ASUS: 9 mesi per realizzare una motherboard dal progetto su carta

19 Agosto 2014 7

Il titolo potrà facilmente scatenare ironia, magari associando la realizzazione di una scheda madre a quella della gestazione umana, tuttavia è proprio questo il tempo che impiega ASUS a realizzare la motherboard partendo da una "bozza". Ovviamente questo implica i tempi di progettazione, valutazione e produzione di una nuova motherboard pensata per un Processore di nuova generazione.

A svelare questi dati è Albert Chang, direttore dell'interno segmento sviluppo e ricerca di ASUSTek durante una recente intervista con i colleghi di Anandtech.

Il lavoro per un nuovo prodotto, come per esempio possono essere le imminenti schede madri X99, inizia quindi 9 mesi prima del lancio; i primi tre mesi servono per studiare le features dei nuovi processori e chipset (AMD o Intel) nonchè le roadmap dei partner che foniscono controller e chip vari (Renesas, ASMedia, Qualcomm Atheros).

Successivamente si passa alla fase di realizzazione del design, un periodo che di norma richiede 6 settimane e darà alla luce una pre-release della motherboard; a questo punto ASUS inizia a produrre un centinaio di esemplari per la fase di test.

I test, inutile dirlo, comprendono tutte le varie opzioni, affidabilità nel tempo, temperature, stress test della componentistica, validazione delle specifiche di alimentazione ecc..



7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vellerofonte

Notiamo che l'articolo tra l'altro parla di realizzazione della scheda dal progetto su carta, il che implica la produzione della stessa, col progetto anche in 3D non ti assembli il PC :)

Direi che si tratta di un tempo assolutamente ragionevole, anche considerando che esiste del pregresso nulla è identico a ciò che già è stato fatto. Lavoro in uno studio di progettazione, quando mi dicono: "Ah ma è uguale al progetto tal dei tali", la risposta è: "Accedi al server e stampa pure i disegni, se è UGUALE saranno perfetti", non è MAI così, ed ogni nuovo progetto per quanto simile al precedente porta sfide inedite.

Fabio

Penso che si intendesse su nuovissimi chip per cui tocca ridisegnare in generale il layout.. sono sicuro che alcune parti siano "copia e incolla" ma tocca raccordare il tutto con le nuove specifiche.. chiaro che con il know how maturato è sicuramente più semplice per i soliti noti che per una nuova ditta X.

Svasatore

Non dico quello, intendo che non c'è nulla di nuovo da inventarsi. A grandi linee sanno già cosa vanno in contro.
Lo stesso lavoro avviene tutti i giorni in molte fabbriche che fanno componenti elettronici e le schede elettroniche si progettano in maniera celere.
Dico che 6 mesi mi sembra esagerato.

Michele Gurrado

Sbrogliare un pcb su 6 strati (minimo) tenendo conto delle piste ad alta frequenza, non è una passeggiata. Penso che 2 mesi ci stanno tutti, anzi sono pure pochi. Avranno bravi ingegneri a disposizione.

M_90

asus rog <3

ascis

mha se dovessi scommettere su un parametro che porta via molto tempo è proprio il layout...
è praticamente lo stesso??? ma cosa?,i socket dei pcie, dei connettori IO e delle ram... forse
ma tutti i connettori? il circuito? il chipset? guarda le vecchie porcate di asrock,
fare il layout di una mobo è come progettare una casa, bisogna valutare ogni possibile soluzione in funzione dello spazio a disposizione

Svasatore

Mah, non ci credo che ci mettano tutto quel tempo per progettarla. Si perderà molto tempo per i test o altro perchè il layout è praticamente lo stesso da sempre e si evolvono in maniera costante.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia