Dyson lancia il suo primo aspirapolvere robotico (video)

05 Settembre 2014 32

James Dyson ha presentato il suo primo robot/aspirapolvere ciclonico, frutto di ben 16 anni di ricerca e sviluppo. Il prodotto prende il nome di Dyson 360 Eye, ed è progettato per garantire un'elevata efficienza ed una maggiore potenza. Il robot utilizza il motore digitale Dyson V2, ad alta efficienza energetica, abbinato alla tecnologia Radial Root Cyclone, per separare efficacemente la polvere e lo sporco, catturando particelle microscopiche, fino a 0,5 micron, ovvero 600 volte più piccole del punto alla fine di questa frase.

360 Eye visualizza l’ambiente che lo circonda grazie ad un sistema di visione a 360°, per poi elaborare un piano dettagliato per navigare in modo intelligente e sistematico all’interno di una stanza, tracciando la propria posizione. I sensori ad infrarossi funzionano in abbinamento ad una lente posizionata sopra l’apparecchio, dove è alloggiata una telecamera panoramica a 360°, capace di riprendere immagini a 30fps. La telecamera riesce a vedere con un solo colpo d’occhio tutta la stanza, consentendo all’aspirapolvere di triangolare la propria posizione con precisione. Vengono inoltre utilizzati dei punti di riferimento nell’immagine, per stabilire il movimento effettuato tra un’immagine e l’altra ed aggiornare, di conseguenza, il modello dell’ambiente circostante.


La spazzola dell’aspirapolvere copre l’intera larghezza dell’apparecchio, che quindi, non utilizza spazzole laterali per pulire i bordi di un stanza. La tecnologia brevettata, con fibre di carbonio, consente di rimuovere la polvere sottile dai pavimenti, mentre le rigide setole in nylon, per pulire i tappeti, smuovono lo sporco profondo. 360 Eye è dotato di cingoli continui, che gli consentono di mantenere la velocità e la direzione su tutti i tipi di pavimento, nonché di superare piccoli ostacoli.

Il contenitore per lo sporco può ospitare fino a 0,4 litri di materiale. La batteria agli ioni di litio garantisce 20-30 minuti di autonomia, senza cali delle prestazioni, con rientro automatico alla base di ricarica, quando l'energia residua è bassa. A completare la dotazione è la connettività Wi-Fi, che permette di utilizzare l'applicazione Dyson sviluppata per IOS e Android, che consente di gestire la pulizia dell'abitazione, anche quando ci si trova fuori casa.

360 Eye ha superato test molto rigorosi: i cingoli sono stati testati su un percorso scorrevole, con alcuni scalini da superare. Le sospensioni hanno superato oltre 224.000 dossi nel corso di 1.000 ore, percorrendo una distanza di oltre 810 km durante, il collaudo sul rullo scorrevole.


James Dyson ha dichiarato:

La maggior parte dei robot aspirapolvere non è in grado di vedere l’ambiente che li circonda; questi hanno poca aspirazione e non puliscono bene. Sono soltanto trovate pubblicitarie. Noi abbiamo sviluppato un sistema unico di visione a 360° che consente al nostro robot di visualizzare dove si trova, dov’è stato e quali sono le aree ancora da pulire. Il sistema unico di visione, insieme al nostro motore digitale ad alta velocità e alla tecnologia ciclonica, sono gli elementi fondamentali per ottenere un’aspirazione robotica ad alte prestazioni, un apparecchio che consente davvero di risparmiare fatica.

L’aspirapolvere robotico Dyson 360 Eye sarà in vendita in Giappone a partire dalla primavera 2015, e nel resto del mondo nei mesi successivi.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
massimo musella

ci sono un paio di testate spagnole e francesi

massimo musella

anche il Neato ha la spazzola simile

Thomas Turbato

Roomba tutta la vita

marko68

Con I prezzi che hanno già I normali Dyson questo lo venderanno in leasing come le auto. .....

Adriano

Io possiedo sia il vecchio DC08 che il nuovissimo DC62 e sono molto contento dei 2 aspirapolveri. Il DC08 inoltre mi è già caduto dalle scale ed è ancora intatto (come un Nokia :D). Il DC62, pur essendo un aspirapolvere tubo costa 400€, che è tanto ma sono sicuro che mi terrà una vita.
Ho avuto anche il Roomba per 2 anni, e finché non vedrò un aspirapolvere più piccolo (non più grande!) e più silenzioso non ne prenderò un altro.
Volevo solo dire, che un Dyson si paga molto, ma la durata e la qualità di un aspirapolvere è impressionante.

sonulla

siete delle casalinghe disperate LOL

matteventu

A me pulisce perfettamente lol

Maurizio Mugelli

o delle gare di robodeath.

Maurizio Mugelli

8mm e' equivalente della testa di un aspirapolvere manuale. se e' potente come promettono non dovrebbe essere un problema.

andrewcai

ma anche la spazzola non è che faccia grossi miracoli, io nel roomba gli ho messo pure quella a 8 eliche ma negli angoli qualcosa lascia poi prendo il DC34 è aspiro l'angolino XD

matteventu

Si, anche gli altri hanno la spazzola che non copre tutta la parte inferiore, ma appunto hanno la spazzolina laterale che arriva perfettamente anche negli angoli.
Ove questo Dyson non arriverà mai... l'ho visto il sito ufficiale... guarda il video dove fa vedere da sotto che pulisce. Si vede che la spazzola non ha un raggio di azione esattamente pari alla larghezza stessa del robot.

andrewcai

Questo era scontato XD come tutti i Robot tranne LG ma vedendo come aspirano sono inutili.

Io dicevo per l'assenza della spazzola laterale
Comunque guarda bene che copre tutto, vai sul sito ufficiale, il robot non è perfettamente circolare.

matteventu

Guarda l'immagine dove si vede la parte inferiore: copre BUONA PARTE del robot, non tutta. Rimangono cira 8mm a destra e più di 1cm a sinistra. Mica poco.

Gli angoli non li pulisce ;)

andrewcai

In due ore cosa vuoi pulire? hai un monolocale?

andrewcai

C'è da considerare che la spazzola copre tutto il robot cosa che gli altri robot non hanno

andrewcai

Bisogna fare dei Test.
Io a casa ho due aspirapolveri Dyson oltre al Roomba
DC34 quello piccolino
DC52 il top gamma a traino
Aspirano che è una meraviglia, mai una perdita di potenza.
Questo Robot sfrutta la loro stessa tecnologia, sia il motore che la spazzola in fibra di carbonio quindi direi che si può andare tranquilli.
Alla fine è un DC62 ma automatico XD

matteventu

IMHO sarebbe potuto essere interessante se fosse stato meno alto... e comunque, una spazzolina laterale è assolutamente NECESSARIA, quel Dyson non pulisce gli angoli dei muri.

Non spendo parole sull'autonomia imbarazzante perchè si commenta da sola.

Rimango fedele al mio Roomba.

al404

Va beh allora ho indovinato :-D comunque romba ha un esperienza di vari anni, dyson è il primo che fa. Io se dovessi cambiare robot prenderei un altro Roomba

NaXter24R

Concordo. In Italia che io sappia, praticamente nessuno recensisce queste cose. Chiaro, telefoni e quant'altro vanno benissimo, ma questi prodotti sarebbero interessanti. Ad esempio ce ne sono svariati sui 100/200€ e non sarebbe male una comparativa "sul campo"

NaXter24R

E' quello che pensavo anche io. Ci vogliono due anni per ammortizzare il costo...

andrewcai

Anch'io ho un Roomba.
per il prezzo hanno già detto 1000 di listino ma su amazon lo troveremo sicuramente sui 700€

TheBestGuest

Sarebbe molto interessante se hdblog recensisse anche questi tipi di prodotti e ne facesse dei confronti

al404

anche sfondo e mio ho il romba e la cosa bella è che passa sotto il letto e il divano... da possessore di romba, mai più senza robot aspirapolvere. Sicuramente questo dyson non costerà meno di 1000€ conoscendo i loro prezzi

Edefilo

Forse non hai mai visto mai Roomba in azione!
Intanto ha i filtri HEPA (già un E10 basta ed avanza per una casa che non deve essere pulita come una sala operatoria), doppie spazzole controrotanti con testina mobile e spazzola laterale. Aspira meglio di una scopa elettrica con filo da 150€(hanno l'aspirazione lontana dal pavimento e devono consumare più energia) e costa meno di un Dyson. Inoltre ha un contenitore per la polvere molto più capiente (credo 0,8l), manutenzione quasi inesistente e un'autonomia che gli permette di passare molte più volte per lo stesso punto (2h di autonomia, non 20 minuti). Le donne delle pulizie non vogliono meno di 10 euro netti (+ tasse, assicurazione, fastidi burocratici, scarsa voglia di lavorare e rischi di furti in casa).
Abito in una casa da 250mq con Roomba 770: non ho mai usato l'aspirapolvere e non ho mai chiamato la donna delle pulizie.
Non solleva la polvere da terra: spolvero pochissimo i mobili!

Emanuele

Interessante il sistema di orientamento e il cingolato ma vorrei vederlo alle prese con i mobili non proprio "alla sua altezza".

Highrender

Ti assicuro che non lascia nulla per terra: addirittura trovo il pavimento lucido e mettendomi a guardarlo a terra contro luce non si vede un granello di polvere. Inoltre per via dei rulli gommati prende anche oggetti come monete o altro.

Prima di comprarlo non ci credevo, ma l'880 (gli altri non li ho mai avuti o provati) è sorprendente per come pulisce.

andrewcai

Bisogna fare una prova, i nuovi roomba sono più potenti di quelli vecchi e hanno il brevetto delle spazzole senza setola

Giorgio

Solo Michael Jackson aveva bisogno di raccogliere la polvere a livello di micron ma perchè aveva problemi mentali poverino.

G.Rossi

Il tuo roomba ha la stessa potenza?
Temo proprio di no.
Se manca quella può anche stare una settimana a girare, ma un certo tipo di sporco non lo raccoglierà mai.

Giorgio

Con quello che costano i Dyson pago per un anno una signora che viene 2 ore la settimana a rassettare...ma mi sa che continuo come al solito, le pulizie me le faccio io :D

andrewcai

L'unico difetto seconde me è l'altezza

Highrender

Autonomia della batteria sconcertante.

L'appartamento dove vivo è di quasi 100 mq. e mio Roomba 880 può anche girare per un'ora e mezza.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!