Il robot aspirapolvere Dyson 360 Eye visto da vicino | foto di HDblog

06 Settembre 2014 8

Ieri abbiamo parlato del Dyson 360 Eye, il primo robot aspirapolvere realizzato dal marchio britannico. Riprendiamo l'argomento per mostrarvi il nostro primo contatto con questo prodotto, tramite una serie di foto realizzate ad IFA. Pur essendo molto presto per poter parlare di impressioni sulle prestazioni del prodotto (un test, per quanto poco approfondito, non si può svolgere in pochi minuti o in un ambiente affollato), è immediatamente evidente la qualità costruttiva, che si traduce in una sensazione di notevole robustezza.


I movimenti del robot sono gestiti tramite la telecamera panoramica a 360°, capace di riprendere immagini a 30 fotogrammi al secondo. 360 Eye ricostruisce una mappa dell'ambiente, aggiornandola ogni volta che viene utilizzato: in questo modo può adattarsi sempre meglio allo spazio in cui andrà ad operare.

Il movimento è reso possibile dai cingoli continui, utili sia per fare presa su qualsiasi tipo di superficie, sia per superare piccoli ostacoli, laddove le ruote potrebbero fallire nell'obiettivo.

Molto bella la stazione di ricarica, sia per l'ingombro piuttosto ridotto, sia per il suo design, caratterizzato da materiali trasparenti, in modo da rimanere il più possibile occultata, con un impatto minimo sull'arredamento.

Il prezzo si preannuncia molto elevato: si parla di una cifra prossima ai 1.000 Euro.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Thomas Turbato

Una casa con qualche tavolo, divano e/o pianta in più del dovuto e le telecamere perdono i punti fissi. IMHO.... cazzata... Roomba è meglio

Thomas Turbato

Il fatto è che ne spendi 1000 e lavora peggio di un roomba da 500

massimo musella

Certo a 500€ anche Roomba diventa economico

matteventu

Però quelli sono anche veri e propri oggetti di design/arredo, questo robot no...

Filarono

Dipenda da come la vedi.
Se dovessi pagare una persona per spazzare a terra tutti i giorni recupereresti velocemente l'investimento.
Ovviamente ci sono prodotti simili a questo, ma più economici (vedi Roomba).

Adriano

Idem.

Emanuele

Costoso come tutti i prodotti della Dyson.
Io ho sempre ammirato i ventilatori "senza" pale ma sentiti in azione mi sono reso conto che fanno più casino di uno normale.

NaXter24R

Considerando il prezzo, e quindi il target di persone (e relativo stipendio) a cui è rivolto, non è un po inutile?
Non dico che non faccia il suo dovere, ma prima di ammortizzare 100€ per un'aspirapolvere ne passa di tempo.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!