Monaco, l'ammistrazione tedesca potrebbe tornare a Windows dopo il fallimento di Linux

19 Agosto 2014 100

Windows piace al governo di Monaco o, per dirla diversamente, torna a piacere al governo della città tedesca. Dopo aver interrotto nel 2004 l'utilizzo del sistema operativo di Microsoft e la successiva esperienza con Linux durata 10 anni, l'amministrazione della città di Monaco sta valutando di tornare ad utilizzare nuovamente il sistema operativo della casa di Redmod. A determinare la possibile decisione è stato proprio il risultato del lungo periodo di utilizzo di Linux (nello specifico della distribuzione LiMux), considerato insoddisfacente.

Linux venne adottato nel 2004 con lo scopo di contenere i costi derivanti dalla licenza di utilizzo del sistema operativo (pari a zero nel caso di Linux) e in virtù della più volte citata maggiore affidabilità e sicurezza di tale sistema operativo. Nonostante le premesse, l'esperienza dell'amministrazione tedesca con Linux non è stata certamente delle migliori, visto che i 9000 PC equipaggiati con LiMux e impiegati per svolgere attività amministrative hanno evidenziato ben presto le difficoltà legate all'interazione con altri PC che continuavano ad utilizzare Windows. Difficoltà che si sono tradotte in costi per sviluppare e mantenere aggiornate applicazioni personalizzate necessarie per condividere i dati con PC Windows. Costi che, a loro volta, hanno vanificato il vantaggio iniziale relativo all'assenza dei costi di licenza.

Piuttosto eloquente la dichiarazione del vice-sindaco di Monaco, Josef Schmid:

Quando il mondo intero sta lavorando con un programma standard, allora è importante utilizzare lo stesso sistema

L'amministrazione della città di Monaco, come conseguenza, sta valutando di riconvertire il parco macchine Linux, installando il sistema operativo Windows. Si precisa, per completezza di informazione, che si tratta di una decisione non ancora adottata in via definitiva. Un episodio utile per ricordare - se ce ne fosse bisogno - la rilevanza del sistema operativo di Microsoft nel mercato. Una piattaforma software che potrà piacere o meno, ma che rappresenta l'OS più diffuso nel mondo PC. I vantaggi ed anche il piacere di utilizzare una piattaforma Open Source, come Linux, sono innegabili, ma l'esperienza dell'amministrazione di Monaco testimonia che, a volte, non bastano per raggiungere gli standard di efficienza ed efficacia richiesti.


100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mr995pippo .

Dai su,per lavorare in certi ambienti (quasi tutti) Win. rimane il migliore quanto produttività.

Fabio

Tra l'altro spesso si creano più casini cercando di far digerire la pillola camuffando la distribuzione linux del caso in maniera quanto più rassomigliante a windows.. La scelta di KDE ne è una prova oltre che rinominare Writer o Calc come Word ed Excel o cavolate simili.

FCava

No, siamo rivenditori... Ma di solito abbiamo stampanti grosse, principalmente hp. O copiatori

Fabio

no ma che provocatoria figurati :)

ah ecco ora è uscito il msg..

si puoi cliccare quali della griglia stampare.. non succede nulla tanto la temperatura è quella.. nel senso che più di un tot non si scaldano ed ovviamente hanno una certa tolleranza.. non ho avuto mai problemi...

Ma hai tipo noleggio o cose simili?! io ho preferito arrangiarmi per conto mio alla fine si risparmia sul piccolo.. un toner mi costa 10 euro 8000 copie al 5% e un drum 15 per cui.. (+iva)

Il software è ottimo considerato che è gratis e che non ero mai riuscito a trovarne di migliori.. quantomeno per quello che devo fare va benissimo.

FCava

una cosa... Non era una domanda provocatoria, ma ero proprio curioso. Non conosco quel sw

Fabio

non mi fanno rispondere.. va in moderazione...

Fabio

Dipende cosa devi fare, il software in questione ti permette di creare il telaio identico a quello dei fogli che acquisti in modo da poter stampare le etichette nei giusti margini e di non stampare ad esempio fuori sulle parti di scarto (se previste).

Puoi decidere se stampare un etichetta particolare della "griglia" ad esempio utile quando stampi alcune o una etichetta per volta e poi rimetti lo stesso foglio o decidere se stampare la stessa etichetta o diverse sullo stesso telaio.

Il software prevede anche di collegare le etichette ad una sorta di database o tipo file CSV ma al momento non lo uso.

I FOGLI OVVIAMENTE sono acquistati e venduti per tale scopo, si tratta di risme apposite per la stampa al laser (io mi rifornisco da rajapack)

Dipende cosa intendi per complicato.. Ho trovato in Linux un mondo fantastico e questi programmi sono gratuiti e ognuno può dare il suo contributo per migliorare o implementare nuove funzioni..

Chiaro che se stampi 10000 etichette al giorno forse il tuo business ti permette una stampante dedicata da 5000 Euro (tanto per dire) con relativo materiale di consumo (che è sempre costoso e specifico).. Le scelte sono molto personali e vanno ragionate caso per caso..

Per stampare 1 etichetta in 1 anno basta anche il word processor...

FCava

Il problema è anche (e soprattutto) l'utilizzatore. Gente abituata ad usare un certo programma con 4 icone nella stessa posizione (e software simile a casa), cambi una virgola ed arrivano i malcontenti

FCava

il problema è "finchè è possibile"... Da noi ci sono programmi talmente eterogenei che non è pensabile utilizzare completamente un pc via RDP

FCava

Curiosità, ma se devi stampare 1 o 2 etichette non è più complicato? Inoltre a volte le etichette adesive, se non di qualità, con il calore del fusore potrebbero staccarsi ed attaccarsi al fusore o pressore e si rischia di buttare via diversi soldi

FCava

Non so come funzionino i programmi nella PA da noi o in germania, ma non tutti i programmi
utilizzati hanno la parte client via web. Nelle aziende ho visto poche voltequì da noi. Lo stato solo da poco ha aperto una parte dei programmi via web (scuole, dogane), ma non sempre ho visto gente contenta del loro funzionamento.
Altra cosa da valutare, sono i costi di gestione. E' vero che windows è più diffuso, ma è anche vero che ci sono molte più persone che possono fare supporto. E ciò si traduce in un abbassamento dei costi

Fabio

Questi software sono sempre del tipo client-server..
Alcuni che mi è capitato di vedere di persona usati nelle PA sono anche del tipo che dici tu ma non è possibile usare sempre il browser per ora..

Pensa ai software per la cartografia... è come se tu usassi un simil autocad sul browser..

O cose simili..

Guest

I programmi da te citati, se sviluppati per girare su un server, non hanno alcun problema di compatibilità per i client.. Accedi con qualsiasi browser aggiornato e sei a post. Il grosso ll'ha fatto lo sviluppatore, gli utenti devono solo inserirei dati / stampare documenti / condividere report

Fabio

Questa faccenda è puramente politica... quando girano soldi e aziende del calibro di MS le mazzette non sono nulla rispetto al ritorno economico per MS stessa.. sveglia gente purtroppo il mondo è così..

Fabio

Molto eloquente la dichiarazione del vice, del tipo perché coltivare a casa gli ortaggi quando puoi acquistarli da noi...

Senza essere faziosi basterebbe che ognuno usi il sistema che preferisce ma che i FILE siano standard specialmente per certe applicazioni..

Fabio

Leggendo i commenti sembra di avere a che fare con fanatici religiosi piuttosto che con persone un briciolo analitiche.. tra l'altro spesso senza conoscere entrambi i lati della medaglia..

E cmq in ogni caso se il progetto è fallito non è matematico che la causa sia Linux o piuttosto un insieme di cause o addirittura errori madornali di sorta.. come si fa a saperlo.. Questa è semplice analisi.. qualche statistico capirebbe meglio penso..

Fabio

ecco qualcuno che ragiona.. senza puntare il dito

Fabio

qualsiasi "sistemista" italiano... infatti i sistemi basati su linux sono solo i più diffusi al mondo.. pare che son tutti fuori di senno..

Fabio

luoghi comuni.. questione di abitudine.. chiaro se vuoi far girare illustrator che sia illustrator allora o virtualizzi o usi windows/osx fino a che non faranno un bel porting ma ci sono una marea di applicazioni comuni che funzionano anche meglio su linux o che sono solo per linux..

io uso glabels per fare ogni tipo di etichetta per i miei prodotti e con una semplice laser e dei fogli a4 con adesivi ho risparmiato un botto rispetto a stampanti per etichette dedicate.. e questo è solo un esempio su tanti..

Fabio

mai sentito parlare di ROI?

La formazione costa anche se devi far vedere come funziona il nuovo gestionale windows..

I driver esistono per tutti i prodotti che si rispettino.. se non esiste il driver per win osx e linux nel 2014 allora il produttore ha qualche problema

I problemi non sono questi..

Fabio

non è una questione di compatibilità... è una questione di chiusura... se apri un file libre office su ms office non hai problemi mentre viceversa si in quanto ms aggiunge features non "standard" non documentate e inventate di sana pianta... a rimetterci sono solo i consumatori e gli utenti in generale

Fabio

In generale ha ragione mirko infatti non voglio dire che Linux non andrebbe bene ma il problema sta proprio a monte.. Se hai 15 anni di programmi e programmini che girano tutti su server windows e client windows magari con active x e cose simili (ho visto di tutto nella PA) il passaggio è un vero incubo.. Chiaro che se viene fatto un passaggio ad hoc con l'aiuto di una consulenza più che professionale spesso si ottimizza tutta la baracca e si riduce la mole di software.. Questa operazione è molto complessa e se fatta male con pessime consulenze si rischia che il personale scarichi la colpa sul nuovo sistema invece che ragionare con cognizione di causa. E si rischia anche di incasinare tutta la gestione (della serie che se prima "funzionava" perché cambiare).

Trovo che i sistemi basati su linux sarebbero la giusta scelta ma capisco che spesso non sia cosa semplice da realizzare..

Per quelli che pensano che nelle PA si usa solo il word processor e fogli di calcolo vi vorrei rammentare:

Software per gli stipendi;
Workflow approvazioni documenti con firma digitale;
Gestione voti consigli comunali ecc ecc;
Anagrafe;
Lavori pubblici;
Cartografia gis;
Magazzino;
Contabilità... ecc ecc ecc solo quello che mi viene in mente su due piedi..

Fabio

Sono sicuro che se aprissi un file di Libre Office su MS Office invece, funzionerebbe benissimo.. chissà come mai.. (a buon intenditore).

Continuando a supportare comportamenti del genere a rimetterci saranno sempre i consumatori e gli utenti in generale..

Fabio

Ma infatti il problema risiede nelle abitudini.. spesso terribili e agli impiegati o ai file che provengono dall'esterno che a loro volta sono creati da incompetenti.. potendo salvare in ogni formato possibile si salva invece spesso in formati vecchi obsoleti e incompatibili.. dare la colpa a linux mi sembra riduttivo..

Invece di utilizzare software cross platform ci si affida a ditte che sviluppano solo su windows ecc ecc.. ci sono un sacco di errori alla base e poca volontà di cambiare le abitudini.. se il discorso fosse inverso diremmo che windows è un sistema strano e che sarebbe meglio tornare a sistemi basati su linux.. che dovranno mai fare con i pc questi impiegati...

tra l'altro si sono cercati pure una distribuzione strana.. sono sicuro che per meno soldi qualche fondazione linux di esperti li avrebbe indirizzati meglio sul passaggio di sistema in una realtà del genere

Guest

Obliteratrice = client, invia dati al server. Eccoti il client - server. Passo i dati in che formato? Json o simil? Dov'è l'incompatibilità?

Scusate il tono provocatorio ma è per stimolarvi a rispondere :)

RectorSith

Guarda, io lavoro da 5 anni in Germania, per Microsoft, con clienti sia tedeschi che italiani, e non mi verrebbe mai in mente di dire che sono uguali. Direi anche che stanno agli opposti. E continuo a non capire chi è l'amico che ci ha guadagnato passando a linux.

veritiero

metti che lo avesse usato anche berlino .....e avrebbe già dimezzato i costi no?
l'idea a mio avviso era fantastica....
immagina un intero stato come la germania usare un suoS.O.
finchè windows è incontrastato causa diffusione,non caleranno i costi
se non c' è concorrenza è giusto e doveroso crearla
peccato pochi capiscano che monopolio è male

Andrea Ci

nono.. io non confondo.. io conosco entrambe.. e sono uguali...
spendere in licenze nell'immediato, non vuol dire "spendere di più". ti faccio un esempio pratico: spendere 10000 € per exchange e sharepoint, ti fanno risparmiare ore e ore di lavoro per sincronizzazioni, backup, revisioni, collaborazione ecc.. e non esiste nessuno strumento "open" che permetta minimamente di avvicinarsi al livello di sharepoint.

RectorSith

Che amico ha guadagnato passando a Linux?
Non confondete la Germania con l'Italia: Monaco ha tentato di risparmiare, e dopo dieci anni hanno valutato di non essere riusciti a risparmiare in modo significativo.
In realtà, vedranno nei prossimi 5, tornando a Windows, quanto spendono ora.

RectorSith

Basati su?
Non si tratta di calcolare tanti pc e meno server, è un poco più complesso, anzi enormemente.

RectorSith

E tu ti limiti a considerare uno scenario client - server. Tutte le macchine che registrano i biglietti sugli autobus di Monaco sono linux e non Windows Embedded (come è quasi dappertutto, almeno in Germania), già questo potrebbe aver creato qualche grattacapo.

RectorSith

Valeva la pena tentare, perché i costi di licensing MS (come gli altri, beninteso) sono molto alti. Ovviamente, ora che il tentativo non è riuscito, siamo tutti piuttosto bravi a valutare il risultato finale. In dieci anni il sistema informatico della città si è fortemente modificato, e il cambio non viene fatto perché non funzionava ma perché, alla fine, il risparmio non c'era.

RectorSith

Normalmente l'hardware non si aggiorna e si fa tutto tramite remoto, finché è possibile.
Gli enti governativi, ma anche le grandi aziende, spendono più in software che in macchine (nel breve periodo) perché tengono aggiornato il software ma meno le macchine.

Necromancer

Tra l'altro il problema non è relativo a Linux in se ma alla versione della distro utilizzata: è basata sulla ormai obsoleta Ubuntu 10.04 con software non aggiornato da 2 anni.
Basterebbe aggiornare alla LiMux 5.0, basata a sua volta da Kubuntu 14.04 per risolvere la maggior parte dei problemi.

Andrea Ci

oppure analisi fatta esattamente per far guadagnare "l'amico di"

Andrea Ci

come darti torto...

Andrea Ci

libre office fa pena, open office va bene solo per uso casalingo...

Mattia Cavallo

Si pure io la uso su notebook, l'ho organizzata, sinceramente per me è solo un plus. Comunque per chi ne volesse fare a meno non c'è problema.

Wandroid

si ok, e la Germania che avrebbe fatto? allora tutto il mondo avrebbe dovuto cambiare os ... in tal caso sarei stato d'accordo

veritiero

forse non è stato economico solo per Monaco ma se avessero implementato questo software per tutta la Germania visto che era già collaudato immaginati tu il guadagno è il risparmio economico

qandrav

no ok ma se parliamo di libreoffice è un conto, se mi dici che l'app per gestire le tasse dei rifiuti di Monaco deve poi "dialogare" con le app (windows) delle altre città allora capisco e comprendo...

Elia.

Anche prima di Vista, c'era da 2 anni XP :)

tivi92

Linux va bene per programmare ma non di certo come sistema operativo per utilizzo amministrativo. Parliamoci chiaro, su Linux non girano tantissimi programmi di uso comune e bisogna sempre ripiegare su qualcosa di terribile come LibreOffice & Co.

tivi92

Secondo me fanno benissimo a tornare a Windows! Linux trova il suo senso in aziende di programmazione, non di certo amministrative!
L'esperienza di utilizzo di LibreOffice o OpenOffice è terribile se equiparata alla suite Office by Microsoft. Quindi ben venga un ritorno a Windows.

mirko

In genere, esatto. Ma in genere vuol dire che ci sono le eccezioni. Se sulle migliaia di persone che lavorano per una grossa azienda (o per una pubblica amministrazione grossa) ce ne solo anche solo poche decine che usano un programma locale un po' particolare (esempio: autocad) o piuttosto un programma scritto ad hoc un sacco di anni fa, passare a Linux diventa un costosissimo. Bisogna capire che in una grossa azienda o pubblica amministrazione girano centinaia di software particolari e se questi girano solo con windows, cambiare sistema operativo ha un costo proibitivo.

alto

Si tratta di problemi di compatibilità, basterebbe usare formati più compatibili come pdf o odt

Guest

Cms, programmi di contabilità ecc in genere stanno su un server.. Ed il più delle volte sono proprio server Linux. Gli utenti accedono via browser.. E non ci sono problemi se ci accedono con Windows o Linux. Dal mio punto di vista i problemi di compatibilità sono prevalentemente con la suite di office. Problema che non sussiste se tutti usassero libre office o simili

Guest

Se girano su ie, in genere girano anche su Firefox o Chrome, a meno che il programmatore non abbia usato funzioni particolari di ie.. Il Che renderebbe lo sviluppatore un incompetente. Php And Co. girano anche meglio su server Linux. E da browser sia che usi Linux o Windows non ci sono problemi di compatibilità.

alto

"difficoltà legate all'interazione con altri PC che continuavano ad utilizzare Windows"

Piallate quell'OS e mettete solo Linux ;)
PS: a leggere dai commenti sembra che con linux non si possa combinare niente, evidentemente non avete mai usato Linux :)

M_90

Evidentemente le mazzette erano belle ingenti

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO