, anche io ritengo che l'unico motivo x cambiare un ereader sia solo se si rompe. O se dovesse uscire uno a colori, ma visto che sono ancora in alto mare con gli e-ink di questo tipo, dovremo aspettare ancora un bel po' (purtroppo). Leggere le riviste su un eink a colori, mi piacerebbe molto, almeno userei la versione pdf del mio abbonamento a pcprofessionale
Non lo vedremo mai secondo me.
Lo sviluppo degli schermi è più o meno fermo e non conviene alle aziende investire... non con il calo della lettura in generale e la diffusione ormai quasi capillare dei tablet con conseguente richiesta da parte del pubblico di contenuti più multimediali.
Peccato.
Cheers
Presente con un caro vecchio Kindle 3 con tastierone!
Per me era il form factor perfetto e se mi facessero la stessa scocca, senza touch e con lo schermo PaperWhiter potrei anche aggiornarlo oggi stesso. ;)
Ma visto come vanno le cose aspetto che il mio muoia che anche se dopo 4 anni di utilizzo massiccio ancora non da segni di cedimento.
Cheers
Tu, io (se avessi i soldi) e qualche altro lettore che è al contempo appassionato di tecnologia e apprezza il salto in avanti, ma la maggior parte della gente punta al modello base od eventualmente al medio di gamma (sempre posto che continuino a vendere il PPW). Non so quante persone spenderanno 200€ per un ereader.
Se lo dovessi prendere da zero, prenderei il Voyage senza dubbio.
perché non farne uno più grande? magari da 8 pollici
concordo un ebook deve essere rugged senza preoccupazioni di portalo ingiro con la pioggia, sulla spaggia ecc come un libro
Vero, io ho preso il Paperwhite attuale quest'inverno, ora proprio non potrei cambiarlo con questo. Non so come sia il mercato dell'usato degli ereader, ma dubito che sia facilmente vendibile...magari c'è il parente poco pratico, ma mica glielo puoi girare a 129€, nonostante gli ereader siano oggetti molto meno usurabili dei tablet. Sicchè sarebbe comunque una spesa di 100€ abbondanti per fare il passaggio a questo...non ne vale la pena. Dovevano piazzarlo a 170, sarebbe stato comunque un salto di 40€ rispetto al Paperwhite, 200€ è troppo per chi già ha un PPW, e comunque anche per chi è al suo primo acquisto, se tengono in catalogo il PPW punteranno su quello.
Le spese di spedizione sull'amazzone tedesco dovrebbero aggirarsi sui 5 - 7€ di solito, il che porterebbe a circa 115, che è comunque meno dei 129 italiani, no?
Concordo con chi dice che chi ha già un reader, se poi questo è pure dotato di illuminazione, non sente il bisogno di concedersi un nuovo acquisto. Io ho un Kobo Glo con cui mi trovo benissimo, e che non cambierò per molti anni (a meno di incidenti, of course). Il Voyager è un ottimo prodotto come del resto tutta la gamma Kindle Reader, ma ha un prezzo un po' troppo elevato rispetto alla concorrenza..credo che a quel punto il possibile cliente vada a puntare ad un tablet vero e proprio se non è al 100% orientato all'acquisto per lettura.
Più facile che li usi sul tablet da 10" che con e-ink da 6...
quelli ancora no per fortuna
anche io ho il Kindle 3 3G e penso di tenerlo fino a quando muore... o fino a quando il paperwhite costerà 59€...
A questo punto meglio il Kobo H2O, costa meno, è resistente ad acqua e polvere e, sopratutto, ha uno schermo di dimensioni maggiori!
Riccardo di urge possibile recensione prima
anch'io stò curando il paperwhite e in germaia costa 109.. ma poi le spese di spedizione.... costa come in italia... purtroppo
anche gli occhiali per leggere non sono male.
io ho paperwhite e tablet. il kindle costa è vero, ma per leggere non c'e' paragone.