Project Wing: anche Google X ha i suoi droni per le consegne

29 Agosto 2014 9

Emergono i dettagli dell'ennesimo progetto di Google X, i laboratori super-segreti di Google dove si sperimentano le tecnologie più affascinanti e a lungo termine. Con Project Wing, anche Mountain View si cimenta nel campo della consegna di pacchi tramite droni a guida autonoma.

Come Amazon, insomma, tranne che lo scopo principale è un altro. Google vede quella dei droni come una grande opportunità per portare aiuti e provviste in situazioni di emergenza, per esempio in zone colpite da disastri naturali. Astro Teller, capo del progetto, dichiara alla BBC: "anche solo poche unità, in grado di fare spola praticamente di continuo, potrebbero aiutare una larga fetta di popolazione in situazioni d'emergenza". In ogni caso, è stato ammesso anche un possibile impiego commerciale.

Apprendiamo così che il progetto è in fase di elaborazione da ben due anni. Proprio in questi giorni, si è conclusa la prima fase, con dei test di volo effettuati in Australia (che, stando a quanto dichiarano da Google, ha una "visione più progressista" degli USA in merito ai droni) che hanno prodotto risultati positivi. Al momento, non è ancora disponibile un dispositivo affidabile e pronto per la produzione, ma i prototipi sono stati in grado di consegnare pacchi in tempo breve tra le fattorie della zona del Queensland.


I prototipi hanno un design particolare rispetto ai "classici" quadricotteri a cui siamo abituati. Sono mossi sempre da quattro eliche, azionate da un motore elettrico, ma hanno forma più di un aereo, in cui è tutto lo chassis a generare portanza. Nonostante questa configurazione, il drone non necessita di una pista per il decollo: a terra, si posiziona in verticale in modo tale che le eliche puntino verso l'alto, poi si raddrizza in volo. La destinazione viene programmata prima del decollo, poi l'aereo gestisce il proprio tragitto in totale autonomia. Lo chassis, naturalmente, è pieno di sensori: GPS, videocamera, radio di vario tipo e un array intero di giroscopi e accelerometri che permettono all'aereo di capire con esattezza la propria posizione nello spazio. L'apertura alare è di circa un metro e mezzo; il peso totale dell'aereo a pieno carico è di 10 KG: 8.5 per l'aereo, 1.5 per il carico.

Non è ancora chiaro quando effettivamente Project Wing sarà pronto. Stando alle analisi e alle dichiarazioni di Google stessa, ci sono ancora moltissimi ostacoli da superare, sia di carattere tecnico che burocratico. Mountain View ritiene che arriverà sul mercato prima il suo altro progetto relativo ai veicoli a guida autonoma. Insomma, no: non sarà un'opzione di consegna per il nuovo Nexus X.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rapid_Odeen

non c'è niente di male nel fare cose per guadagnare... basta però non far passare il messaggio che viene fatto per aiutare chi ha bisogno e poi già che ci sono lo usano anche per vendere.

LeChuck

Perché quando la Bombardier progetta e costruisce i Canadair lo fa per fare del bene all'umanità, non per guadagnare soldi.
Eppure i Canadair salvano tantissime vite ogni anno…

franky29

Ti sparano un razzo dal balcone e èentrano e depositano e poi se ne vanno hahaha

Andrea Ci

certo! qui credono che google sia un angelo che lavora solo per il bene di tutti!
non vogliono guadagnare...

Tiziano

fico, ma mi sono sempre chiesto come faranno per la consegna se a casa non c'è nessuno; quando rientri ne trovi due... poi prevedo ingarbugliamenti a non finire con questo metodo...

baldanx2

Migliori dei quadricotteri in quanto a velocità di spostamento orizzontale, ottimo

tecnologiaperta

perchè non fanno entrare anche me nel Google X

Rapid_Odeen

certo certo è principalmente alle situazioni di emergenza che stanno pensando... proprioooooo

p.s. speriamo che mentre vanno in giro non si mettano a scattare foto e raccogliere dati su reti wireless e segnali trasmessi.... il lupo perde il pelo...

soxxoz

L'ultima frase è di una simpatia inarrivabile.

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show