
16 Giugno 2017
Sembrava cosa fatta, con Google, e invece è successo il colpo di scena. Twitch, la startup che permette di trasmettere in streaming le proprie partite ai videogiochi, è stata acquisita da Amazon. La notizia è stata confermata tramite un comunicato ufficiale sul sito della compagnia, che ha anche permesso di evidenziare gli impressionanti numeri del fenomeno del live streaming dei giochi.
Nel solo mese di luglio, Twitch ha totalizzato 55 milioni di visitatori unici, che hanno visto un totale di 15 miliardi di minuti di contenuto video live, pubblicato da oltre un milione di giocatori - gamer professionali e non, media, sviluppatori e così via. E ha solo tre anni.
Per ora, i dettagli dell'accordo non sono noti. Non sembra, comunque, che Amazon sia intenzionata a chiudere la piattaforma com'è oggi; anzi, Bezos conta di "aiutarla a muoversi ancora più velocemente" e "portarla ad ancora più persone nel mondo".
L'obiettivo è condiviso da Emmet Shear, CEO di Twitch, che aggiunge che saranno in grado di "creare strumenti e servizi molto più velocemente di quanto avremmo potuto fare da indipendenti. Questo cambiamento significherà grandi cose per la nostra community".
Per quanto riguarda invece i dettagli finanziari, l'acquisto avverrà tramite denaro contante: l'ammontare esatto è di 970 milioni di dollari.
Commenti
Non credo punterà sulla pubblicità (ci sta che mettano una locandina dei prodotti amazon affianco), ma in tal caso l'avrebbe fatto anche Google, ma visto che egli stessa ha youtube, il servizio sarebbe diventato di seconda mano.
Indubbiamente.
In ogni caso sapere che qualcuno legge "denaro contante" e pensa "ah ecco, una valigetta di soldi con dentro un miliardo! Alla faccia del governo italiano!"
anziché
"strano modo di utilizzare la locuzione <<denaro contante="">>"
mi fa quantomeno un po' sorridere.
Non lo so, ma per me quando in italiano si scrive "denaro contante", intendo proprio le banconote... se avessero inteso un assegno circolare o un bonifico, io quelle transazione non le considero "denaro contante"...
Partite professionali. La finale di ESL One lo hanno visto 400,000 persone, invece le partite prima in media 100,000
stralol
Scusa, piccolissimo appunto, chi carica i video può scegliere se metter o no la pubblicità solo se i contenuti sono suoi. Ad esempio se io carico una scena di un film e la casa di produzione ne reclama il possesso (direttamente o in automatico se ha caricato il film nell'algoritmo di riconoscimento), può decidere di tenerlo online e mettere una pubblicità.
Mah però sarebbe uno spunto per un articolo di "fantaeconomia"
Mi chiedo perchè mai la gente voglia trasmettere le proprie partite in streaming.
vallo a dire a chi ora guadagna fiorfior di soldi grazie a Youtube ;)
Concordo per il resto, ma i video li puoi disattivare o attivare solo con il wifi...
scusa eh.. mi pari id*ota.
youtube è diventato una FOTT_TA PUBBLICITA' UNICA!
credo sia più facile il contrario
perchè preferivi google? ha già youtube.. sarebbe stata un attimino una mossa contro l'antitrust..
e meno male!
In contanti?? Glieli ha consegnati con un camion? :D
Ma quello avviene su Google+, non su youtube. Un tempi su tutte c'era semplicemente una sezione messaggi privati ed era comodissima
per mandare messaggi privati a youtuber ecc ecc basta andare su google premere sul + scrivere il testo e nel aggiungi nome metti il nome dello youtuber o della pagina youtube.
Aggiunte? Io onestamente non trovo più come mandare messaggi privati via Youtube, ai tempi usai molto la funzione con quelli che mi chiedevano consigli o che addon usavo su WoW. Il semplice fatto che non sia davanti ai miei occhi e che non si capisca mai bene quando sei nell'ambito youtube e quando in G+ per me è un aspetto molto negativo.
Ripeto, TUE opinioni personali.
Ripeto le tue sono opinioni personali, io preferisco avere un unico account per fare tutto che 100 per fare 100 cose, comodità. Ma sulle funzioni aggiunte con l'integrazione di g+ su youtube è una meraviglia, anche io ti parlo da youtuber, puoi rispondere,citare,quotare e taggare utenti, vedi nella home di g+ se uno youtuber ha commentato tale video, ecc ecc per non parlare delle live, insomma ora puoi fare più cose, se magari non ti è chiaro come farlo su g+ ci sono delle community che ti spiegano benissimo come fare tutte queste cose.
Guarda che le tue semmai sono opinioni personali, io uso G+ (per affari miei) e non mi spiace come social, ma non mi piace averlo integrato con Youtube (che preferisco tenere come cosa separata).
Inoltre gestire messaggi/iscritti non è affatto più semplice.. anzi, con G+ da questo punto di vista la cosa è peggiorata, mentre prima (e ti parlo da Youtuber, quando ancora avevo il mio vecchio account Youtube e non quello Google) era semplice e comodo:)
è ovunque come su facebook hdblog ecc ecc. Guarda con G+ ora gestire i messaggi e seguire i propri iscritti è diventato intuitivo, e te lo dico per esperienza personale. le tue sono solo opinioni personali, ma la maggior parte degli youtuber (che all'inizio si sono lamentati) ora si trovano benissimo e hanno più funzioni grazie ,appunto, a google plus .
Si peccato che comunque la pubblicità sia ovunque, ma proprio ovunque, ed è Google che ha fornito tutte ste possibilità.
Per non parlare poi del consumo di banda e dell'obbligo di avere almeno una pagina su G+ (oltre ad aver reso difficile interagire con i post senza trovarti per sbaglio qualcosa pubblicato sul tuo profilo/pagina).
Mah finora anche Facebook ha fatto un buon lavoro con le app, Instagram è migliorata molto e Whatsapp fa ancora il suo dovere egregiamente:P
Yes, preferivo google, ma Amazon ci sta, non oso pensare se la prendeva Facebook... lo scempio
10 minuti? dopo tot. secondi puoi skipparli tranquillamente, ed è evidente che non hai capito come funziona youtube, devi prendertela con chi carica i video se c'è della pubblicità, come forse non saprai chi uppa i video può scegliere se metterci la pubblicità (e guadagnare, se ha una partnership) o non metterla.
non penso ora... magari in un futuro se amazon perdesse potere... ora penso sia incomprabile da chiunque... tuttal+ una fusione.
google si sta facendo fregare troppe cose!prima whatsapp poi twitch
Ma che sfigato poi, ti metti pure i +1 da solo..
No però per vedermi un video di 30 secondi devono sorbirmi 10 minuti di pubblicità dopo essermi beccato i consigli sulla home, i video sponsorizzati dopo aver cercato il video e pure i banner pubblicitari disseminati un po' ovunque.
A parte gli scherzi chissà se ha realmente il potenziale per farlo?
Fig... che incu... per Google
Può anche darsi, ma avrebbe portato in dote anche una cosa chiamata monopolio. Poi youtube su cosa si sosterrebbe? Su offerte volontarie?
è già come si vedono in pessima qualità su youtube...
Beh su youtube google ha fatto un ottimo lavoro, video in 4k, pagamento agli youtuber ecc ecc... le restrizioni sono dovute al copyright non certo dipendono da google... Amazon punterà sulla pubblicità
Pfiuu meno male, son contento che sia un azienda come Amazon ad aver preso twitch, Amazon è fantastica:)
Proprio l'opposto direi:)
Portato qualità? What? Ti droghi spero, Google avrebbe affondato il servizio con le restrizioni già attuate su YouTube. Amazon che non ha servizi simili può lasciar fare tutto a Twitch
Magari se ci dicono il bar potremmo andare anche noi "a prenderci un te" :D
ma proprio no, Google avrebbe portato la qualità...Amazon pubblicità
ahah di prepotenza
Lol, si....magari l'azienda verrà comprata con una 24 ore piena di soldi.
Credi veramente che in questo contesto contante sia riferito al contante stampato?
ti droghi, vero?
concordo, viva la concorrenza
nelle mani di google l'avrebbero fatto morire a favore di youtube e hangouts per i live streaming. almeno così ci sarà un po' di concorrenza
sono contento, nelle mani di Google si sarebbe sicuramente ridotto di audience a causa delle solite leggi restrittive che hanno già colpito youtube non a caso
Meglio Moto G
vuoi mettere che tocco di classe?
Immagino che con "denaro contante" ci si riferisca al fatto che il pagamento non prevede la cessione di azioni o cedole varie... dubito che il signor Amazon andrà a bere un tè dal signor Twitch con una valigia contenente un miliardo di dollari...
"l'acquisto avverrà tramite denaro contante: l'ammontare esatto è di 970 milioni di dollari"
Alla faccia dei nostri pagliaccio-governanti che c'hanno imposto l'uso del contante al massimo di 1000 €