Intel Edison finalmente disponibile agli sviluppatori per 50$ (video)

11 Settembre 2014 16

Intel a tutto campo, è il caso di dirlo. Dopo aver presentato i nuovi processori Core M dedicati ai tablet e ibridi di nuova generazione ecco che dall'IDF di San Francisco arriva la conferma delle prime commercializzazioni di Edison agli sviluppatori. In molti ricorderanno questo nome, la casa di Santa Clara ha mostrato per la prima volta al CES questa piattaforma a bassissimo consumo, una realtà per il prossimo futuro.

L'obiettivo sono i wearable e la sfera della cosiddetta 'Internet of Things', Edison è di fatto un vero e proprio mini PC delle dimensioni di una SD card. Le specifiche potrebbero apparire forse modeste, ma si parla di una miniaturizzazione estrema e capacità di calcolo integrabile su oggetti e dispositivi più disparati:

  • 500 MHz Intel Atom Silvermont dual-core processor
  • 1GB of RAM
  • 4GB of eMMC flash storage
  • 100 MHz Quark microcontroller
  • dual-band 802.11n WiFi
  • Bluetooth 4.0 Low Energy
  • pins USB e GPIO
  • supporto per una batteria

Il prezzo imposto agli sviluppatori per l'acquisto dei moduli Edison è di 50 dollari, con kit software annesso. Questa piccola piattaforma non può ovviamente contare su connessioni classiche, ma esistono delle schede di espansione con porte micro USB, USB 2.0 e microSD. Purtroppo manca il supporto all'uscita video, chi aveva in programma applicazioni da media center dovrà quindi guardare altrove; si tratta di una piattaforma embedded mirata al mercato degli indossabili, non un competitor dei Raspberry Pi.

Le applicazioni per Edison sono tutte da scoprire, ma Intel ha voluto mostrare una prima carrellata di iniziative, riprese in foto dai colleghi di engadget:


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Adriano

Forse sarò troppo affezionato a questo Ardiuno :P
E' vero, é nato potendo gestire 14 uscite/entrate e poter solo gestire se attivarle o spegnerle. Ma lo sapeva fare talmente bene, che ora i sensori di temperatura non comunicano più in seriale come ai tempi, ma vengono progettati per poter funzionare con un semplice ON/OFF. Massimo (mi sembra si chiama così l'ideatore dell'Arduino) lo ha scritto in modo che non devi nemmeno saper programmare.
Vabbé, chi vivrà vedrà, giusto? :D Io sono dell'opinione che pagare 50$ é troppo, inoltre appunto ci vuole la scheda dove montarlo. Fosse costato 20$ sarebbe stato meglio. Anche perché l'interfaccia per la programmazione non sarà facile da capire. Quando avevo cominciato con l'Arduino, continuavo a ricevere i processori della Texas Instrument. Anche TI crea processori simili all'Arduino e sono pure più conveniente, ma per programmare l'Arduino ci vogliono poche righe di codice e non devi nemmeno capirle, mentre Intel o TI sono complesse.
Molti usano i LED ora per progetti, e anche qua trovi un LedStrip che fino a 4 anni fa era impensabile! Uno strip da 60 LED e ogni LED é gestibile singolarmente. Nessuno lo avrebbe comprato 3 anni fa. Poi, grazie all'Arduino questo LED strip vende alla grande e ogni animazione viene fatto con questo strip, al metro costa 10€... Niente se pensi che ci sono 60 LED e ogni LED con un piccolo chip. Cerca WS2811b (o WS2812) e trovi progetti finiti e tools a non finire... Viene quasi sempre impiegato l'Arduino :D

pisqua187

ho capito quello che intendi ma ti ripeto.. arduino mini non è per dispositivi indossabili! non puoi gestire 50 comandi alla volta! e per giunta tutti diversi tra loro! arduino impartisce comandi "ON/OFF" questo fa molto di piu.. va su internet e cerca informazioni sul meteo mentre il bluetooth aa aggiornare le notifiche dei vari social, visualizza l'orologio sul display (che anche se non ha hdmi ce sempre un display)e molto altro ancora!
PS grande cosa il lampadario! avere tempo e conoscenze!

Adriano

Arduino mini pro é una scheda grande quanto una moneta da 2€.
Comunque Edison non é in grado di far funzionare un display, perché manca l'HDMI.
Forse non hai capito quello che volevo dire... Si é puntato in alto, troppo in alto, un processore del genere é in grado di bloccare una frequenza per far detonare una bomba. Ma poi verrà usata per visualizzare la meteo (chi l'ha visto capirà :D).
Un snap800 non é in grado di gestire 2000 pixel in tempo reale cambiando il colore di ogni singolo pixel in pochi nanosecondi, perché é pensato a cose ben più grandi. Arduino invece ce la fa. Proprio in questi giorni sto creando un lampadario che in base a cosa vuoi fare accende le luci di un ledstrip. Così quando vado a letto, diventa giallo-rosso. Quando di notte voglio andare al WC si accendono solo 4-5 leds vicino al gabinetto e un sensore riattiva queste luci quando esci dal WC in modo che riesci ad arrivare al letto. Puoi risolverlo con un PC da 100€ (come il costo di questo Edison con l'interfaccia dedicata) oppure ti compri un Arduino da 3€ e riesce a fartelo meglio perché progettato per queste cose.

pisqua187

arduino è una scheda di 15cm! questo è una scheda sd in dimensioni!! la novità e la miniaturizzazione gli fann oalzare il costo! ovvio che per ora un dualcore non serve... ma per far funzionare display, l'interfaccia, il touch gli scambi di dati continuo con lo smartphone, i sensori un ipotetica fotocamera ecc ecc di sicuro un porcessore cosi serve.. arduino usa stringhe di comando! ovvio che di potenza non serve chissà cosa!

qandrav

ah ok!
si in effetti su arduino sono riuscito perfino io a fare qualche esperimento carino con un paio di sensori (non ho fatto copiaincolla da qualche sito, o almeno non in toto)
io lo uso per film e per un po' anche come serverino torrent,confesso che mi diverto di più a "sistemarlo" per una data funzione che usarlo per la stessa ;-)

Adriano

E' come voler percorrere una stradina di montagna con una Ferrari. Vabbé, possiedi 500Mhz e ora? Sì, é vero, ce l'hai più grosso del mio, ma con la mia Panda io la stradina di montagna te la faccio anche in retro e su 2 ruote. Dai, siamo seri... Che progetti hai per un indossabile? Leggere i battiti del cuore ti basta un 8MHz, 40mA e i 2kB di RAM che ti offre l'Arduino. Ma no, perché non usare un processore da 500MHz con 1GB di memoria, così almeno i battiti li leggi più velocemente?
Ogni micro controller trova lo spazio che trova. Questo Edison costa 50$ senza periferiche, se vuoi un shield per collegarlo ad un USB forse paghi altri 20-30$. A quel prezzo ti compri il kit completo con 50 sensori e 5 shields per l'Arduino. Non devi usare l'Arduino UNO, c'è anche il DUEMILA, il MEGA, il NANO, e tra poco anche lo ZERO e il TRE. Vive l'Italie :D

Adriano

Ho fatto solo 2-3 progetti. E lo scopo principale penso sia di poter condividere dei dati sul web. Dove però ho perso tantissimo tempo era su un progetto in OpenGL per visualizzare delle animazioni su un FullHD. Non riuscivo a compilare sul mio PC per poi eseguire l'applicazione sul raspy e così ho installato il compilatore direttamente sul dispositivo... Anche le cose più semplici come leggere un sensore, grazie a Linux, diventano progetti di ore! Mentre Arduino, in meno di 1 minuto riesci a programmare il codice per leggere un sensore di distanza. Non ho mai provato a usare la rete su Arduino, ma sono sicuro che il tempo perso per programmare il codice sia sicuramente minore rispetto al raspy. Continuerò ad usare entrambi, ma quando posso scelgo Arduino :D
Come detto... Raspy é troppo potente e quindi per ogni minimo progetto perdi tempo e soldi. Con Arduino sai cosa ti ritrovi e pur avendo un processore da 16MHz riesce a fare le cose molto più velocemente.

pisqua187

ti sei reso conto di che processore monta arduino, raspberry e questo edison? ATmega328 per arduino uno a 16mhz, raspberry monta un singlecore arm 11 da 700 mhz e questo edison 500 MHz Intel Atom Silvermont dual-core... arduino è piu improntanto su comandi da impartire. raspberry è uscito con pc economico, o meglio... cosa si puo fare con un hardware economico! questo edison invece è improntato sugli indossanbili!....

qandrav

beh dai non fa così schifo raspbian,cioè dipende cosa cerchi tu e cosa devi farci..per quel poco che lo uso io mi trovo benissimo

andreazube

Specifiche modeste?

Veramente, per la tipologia del prodotto, sono ottime. Decisamente interessante.

encore27

Ma è disponibile per l'acquisto in Italia?

Adriano

Sparale meno grosse la prossima volta... Oppure informati!
Prima di tutto Rasperry e Intel vogliono fare da "PC" e infatti sono dei desktop pietosi... Se su Rasperry ci fosse una distribuzione Linux in ordine, avrebbe anche preso più piede, invece fa cagare e lavorare su un Raspi é da sclero totale perché sa fare di tutto e di più ma 1000 volte meno veloce. Arduino é nato come scheda che non sa fare niente e oggi ogni sensore viene progettato appositamente per l'Arduino. E' inutile prendere un Arduino nano da 3€ e dire che non é niente a confronto. Se proprio vuoi confrontare l'Arduino con questo Intel, allora prendi l'Arduino TRE e vedrai che se la giocano.
Il tutto dipende da quanto bravi saranno a sviluppare una distribuzione Linux per l'Arduino. Se fa pena quanto quello del Raspy allora meglio l'Intel. Ma se creano un interfaccia semplice e compatta, sarà l'Arduino TRE a prendere il posto sia di Raspberry che di Intel Edison.

scarmau

Le specifiche di arduino non sono niente a confronto con questa

420

Raspberry ancora un must per chi vuole iniziare a divertirsi un pò spendendo poco?

Nicola Pace

non ricordo le specifiche di arduino, ma questo mi pare veramente un bella schedina..

scarmau

Un arduino potente marchiato intel?

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia