Processore AMD FX 8370E Octa-Core: la recensione di HDBlog

13 Settembre 2014 33

In concomitanza con il recente lancio della scheda grafica Radeon R9 285, AMD ha rilasciato sul mercato anche un aggiornamento per la famosa linea di Processori FX, glorioso brand dell'azienda di Sunnyvale che identifica da sempre i chip top di gamma per l'utenza consumer.

Con la concorrenza sempre più agguerrita di Intel, che attualmente vanta un'architettura sicuramente più efficiente, nel corso degli ultimi anni AMD ha dovuto "adattare" i Processori della serie FX al segmento di fascia media e medio/alta, il tutto a netto vantaggio dell'utente finale che attualmente può assemblare PC piuttosto potenti, con un costo non troppo elevato.

Facendo un attimo il punto della situazione, la serie AMD FX attualmente prevede quattro linee di prodotti siglati rispettivamente FX 4000 (Quad-Core), FX 6000 (Esa-Core), FX 8000 ed FX 9000 (Octa-Core); questi ultimi rappresentano ovviamente le proposte top di gamma con frequenze operative che toccano i 5 GHz e TDP di 220 Watt. Tutti modelli in linea di massima vanno a battagliare con la controparte Intel Core i3 e Core i5, il Core i7 invece rimane obiettivamente la CPU più veloce presente sul mercato.

AMD, in attesa di una soluzione che la riporti al top anche nella fascia high-end consumer, punta sull'efficienza e con i nuovi FX-8000 serie E è la prima a proporre CPU Octa-Core con TDP sotto i 100 Watt.


Caratteristiche Tecniche

I Processori serie FX 8000 con architettura Bulldozer furono i primi AMD a supportare un'architettura a 8 core, seguiti poi dall'attuale Piledriver a 32 nanometri che ritroviamo sugli ultimi modelli presentati, parliamo dell'FX-8370, FX-8370E ed FX8320E; dei tre l'FX-8370E sarà proprio il prodotto al centro della nostra recensione.

Per farci un'idea sulle caratteristiche e sulle differenze delle tre CPU eccovi una tabella riepilogativa:


Mentre l'FX-8370 è in sostanza un aggiornamento dell'FX-8350, i modelli caratterizzati dal suffisso "E" saltano subito all'occhio per il TDP che scende a soli 95 Watt, ben 30W in meno rispetto agli altri FX-8000 e ben 125W rispetto alla serie FX-9000.


Come accade poi da ormai diversi anni, l'ecosistema hardware della piattaforma AMD non subisce cambiamenti, risultando retrocompatibile con chipset, socket, schede madri e memorie già presenti sul mercato. Certo per molti questa può essere una pecca, tuttavia come detto in altre occasioni, AMD è decisamente più focalizzata sul versante APU e GPU, almeno stando ai piani attuali.

In questo caso AMD suggerisce diverse "accoppiate", tuttavia a nostro avviso una soluzione con chipset FX990 o X990 risulta la migliore scelta possibile, soprattutto se pensiamo che siamo di fronte a un Processore FX e quindi con moltiplicatore sbloccato.


Un'ulteriore considerazione possiamo farla sul versante TDP; il netto taglio da 125 a 95 Watt, non solo dovrebbe consentire un risparmio in termini di consumo energetico, ma permetterà di adoperare un dissipatore meno costoso e ingombrante. Non dimentichiamo che AMD stessa consiglia per esempio di dissipare a liquido i modelli FX-9000 e gli altri FX-8000, soprattutto se decidiamo di praticare overclock e overvolt piuttosto pesanti.

Configurazione di Test

Prima di passare ai benchmark vediamo in dettaglio la configurazione hardware utilizzata nei test per verificare le performance del nuovo AMD FX-8370E.


Come si evince dalla tabella, per l'occasione abbiamo deciso di comparare due Processori più datati (Phenom II X6 e Core i5 2500) e una CPU più recente di Intel, il Core i5 4670 con architettura Haswell.

Ecco invece l'elenco dei software impiegati nel test:

  • Super-Pi mod 1.5
  • 3DMark Vantage - CPU Test
  • Cinebench 11.5
  • Aida CPU Queen
  • 7-Zip Benchmark 32MB
  • HandBrake - Conversione di un file MKV
  • Battlefield 4

Prestazioni

Eccovi in dettaglio i grafici delle prestazioni che ci confermano come in sostanza non ci siano novità sul fronte dell'architettura. AMD soffre attualmente a livello di performance IPC, mentre sul fronte Multi-Task gli 8 Core di sicuro aiutano molto con quei software appositamente ottimizzati.





Temperature - Consumi - Overclock

Sul piano delle temperature la CPU si comporta abbastanza bene e, anche con un dissipatore di fascia media come il Cooler Master Hyper X212, ci restituisce ottimi valori:


Per quanto riguarda i consumi torniamo sul vero punto di forza dell'FX-8370E, soprattutto se guardiamo al suo "antenato" FX-8150 (inserito in fondo al grafico):


In conclusione l'overclock. In questo caso, nonostante il moltiplicatore sbloccato, non siamo riusciti a salire oltre i 4550 MHz, valore sicuramente buono ma che potrebbe essere limitato dal basso voltaggio applicato. Sicuramente per andare oltre questa soglia un dissipatore a liquido, o un cooler ad aria di fascia enthusiast, è obbligatorio.

A 4550 MHz comunque l'incremento prestazionale è soddisfaciente:


L'ultimo test riguarda infine la Memoria; nelle specifiche AMD "accoppia" questo Processore con Memorie DDR3 1866 MHz, tuttavia non abbiamo avuto problemi a settare il nostro kit di Kingston a 2133 MHz, il tutto senza applicare modifiche di voltaggi.


Conclusioni

Con il nuovo AMD FX-8370E, l'azienda di Sunnyvale riesce nell'intento di aggiornare la proposta di fascia media, il tutto con un occhio di riguardo ai consumi. 30 Watt in meno rispetto agli altri Octta-Core non sono pochi, mentre a livello di performance non potevamo aspettarci miracoli visto che l'architettura rimane la "collaudata" Vischera, giù utilizzata sul primo FX-8350.

Per quanto riguarda l'overclock ci aspettavamo qualcosina in più, ma sicuramente siamo stati limitati dai Volt e dal dissipatore, mentre la gestione DDR3 è molto buona e nostro avviso permette di andare oltre i 2133 MHz.

Infine i prezzi, AMD sceglie lo stesso prezzo per l'FX-8370 e l'FX 8370E, ossia 199.99 dollari, mentre il modello FX-8320E sarà disponibile a 146.99 dollari. L'unica differenza tra i due FX-8370 potrebbe risiedere a questo punto nella capacità di overlclock, con il primo modello (FX-8370) più propenso a gestire voltaggi più elevati.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
petra.antonio@tiscali.it

Infatti, ma purtroppo alcuni bambocci non vedono che con i computer ci fanno qualche altra cosa oltre a giocare infatti come server gli AMD spaccano gli intel e sono nati proprio per quello. Inoltre non hanno ancora capito che l'engine grafico migliore del mondo ossia il cryengine è stato sviluppato per dare il massimo su AMD, se poi dobbiamo parlare di sistemi inferiori allora c'è il physiscs della nvidia che va meglio sugli intel.

Francesco Masotti

dipende nei notebook aziendali ci sono ancora i7 dual core e 4 thread. roba vetusta se devi assegnare piu' di un core ad una macchina virtuale. Meglio amd con 8 core fidati.

Francesco Masotti

anche li vincera di sicuro amd. Speriamo intel non giochi sporco come sempre

Francesco Masotti

concordo, intel ha fatto ostruzionismo. Ma amd con la virtualizzazione glielo mette nel sedere. Gli opteron da 16 core parlano da soli.

Paolo Gears

Ecco il solito figlio di papà viziato che tutto gli è dovuto e che non capisce una mazza.

riccardik

io ho appena venduto il mio 1090t/crosshair iv formula per passare ad un fiammante i5 4690k :)

Alone

Ti puoi guardare tutti i test che vuoi ma nell'uso reale non sono neanche paragonabili. Certo l'amd è buono ma un altro pianeta sicuramente!

Alone

See buonanotte che l'83xx arriva a paragonarsi con l'i7
Se li avessi avuti tutti e due invece della plas station non spareresti queste boiate!

seee

nei videogiochi , dovenon ci sono carichi parallelizzabili , l i5 e meglio... in tutto il resto puo essere paragonabile all i7 3770... ma per uno che gioca e basta l i5 e migliore...

hassunnuttixe

il "dipende che fai" l'ho messo per niente allora??? se invece hai carichi parallelizzabili la serie 83xx arriva a paragonarsi con gli i7... se poi uno ha una visione limitata meglio la playstation

Alone

eh beh cosa vuoi paragonare cpu da 40€? ma già un i5 contro un 8350 in game non c'è storia
se poi uno ha un budget limitato allora meglio amd

hassunnuttixe

perchè mettete il bench più inutile dell'universo??? il SuperPI... -.-"

hassunnuttixe

dipende che fai, io tutta sta eclatanza non la vedo, tranne se parli delle cpu da + di 300€...

Dartagnan92

il problema è che l'archiettura di questi fx non è ancora sfruttata... sono pochi i programmi e giochi che lo sfruttano per bene, un esempio è crysis 3 che nei bench con un fx 8320/8350 va come o addirittura meglio di un i7

Fabri Fina

senza contare che arm è di amd. E i core arm sono alla base di tutti i cellulari e tablet del momento

NaXter24R

E' il modello E, è un po più castrato rispetto all'8370. Comunque i consumi sono l'ultima cosa da tenere a mente, i consumi massimi li farà solo sotto stress, come qualsiasi cpu. Realisticamente parlando, se uno usa molto il pc per un utilizzo medio, spende 5€ in più all'anno rispetto ad Intel. Poi se uno inizia a fare OC su Intel i consumi si livellano.
Quello che ho notato però, è che in previsione futura, gli FX stanno guadagnando molto terreno sugli i5. I core vengono sfruttati sempre di più e quel tipo di architettura a moduli, se sfruttata a dovere, è veramente ottima.

dario

Si ma ciò non toglie che dati alla mano tutti i software non sono multicpu oriented ma multithread e li AMD perde a mani basse anche con I3.
Percio di cosa parliamo ? Aria Fritta.
Con la prossima architettura si spera riescano a colmare il gap e non concentrarsi solo sui MHZ che non servono a nulla

Tungstein

Felice possessore di un Phenom II X6 1055T settato a 3.5GHz ;) Confermo che questa CPU non è per niente male!

Alone

un pc con amd va bene, ma se si prova intel la differenza di potenza è eclatante, neppure paragonabile.
concordo con te

lebrac

Io non credo, perché spendi almeno 50 euro in più, che potresti mettere nella scheda video compensando e superando ampiamente quei pochi fps di differenza tra i processori

deterMINATO

Dipende anche cosa ci metti come vga, conta che questo lo mettono ad un prezzo a metà strada tra un i3 e un i5 non k, non va nemmeno male.

Diciamo che per un pc a 360° con una vga non troppo potente, può anche dare qualche soddisfazione.

Kyotrix

Vedremo mai AMD tornare ai bei tempi dell'athlon X2? Dubito... T_T
Prestazioni decenti ma con consumi spropositati. Per un gamer ( cpu+vga ) ad oggi I5 4670/4690K con un buon dissi portato facilmente a 4.3ghz, è la miglior soluzione come prestazioni a bassi consumi.

deterMINATO

Hanno delle pecche grosse nei carichi st, ma questa cpu presa in esame non è manco male, se poi mettiamo anche che costa come un i3...

asd555

Eh... E quindi? E' come dire che una FIAT non ti porta in giro come una Volkswagen perché non ha la stessa tecnologia, cosa che non è assolutamente vera.
Le CPU AMD sono efficienti, hanno prestazioni simili agli Intel, costano poco e scaldano poco, chi se ne frega se AMD è indietro come architetture? Sono cose che assolutamente non incidono sull'utilizzo dell'utente finale.

E comunque lo sanno anche i muri che AMD è indietro a causa dell'ostruzionismo perpetrato negli anni da parte di Intel, e voglio anche ricordare che nonostante ciò tiene testa a due colossi su due settori, Intel per le CPU e nVidia per le GPU.

dario

Ad oggi Intel è avanti e non di poco.

Maksymilian Zdrojkowski

Io mi sono sempre trovato benissimo con amd.. Peró in questo momento sto usando un amd athlon dual core 5000+ di un pc del 2007.. Non so come si sia evoluta questa azienda ma una cosa è sicura..per gli anni che ha funziona benissimo

Boots Boot

Sulla fascia di prezzo 70-150 AMD non si batte.. Poi sopra i 150 meglio intel

dario

rispetto ad un INTEL , AMD come architettura e' anni indietro. Spero proprio che con la PROX riescano a colmare il gap e mettere sotto stress INTEL.

asd555

Scusa ma in base a cosa affermi questo? Io mi trovo benissimo e uso il computer principalmente per i videogiochi.

asd555

Secondo me conviene prendere il modello 8350, che probabilmente scenderà ancora data l'uscita di questo 8370 che non è altro che un leggero upgrade.

dario

io non lo prenderei mai un AMD con questa attuale architettura. Sono veramente pessimi.

SoUlSnAkE

al solito gli fx83xx sono ottime cpu per chi non vuole spendere molto ma è alla ricerca di ottime prestazioni è un vero peccato che amd non gli abbia svuluppati ulteriormente ma con questo mercato la situazione è questa

piuttosto vedo che i phenom x6 si difendono ancora bene nonostante l'eta

deterMINATO

Un semplice refresh di quello che già c'era, nulla di nuovo sotto il sole.

Comunque i 95w di tdp lasciano ben sperare in upgrade con schede madri di fascia bassa.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0