Bang&Olufsen lancia un TV Ultra HD da 85"

11 Settembre 2014 2

La tendenza al gigantismo sembra una delle nuove tendenze del mercato TV. Ormai diagonali da 50 o 55" non sono più così impressionanti come fino a pochi anni fa. Tutto questo è dovuto alla progressiva espansione verso modelli sempre più imponenti. L'ultimo arrivato, ovviamente solo in ordine temporale, è il Bang&Olufsen Avant, un Ultra HD lanciato lo scorso Maggio nella versione da 55", ed ora disponibile anche nel taglio da 85".

Come per il modello da 55", è presente la soundbar motorizzata a scomparsa, contenente la sezione audio del TV. Cambia, invece, il pannello, che non è più un LCD LED Edge, bensì un Direct LED provvisto di local dimming. Presente anche la compatibilità con la tecnologia Immaculate Wireless Sound, basata sullo standard WiSA (Wireless Speaker and Audio Association). Lo sviluppo di questa soluzione ha richiesto anni di lavoro, un tempo necessario a raggiungere il risultato desiderato, che consiste nella possibilità di trasmettere un segnale non compresso, con qualità a 24 bit e 7.1 canali. Avant è quindi in grado di connettersi in wireless a tutti i diffusori B&O compatibili, inviando un audio in alta qualità.

Completano la dotazione la Smart TV, il supporto al 3D, il media player integrato ed i quattro sintonizzatori TV, due DVB-T2 e due DVB-S2. Il costo è estremamente elevato: per entrare in possessore del modello Avant da 85", sono necessari ben 19.995 Euro.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
momentarybliss

20.000 euro per un televisore che fra due anni è già obsoleto

Mauro

Ma i panni di ste tv Big&Bang come sono?

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar