
10 Settembre 2014
Grane in vista per Qualcomm, la chipmaker americana non sta infatti vivendo un momento particolarmente florido dal punti di vista legale. La pratica aperta in Cina per presunto monopolio dei prezzi sta giusto per concludersi, dall'accusa di fare cartello si passa tuttavia ad altre ipotetiche pratiche scorrette, questa volta in Europa.
La Comunità Europea sta valutando, tramite l'Antitrust, la possibilità di aprire una istruttoria su richiesta della Icera, produttore britannico di telefoni acquisita nel 2011 dalla rivale di sempre Nvidia. L'accusa è di comportamento scorretto, nello specifico si va dall'uso di incentivi per certi brevetti alla restrizione di certe tariffe con il preciso obiettivo di scoraggiare i consumatori ad acquistare tramite Icera.
Il tema per adesso è soltanto relegato nell'agenda, prossimamente verrà quindi discusso e arriverà anche la decisione dell'apertura o meno di un procedimento nei confronti di Qualcomm. Il tutto slitterà al prossimo mese, alla fine dell'estate la chipmaker saprà quindi quanto e cosa rischia, le sanzioni possono essere in questi casi più che salate.
L'Antitrust europeo non scherza proprio, lo sa bene Intel che a giugno è stata multata di ben 1.1 miliardi di euro per abuso di posizione dominante. Qualcomm potrebbe essere multata per un valore pari al 10 percento del fatturato globale, si parla quindi di cifre condiderevoli.
Commenti
Reputo i processori qualcomm ottimi e tutti o quasi ne siamo felici. Hanno fatto un buon lavoro e ne hanno raccolto i frutti. Secondo me è tutto meritato quindi mi sembra scorretta una multa che va ad intacare il buon lavoro fatto da un'azienda. Ormai dovremo quindi avere paura di essere i migliori perché se tutti vogliono acquistare da noi ci fanno la multa? Non mi sembra un buon incentivo per spingere le aziende a lavorare bene.
minacci l blocco delle vendite per 1 anno di prodotti dotati di processori qualcomm e vedi chi rimette la coda tra le gambe.....
Dobbiamo ricordarci che il rapporto di forza è nostro non di una azienda: di mercato europeo esiste solo il nostro........di qualcomm ne esistono un po!
da un punto di vista sono d'accordo perchè schiacciare la concorrenza non è certo una bella cosa per noi utenti (infatti negli ultimi tempi non ho visto chissà quali grandi novità) però c'è anche da dire che l'azienda fa comunque un ottimo lavoro ... cioè, da una parte abbiamo invidia che non ha rilasciato i driver per l'aggiornamento del i tegra 3 e dall'altra mediateck che ci ha messo un'eternità con kitkat
Minacci di far chiudere e mettere tutti in cassa integrazione, vedi la multa che fine fa!
Sara.... ma dopo che fu multata Microsoft per la presenza del player multimediale e del browser preinstallati sul sistema operativo, l'antitrust mi sa solo di mangia soldi.
Probabilmente si ma costringe gli OEM a comperare da un solo produttore e non è difficile immaginare che dietro vi sia un cartello..
Processori molto buoni ma qualche multa se la meritano probabilmente
Beh ma quello non centra nulla! Se io posso comprare 100 processori mi faranno un prezzo x, se io sono in grado di comprarne 1 milione mi faranno un prezzo y nettamente più basso per invogliarmi!
Sono pratiche commerciali lecite, e funziona cosi ogni tipo di fornitura: per far gola ad un grosso cliente posso fare uno sconto consistente
Se no Samsung se fugava con i suoi ekynos :)
Se non sbaglio lessi in giro che LG ci rimase un po' male per il fatto che Qualcomm ha rifornito samsung con i processori ad un prezzo più basso rispetto al prezzo pattuito con LG.. Se non sbaglio eh.
C'è anche da dire che al momento, nessuno ha ancora dei prodotti a quel livello in quel settore.
Non dico Intel, ma AMD potrebbe inserirsi visto che le ultime APU sono veramente ottime. Purtroppo mancano di lungimiranza secondo me
Essere la scelta migliore non è una colpa
Vero però forse hanno ragione.. La concorrenza scarseggia.. Solo Samsung e mediateche sembrano resistere.. Addirittura alcune piattaforme supportano solo Qualcomm,,
Avere dei brevetti non significa poter schiacciare la concorrenza..
L'europa sa da dove far soldi...