Armada Mach 8 Pure Linux: XBMC Linux su AMLogic S802

01 Settembre 2014 15

Armada Mach 8 Pure Linux è il (lungo) nome di un nuovo box multimediale basato su SoC AMLogic S802. Il suo telaio e la sua componentistica hardware sono quelli di prodotti già presenti sul mercato (M8 è un esempio) ma il suo sistema operativo è XBMC Linux anziché Android. Costa 129 dollari negli Stati Uniti, un listino più alto dei box pari-hardware dovuto probabilmente al lavoro fatto per l'ottimizzazione del sistema.

La scheda tecnica di Armada Mach 8 Pure Linux è in linea con il mercato attuale, ed è molto, molto simile a prodotti come Minix Neo X8 o il Probox2 EX che abbiamo recensito giorni fa. Oltre al SoC AMLogic S802 (non in versione H, e questo significa che la decodifica DTS e AC3 è software, non hardware) e alla GPU Mali-450 MP6, abbiamo 2 GB di RAM, 8 GB di spazio eMMC, lettore SD, Ethernet 10/100, WiFi Dual Band, HDMI 1.4 fino a 1080p, uscita AV, S/PDIF, 2 USB 2.0 e sensore IR integrato.


Manca il Bluetooth, e manca l'uscita video 4K, ma di contro la presenza di XBMC Linux (arricchita da Cloudword Installer e da una skin dedicata) dovrebbe garantire lo switching automatico del frame rate in base al contenuto riprodotto. Rispetto a Mini PC più moderni, Armada Mach 8 è anche privo di antenna WiFi esterna, ma diciamo che la qualità della ricezione delle schede AMLogic è sempre stata buona, e non c'è motivo di pensare a problemi di interferenze o perdita di segnale come visto in passato su SoC rivali.

Che dire: XBMC Linux è il vero motivo per cui si dovrebbe preferire il nuovo Mini PC Armada ad un "comune" S802 gestito da Android + app XBMC, ed è un aspetto da non sottovalutare se l'obiettivo è proprio far girare il media center open source. Tra l'altro non dovrebbe essere un problema, una volta preso un Mach8 Pure Linux, installare una ROM Android ed usarlo come un normale box.

Al contrario dovrebbe essere più difficile fare il procedimento inverso: Armada offre un XBMC Linux molto più ottimizzato e completo della beta di XBMC Linux liberamente scaricabile (la trovate su Freaktab), quindi ci sarà un certo vantaggio nell'utilizzare la sua versione anziché la pubblica. O, almeno, questo è quel che lascia intendere l'azienda. Il consiglio finale è sempre il solito: non vi sbilanciate e non fate un incauto acquisto. Aspettate i primi riscontri lato utente (sotto un primo video hands-on) prima di prendere in considerazione l'acquisto.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giacomo

sisi sono a conoscenza delle potenzialità del raspberry... Il problema è che attualmente mi serve un media center e siccome la mia copia digitale è composta di film molto pesanti non so più come riprodurli... Quindi il raspberry mi ispirava perchè poteva ospitare xbmc che adoro... Grazie delle dritte ;D

Eugenio

Ormai quasi tutti i televisori supportano cec, che ti fa risparmiare sul telecomando, usando quello del televisore. Poi magari per casa hai già una sd da qualche vecchia fotocamera, il caricatore é universale e quindi magari ti rimane da un vecchio telefonino e allora spendi solo 35 euro di raspberry b+. Inoltre meglio il raspberry, perché non si sa mai che da un giorno all'altro lo usi per qualche altra applicazione. Per avere una vaga idea delle miriade di cose che puoi fare guarda su adafruit

Massimo Olivieri

si ma adesso qui c'è troppa robba , ci vorebbero più sezioni hardware è troppo generica

Nicola Pace

qui forse vogliono evitare di far capire chi non è all'altezza nella redazione..

Daniele

sicuramente, ma stare a setacciare ogni articolo per leggere quelli di un determinato autore, nel tal caso riccardo, è abbastanza assurdo e assolutamente non una giustificazione a questa mancanza.

Massimo Olivieri

raspberry pi non supporta audio hd pass-through.

supportare audio HD significa avere abitazione del pass-through o la decodifica hw.

poi ci devi aggiungere il cover e telecomando e finisci a 80-90.

rasp-pi +xbmc è una delle poche soluzioni dove viene sfruttato HW al masimo,tanto di capello alla comunity.
ma usandolo si evidenziano i limiti nella lentezza della GUI Scrapers e avvio dei file.

dalla rasp-pi si passava a soluzioni XBMC htpc sui 200-250€ con prestazioni molto superiori.

con questi box forse si hanno prezzi intermedi 129 con prestazioni intermedie:

un S802 non ha le prestazioni di un celeren

le emmc non sono come gli SSD per durata di vita e prestazioni

Giacomo

Come non supporta audio HD? Sul pc ho xbmc e riproduce film mkv con audio dts tranquillamente.

Su amazon costa 40 euro + il cavo hdmi 8€ + scheda sd 8€ + 10€ di alimentatore 2A... Direi che è molto economico.

Massimo Olivieri

mmm... interessante finalmente si muove qualcosa di concreto
L' ideale sarebbe aver un bel dual boot!

Massimo Olivieri

i minipc android con xbmc non supportano lo switching automatico del frame rate , e i 23,976 fps

raspberry pi B+ con openELEC riproduce meglio, ma ha interfaccia e jukebox lenti, non supporta audio HD e comunque alla fine spendi sui 80-90€ tra aliemmtatore sd telecomando.

per vedere bene i film devi andare o sul ci320 o nuc dn2820 150-200€ oppure un box multimediale popcorn ecc.

Nicola Pace

concordo, anche se basta leggere l'articolo per capire di chi è la mano...

Daniele

io comunque ribadisco che in un blog di informazione avere almeno la firma dell'autore sarebbe il minimo..

Daniele

per semplicità un mini pc android sicuramente, altrimenti anceh raspberry fa girarare alla grande tutto..

efremis

Ecco Riccardo

Giacomo

Secondi voi è meglio un mini pc android con xbmc o un raspberry pi B+ con openELEC (xbmc) installato? Devo solamente guardarci i film in mkv (molto pesanti)

Maurizio

avevo letto "Armanda" :)
bel cosetto!

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia