
24 Agosto 2014
E' una vera e propria "pioggia di tablet" Windows 8.1 quella delle ultime settimane, una continua proposta che giornalmente vede l'arrivo di almeno un device equipaggiato con il Sistema Operativo targato Microsoft. Inutile ribadire che i produttori attirati da questo segmento di mercato sono molti, non solo quelli con base in Cina ma anche brand Europei, a volte sconosciuti, che però non vogliono rinunciare ad agguantare una piccola fetta di questo proficuo mercato.
Oggi parliamo di Odys, brand che già avevamo segnalato lo scorso mese di Luglio per il WindTab 8 da 8", e che come molti altri brand si appresta ad aggiornare la propria offerta con una nuova variante da 10,1".
Arriva così sul mercato l'Odys WinTab 10, l'ennessimo device Intel Bay Trail con display IPS 1280 x 800 pixel, 2GB di Memoria e storage flash di 32 GB. Il SoC è in dettaglio un Atom Z3735, Quad-Core con frequenza base di 1,33 GHz, mentre come di consueto non mancano Micro HDMI, Micro USB, Micro USB, WiFi e Bluetooth 4.0.
Il tablet misura 173 x 9.5 x 259 mm ed è disponibile con una ricca serie di accessori, acquistabili ovviamente a parte; il prezzo di partenza è di 199 Euro (link).
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
il 99% non sono venduti in europa, quindi l'unica assistenza che puoi avere è rispedirli all'importatore e aspettare che tornino dall'assistenza.
Mi piacerebbe però avere un assistenza decente (anche se spero di non averne bisogno)
Il Dell Venue 11 Pro ha le caratteristiche di cui parli, l'unica differenza è che ha digitalizzatore Synaptics e non Wacom
il Vido W8S, è appena uscito, ma non so quando arriva in Italia
un pensierino....lo affiano al mio ipad air per lavorare, cosi ci sviluppo anche quando non sono a casa.
Azz....no non ha il 3g!
Ma dico io, ci devo attaccare un aggeggio per farlo funzionare in 3g quando oggi anche le lavatrici hanno la connessione 4g?
Assurdo.....
Mi sa che è solo 10.1 pollici... Ero interessato agli 8 pollici!
Praticamente sono tutti solo wifi, strano che quasi nessuno pensi che un tablet con Windows possa essere usato in mobilità (quindi con modulo 3g o LTE).
O magari fanno affidamento sl fatto che ci puoi collegare qualsiasi web-key tanto non esiste praticamente hardware che non abbia driver per Windows.
c'è tanta differenza tra un 8 e un 10? Chiedo per curiosità eh, i 10 pollici non fanno per me, ho avuto solo il primo asus tf101 ed era troppo grande x il mio uso
Forse posso darti ragione sul pennino (sarà che mio fratello ha un Asus touchscreen da 11.6 pollici ed il desktop è utilizzabile col touch, forse mi sono lasciato ingannare credendo che un 10 pollici fosse poco più piccolo). Però per il Full HD non riesco proprio a cambiare idea: lo trovo inutilmente dispendioso.
Ma io parlavo di un 10 pollici. È ovvio che su un 8 pollici il Desktop senza mouse o pennino sia inutilizzabile
Lenovo ma costa un occhio della testa...
Sono rimasto indietro...Ma di tablet windows 8 pollici con pennino ne sono usciti dopo l'Asus Vivotab?
Non male per 200€
il desktop su t100 è appena utilizzabile con il touch, ma la mancanza del fullHD non la sento cosi tanto. soprattutto mi fa piacere caricarlo mooolto piu raramente di quanto mi aspettassi ;)
i 64Gb erano disponibili al momento dell'acquisto, mentre sulla usb standard ti do assolutamente ragione, non penso costi granchè ma darebbe una marcia in piü al prodotto.
in cina ne sta uscendo uno a settimana :D
tu che dici che il pennino è inutile, prova su un 8 pollici in modalità desktop a flaggare le opzioni col ditone. Ho l'asus vivotab 8 con pennino e onestamente è di una comodità incredibile
Io parlo della mia esperienza col t100
Il desktop è già inutilizzabile con le dita quindi il pennino non sarebbe male.
La risoluzione un po' piu definita male non farebbe. Non chiedo un 4x ma almeno un full hd
In parte sono d'accordo con quello che dici, però non concordo con la presenza del digitalizzatore Wacom e del display Full HD, per motivi diversi: il pennino Wacom non credo sia indispensabile, quindi farebbe aumentare inutilmente il prezzo di questi tablet per chi non lo volesse; lo schermo Full HD credo invece che sarebbe un inutile spreco di batteria e soprattutto di processore, oltre al fatto che quella risoluzione renderebbe inutilizzabile il tablet nella modalità desktop, che invece è tutto sommato utilizzabile a 1280x800 su uno schermo di 10 pollici.
Per il resto concordo: una porta usb full size e 64 GB di memoria credo debbano essere requisiti base di qualunque tablet Windows.
Una pioggia...il non riesco a trovarne uno da 10 pollici che non sia rt ad un prezzo contenuto XD
Tutti uguali...
Ma può essere spedito in Italia? sul sito vedo che è disponibile dal 16 settembre.