Natural Doctrine: posticipata la data di uscita

03 Settembre 2014 0

Nippon Ichi Software America ha oggi posticipato l'uscita di Natural Doctrine, il gioco di ruolo giapponese targato Kadokawa Games. La sua data di debutto è ora slittata al 3 ottobre, mentre in Nord America potranno acquistarlo a partire dal 30 settembre.

Si tratta del secondo spostamento: il titolo era inizialmente previsto per il 18 settembre, ma gli sviluppatori hanno in seguito annunciato che sarebbe uscito 26 dello stesso mese. Non sono state fornite spiegazioni precise sul motivo di questa scelta.

Come suggerisce il titolo, l'intera esperienza ruota sul concetto di selezione naturale: gli individui con le caratteristiche migliori per l'ambiente in cui vivono, si sviluppano e aumentano più degli altri. In un mondo in guerra, gli umani hanno costruito la città fortezza di Feste in cui si sono radunati. Il protagonista della storia è il guerriero Jeff che insieme a Vasilisa e Anca, a loro volta guerriera e medico, combatterà contro le altre razze per la sopravvivenza e per recuperare risorse importanti.

La particolarità del titolo sta nella "mappa 3D", la quale permette due tipi di visuale. Quella dall'alto, classica di questo genere videoludico, e quella appena sopra la spalla del proprio personaggio. Questo dovrebbe permettere di guardarsi meglio intorno e valutare la strategia da adottare.

Vi ricordiamo che Natural Doctrine sarà disponibile per Playstation 3, Playstation 4 e PS Vita, e potrà vantare di funzione cross-play, modalità single e multi-player online.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea