
25 Maggio 2015
Sony Xperia T3 è uno degli ultimi smartphone del produttore nipponico commercializzati nel corso dell'estate. Un prodotto di fascia media che offre un design molti classico per la gamma Xperia e una serie di caratteristiche adatte a tutti senza esagerare nella potenza. Ma come va? Scopriamolo nella recensione.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Xperia T3 è basato sulla classica piattaforma hardware Qualcomm Snapdragon 400, uno dei processori più utilizzati in questo 2014 per la fascia media e medio bassa del segmento Android. Una CPU che riesce ad offrire ottime performance se il software è ottimizzato e consumi molto bassi oltre ad una gestione degli elementi 3D e giochi soddisfacente.
T3 ha anche 1GB di RAM e 8GB di memoria interna espandibili che permettono di non avere troppi problemi per l'immagazzinamento dei contenuti multimediali. Fotocamere da 8 megapixel e un display da ben 5.3 pollici HD chiudono il quadro delle principali specifiche che vedono anche connettività completa, LTE compreso.
Non male la costruzione anche se un pannello cosi ampio impedisce di rendere il device tascabile. La dimensione è generosa e Sony non è campionessa di ottimizzazione delle cornici. Lo spessore è però molto contenuto e rende davvero leggere il telefono rispetto alla grandezza.Nessun problema per l'assemblaggio delle scocche.
Display:
Con una superficie di 5.3 pollici è difficile non avere spazio a sufficienza per interagire con la UI. Anche se i tasti sono a schermo e mangiano un po' di area utile, la risoluzione HD è sufficiente per avere una resa buona in tutte le condizioni. I colori sono ben tarati, gestibili nel punto di bianco dalle impostazioni, contrasti gradevoli anche se parliamo di un IPS e angoli di visione in linea con la concorrenza di pari categoria.
Qualche appunto sul sensore di luminosità che fa un po' quello che vuole, è abbastanza lento e tende a tenere lo schermo sempre troppo spento. Insomma, tarare la luminosità a mano è decisamente più efficace. Non manca un appunto sulla facilità con cui lo schermo si riempie di ditate. Touch screen e interazione comunque sempre piacevoli in tutte le occasioni.
Batteria, Audio e Ricezione:
Con 2500mAh a disposizione, una risoluzione non altissima e un processore parsimonioso, le aspettative erano alte. Fortunatamente non sono state deluse e Xperia T3 riesce ad arrivare alle 23 senza problemi e con spesso una buona percentuale di autonomia residua. Non manca poi la modalità STAMINA che permette di interagire con una serie di parametri e configurazioni utili per migliorare ancora la durata complessiva del telefono.
Parte telefonica molto buona: ottimo audio in chiamata con equalizzatore, non male anche il vivavoce e nessun problema con la ricezione. GPS e Wi-Fi senza problemi con un aggancio reti e satelliti che non delude come da tradizione Snapdragon 400.
Unica "pecca" la vibrazione un po' troppo lunga che rende meno gradevole la scrittura (andrebbe personalizzata).
Software:
Xperia T3 è basato sulla piattaforma software Android 4.4.2 Kitkat con interfaccia personalizzata Sony. Di fatto non abbiamo nulla di troppo diverso rispetto a tutta la gamma Xperia Z e la qualità software e di interazione è davvero gradevole. Non solo Android non viene stravolto, ma troviamo alcune aggiunge interessanti con widget e mini applicazioni flottanti comodo e facili da utilizzare e scaricare/creare. I programmi comprendono anche la Radio e tutta la suite di applicazioni multimediali di Sony che sono da sempre tra le migliori su Android.
La fluidità generale del sistema è buona e non ho mai avuto particolari rallentamenti o instabilità. Tutto si muove bene e l'utilizzo si un display cosi grande ha una serie di vantaggi, come la navigazione web. Internet viene gestito da Chrome che è il browser di default e funziona bene come praticamente su tutti i device di recente uscita.
Non mancano poi alcune personalizzazioni con programmi proprietari Sony e altre piccole aggiunge che rendono la Ui abbastanza completa.
Fotocamera e Multimedia:
La fotocamera da 8 megapixel non è il fiore all'occhiello dello smartphone. La qualità generale è discreta ma anche questo Sony soffre di un po' troppa compressione. Ottimo comunque il software per completezza e facilità d'uso nel punta e scatta.
Video a 1080p discreti:
Nulla da dire infine per la parte multimediale. I giochi sono gestiti da una buona Adreno 305 che permette di avere compatibilità con praticamente tutti i titoli del Play Store e perfette le applicazioni per Album, Musica e video. Nessun problema anche con la riproduzione video generale.
Conclusioni:
Sony Xperia T3 è un classico Sony. Il software è ben fatto, veloce e stabile; buona la parte telefonica e ricezione e pochi i difetti. Sensore di luminosità che non convince, scocca che soffre troppo dell'effetto ditata, dimensioni un po' troppo generose e forse una UI troppo uguale a tutti i modelli Android dell'azienda nipponica che non trova praticamente differenze a prescindere dalla dimensione.
Nota dolente il prezzo: 399€ per il listino ufficiale sono veramente troppe. Fortunatamente i prezzi online arrivano a 259€ per la versione Europa.
Voto 7.5
Commenti
Infatti , comunque penso che sia uscito troppo tardi per competere con i vari concorrenti come xiaomi redmi note, HTC desire 816, ecc...
Meglio Samsaptcony
Mi sembra l'alternativa "grande" a chi vuole la stessa qualità vista in z1c, ad un prezzo ragionevole, e appunto, con uno schermo grande.
Comunque Andrea prova Manuganu 2, è abbastanza pesante.
meglio mao tse-tung
A 3:15, Andrea, ma che foto fai? :P
Con i stessi soldi si compra lo z1 compact...
Ti manca l'app "dispositivi", non ricordo il nome dell'apk. Io sul Tab ero riuscito a portare tutte le app funzionanti da Android 4.3
Si ma il One x che io ricordi era disponibile praticamente subito dopo la presentazione... Comunque non è di sicuro l'Xperia S, basta vedere anche solo il Galaxy Nexus uscito 4 mesi prima e sempre col display 720p
Per il butterfly hai ragione, ricordavo fosse prima del One ma non di cosi tanto, per Xperia S e One X no: se fai il mischione fra presentazione e messa in vendita, allora Xperia S è stato prsentato al Mwc 2012, che è stato a metà febbraio.
Quando la gente gira la frittata pur di avere ragione...
Con pochi euro in più si prende il note 3 neo, tutto un altro pianeta ..
1GB di memoria ram è veramente poco!!
htc primo snap600 e quadcore (per il quad non sono sicuro al 100%) e a implementare il pennino col flyer, lg primo dual, iphone primo a portare le impronte digitali su uno smartphone, samsung primo android veramente competitivo, motorola priam a permettere la personalizzazzione della cover...inutile dire che sony faccia le cose per prima se poi chiunque fa lo stesso!
questo è nulla: un paio d'anni fa sony era arrivata al punto di presentarne uno al mese uguale a qualcuno altro già presentato per poi supportarne 3 o 4 in croce! bei tempi quelli :D
Ma se l'Xperia Z è stato lanciato nel 2013 mentre l'HTC Butterfly a Dicembre del 2012... Inoltre ricordo molto bene gli articoli di HDblog quando uscì il Butterfly che affermavano fosse il primo smartphone a disporre di un display Full HD...
Stessa cosa per l'Xperia S uscito il 1° Marzo 2012 mentre il One x è stato presentato il 26 febbraio dello stesso anno (e bada che non ho detto che è stato il One x il primo, ma già che il One x lo aveva prima dell'Xperia S allora quest'ultimo non è stato il primo ad avere il display HD)...
Quando la gente si inventa le cose...
Su Gli stockisti (dove l'ho preso io) adesso é a 309 € :D
Comunque le applicazioni multimediali album e walkman sono davvero molto belle e ben fatte, condivido appieno la tua opinione Andrea. Mi ricordo ancora che le scaricai subito dopo che pubblicaste i link il maggio scorso.
Peccato solo che con walkman se vado su dispositivi per ascoltare la musica nel server praticamente non mi rileva alcun che.
Non so se è un problema di compatibilità o cosa perché comunque anche a livello di impostazioni si può fare ben poco.
Non fa nemmeno troppa fatica dato che è la stessa
considerati sfigato
Sia Xperia Z che Xperia S sono usciti prima dei due HTC.
A 150 euro in meno sarebbe stato ottimo, e avrebbe comunque avuto degni competitor (no non parlo del Moto G, ma ad esempio dell'Asus Zenfone 5)...a 399 non esiste. E sarebbe anche ora che in Sony migliorino la compressione delle foto.
AHAHAHAH fantastica la foto della tipa!! Grande Andrea, ottima la scusa :D
Menomale :)
Molto meglio Desire 816 su tutti i punti di vista..
Ho preso 1S a mia madre, ottimo terminale...però vedi che xiaomi non ha rilasciato le sorgenti. Ho fatto diverse ricerche per cambiare il kernel...ma non esiste nulla, c'è pure una petizione on line per farli muovere
A 250€ è un ottimo medio gamma. A 400€ fa ridere anche sullo scaffale.
Questo cellulare è stato lanciato fuori prezzo. A 250€ è ottimo. A 400 ovviamente non esiste. Però 500mah su 2500 sono tanti. Specie se conti che Sony ha una gestione della batteria strepitosa da kk in poi. Se lo xiaomi durasse allo stesso modo sarebbe più un miracolo che altro. Poi veniamo al cloud, album integra playmemories, che fa backup delle foto da solo e gratis, e offre 5gb per i video. I temi li ha anche la ui di Sony (che offre tante personalizzazioni, anche se non quante la miui). E ovviamente il sistema di messaggistica è inutile visto che xiaomi in Europa non ce l'ha nessuno. Ah, dimenticavo, Sony ha delle app multimediali con contenuti nella nostra lingua, non in cinese, scusa se è poco. Gli aggiornamenti quali intendi? Quelli del mi2s che ha ancora Android 4.1? Aggiungici che in Italia a 120€ il redmi 1s non l'ho ancora visto... Tutta questa differenza non c'è.
Più che primo direi unico.... E
Ok fare telefoni ogni sei mesi, ma allora differenziali un po' di più.. La linea sta diventando troppo simile a se stessa..
Non lo insegno io, lo fa la concorrenza e il mercato
l'unica valida delle cose che elenchi è il compat per il resto ha innovato design in passato, adesso è più di un anno e mezzo che è ferma al design dello Z. Gli aggiornamenti Alla 4.4.4 li ha fatti perchè ne salterà di più importanti in futuro, come ha sempre fatto
le cornici!!! la stufetta!!!
Grande Alex.
amen fratello
Sisi immagino, però io sono troppo viziato in queste cose... Volevo tantissimo un Mi4, ora me lo posso anche scordare e mi devo accontentare dell'1S.. Meglio di niente! E poi questa è la prima volta da quando ho 12 anni che mio padre mi compra uno smartphone con i suoi soldi e per sua iniziativa, grazie non rifiuto! :D
ho aggiornato la pagina pensando avessi caricato una foto xD
ovviamente parli del 1s giusto? se è così ti assicuro che non rimarrai deluso, certo non è un mi3, ma nel'uso quotidiano non lo fa rimpiangere... lo fatto comprare a un mio amico che non voleva spendere molto e si trova veramente bene.
No per il mio utilizzo non è sufficiente lo Xiaomi Redmi 1S, io sono abbastanza esigente.. Avevo un Mi3 prima che me lo rubassero pochi giorni fa... Ora mio padre mi sta comprando questo telefono provvisorio
guarda ti rispondo con la stessa risposta che do sempre a tutti quelli che dicono così:
prendi un xperia z e mettici la 4.1.2... poi flasha la 4.4.2. Le app proprietarie, il launcher, i menù e tutte le animazioni sono COMPLETAMENTE diversi (per non parlare della durata batteria e prestazioni nettamente migliorate).
Parlare così come stai facendo significa non conoscere sony... guarda caso hai un N5 ora e prima avevi un Galaxy S2.
xperia ray:medio gamma 2011
http: //imgur. com/NxKlfLX
Da quel che ha detto Andrea mi sembra NETTAMENTE migliore il T3 =_= Non ha specificato a che ora nell'1S, potrebbero essere anche le 21....
E comunque continuo a non capire il paragone fra 1S e T3..... dovrebbe esser Redmi Note vs T3
xperia ray:medio gamma 2011
ha il GPS ma non è GLONAS, è più lento e più impreciso.
Di differenze te ne ho date parecchie... a questo punto, ognuno tira le somme e valuta cosa per lui è meglio, mi pare evidente che per il tuo utilizzo lo xiaomi 1s è meglio di questo per altri la risposta non potrebbe essere così scontata.
Chiariamo che sui prezzi non si discute, questo è sicuramente sovraprezzato e a 400 resta li dov'è. A 250 per qualcuno può essere un alternativa...
Il primo display Full HD lo aveva l'HTC Butterfly
Non lo dico io, lo dice Andrea stesso:
Redmi 1S:
<<xiaomi hongmi="" redmi="" 1s="" è="" dotato="" di="" una="" batteria="" removibile="" da="" ben="" 2000mah="" che="" è="" non="" è="" particolarmente="" grande="" ma="" sufficiente="" per="" farci="" arrivare="" a="" letto="" con="" ancora="" un="" po'="" di="" carica="" residua.="" il="" processore="" cortex-a7,="" il="" display="" hd="" e="" la="" buona="" ottimizzazione="" software="" permettono="" di="" non="" rimanere="" a="" piedi="" durante="" l'utilizzo="" anche="" in="" caso="" di="" giornata="" particolarmente="" stressante="" lato="" consumi.="">>
Xperia T3:
<<con 2500mah="" a="" disposizione,="" una="" risoluzione="" non="" altissima="" e="" un="" processore="" parsimonioso,="" le="" aspettative="" erano="" alte.="" fortunatamente="" non="" sono="" state="" deluse="" e="" xperia="" t3="" riesce="" ad="" arrivare="" alle="" 23="" senza="" problemi="" e="" con="" spesso="" una="" buona="" percentuale="" di="" autonomia="" residua.="" non="" manca="" poi="" la="" modalità="" stamina="" che="" permette="" di="" interagire="" con="" una="" serie="" di="" parametri="" e="" configurazioni="" utili="" per="" migliorare="" ancora="" la="" durata="" complessiva="" del="" telefono.="">>
Io le mie argomentazioni le sto esprimendo in modo abbastanza costruttivo, non ho idea sotto quale luce le stia interpretando tu...
Il prezzo si è abbassato ma è ancora troppo per il prodotto che offre Sony
che poi gli altri rinnovano e l'ultima interfaccia la lasciano all'ultimo top,sony invece LA PORTA SU TUTTI!
primo snap800 con z ultra,prima top di gamma piccolo con z1c
Cosa dici? Il Glonas ce l'ha, per il DLNA non saprei ma ha comunque il Wi-Fi direct per comunicare con gli elettrodomestici aventi anch'essi questa funzione.
Per il software non lo so, alla fine quello Sony non l'ho mai provato e non posso parlare con certezza assoluta.. Ma sulla carta MIUI offre più servizi e soprattutto ritenuti da me più utili
Come fai a dire che è uguale? Non puoi. Tutti i test dicono che la modalità stamina aumenta la batteria, e le tue argomentazioni possono anche essere valide se espresse in altri modi.
SE TU seguissi il blog sapresti che io non sono f4nb0y di nessuna marca.....
PS: Io non giudico un prodotto dal solo prezzo, visto che anche il Redmi 1S fra tutte le robe per importarlo aumenta di prezzo. Inolte come vedi il prezzo si è già abbassato di molto per l'Xperia T3
no DLNA, no GLONAS, è triband (no supporta la 850 e questa è grave)....
Inoltre ti faccio notare che il mondo xiaomi lo conosco, li ha si rilasciati, ma quanto dopo non lo dici :) Ho avuto il mi3 fino a poco tempo fa (smartphone fantastico nulla da dire). Ultima cosa, non credere che le app sony siano inferiori, meno funzionali o meno belle. Se la giocano alla pari, e ti dico questo avendo provato entrambi...
Ovvio che non dico niente sull'Xperia, nel nostro dialogo dovresti essere tu a dirlo visto che è un confronto e io sono per Xiaomi e tu per Sony. La modalità stamina non la ignoro, ho detto che questo smartphone ha una autonomia uguale (approssimativamente) a quella dello Xiaomi Redmi 1S, tu piuttosto ignori questa affermazione.
Le mie argomentazioni non sarebbero valide? E per quale motivo? E guarda che io sono molto attivo in quasi tutto il blog, se mi seguissi ti accorgeresti che non lodo solo Xiaomi e non parlo solo di Xiaomi. Quando si dice: "criticare una persona senza conoscerla"!
Sei abbastanza disinformato riguardo i sorgenti. Xiaomi non li ha rilasciati solo per il Mi3 (e credo anche il Mi4 per ora) ma ha detto che li rilascerà entro quest'anno... Il modding è presente anche sui terminali Xiaomi
Per la garanzia ti do ragione, è indubbiamente migliore quella di Sony dato che vende ufficialmente anche nel mercato Europeo, ma voglio far presente che io ho solo detto che esiste e che non è assente.
Il Redmi 1S ha anche LTE ora e costa anche di meno di quello senza LTE (previa il processore mediatek), l'NFC è una scelta personale di Xiaomi visto che nel mercato Cinese ha appurato tramite sondaggi che quasi nessuno lo usa... Ma questo è un plus che non a tutti gli utenti italiani serve dato che il mercato con l'NFC qua è praticamente assente e quindi inutilizzabile. Si lo schermo è 0,5" più piccolo proprio per soddisfare chi non vuole un terminale troppo grande (diamine questo T3 è praticamente grande quando un Samsung Galaxy Note 3), due filosofie diverse. Non penso che comunque bastino 0,5" pollici di diagonale per giustificare quasi 300 euro di differenza