Smartwatch HTC: nuove conferme ufficiose

11 Settembre 2014 30

Il dato è piuttosto assodato: la coerenza non fa parte del mondo dei rumor ed a ribadire il concetto intervengono nuove 'conferme ufficiose' relative al tanto chiacchierato smartwatch del produttore taiwanese. Solo pochi giorni fa, con IFA 2014 in pieno svolgimento, la webzine Pocket Lint ha diffuso l'indiscrezione sulla sospensione del progetto smartphone portato avanti da HTC. Un'informazione smentita nella giornata di oggi da un'altra fonte sufficientemente autorevole come Cnet.

Stando a quanto riportato, HTC avrebbe ancora in programma il lancio di uno smartwatch destinato ad esordire all'inizio del 2015. Un prodotto basato sul sistema operativo Android Wear, opportunamente modificato da HTC per distinguere il prodotto dalle proposte della concorrenza. La carte in tavola vengono, quindi, ulteriormente rimescolate da Cnet che tratteggia i contorni di un progetto tutt'ora attivo.

Difficile stabilire quale delle due versioni corrisponde alla realtà, anche se è possibile effettuare alcune considerazioni alla luce dei precedenti rumor con specifico riferimento a quello diffuso a febbraio 2014 | HTC al lavoro su tre dispositivi indossabili. Il primo smartwatch in anteprima privata al MWC 2014 | Rumor. Il rumor era stato diffuso da Bloomberg e riguardava tre distinti dispositivi in sviluppo: uno smartwatch basato su Toq di Qualcomm con display Mirasol, un secondo modello con un 'set di applicazioni di Google Now (quindi basato su Android Wear che a febbraio non era stato ancora presentato) e un braccialetto in stile Fitbit.

Uno dei presunti prototipi di smartwathc HTC, avvistato in uno spot ufficiale dell'azienda. Fondatezza della notizia successivamente smentita dallo stesso produttore

La sospensione dello sviluppo potrebbe non interessare il modello basato su Android Wear, ma solo il prototipo basato sul Toq di Qualcomm (che è quello citato da Pocket-Lint). Se così fosse, sia Pocket Lint, sia Cnet avrebbero riportato un'informazione corretta presentando le due facce della stessa medaglia. Trattandosi di rumor, è bene non spingersi troppo oltre in speculazioni che potrebbero rivelarsi inesatte. L'unica certezza riguarda la consistenza del mercato smartwatch che, secondo i recenti dati diffusi da Kantar, è a dir poco inconsistente. In USA, Europa, Cina, Giappone e Australia, meno dell'1% (0.81%) dei consumatori presi in analisi nelle statistiche di Kantar possiede uno smartwatch.

I nuovi modelli presentati ad IFA 2014 potrebbero dare indubbiamente un nuovo impulso al settore, al pari dell'Apple Watch, ma non si può certamente dire che non commercializzare oggi uno smartwatch si traduce in un elemento estremamente negativo per i bilanci di un'azienda, soprattutto quando le priorità, come nel caso di HTC, sono ben altre.

Nota: immagine in apertura inserita per fini illustrativi. Non rappresenta alcun prodotto reale


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maxinmare

HA HA HA !!

Mi avete fatto scompisciare...

L'idea della batteria nel cinturino, non è male. Ma ho dubbi sul calore indotto.

Maxinmare

Non la farei così drastice. Ci sono app che funzionano con tutti e tre i sistemi operativi ... e si parlano. Nel senso che se tu hai tre device e comincia il lavoro su un device, quando accendi l'altro te lo ritrovi.
Stessa cosa per i giochi.. ecc
Il concetto è fare un OS proprietario per il telefono e poi le app per ogni OS mobile in circolazione. Non è così difficile... difficile è che qualcuno lo faccia (ci vuole coraggio).

Ma se lo fanno... spaccano.

Andrea Ci

e perchè? basta creare app o driver che gli permettano di comunicare...
ma non lo faranno, ci tengono a far vendere solo le loro cose...

vale

tutto quello che hai descritto lo puoi trovare nel nuovo gear s, tranne la durata della batteria,che è la cosa più importante

Mattia Righetti

Il secondo punto lo vedo molto difficile se non impossibile, diversi sistemi operativi hanno diverse modalità di interfacciarsi con altri sistemi, la cosa potrebbe funzionare dal momento che le stesse app su diversi OS mandino segnali congruenti tra loro all'orologio, ma per altre cose di sistema dubito sia fattibile... A meno che non si adegui lo smart watch a due OS da scegliere nel setup iniziale

Simone Finch Motta

la ricarica continua col movimento credo sia possibile solo con gli orologi a molla..una settimana è fattibile, di più è pretendere troppo dalle batterie attuali, con quello che consumano i display e i processori..

Joe Blade

è la moda del momento

DangerNet

Intanto è uno dei più bei telefoni al mondo, IMHO. Sticazzi se ne hanno venduti 2

Mattia Righetti

Sinceramente mi sto annoiando a vedere tutti questi annunci su smart watches... Davvero, che noia...

zdnko

La seconda è per la ricarica: devi girarla tutta la notte!

gigilatrottola7

Colpa mia, ci parlo troppo al telefono :D
Troppo comodo poter rispondere anche con le mani bagnate o sporche zozze :D

Giova91

la ricarica con il movimento non credo sia fattibile

Curiosone78

Ma lo smartphone in foto sarà il megafloppone del hTC 8x.
Lol allora qualcuno ne hanno venduto o trattandosi di un laboratorio htc l avranno avuto in omaggio cime richiesto dai loro azionisti

Curiosone78

Riusciranno a farlo più brutto del iwatch? È dura...

Cristian Louis Watta

scommetto che su questo ci mettono 2 flash!

Maxinmare

Quì le case non hanno ancora capito una cosa.

Per avere successo uno smartwatch deve avere:

- possibilità di funzionare indipendentemente ed autonomamente da qualsiasi smartphone (se cambio telefono mica posso cambiare anche l'orologio acquistato tre mesi prima.. e poi molti hanno più telefoni);
- la chance di collegarsi a qualsiasi smartphone, indipendentemente dal sistema operativo
- gps
- sensore cardio (affidabile)
- impermeabilizzazione.
- DURATA MINIMA UNA SETTIMANA (gradito 1 mesetto... carica solare, o ricarica continua col movimento). Altro che ricaricare ogni notte.... (che poi ci lamentiamo dell'effetto serra...)

mirko

con giubbotto antiproiettili incorporato. Però prevedo qualche problema con il metal detector dell'aeroporto...

davide cocco

Io li faccio 4 giorni senza manco spegnerlo la notte!!

mirko

le maglie di un braccialetto messe assieme hanno sicuramente un volume maggiore della cassa, la quale a sua volta potrebbe essere sottile dovendo contenere solo la componentistica: cassa più sottile e maggiore autonomia. Immagino che sia questo il senso del brevetto di nokia.

WhiteMusk

Magari una bella "Duo-Rotella" che va tanto di moda :D

Juan

Non so, il dover avere il pensiero di dover ricaricare anche lo SmartWatch oltre lo smartphone ogni giorno mi fa desistere dal comprarlo...personalmente spero più nel braccialetto, magari con buona autonomia...:)

Lorenzo Cesari

Basta anche da crociera :)

gigilatrottola7

Il mio Gear 2 Neo dura circa 3-4 giorni spegnendolo la notte.
Quindi come autonomia possono farcela.
Devono lavorare un po' sull'ottimizzazione di Android Wear e sicuramente otterranno degli ottimi risultati, è un progetto giovane.

LucaP

per un'autonomia da crociata:

Lorenzo Cesari

Anche............

mirko

Nelle maglie metalliche si potrebbe mettere la batteria. http://nokia. hdblog. it/2013/10/30/nokia-deposita-un-nuovo-brevetto-su-batterie-pieghevoli/

LucaP

qualcuno in un'altra discussione mi ha detto che se cerchi autonomia da uno smartwatch vuol dire che non hai la mentalità giusta per possederne uno, quindi mettiti l'animo in pace...

Mario

L'autonomia di un display con una batteria ridotta all'oso è già tanto che arrivi a 24 ore... Android Wear come Apple Watch sono una estensione del cellulare stesso, il che significa che va ricaricato come il cellulare...

Lorenzo Cesari

Sarebbe interessante arrivare ad un livello di miniaturizzazione tale della componentistica da poter alloggiare nelle maglie metalliche del cinturino i vari chip e sensori, lasciando nella cassa il display e una batteria degna di un uso da orologio vero.....

daniele

sperando non sia l'ennesimo inutile accessorio con autonomia da 24ore...

Ve li ricordate? HTC Touch HD e Touch Pro 2: riprova dopo 12 anni | Video

Recensione HTC u12 Life: non eccelle ma fa tutto bene